
| Antonfrancesco Grazzini, Le cene, a cura di E. Emanuelli. Bompiani, 1944 [Recensione] |
| Carlo Emilio Gadda, L'Adalgisa. Firenze, Le Monnier, 1945 [Recensione] |
| Carlo Morandi, La Sinistra al potere. Firenze, Barbèra, 1945. Carlo Morandi, I partiti politici nella storia d'Italia. Firenze, Le Monnier, 1945 [Recensione] |
| Charles De Gaulle, La France et son armée. Paris, Plon, 'Présences' [Recensione] |
| Collettivismo e capitalismo |
| Il concetto di democrazia |
| Contro il privilegio dell'istruzione |
| La FAO ha assorbito l'Istituto internazionale di agricoltura di Roma? [Nota firmata A.B. da Bertolino] |
| Gaetano Pieraccini, Storia naturale del lavoro. Firenze, 'Marzocco', 1944 [Recensione] |
| Governo di tecnici [Nota firmata A.B. da Bertolino] |
| Idrometro |
| Jane [1.] |
| Julien Benda, Le democrazie alla prova. Roma, Einaudi, 1945 [Recensione] |
| Una lettera di Thomas Mann [Nota firmata T. da Tumiati] |
| I morti non cantano [2.] |
| Nino Barbantini, Biennali. Venezia, 'Il Tridente', 1945 [Recensione] |
| Nomi antonomastici [Nota firmata V.B. da Branca] |
| Nuovi documenti sull''Antologia' di G.P. Vieusseux |
| Personal Landscape. An Anthologie of Exile. Editions Poetry Limited [Recensione] |
| Qualcosa di nuovo |
| Un 'religioso' delle lettere: Gabriele Briganti |
| Risveglio reazionario [Nota firmata A.B. da Bertolino] |
| Saverio Merlino, Revisione del Marxismo. Lineamenti di un socialismo integrale. Bologna, Libreria Editrice Minerva, 1945 [Recensione] |
| Vinaccia |
| Vincent Auriol, Hier, Demian. Parigi, Charlot, 1945 [Recensione] |
| Aldo Garosci. La vita di Carlo Rosselli. 2 volumi. Edizioni U. Roma-Firenze-Milano, s.d. (ma 1946) [Recensione] |
| Andrea Della Corte. Toscanini. Vicenza, 'Il Pellicano', 1946 [Recensione] |
| Autogoverno e i suoi limiti. (Note sulla democrazia) |
| Desistenza |
| Donne di monte [4.] |
| G. Malagòli. L'accentazione italiana. Firenze, Sansoni, 1946 [Recensione] |
| Giani Stuparich. Ginestre. Milano, Garzanti, 1946 [Recensione] |
| James Burnham. La Rivoluzione dei tecnici. Milano, Mondadori, 1946 [Recensione] |
| Luciano Bolis. Il mio granello di sabbia. Con prefazione di Ferruccio Parri. Einaudi, 1946 [Recensione] |
| M. Borsa. Il laborismo. Milano, Rosa e Ballo, 1945 [Recensione] |
| La manifestazione internazionale d'arte cinematografica di Venezia |
| Il Mezzogiorno nella storia d'Italia [Conferenza tenuta a Napoli il 5 marzo 1946] |
| Pancrazi o della critica umana |
| Pensieri dell'ora |
| S. Bernardino da Siena. Saggi e ricerche pubblicati nel quinto centenario della morte (1444-1944). Milano, Vita e Pensiero, 1945. Studi francescani. Numero speciale dedicato a S. Bernardino da Siena. Firenze, Vallecchi, 1945 [Recensione] |
| Umberto Campagnolo. Repubblica federale europea. Milano, Europa Unita, 1945 [Recensione] |
| Umberto Saba. Il Canzoniere. Roma, Einaudi, 1945 [Recensione] |
| La via dei fichidindia |
| Vita, morte e miracoli di un prefetto politico |
| Arthur Koestler. Schiuma della terra. Roma-Firenze-Milano, Edizioni U, 1946 [Recensione] |
| Burocrazia |
| Carlo Sforza. Gli italiani quali sono. Milano, Mondadori, 1946 [Recensione] |
| Il Congresso di Cambridge |
| Il convegno federalista di Venezia |
| Dario Ortolani. Sole bianco. Milano, Garzanti, 1946 [Recensione] |
| Diplomazia e antifascismo |
| Dominique Parodi. Le problème politique et la démocratie. Paris, Presses Universitaires de France, 1945 [Recensione] |
| Donne di monte [5.] |
| Et sepulti iuvant |
| Filippo Ampola. De Vigny e De Lisle. Milano, Garzanti, 1945 [Recensione] |
| Francesco Nitti. La disgregazione dell'Europa. Roma, Editrice 'Faro', 1946 [Recensione] |
| Francesco Schnabel. Storia religiosa della Germania nell'Ottocento. Brescia, Morcelliana, 1944 [Recensione] |
| Gregorio Gafenco. Derniers jours de l'Europe. Paris, Eglott, 1946 [Recensione] |
| Impressioni del mio viaggio nell'America Latina |
| Le leggi di Antigone |
| I magistrati e la politica [Con postille di Carlo Giannattasio e Guido A. Raffaelli] |
| Mario Borsa. Carlo Cattaneo. Milano, Garzanti, 1945. Carlo Cattaneo. Stati Uniti d'Italia, a cura di Norberto Bobbio. Torino, Chiantore, 1945 [Recensione] |
| La mostra di New York |
| Nel 1. centenario della nascita di Edmondo De Amicis. De Amicis e il romanzo 'Primo maggio'. Lettere inedite di Edmondo De Amicis a Filippo Turati / a cura di Paolo Treves |
| O suol beato... (Napoli 1933) |
| Pino Levi Cavaglione. Guerriglia nei Castelli romani. Roma, Einaudi, 1945 [Recensione] |
| Un popolo deluso |
| Il problema italiano visto da un francese [Nota firmata E. da Enriques Agnoletti] |
| La Romola. Disegno |
| Lo sviluppo demografico della Polonia |
| B. Disertori. L'autonomia tridentina. Rovereto, ed. Delfino, 1946 [Recensione] |
| Carlo Silvestri. Turati l'ha detto. Socialisti e democrazia cristiana. Milano, Rizzoli, 1946 [Recensione] |
| Donne di monte [Fine] |
| Egidio Reale. Le origini dell'Italia moderna. Lugano-Zurigo, Ghilda del libro, 1944 [Recensione] |
| Gabriele Pepe. La politica dei Borgia. Napoli, Ricciardi, 1946 [Recensione] |
| Giovanni Papini. Lettere agli uomini del papa Celestino Sesto. Firenze, Vallecchi, 1946 [Recensione] |
| Il giudice conciliatore |
| H.A. Wallace. L'era del popolo. Milano, Rizzoli, 1946 [Recensione] |
| Indice degli autori |
| Indice generale dell'annata |
| John Millington Synge. La fonte dei Santi. Milano, Rosa e Ballo. Le nozze dello zingaro calderaio. Ibid. [Recensione] |
| Lamento di giovane ben nato |
| Il 'libro bianco' del cardinale Schuster |
| Marino Moretti. I coniugi Allori. Milano, Mondadori, 1946 [Recensione] |
| Mario Delle Piane. Liberalismo e Parlamentarismo. Bari, Macri, 1946 [Recensione] |
| Nessuno sarà innocente |
| Paul Guillaume. Psicologia, a cura di Alberto Marzi. Firenze, Editrice Universitaria, 1946 [Recensione] |
| Premio Nobel 1946 per la letteratura. Hermann Hesse e un suo recente messaggio / a cura di Lavinia Mazzucchetti |
| Salus ab inimicis |
| Senilità o giovinezza del socialismo italiano? |
| Società chiusa e società aperta |
| Stephen Spencer. Il problema delle riparazioni in una economia patologica. USIS, 1946 [Recensione] |
| Trieste. 5. Sogni e realtà |
| Vitaliano Brancati. Il vecchio con gli stivali. Milano, Bompiani, 1946 [Recensione] |
| William Beveridge. Il prezzo della pace. Milano, Bompiani, 1946 [Recensione] |
| Aldo Palazzeschi, Tre imperi...mancati. Cronaca (1922-1945). Firenze, Vallecchi, 1946 [Recensione] |
| Un amico dell'Italia: Benjamin Crémieux |
| Arturo Rosenberg, Storia del Bolscevismo. Roma, Edizioni Leonardo, 1945 [Recensione] |
| Augusto Monti, Realtà del Partito d'Azione. Torino, Einaudi 1945 [Recensione] |
| Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli. Roma, Einaudi, 1945 [Recensione] |
| Il Convegno federalista di Firenze |
| De monarchia |
| Gli ebrei in Palestina |
| Emigrazione dall'Inghilterra |
| Foreign influences in American life. Essays and critical bibliografies edited by David F. Bowers. Princeton University Press, Princeton New Jersey, 1944 [Recensione] |
| George S. Kaufman e Moss Hart, Non te li puoi portare appresso. Roma, Edizioni del 'Secolo', 1945. Ben Hecht e Charles Mac Artur, Ultime di cronaca. Roma, Ibid., 1945. William Saroyan, I giorni della vita. Milano, Rosa e Ballo, 1944 [Recensione] |
| Giorgio La Pira, Premesse della Politica. Firenze, Libreria Editrice Fiorentina, 1945 [Recensione] |
| Idrometro. Elegie romane |
| Jane [2.] |
| La 'letteratura mondiale' |
| Mario Borsa, Memorie di un redivivo. Milano-Roma, Rizzoli, 1945 [Recensione] |
| Noi avevamo |
| L'ospite discreto |
| Il pensiero federalistico di Carlo Cattaneo |
| Sapere la verità |
| Aspetti della poesia (Pagine di una prefazione) |
| I Barbari [Versione di Eugenio Montale] |
| Bonaventura Tecchi, Vigilia di guerra 1940. Milano, Bompiani, 1946. Un'estate in campagna. Firenze, Sansoni, 1945 [Recensione] |
| Cecil Sprigge, Il dramma politico dell'Italia. Roma, Sestante, 1945 [Recensione] |
| G. Colosi, La dottrina dell'evoluzione e le teorie evoluzionistiche. Firenze, Le Monnier, 1945 [Recensione] |
| Impressioni di Francia |
| Jane [3.] |
| Massimo Bontempelli, Notti. Roma, 'Atlantica', 1945. L'acqua. Roma, Darsena, 1945 [Recensione] |
| N.P. Comnène, Suggerimenti per la pace. Bompiani, 1945 [Recensione] |
| Nostalgia dei Barbari |
| Note sul Congresso del Partito d'Azione |
| O. Zuccarini, Democrazia sindacale. Polemiche chiarificatrici. Roma, Edizioni di 'Critica Politica', 1944 [Recensione] |
| L'ottantesimo di Benedetto Croce |
| Pensiero e azione |
| Perchè non sono conservatore |
| Piccolo bilancio del cinematografo |
| I primi momenti |
| R. Franchi, Modigliani. Firenze, CIEL, 1945. A. Parronchi, Van Gogh. Firenze, CIEL, 1945 [Recensione] |
| Rappresentanza degli interessi |
| Roberto Battaglia, Un uomo un partigiano. Ed. U, Roma-Firenze-Milano, 1945 [Recensione] |
| Trieste. 3. Romanticismo e il 'Notiziario della 3. armata' |
| Al confino |
| Alberto Savinio. Sorte dell'Europa. Bompiani, 1945 [Recensione] |
| Armando Meoni. Il dono segreto. Firenze, Vallecchi, 1945 [Recensione] |
| Bruno Migliorini. Pronunzia fiorentina o pronunzia romana? Firenze, Sansoni, 1945 [Recensione] |
| Carlo Rosselli. Socialismo liberale. Firenze, Edizioni U, 1945 [Recensione] |
| Civiltà |
| Jane [4.] |
| Lionello Venturi. Storia della critica d'arte. Roma-Firenze-Milano, ed. U, 1945 [Recensione] |
| Lord Strabolgi. The conquest of Italy. London, Hutchinson e Co., 1944 [Recensione] |
| Lubimov. La Russia cos'è? Firenze, Vallecchi, 1945 [Recensione] |
| Luigi Sorrento. Medievalia. Brescia, Morcelliana, 1945 [Recensione] |
| Nozze |
| Per la Federazione europea |
| Prima rassegna delle elezioni amministrative |
| Primo: non andare verso il popolo. (Note sulla questione agraria) |
| Ripiegamento in Marmarica |
| Strategia del referendum |
| Umanità del realismo romantico |
| Gli 'Zibaldoni' di Mazzini |
| Il 24. congresso del Partito socialista |
| L'Atto di assicurazione nazionale del Governo laburista |
| Benedetto Croce. Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento. Bari, Laterza, 1945 [Recensione] |
| Bernardino Barbadoro. Ventisette secoli di storia d'Italia. Firenze, Le Monnier, 1945 [Recensione] |
| Uno come tanti altri |
| La Consulta nazionale |
| Costituente e riforma economica |
| La Divina Commedia di Dante Alighieri, commentata da Attilio Momigliano. Vol. 1: Inferno. Firenze, Sansoni, 1945 [Recensione] |
| Egidio Meneghetti. Scritti clandestini. Padova, Zanocco, 1946. Isidoro Pagnotta. Viva il capomastro! Cuneo, Panfilo ed., 1945. D. Livio Bianco. Venti mesi di guerra partigiana nel Cuneese. Cuneo, Panfilo ed., 1946 [Recensione] |
| Ernesto Codignola. Educazione liberatrice. Firenze, La Nuova Italia, 1946 [Recensione] |
| Fine di una classe politica |
| Georg Kaiser. Da mezzogiorno a mezzanotte. Milano, Rosa e Ballo, 1944. Georg Kaiser. Il Cancelliere Krehler. Milano, Rosa e Ballo, 1944. Ernst Toller. Uomo massa. Milano, Rosa e Ballo, 1945 [Recensione] |
| Ignazio Silone. Il seme sotto la neve. Roma, Faro, 1945 [Recensione] |
| Jane [5.] |
| Mattino in sacchetta |
| 'Le monde est un étroit enclos...' [Nota firmata V. B. da Branca] |
| Nostalgia di miti nel mondo anglosassone |
| I reduci |
| Silvio Trentin. Stato. Nazione. Federalismo. Milano, 'La fiaccola', 1945 [Recensione] |
| Tra la perduta gente (Africo) [1.] |
| W. Heisenberg. Mutamenti nelle basi della scienza. Saggi, 51. Torino, Einaudi, 1944 [Recensione] |
| 2 giugno 1946: la pace |
| Le biblioteche d'Italia e la guerra |
| Il Comitato italiano di cultura sociale (CICS). Ripresa di una nobile iniziativa |
| Il Congresso della Democrazia cristiana.(Cronache e impressioni) |
| Ernesto Buonaiuti |
| Ernesto Buonaiuti. Lutero e la Riforma in Germania. Roma, Editrice Faro, 1945 [Recensione] |
| Francesco Guicciardini. Le Cose Fiorentine, ora per la prima volta pubblicate da Roberto Ridolfi. Firenze, Olschki, 1946 [Recensione] |
| François Mauriac. Sainte Marguerite de Cortone. Paris, Flammarion, 1945 [Recensione] |
| Giacomo Perticone. La politica italiana dell'ultimo trentennio. La crisi della democrazia e la dittatura fascista (1920-1943). Roma, edizioni 'Leonardo', 1945 [Recensione] |
| Giuliano Pischel. Che cos'è il partito d'azione? Milano, Tarantola, 1945 [Recensione] |
| Giulio Caprin. L'esule fortunato. Firenze, Vallecchi, 1945 [Recensione] |
| Incontro di poeti. (Carossa e Rilke) |
| Jane [6.] |
| Josè Ortega y Gasset. La ribellione delle masse, a cura di Salvatore Battaglia. Roma, Nuove Edizioni Italiane, 1945 [Recensione] |
| Juliàn Nogueira. La Sociedad de las Naciones y las Naciones de la Sociedad. De Ginebra a Dumbarton Oaks. Buenos Aires, 1945 [Recensione] |
| Lord Moran. The anatomy of courage. London, Constable, 1945 [Recensione] |
| Margherita Cattaneo. Corsa di primavera. Firenze, Vallecchi, 1946 [Recensione] |
| Paride Baccarini |
| Patriottismo |
| Pensieri dell'ora |
| Siena: rovine dell'Osservanza. Disegno di Domenico Baranelli |
| Sull'indipendenza della magistratura [1.] |
| Tendenze della pittura inglese contemporanea |
| Tra la perduta gente. (Africo) [2.] |
| Willi Bredel. La prova. (Storia di un campo di concentramento). Torino, Orma, 1945 [Recensione] |
| A proposito di Briga e Tenda |
| A.W. Salomone. Italian democracy in the making. The political scene of the Giolittian era (1900-1914), con un saggio introduttivo di Gaetano Salvemini. Philadelphia, University of Pennsylvania Press, 1945 [Recensione] |
| Adolfo Omodeo [Nota firmata P.C. da Calamandrei] |
| L'amore di dama Damalà |
| Antonio Barolini. Viaggio col veliero S. Spiridione. Vicenza, 'Il Pellicano', 1946 [Recensione] |
| Aprile |
| Calabria conservatrice |
| Considerazioni sull'arte |
| Cronaca letteraria della Francia 1945 |
| Difendere la repubblica [Nota firmata T. da Tumiati] |
| Donne di monte [1.] |
| Ernesto Rossi. Critica del sindacalismo. Milano, 'La Fiaccola', 1945 [Recensione] |
| Gianna Manzini. Lettera all'editore. Firenze, Sansoni, 1945 [Recensione] |
| Guido Calogero. Difesa del liberalsocialismo. Roma, Atlantica, 1946 [Recensione] |
| Idrometro (aprile-giugno 1946). Esperienze di una campagna elettorale |
| Konrad Fiedler. Aforismi sull'arte. Milano, Minuziano, 1945 [Recensione] |
| N. Tikhonov. Quelli di Leningrado. Roma, Libreria dell''800, 1945 [Recensione] |
| Il 'New Deal' comunista |
| Oliviero Zuccarini. Esperienze e soluzioni. Roma, Ed. di 'Critica politica', 1946 [Recensione] |
| I primi passi |
| Prospettive universitarie in Inghilterra |
| Raffaele Ciampini. Vita di Niccolò Tommaseo. Firenze, Sansoni, 1945 [Recensione] |
| Ricordo di Massenzio Masia |
| Socialità, via nuova dell'uomo |
| Storia di una settimana (7-12 giugno 1946) |
| Sull'indipendenza della magistratura [2.] |
| Tra la perduta gente [3.] |
| C. Cappuccini e B. Migliorini. Vocabolario della lingua italiana. Torino, Paravia, 1946 [Recensione] |
| Carlo L. Ragghianti. Commenti di critica d'arte. Bari, Laterza e figli, 1946 [Recensione] |
| Donne di monte [3.] |
| E. Poe. Tre saggi sulla poesia. Padova, 'Le tre Venezie', 1946 [Recensione] |
| Egidio Reale. La Svizzera: un piccolo popolo, un grande esempio. Lugano, Ghilda del libro, 1946 [Recensione] |
| Ettore Bignone. Il libro della letteratura latina. Firenze, le Monnier, 1946 [Recensione] |
| G.A. Borgese. Golia, marcia del fascismo. Milano, Mondadori, 1946 [Recensione] |
| Un giornale e un popolo |
| Giuliana Beltrami. Il Capitano. Milano, Gentile, 1946 [Recensione] |
| Jean-Paul Sartre. L'age de raison. Paris, Gallimard, 1945 [Recensione] |
| Lettere giovanili [Con nota introduttiva di Alessandro Schiavi] |
| Mario Donosti. Mussolini e l'Europa. la politica estera fascista. Roma, edizioni 'Leonardo', 1945 [Recensione] |
| Monumenti e popoli |
| I muratori. Disegno |
| Ojetti alla scoperta dei letterati (1895) |
| Paul Hazard. La crisi della coscienza europea, a cura di Paolo Serini. Roma, Einaudi, 1946 [Recensione] |
| Reinhold Schneider |
| Ricordo di Gianfranco Sarfatti |
| Riforma diplomatica? |
| Salvatore Minocchi |
| Lo scoiattolo |
| Significato della democrazia economica |
| Trieste. 4. Giornalismo e politica |