
| 1848-1948: continuità |
| A proposito di Hans Carossa |
| A proposito di patologia sociale |
| Aldo Garosci, Storia della Francia moderna. Torino, Einaudi, 1947 [Recensione] |
| Le avanguardie letterarie del Risorgimento |
| Carro minore [Nota firmata A.L. da Levi] |
| Colloquio coi Dioscuri |
| Dopo il diluvio. Sommario dell'Italia contemporanea a cura di Dino Terra. Milano, Garzanti, 1947 [Recensione] |
| L'erma di Cesare Battisti a Bolzano |
| Filippo Turati attraverso le lettere di corrispondenti (1880-1925). Per cura di Alessandro Schiavi. Bari, Laterza, 1947 [Recensione] |
| Giovanni Spadolini, Sorel. Firenze, L'Arco, 1947 [Recensione] |
| Giuseppe Montanelli fra la poesia e la politica (Lettere inedite) |
| Giuseppe Vedovato, Il trattato di pace con l'Italia (documenti e carta). Roma, Ed. Leonardo, 1947 [Recensione] |
| Lettere inedite di Giuseppe Montanelli dal '35 al '50 |
| Luigi Fassò, Saggi e ricerche di storia letteraria (Da Dante al Manzoni). Milano, dott. Carlo Marzorati Editore, 1947 [Recensione] |
| Michele Saponaro, Michelangelo. Milano, Garzanti, 1947 [Recensione] |
| Oreste Del Buono, La parte difficile. Milano, Mondadori, 1947 [Recensione] |
| Panorama delle scienze |
| Quarantotto moderato e democratico |
| Riccardo Bacchelli o degli 'Sposi promessi' |
| Ricordo di Jacopo Dentici |
| Saluto al Quarantotto |
| Aldo Palazzeschi, I fratelli Cuccoli. Firenze, Vallecchi, 1948 [Recensione] |
| Bernard Berenson, Estetica, etica e storia nelle arti della rappresentazione visiva (Versione di Mario Praz dal manoscritto). Firenze, Electa edizioni, 1948 [Recensione] |
| Bruno Zevi, Saper vedere l'architettura. Torino, Einaudi, 1948 [Recensione] |
| Dante Visconti, La concezione unitaria dell'Europa nel Risorgimento. Milano, Vallardi, 1948 [Recensione] |
| Fine di una terza forza |
| Giacomo Devoto, Polonia. Firenze, Edizioni di 'Letteratura', 1947 [Recensione] |
| Giorgio Petrocchi, La carità. Torino, De Silva, 1948 [Recensione] |
| Idrometro |
| Introduzione alla vita di Giacomo Scarbo [Fine] |
| James Burnham, La lotta per il Mondo. Milano, Mondadori, 1948 [Recensione] |
| Leone Ginzburg, Scrittori russi. Torino, Einaudi, 1948 [Recensione] |
| Lettere di Gabriele D'Annunzio a Emilio Treves. Per la storia di Merope |
| Luci e ombre di Interlaken |
| Lutto figlia lutto. Novella |
| Nino Valeri, Antologia della 'Rivoluzione liberale'. Torino, De Silva, 1948 [Recensione] |
| Per la storia della Resistenza |
| Raimondo Collino Pansa, Marcello Soleri. Milano, Garzanti, 1948 [Recensione] |
| Le secche della Gironda |
| Sibilla Aleramo, Selva d'amore. Milano, Mondadori, 1947 [Recensione] |
| Stagioni [Liriche] |
| Un tedesco 'sano e normale' |
| Ultime parole |
| Vigilia d'uomo |
| Vittorio Lugli, Jules Renard ed altri. Roma, D'Anna, 1948 [Recensione] |
| Adriano Olivetti, L'ordine politico della collettività. Roma, Edizioni di Comunità, 1947 [Recensione] |
| Anna Banti, Artemisia. Firenze, Sansoni, 1947 [Recensione] |
| Anna Errera, Vita del popolo ebraico. Milano, Garzanti, 1947. Letture del Risorgimento ebraico, scelte tradotte e ordinate da D. Lattes. Firenze, Casa editrice Israele, 5708-1948. H. Erlan, Lo Stato d'Israele. Milano, L'idea sionistica, 1948 [Recensione] |
| Anniversario. Che cosa fu 'la marcia su Roma' |
| Bernard Berenson umanista |
| Carlo Carrà, La mia vita. Milano, Rizzoli, 1946. Leonida Repaci, Galleria con 20 illustrazioni. Milano, Ceschina, 1948 [Recensione] |
| Carlo Marx, Pagine di filosofia politica, a cura di Giuliano Pischel. Milano, Garzanti, 1947 [Recensione] |
| La cicatrice [Racconto] |
| Contributi alla Storia del Concilio di Trento e della Controriforma. Firenze, Vallecchi, 1948 [Recensione] |
| La convocazione dell'Assemblea costituente europea [Appendice] |
| La doppia crisi |
| Ermete Zacconi (1856-1948) [Nota firmata C.T. da Tumiati] |
| Evelyn Waugh, The loved one. 'Horizon', febbraio 1948 [Recensione] |
| Ezio Vigorelli, L'offensiva contro la miseria. Milano, Mondadori, 1948 [Recensione] |
| Giani Stuparich, Trieste nei miei ricordi. Milano, Garzanti, 1948 [Recensione] |
| Giovanni Cavalcanti, Istorie fiorentine. Milano, E. Martello, s.d. [Recensione] |
| Incognite dell'autonomia tridentina |
| Lytton Strachey, Libri e personaggi. Milano, Bompiani, s.d. [Recensione] |
| Per un'equa e sollecita distribuzione del libro americano in Italia [Rettifica del Ministero della pubblica istruzione e risposta, firmata C.T., di Tumiati] |
| Poesia di Giotti |
| Raffaello Ramat, Itinerario ritmico foscoliano. Città di Castello, Macrì, 1946 [Recensione] |
| Ritratto d'uomo |
| Roberto Ducci, Questa Italia. Milano, Mondadori, 1948 [Recensione] |
| Il teatro di prosa: gli attori |
| Teologia nelle Università |
| Trent'anni [A pag. 1021: Bozzetto per una cartolina militare del tenente Felice Casorati, 1918] |
| Alfredo North Whitehead (L'ultimo dei platonisti inglesi) |
| Alfredo Panzini, Casa Leopardi. A cura di Pietro Pancrazi. Firenze, Le Monnier, 1948. Per amore di Biancofiore. A cura di Manara Valgimigli. Firenze, Le Monnier, 1948 [Recensione] |
| L'aviatore americano [Racconto] |
| Confucio e Mencio, I quattro libri. Traduzione e commento di Luciana Magrini. Milano, Bocca, 1948 [Recensione] |
| Diritti e doveri di un uomo libero (Lettera al Presidente del Tribunale Speciale, 1931) |
| Due congressi filosofici |
| Federalisti a Palazzo Venezia |
| G.Pischel,Marx giovane,Milano,Garzanti.Marx,L'ideologia tedesca,Milano,Ist.ed.ital.F.Olgiati,Carlo Marx,Milano,Vita e Pensiero.L.Dal Pane,Profilo di Antonio Labriola,Milano,Giuffrè.R.Mondolfo,Sulle orme di Marx,Bologna,Cappelli [Recensione] |
| Indice degli autori |
| Indice generale dell'annata |
| Gli intellettuali e la pace (Il Congresso di Breslavia) |
| Una lettera di Adelaide Ristori al conte di Cavour [Nota introduttiva di C. Tumiati] |
| Lina Ajello, La poétique de Baudelaire. Palermo, ed. Pezzino, 1947 [Recensione] |
| La madre del Leopardi |
| Mario Fubini, Studi sulla letteratura del Rinascimento. Firenze, Sansoni, 1948 [Recensione] |
| L'oppio dei poveri |
| Roberto Cantalupo, Fu la Spagna. Milano, Mondadori, 1948 [Recensione] |
| T. S. Eliot, L'idea di una società cristiana. Milano, Edizioni di Comunità, 1948 [Recensione] |
| Trockij L., Millenovecentocinque. Milano, IEI, 1948 [Recensione] |
| La vittoria di Truman |
| Agostino Gemelli e Giorgio Zunini, Introduzione alla psicologia. Milano, 'Vita e Pensiero', 1947 [Recensione] |
| Aldous Huxley, Il tempo si deve fermare. Romanzo. Milano, Mondadori, 1947 [Recensione] |
| Andrè Wurmser, De Gaulle et les siens. Paris, Editions 'Raisons d'être', septembre 1947. Louis Rougier, Missione segreta a Londra. Milano, Rizzoli, 1947 [Recensione] |
| Arturo Loria, Endymione. Firenze, Edizioni di 'Letteratura', 1947 [Recensione] |
| I comunisti sono intelligenti? |
| Educazione di un re |
| Emilio Sereni, Il capitalismo nelle campagne (1860-1900). Torino, Einaudi, 1947 [Recensione] |
| Isole dell'Egeo [Liriche] |
| Julien Benda, Tradition de l'Existentialisme ou les philosophies de la vie. Paris, Grasset, 1947 [Recensione] |
| Leone Trockij, Stalin. Milano, Garzanti, 1947 [Recensione] |
| Il letto di zia Maddalena [Racconto] |
| Il 'Movimento di religione' in Italia |
| Omero, Il canto di Polifemo (Odissea, libro 9.). Interpretazione di Manara Valgimigli. Milano, Principato [Recensione] |
| Parere lagale (gratuito) a Bruno Cicognani |
| Il passo del padre [Racconto] |
| Pierluigi e Ettore Erizzo, Il regalo del Mandrogno. Romanzo. Milano, Cavallotti, 1947 [Recensione] |
| Premio Nobel 1947. L'ultimo Gide |
| Reto R. Bezzola, Le sens de l'aventure et de l'amour (Chrétien de Troyes). Paris, La Jeune Parque, 1947 [Recensione] |
| Ricordo di Giuseppe Rigacci |
| Sulla genesi della 'terza forza' |
| Tommaso Landolfi, Le due zittelle. Bompiani, 1946. Racconto d'autunno. Vallecchi, 1947 [Recensione] |
| Truffa all'americana |
| Le vacanze del fascismo son finite |
| Una vecchia storia: Fiume e Porto Baross |
| All'insegna del vero signore |
| Arrigo Cajumi, Pensieri di un libertino. Uomini e libri 1935-1945. Milano, Longanesi, 1947 [Recensione] |
| Arthur Koestler |
| Canto di primavera |
| Comunisti e intelligenza |
| Dino Provenzal, Jus murmurandi. Milano, Cavallotti [Recensione] |
| Il 'Doktor Faustus' di Thomas Mann |
| Domenico Rea, Spaccanapoli. Milano, Mondadori, 1947 [Recensione] |
| Ellenismo e poeti d'oggi |
| Errore politico |
| G.A. Becquer, Rime, a cura di Oreste Macrì. Milano, Ed. M.A. Denti, 1947 [Recensione] |
| Giannino Marchig, L'Adorazione di Hugo von der Goes - Natività giorgionesca. Antonio Morassi, Trittico fiammingo di S. Lorenzo della Costa. Firenze, Electa editrice, 1947 [Recensione] |
| Giusta Nicco Fasola, Argomenti di politica e di morale. Firenze, La Nuova Italia, 1946 [Recensione] |
| Giusto Tolloy, Con l'armata italiana in Russia. Torino, De Silva, 1947. Giovanni Messe, La guerra al fronte russo. Milano, Rizzoli, 1947 [Recensione] |
| Leone Vivante, La poesia inglese ed il suo contributo alla conoscenza dello spirito. Vallecchi, Firenze, 1947 [Recensione] |
| Luci e ombre del piano Marshall. 1. La ricostruzione europea secondo il piano americano |
| Luci e ombre del piano Marshall. 2. Aspetti politici del piano Marshall |
| P.A. Quarantotti Gambini, L'onda dell'incrociatore. Einaudi, Torino, 1947 [Recensione] |
| Per la storia dell'occupazione e della Resistenza |
| Piero Gobetti, La Rivoluzione liberale. Torino, Einaudi, 1947 [Recensione] |
| Pietro Barbieri, Il travaglio della democrazia italiana. Roma, Edizioni Leonardo, 1948 [Recensione] |
| Primo Levi, Se questo è un uomo. Torino, De Silva, 1947 [Recensione] |
| Pseudonostradamus [Nota firmata P. R. da Rossi] |
| Scandali e corruzione parlamentare |
| Stefano Iacini, Il regime fascista. Milano, Garzanti, 1947 [Recensione] |
| Studi italiani di storia moderna |
| Victor Kravchenko, I chose Freedom (Ho scelto la libertà). London, Robert Hale, 1947 [Recensione] |
| L'anitra muta |
| Le arti figurative a Trieste |
| Un assurdo geografico |
| L'atteggiamento dei partiti a Trieste in rapporto alla situazione attuale |
| Carlo Stuparich |
| Considerazioni sulla situazione economica di Trieste |
| Due liriche. Con Rina. Putela che dormi |
| Due racconti. La ragazza di Cormòns. Il bovaro |
| E. Sestan, Venezia Giulia, Lineamenti di storia etnica e culturale. Roma, Edizioni italiane, 1947 [Recensione] |
| Eroismo di Slataper |
| Essere e divenire dello statuto del T.L.T. |
| Un faro di civiltà: il Liceo di Capodistria |
| Il giudizio di Paride |
| Insidie [Lirica] |
| P. Luzzatto-Fegiz, L'economia della Venezia Giulia. Università di Trieste, Istituto di statistica, 1946. P. Luzzatto-Fegiz, Il 'Territorio Libero' di Trieste e l'opinione pubblica. Milano, Bollettino n. 6-7 di 'Doxa', 1947 [Recensione] |
| La poesia di Saba |
| Porto [Riproduzione dell'autografo della poesia di Saba] |
| Il problema di Trieste visto da un giornalista britannico |
| La Resistenza nella Venezia Giulia |
| Ricordo di Aldo Oberdorfer |
| Trieste |
| Trieste in ogni tempo italiana |
| Vita musicale triestina |
| A proposito di premi letterari |
| Albert Einstein - Leopold Infeld, L'evoluzione della fisica. Torino, Einaudi, 1948 [Recensione] |
| Aldo Capasso, Per non morire. Modena, Bèrben, 1947 [Recensione] |
| Allen Welsh Dulles, Germany's underground. New York, The Macmillan company, 1947 [Recensione] |
| Angelo Gatti, Risucchi. Milano, Cavallotti, 1947 [Recensione] |
| Attualità del Quinet |
| Benedetto Croce, Scritti di G.A. Borgese, N. Chiaramonte, G. La Piana, G. Salvemini, E. Tagliacozzo. Gaetano Salvemini, Il Vaticano e il fascismo - Per una concentrazione repubblicana-socialista in Italia. Boston, Edizioni di 'Controcorrente' [Recensione] |
| Byrnes James, Carte in tavola. Milano, Garzanti, 1948 [Recensione] |
| La critica letteraria |
| Due liriche. Mendicanti di luce. Donna |
| Elezioni, socialismo e governo |
| Enrico Sacchetti, Capire. Firenze, Edizioni L'Arco, 1948 [Recensione] |
| Ernest Cassirer, La rinascenza platonica in Inghilterra e la Scuola di Cambridge. Traduzione di Roberto Salvini. Firenze, La Nuova Italia, 1947 [Recensione] |
| Giuseppe Ungaretti, Il dolore (1937-1946). Milano, Mondadori, 1947 [Recensione] |
| Gramsci tra Croce e Marx |
| Introduzione alla vita di Giacomo Scarbo. 1. |
| Lettere di Giovanni Verga al suo traduttore Edouard Rod [Nota introduttiva di Raffaele Ciampini] |
| Marino Moretti, Il fiocco verde. Milano, Mondadori, 1948 [Recensione] |
| Michelangelo Cagiano de Azevedo, Il gusto del restauro nelle opere d'arte antiche. Roma, Olympus, 1948 [Recensione] |
| Per un archivio della Resistenza |
| Preludio al 18 aprile |
| Semel academicus semper academicus |
| Summer Welles, Dove andiamo a finire? Garzanti, 1947. John R. Deane, La strana alleanza. Garzanti, 1947 [Recensione] |
| Teresa senza rose |
| Tutto Collodi, per i piccoli e per i grandi, a cura di Pietro Pancrazi. Firenze, Le Monnier, 1948 [Recensione] |
| Walter Binni, La nuova poetica leopardiana. Firenze, Sansoni, 1947 [Recensione] |
| Baldo Curato, Sessant'anni di teatro in Italia. Milano, M.A. Denti, 1947 [Recensione] |
| Carlo Angeleri, La gloriosa tradizione delle biblioteche fiorentine. Vallecchi, Firenze, 1947 [Recensione] |
| La difesa dei diritti civili negli Stati Uniti |
| Il divorzio negli Stati Uniti |
| Franco Fortini, Agonia di Natale. Torino, Einaudi, 1948 [Recensione] |
| La Frontiera e la storiografia americana |
| Giannandrea Gavazzeni, Parole e suoni. Milano, 'Il Balcone', 1947. S.A. Luciani, Mille anni di musica. Milano, Hoepli, 1947 [Recensione] |
| Giorgio Zunini, Animali e uomo visti da uno psicologo. Milano, Vita e Pensiero, 1947 [Recensione] |
| Giovanni Spadolini, Il '48 realtà e leggenda di una rivoluzione. Firenze, L'Arco, 1948 [Recensione] |
| Introduzione alla vita di Giacomo Scarbo [2.] |
| Jean Paul Sartre, Baudelaire. Milano, Mondadori, 1947 [Recensione] |
| Il lavoro negli Stati Uniti - 1948 |
| La letteratura americana |
| Il liberalismo d'oggi |
| Massimo Gor'kij, Tolstoj, Lenin. Il contadino russo nella rivoluzione d'ottobre. Firenze, L'Arco, 1947 [Recensione] |
| La musica negli Stati Uniti |
| Nicola Berdiaev, Spirito e libertà: saggio di filosofia cristiana (Traduzione di Agostino Miggiano). Milano, edizioni di Comunità, 1947 [Recensione] |
| La nuova Italia vista da un americano |
| Pax americana? |
| Un piano di Costituzione mondiale [Nota di Calamandrei firmata P. C.] |
| Poesie. Sulla montagna del Calvario. 200 a. C. 2000 d. C., e dopo? Melodia. I mari di Caino. A Antonio, per il suo compleanno |
| Progetto preliminare di una Costituzione mondiale |
| Puritanesimo e democrazia |
| I rapporti razziali negli Stati Uniti |
| Sguardo all'attività filosofica più recente negli Stati Uniti |
| Stati Uniti d'America |
| Aspetti della politica interna in Palestina |
| Bonaventura Tecchi, La presenza del male. Milano, Bompiani, 1948 [Recensione] |
| Carlo Sforza, Jugoslavia. Storia e ricordi. Milano, Rizzoli, 1948 [Recensione] |
| Cause economiche della disfatta tedesca |
| Costituente del socialismo e libertà ideologica |
| Il Cremlino e le arti |
| La Croce Rossa Italiana (1944-47). Tre anni di attività della CRI. Relazione del Presidente generale Umberto Zanotti-Bianco. Roma, 1948 [Recensione] |
| Due favolette. Le due code. Salire |
| Edgar Lee Masters, Spoon River Anthology. Milano, Einaudi, 1948 [Recensione] |
| Friedrich Meinecke, Die deutsche Katastrophe. Wiesbaden, Brockhaus, 1946 [Recensione] |
| Gianfranco Contini, Esercizi di lettura. Firenze, Le Monnier, 1947. Un anno di letteratura. Firenze, Le Monnier, 1946 [Recensione] |
| La 'Giovanna d'Arco' di Péguy |
| La grande vacanza |
| Hebert L. Matthews, Esperienze della guerra di Spagna. Bari, Laterza, 1948 [Recensione] |
| Introduzione alla vita di Giacomo Scarbo [3.] |
| Leone Ginzburg. Lo scolaro maestro |
| Maggioranza e opposizione |
| Niger Balchin, Carnefice di se stesso. Milano, Rizzoli, 1948 [Recensione] |
| Il premio 'Firenze' a Giuseppe Berto |
| Una raccolta dei classici di tutto il mondo |
| Riccardo Bacchelli, Lo sguardo di Gesù. Milano, Garzanti, 1948 [Recensione] |
| Salvatore Satta, De profundis. Padova, Cedam, 1948 [Recensione] |
| La 'Tempesta' a Boboli. Considerazioni musicali |
| Gli amanti a Lugano. Racconto |
| Gli arenghi della Svizzera |
| Breve storia dei partiti politici |
| Il buon Dio al microfono |
| Cabarets zurighesi |
| Che vuole il 'piano Fanfani'? |
| Un diario svizzero inedito di Gian Pietro Vieusseux |
| Dramma e prosa nel socialismo |
| L'economia svizzera ieri e oggi |
| Federalismo elvetico |
| Giovanni Ferretti, Esuli del Risorgimento in Svizzera. Bologna, Zanichelli, 1948 [Recensione] |
| Gottfried Keller, Racconti. Vol. 1: Gente di Seldwyla; vol. 2: Novelle zurighesi, Sette leggende, Milano, Hoepli, 1947 [Recensione] |
| Introduzione alla vita di Giacomo Scarbo [4.] |
| Lago alpino [Riproduzione dell'autografo della lirica di Francesco Chiesa] |
| La letteratura svizzera contemporanea |
| Il messaggio di Pestalozzi |
| La musica in Svizzera |
| Per i nuovi testi scolastici |
| Per un'equa e sollecita distribuzione del libro americano in Italia |
| La pittura svizzera contemporanea |
| Politica pratica svizzera |
| Problemi da risolvere. Racconto |
| Quel che dobbiamo a Ramuz |
| Sulla Svizzera |
| La Svizzera e il mondo |
| La Svizzera e la collaborazione internazionale |
| La Svizzera e la Germania |