Bollettino storico mantovano - 2018/2019
Risultato della ricerca: (14 titoli )
| Il 1919 italiano: non solo 'massimalismo parolaio' |
Bollettino storico mantovano - 2018/2019
| Bertani e la stampa mantovana |
Bollettino storico mantovano - 2018/2019
| Bibliografia di Luigi Gualtieri |
Bollettino storico mantovano - 2018/2019
| La Casa del Popolo di Buscoldo: un episodio emblematico nel panorama cooperativo mantovano |
Bollettino storico mantovano - 2018/2019
| Le donne nelle Leghe di resistenza e di miglioramento mantovane tra fine Ottocento e primo Novecento |
Bollettino storico mantovano - 2018/2019
| Le 'giornate rosse' di Mantova (3-4 dicembre 1919) |
Bollettino storico mantovano - 2018/2019
| Le giornate rosse mantovane viste dai palazzi |
Bollettino storico mantovano - 2018/2019
| Giuseppe Bertani tra pensiero e azione |
Bollettino storico mantovano - 2018/2019
| In Ricordo di Luigi Gualtieri |
Bollettino storico mantovano - 2018/2019
| Nascita e sviluppo della cooperativa di Buscoldo |
Bollettino storico mantovano - 2018/2019
| Il paesaggio agrario di Curtatone tra la fine dell'Ottocento e gli anni Venti del Novecento |
Bollettino storico mantovano - 2018/2019
| Percorso didattico sulla figura di Bertani realizzato con la Scuola Media di Curtatone |
Bollettino storico mantovano - 2018/2019
| Relazione della Commissione per l'accertamento del compimento della bonifica di Roncocorrente in Provincia di Mantova |
Bollettino storico mantovano - 2018/2019
| Il socialismo al tempo di Giuseppe Bertani |
Bollettino storico mantovano - 2018/2019