
| A proposito di chiese |
| Alberto M. Ghisalberti, Orsini minore. Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1955 [Recensione] |
| Alla scoperta delle mie classi |
| Articolo 587 |
| La censura cinematografica in Italia |
| Cinema sovietico, realismo e passione rivoluzionaria |
| Circolo chiuso da spezzare |
| Constantin Stanislavskij, Il lavoro dell'attore, a cura di Gerardo Guerrieri. Bari, Laterza, 1956 [Recensione] |
| La controffensiva economica occidentale in Oriente |
| Dante, Inferno, col commento di Natalino Sapegno. Firenze, La Nuova Italia, 1955 [Recensione] |
| Decoro di docenti, ma senza aggravio al bilancio statale |
| Una digestione disturbata |
| Il diritto all'ignoranza |
| Dopo il Quadripartito. 2. |
| Due poesie [Epitaffio dei giovani uccisi - Cronaca 6.] |
| La festa degli alberi |
| Friedrich August von der Heydte-Karl Sacherl, Soziologie der deutschen Parteien. München, Isar Verlag, 1955 [Recensione] |
| George F. Kennan, Realities of American foreign policy. Princeton, N. J., Princeton University Press, 1954 [Recensione] |
| Giuseppe Raimondi, Mignon. Milano, Mondadori, 1955 [Recensione] |
| Hugo Henikstein, Die amerikanische Handelspolitik nach dem Zweiten Weltkrieg und die Wiederbelebung des Welthandels. Wien, Cesam Verlag, 1954 [Recensione] |
| Un'inchiesta sulla scuola secondaria |
| Leo Spitzer, Critica stilistica e storia del linguaggio. Bari, Laterza, 1954 [Recensione] |
| Leslie Peles Hartley, A perfect woman. Londra, Hamish Hamilton, 1955 [Recensione] |
| Libero Bigiaretti, I figli. Firenze, Vallecchi, 1955 [Recensione] |
| I manifesti elettorali |
| Maria o Ida? |
| Miracoli e promozioni |
| Nel paese degli Zulù |
| Osservatorio dai settanta. (Intervista di Nevio Matteini con Marino Moretti) |
| P. A. Quarantotti Gambini, Amor militare. Torino, Einaudi, 1955 [Recensione] |
| Pier Paolo Pasolini e il linguaggio narrativo |
| I 'pranzi dei poveri' |
| La prova [Racconto] |
| La Quadriennale del compromesso |
| Qualcosa di nuovo |
| La 'solidarietà sindacale' dei catechisti |
| Una spia del regime, documenti e note a cura di Ernesto Rossi. Milano, Feltrinelli, 1955 - Bianca Ceva, 1930. Retroscena di un dramma. Milano, Ceschina, 1955 [Recensione] |
| Stato e Chiesa |
| La strage degli innocenti |
| Tobino, Accrocca, Palazzeschi |
| Tommaso Riccardo Castiglione, Giovanni Gambini, 'rousseauista' siciliano fra Illuminismo e Romanticismo. Lugano, Cenobio, 1955 [Recensione] |
| La trufferella di turno |
| Ugo Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis, edizione critica a cura di G. Gambarin. Firenze, Le Monnier, 1955. Vol. 4 dell'Ediz. Nazionale [Recensione] |
| La 17. mostra d'arte cinematografica di Venezia |
| Il 19. festival musicale di Venezia |
| Acqua passata (dai giornali del 1946) |
| Addio a Piero Calamandrei. Addio a Calamandrei |
| Addio a Piero Calamandrei. Amico generoso |
| Addio a Piero Calamandrei. Calamandrei parlerà |
| Addio a Piero Calamandrei. Con lui, manca alla Repubblica una guida |
| Addio a Piero Calamandrei. Egli era quello che avrei voluto essere |
| Addio a Piero Calamandrei. Fraterno compagno |
| Addio a Piero Calamandrei. Il 'mio' Calamandrei |
| Addio a Piero Calamandrei. L'uomo della Costituzione |
| Addio a Piero Calamandrei. La voce della coscienza |
| Addio a Piero Calamandrei. Maestro di scienza e di vita |
| Addio a Piero Calamandrei. Preghiera per un uomo grande |
| Addio a Piero Calamandrei. Questa Italia senza Calamandrei |
| Addio a Piero Calamandrei. Ricordo di Piero |
| Addio a Piero Calamandrei. Schiarite di cielo |
| Addio a Piero Calamandrei. Un grande amico |
| Addio a Piero Calamandrei. Un grande fiorentino |
| Addio a Piero Calamandrei. Un rifugio |
| Addio a Piero Calamandrei. Uomo di popolo |
| Alto Adige |
| Anche i giudici sono uomini |
| 'Aperture' |
| Benedizioni per corrispondenza |
| Controrivoluzione o rivoluzione? |
| Cronaca veneziana, ma non solo veneziana |
| Un dibattito sulla cultura marxista |
| Difesa superflua |
| L'ENPAS contro il caro vita |
| La fine del 'Nuovo Corriere' |
| Franco Venturi, Il moto decabrista e i fratelli Poggio. Torino, Einaudi, 1956 [Recensione] |
| La gente di Sidaien [2.] |
| Giampiero Carocci, Agostino Depretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887. Torino, Einaudi, 1956 [Recensione] |
| Giorgio Bassani, Cinque storie ferraresi. Torino, Einaudi, 1956 [Recensione] |
| Giuseppe Vedovato, Gli accordi italo-etiopici dell'agosto 1928. Firenze, Biblioteca della 'Rivista di studi politici internazionali', 1956 [Recensione] |
| 'Informazione parlamentare' o diffamazione del Parlamento? |
| Interessi economici italiani nella crisi di Suez |
| La legge del sospetto |
| Manlio Cancogni, La carriera di Pimlico. Torino, Einaudi, 1956 [Recensione] |
| Mostre itineranti |
| Parlare di Firenze |
| Una pletorica estate teatrale |
| Premio letterario 'Prato' |
| La prepotenza non rende a nessuno |
| Principiis obsta |
| Il pudore è salvo |
| Qualcosa di più ci unisce |
| Questa Europa |
| Questa nostra Repubblica |
| La Ronda. Antologia a cura di Giuseppe Cassieri, prefaz. di Emilio Cecchi. Firenze, Landi, 1955 [Recensione] |
| Socialismo, comunismo, democrazia |
| La 'svolta' del PCI nel 1930 |
| Tre poesie [51 24, Hyde Park Boulevard - Tardo autunno - Statistiche] |
| U. C. A. S. (Ufficio complicazione affari semplici) ovvero le delizie della burocrazia |
| Acqua passata (dai giornali del 1946) |
| Alessandro Bonsanti, Sopra alcuni personaggi eventuali. Sarzana, Carpena, 1956 [Recensione] |
| Angelo Paoluzi, La letteratura della Resistenza. Roma, Edizioni 5 Lune, 1956 [Recensione] |
| Bilancio di una guerra sbagliata |
| Carlo Richelmy, I preti in Italia. Roma, Casini, 1956 [Recensione] |
| Carminia [Lirica] |
| Cinema. Senza padre né madre |
| Crepuscolo di una speranza |
| La crisi del 'Premio Viareggio' |
| Cristoforo M. Negri, I lunghi fucili. Torino, Einaudi, 1956 [Recensione] |
| Del giuramento, della democrazia e di altre cose |
| Difficoltà americane |
| Diffida, ammonizione, rimpatrio e confino di polizia |
| Elio Vittorini, Erica e i suoi fratelli - La garibaldina. Milano, Bompiani, 1956 [Recensione] |
| Il figlio medico [Racconto] |
| Fortuna e tramonto di Adenauer |
| Gavin Maxwell, God protect me from my friends. Londra, Longmans, Green & co., 1956 [Recensione] |
| Giorgio Vaccarino, I patrioti 'anarchistes' e l'idea unitaria italiana. Torino, Einaudi, 1955 - Giacobini italiani, vol. 1, a cura di Delio Cantimori. Bari, Laterza, 1956 [Recensione] |
| Giuliano Procacci, Le elezioni del 1874 e l'opposizione meridionale. Milano, Feltrinelli, 1956 [Recensione] |
| L'interpellanza del generale |
| Ivan il Terribile, Stalin e gli intellettuali sovietici |
| Jacques Derogy, Des enfants malgré nous. Paris, Les Éditions de Minuit, 1956 [Recensione] |
| Juan Hermanos, Spagna clandestina. Milano, Feltrinelli, 1955 [Recensione] |
| La libertà e la pace [Lettera aperta all'on. Palmiro Togliatti] |
| Libertà sotto la neve. (Storia del socialismo polacco) |
| Luigi Ronga, Arte e gusto nella musica (Dall'ars nova a Debussy). Milano-Napoli, Ricciardi, 1956 [Recensione] |
| Manara Valgimigli ha ottant'anni? |
| Maria Teresa Nessi, Sabato sera. Milano, Garzanti, 1956 [Recensione] |
| L'Oder-Neisse non si tocca |
| P. Lorson S.J., Un chrétien peut-il être objecteur de conscience? Paris, Éd. du Seuil, 1950 - Id., Défense de tuer. Collection 'Le poids du jour'. Paris, Le centurion, 1953 - 'Faim et Soif', la voix des hommes sans voix, n. 8. Paris, 1955 [Recensione] |
| Padre Messineo e le critiche a 'Umanesimo integrale' |
| La pala [Racconto] |
| Più ospedali, meno burocrazia |
| Poesia e verità nella lirica di Umberto Saba |
| La porta segreta |
| Le quattro giornate napoletane |
| Quis custodiet custodes? |
| La Russia al bivio |
| La scuola-città 'Pestalozzi' di Firenze |
| Il socialismo liberato |
| Il telegramma del deputato |
| 'Terroni a casa! Viva il Ducato di Milano!' |
| La 'Terza saletta' |
| La tragedia e la farsa |
| Umanesimo necessario e perenne |
| Urbanisti a congresso |
| Un vuoto pericoloso |
| Acqua passata (dai giornali del 1946) |
| Un anno che conterà |
| L'aria del paese [Dal resoconto sommario della Camera dei deputati della seduta del 7 dicembre 1956] |
| Arnold Zweig, La scure di Wandsbek. Milano, Feltrinelli, 1956 [Recensione] |
| Arrigo Cajumi, Colori e veleni. Saggi di varia letteratura, con prefazione di Pietro Paolo Trompeo. Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1956 [Recensione] |
| Canzoniere italiano. Antologia della poesia popolare a cura di Per Paolo Pasolini. Parma, Guanda, 1955 [Recensione] |
| Carlo Antoni, Commento a Croce. Venezia, Neri Pozza, 1955 [Recensione] |
| Celso Salvini, Tommaso Salvini nella storia del teatro italiano e nella vita del suo tempo. Bologna, Cappelli, 1955 [Recensione] |
| La Cina e la destalinizzazione |
| I clericali e la Costituzione |
| Il comunismo italiano fra Kadar e Gomulka |
| La crisi del comunismo in Ungheria |
| La crisi economica in Ungheria |
| Cronaca 3. [Poesia] |
| 'Das Kapital' e collocamento di capitali |
| Della modestia e dei prefetti |
| Una difesa: l'azione anglo-francese in Egitto |
| Franco Catalano, Storia del CLNAI. Bari, Laterza, 1956 [Recensione] |
| Giancarlo Vigorelli, Gronchi, battaglie d'oggi e di ieri. Firenze, Vallecchi, 1956 [Recensione] |
| Gianna Manzini, La Sparviera. Milano, Mondadori, 1956 [Recensione] |
| Giorgio Candeloro, Storia dell'Italia moderna, vol. 1: Le origini del Risorgimento (1700-1815). Milano, Feltrinelli, 1956 [Recensione] |
| Hermann Hesse, Il gioco delle perle di vetro. Milano, Mondadori, 1955 [Recensione] |
| L'India di fronte alla crisi mondiale |
| Istituto per la storia del Risorgimento italiano-Comitato di Torino, Le relazioni diplomatiche tra la Gran Bretagna ed il Regno di Sardegna (1852-1856). Il carteggio diplomatico di sir James Hudson, a cura di F. Curato. Torino, Ilte, 1956 [Recensione] |
| Matilde Serao (1856-1956) |
| L'Onu: un organismo insostituibile |
| Oppressi e oppressori |
| 'La pacifica rivoluzione d'ottobre' della Polonia |
| Un pane rubato e tre giudici |
| La penisola del Sinai all'Onu? |
| Per una bibliografia generale della Resistenza |
| Premio letterario 1957 'Prospettive meridionali' |
| Il punto del dissenso |
| Rai, Carducci e carne in scatola |
| Ricordo di Filippo Zampieri |
| Un ricordo personale di Corrado Alvaro |
| Sia permesso anche agli scrittori di dire la verità |
| Sinai e Suez, democrazia e neonazismo, paradossi di allora e di oggi |
| Il socialismo italiano fra il passato e l'avvenire |
| Le stringhe [Racconto] |
| La 'svolta' del PCI nel 1930 |
| Acqua passata (dai giornali del 1946) |
| Alcide De Gasperi, I cattolici dall'opposizione al governo. Bari, Laterza, 1955 [Recensione] |
| Almanacchi, fucilate e tacchi di ferro |
| 'Anteguerra' |
| Ben Youssef in Marocco |
| Il calvario di due ammiragli: considerazioni e precisazioni |
| Le carceri giudiziarie di S. Vittore oggi |
| Carlo Emilio Gadda, I sogni e la folgore. Torino, Einaudi, 1955 - Id., Giornale di guerra e di prigionia. Firenze, Sansoni, 1955 [Recensione] |
| Carlo Levi, Le parole sono pietre. Tre giornate in Sicilia. Torino, Einaudi, 1955 [Recensione] |
| Cesare Battisti e l'Alto Adige |
| Un ciclo ideale |
| Clare E. Griffin, Libera impresa in libera società. Milano, Sperling & Kupfer, 1955 [Recensione] |
| I compici di una spia |
| La Costituzione è il programma politico della Resistenza |
| Danilo all'Ucciardone |
| Un dialogo che continua. (A proposito delle 'Terze pagine sparse' di Benedetto Croce) |
| Due poesie [In riva ad un ruscello - Giorni colmi] |
| Edmond Michelet, Rue de la Liberté. Paris, Éditions du Seuil, 1955 [Recensione] |
| Giudizi in pubblico e giudizi in privato |
| Giuseppe Dessì, I passeri. Pisa, Nistri Lischi, 1955 [Recensione] |
| Guido De Vescovi, Il 'Doktor Faustus' di Thomas Mann. Problemi e considerazioni. Trieste, Borsatti, 1955 [Recensione] |
| Herbert Read, Educare con l'arte, traduz. e prefaz. di Giulio Carlo Argan. Milano, Edizioni di Comunità, 1954 [Recensione] |
| In tema di legge elettorale |
| Libertà per l'errore |
| Luigi Malagoli, Linguaggio e poesia nella Divina Commedia. Pisa, Libreria goliardica, 1955 [Recensione] |
| Ma che diavoli questi gesuiti! |
| Il marito dell'ambasciatore |
| Un matrimonio del dopoguerra [Racconto] |
| Metafisici e poeti |
| Minima germanica. 2. |
| Muriel Grindrod, The rebuilding of Italy. London, Royal Institute of international affairs, 1955 [Recensione] |
| La nazionale in pericolo |
| Nuvole sul teatro lirico |
| Osservatorio del Nord: la questione 'scolara' belga |
| Il passaporto degli insegnanti e il rispetto della Costituzione |
| Pezze d'appoggio per un cappello cardinalizio |
| Pinocchio 1956 |
| Ricordo di Mario Ferrara |
| La ricostituzione dell''Accademia d'Italia' |
| Il ritorno (polemico) di Rossellini figliol prodigo |
| Il sesto piano quinquennale russo |
| Spaziali |
| Stupefazione in ritardo |
| Umberto Zanotti Bianco |
| Waldemar Jollos, Arte tedesca fra le due guerre, con un saggio introduttivo e a cura di Luigi Rognoni. Milano, Mondadori, 1955 [Recensione] |
| Wolfgang Mozart (1756-1956). Bicentenario della nascita |
| Zitellaggi melanconici |
| Il 25 luglio del Partito comunista sovietico |
| Acqua passata (dai giornali del 1946) |
| Alfredo Gargiulo, Tempo di ricordi. Brescia, Morcelliana, 1955 [Recensione] |
| Alfredo Rizzardi, Lirici americani. Caltanissetta, Edizioni Sciascia, 1955 [Recensione] |
| André Marty, Conflitto di due politiche. Milano, Schwarz, 1955 [Recensione] |
| Arturo Carlo Jemolo, Chiesa e Stato in Italia dal Risorgimento ad oggi. Torino, Einaudi, 1955. Piccola biblioteca scientifico-letteraria [Recensione] |
| 'Castrensis jurisdictio obtusior' |
| Celeste Palustri, ragazza madre |
| Che cosa vuole la FVL? |
| Chi comanda in Italia? |
| Chi protegge la Protezione animali? |
| Claudio Cesa, Apostolato cattolico e condizione operaia. Firenze, De Silva-La Nuova Italia, 1955. Biblioteca Leone Ginzburg, n. 13 [Recensione] |
| Codice penale, art. 587 |
| Cose d'Italia |
| Crescete e moltiplicatevi. Ovvero: più figli, meno tasse |
| Dio ti invochiamo [Poesia] |
| Il dramma di Galileo (Terza e ultima puntata) [Con una nota finale di De Santillana] |
| L''Elogio dei giudici' sotto processo [Recensione] |
| Enrico Emanuelli, Giornale indiano. Milano, Mondadori, 1955 [Recensione] |
| Esempio necessario |
| Ettore Passarin d'Entrèves, L'ultima battaglia politica di Cavour. Torino, Edizioni Ilte [Recensione] |
| Gaspare Finali, Memorie, con introduzione e note di Giovanni Maioli. Faenza, Fratelli Lega, 1955 [Recensione] |
| Interessi economici franco-tedeschi nella Saar |
| John Howard Lawson, Il film nella battaglia delle idee. Prefazione di Guido Aristarco. Milano, Feltrinelli, 1955 [Recensione] |
| Jugoslavia d'oggi: risposta a Enzo Collotti |
| Morti in Belgio |
| I mungitori [Racconto] |
| Musica |
| No al mausoleo per la Monterosa |
| Non vuol essere disturbato |
| Omaggio a Giovanni Pascoli nel centenario della nascita. Milano, Mondadori, 1955 [Recensione] |
| Oreste Benassai, Giudicare i vivi. Firenze, Parenti, 1955 [Recensione] |
| Osservatorio del Sud: della toponomastica cittadina e dei padri della patria |
| La poesia del Novecento spiegata al popolo |
| Postille alla Costituzione: sulla indipendenza dei giudici |
| Le preferenze della Rai |
| Una promessa da mantenere |
| Racconto interrotto |
| Ritorno alla ragione? |
| Una sentenza sovvertitrice |
| Sidney Finkelstein, Come la musica esprime le idee. Milano, Feltrinelli, 1955 [Recensione] |
| Storiografi a rotocalco |
| Testimonianza su Gobetti |
| Le tre piccole del cinema italiano |
| I tribunali militari di bordo |
| Un viaggio in Svezia |
| Vincenzo Golzio, Il Seicento e Settecento. Torino, Utet, 1955, voll.2 [Recensione] |
| La voce di un popolo libero |
| Acqua passata (dai giornali del 1946) |
| Un'altra pezza d'appoggio per un cappello cardinalizio |
| Amelia Rosselli scrittrice |
| Ancora sull'espressione 'Secondo Risorgimento' |
| Anna Garofalo, Cittadini sì e no. Firenze, Edizioni De Silva-La Nuova Italia, 1956 [Recensione] |
| Anton Siemionovic Makarenko, Poema pedagogico, introduz. di Lucio Lombardo Radice. Roma, Ediz. Rinascita, 1955 - Id., Bandiere sulle torri. Roma, Ediz. di Cultura sociale, 1955 [Recensione] |
| Appunti per una storia da fare |
| Armando Sapori, Studi di storia economica. Secoli 13.-14.-15., voll. 2. Firenze, Sansoni, 1956 [Recensione] |
| Associazione d'idee |
| Un atto di coraggio |
| Avvenire necessario |
| Bersaglieresca ed altre cose |
| Bruno Cicognani, Le Novelle. Firenze, Vallecchi, 1955 [Recensione] |
| Camillo Sbarbaro, Rimanenze. Milano, All'insegna del pesce d'oro, 1955 [Recensione] |
| Celebrazioni sovietiche |
| La Celere per la scuola! |
| Come in Italia si diventa bibliotecari (Lettera al ministro della Pubblica Istruzione) |
| La crisi tra Israele e gli stati arabi |
| Danilo Dolci, Banditi a Partinico, con una introduzione di Norberto Bobbio. Bari, Laterza, 1955 [Recensione] |
| Uno dei nostri |
| Il divismo di turno |
| Dopo il Congresso di Mosca. Modo e sostanza di una 'svolta' |
| Dopo il Congresso di Mosca. Problemi di storia |
| Due pesi e due misure |
| L''Elogio dei giudici' sotto processo. Colloquio con i giudici |
| L'eredità del Medio Evo, a cura di C. G. Crump e E. F. Jacob, ediz. italiana a cura di C. Galimberti. Milano, Francesco Vallardi, 1955 [Recensione] |
| Franco Ferrarotti, La protesta operaia. Milano, Edizioni di Comunità, 1955 [Recensione] |
| Un francobollo |
| Gina e Bruno |
| Gobetti: non tutto è andato perduto |
| L''impero' di Krupp risorge? |
| In difesa di Danilo Dolci [Testo stenografico dell'arringa pronunciata il 30 marzo 1956 dinanzi al Tribunale penale di Palermo] |
| Lettera dall'Australia [Racconto] |
| Maccartismo postelegrafonico |
| Marco Cesarini, Modena M - Modena P. Roma, Editori Riuniti, 1955 [Recensione] |
| Marino Moretti, 1945. Milano, Mondadori, 1956 [Recensione] |
| Nel paese degli Zulù |
| Noi siamo povera gente [Poesia] |
| Note sul 4. Congresso della CGIL |
| Un nuovo Magistero |
| L'obelisco di Axum |
| Osservatorio del Sud: conformismo e nazionalismo integrale |
| Un pacco a Danilo Dolci ovvero Le preoccupazioni del maresciallo |
| Paola Della Pergola, Galleria Borghese. I dipinti, vol. 1. Roma, Istituto poligrafico dello Stato, 1955 [Recensione] |
| La pedagogia della direttrice |
| Il pericolo della diffusione dei libri |
| La Pira al bivio |
| I postelegrafonici di Lucca e il Volto Santo |
| Prima i figli, poi i film |
| Repertorio d'impegno |
| Una richiesta di condanna |
| Ricordo di Arcangelo Ghisleri |
| Rudolf von Albertini, Das florentinische Staatsbewusstein im Ubergang von der Republik zum Principat. Bern, Franke Verlag, 1955 [Recensione] |
| Scrittori polacchi dopo la 'svolta' |
| Simone Weil, Venise sauvée. Paris, Gallimard, 1955 [Recensione] |
| Spunta il sole, canta il gallo, Malaparte monta a cavallo |
| Thomas Mann, Carlotta a Weimar - Confessioni del cavaliere d'industria Felix Krull. Milano, Mondadori, 1955 [Recensione] |
| Thomas Stearn Eliot, Poesie minori. Milano, Schwarz, 1955 - Tristan Sauvage, Poesie (1949-1955). Milano, Schwarz, 1955 [Recensione] |
| Umberto Barbaro, Poesia del film. Roma, Edizioni Filmcritica, 1955 [Recensione] |
| La vendetta |
| 27 maggio |
| A proposito di pastorali elettorali |
| L'abolizione dell'ergastolo |
| Acqua passata (dai giornali del 1946) |
| Alto o basso, culto o disprezzo |
| Arte figurativa e arte astratta. Quaderni di San Giorgio, n. 2. Firenze, Sansoni, 1955 [Recensione] |
| L'Austria dalla Liberazione alla neutralità |
| L'autonomia regionale [Studio pubblicato nel maggio 1944 nella 'Collezione di opuscoli' del Partito Liberale] |
| Il buon esempio |
| Il calendario scolastico |
| Come in Italia si diventa bibliotecari |
| Dei diritti e dei doveri del cittadino |
| Democrazia interna di partito e conformismo |
| Di alcuni aspetti della filosofia italiana d'oggi |
| Il disertore [Racconto] |
| Il dramma di Galileo (Epilogo) |
| Due poesie [Mare - I maledetti] |
| E le udienze sono ricominciate |
| Economia. Panorama di aprile |
| Fascismo malattia cronica |
| Feluche e spadini (cioè le accademie si fanno o - meglio - non si fanno) |
| Ferdinando Milone, L'Italia nell'economia delle sue regioni. Torino, Einaudi, 1955 [Recensione] |
| Georg Lukács, Thomas Mann e la tragedia dell'arte moderna. Milano, Feltrinelli, 1956 [Recensione] |
| Giacomo Debenedetti, Saggi critici, nuova serie, seconda edizione. Milano, Mondadori, 1955 [Recensione] |
| Giorgio Peyrot, La circolare Buffarini-Guidi e i Pentecostali. Roma, Associazione per la libertà della cultura, 1955 [Recensione] |
| Giorgio Spini, Risorgimento e protestanti. Napoli, ESI, 1956 [Recensione] |
| Giovanni Cervigni-Giuseppe Galasso, Inchiesta sul Partito socialista italiano nelle province meridionali. In 'Nord e Sud', fasc. 3, marzo 1956 [Recensione] |
| 'Giulietta e Romeo' di Renato Castellani, a cura di Stelio Martini. Bologna, Cappelli, 1956 - 'Senso' di Luchino Visconti, a cura di G. B. Cavallaro. Bologna, Cappelli, 1956 [Recensione] |
| Henrik Ibsen nel cinquantenario della morte |
| John R. Hicks, Introduzione alla economia. Torino, Einaudi, 1955 [Recensione] |
| Lettera dalla Somalia |
| 'Mantener viva la speranza' |
| La marcia su Crotone |
| Maurice Vaussard, Histoire de la démocratie chrétienne: France, Belgique, Italie. Paris, Éditions du Seuil, 1956 [Recensione] |
| Il momento dei giovani |
| Operazione Ogino |
| Osservatorio del Sud |
| P1, P2, P3 |
| Poesia e Resistenza |
| Un problema minore: la stampa studentesca delle scuole medie |
| Problemi di libertà (Risposta a Guido Gonella) |
| Ricordo di Ernesto Buonaiuti |
| Risposta al maestro elementare Giorgio Pagliazzi, abitante a Firenze, Via Della Torricella n. 11 |
| Salvare il 'Maggio musicale fiorentino' |
| Scioperi in Spagna |
| Il Selvaggio di Mino Maccari, a cura di Carlo Ludovico Ragghianti. Venezia, Neri Pozza, 1955 [Recensione] |
| Sempre lo stesso! |
| Soldi spesi male? |
| Storia del babbo di Pinocchio |
| Testimonianze del 'disgelo' in Polonia |
| Valery Larbaud, Journal (1912-1935), préface et notes de Robert Mallet. Paris, Gallimard, 1955 [Recensione] |
| Vincenzo Chianini, L'Arno e i cacciatori romantici. Firenze, Editoriale Olimpia, 1956 [Recensione] |
| A fatti nuovi politica nuova |
| A proposito degli scrittori che non entrano nelle storie letterarie |
| Acqua passata (dai giornali del 1946) |
| Albert Bettex, Spiegelungen der Schweiz in der deutschen Literatur. Zurigo, Verlag Max Niehans, 1956 [Recensione] |
| Alberto Savinio, Scatola sonora, con introduzione di Fausto Torrefranca. Milano, Ricordi (Le voci), 1955 [Recensione] |
| Aldo Capitini, Religione aperta. Parma, Guanda, 1955 [Recensione] |
| Alessandro Passarin D'Entrèves, La dottrina del diritto naturale. Milano, Edizioni di Comunità, 1954 [Recensione] |
| Alla ricerca di un'Italia civile [Recensione] |
| Un'altra vittoria laica in Francia |
| Le amministrative a Napoli |
| Angelo [Racconto] |
| L'anno del grande esperimento |
| Arthur Rimbaud, Une saison en enfer. Versione con testo a fronte, introduzione e note a cura di Mario Mattucci. Firenze, Sansoni, 1955 [Recensione] |
| Bersaglieresca ed altre cose |
| Borlenghi-Bacchelli-Caretti e altri, Biblioteche di scrittori. Ediz. La Scuola, 1955 [Recensione] |
| La calunnia è un venticello... |
| Carteggio poetico tra Renato Fucini e Laura Milani Comparetti |
| Celebrazioni del decennale della Repubblica |
| Una chiesa per un partito |
| Come in Italia si diventa bibliotecari |
| Culti e finanze |
| Il danno e le beffe |
| Declino comunista? |
| Dieci anni di segregazione |
| Dieci anni dopo [A pag. 954 disegno di Dino Boschi] |
| Dogmatismi vecchi e nuovi |
| Donne, militari, galline e cavoli. Ovvero: la guerra nel mio orto |
| Dramma e farsa dell'articolo 17 |
| Edmond Vermeil, La Germania contemporanea (1890-1950). Bari, Laterza, 1956 [Recensione] |
| Elezioni a Bologna |
| Le elezioni del 27 maggio (Esame dei risultati) |
| Elie A. Cohen, Human behaviourbin the Concentration camp. London, Jonathan Cape, 1954 [Recensione] |
| La 'fiera' di via Margutta |
| François Guizot, Storia della civiltà in Europa. Introduz. e traduz. di Armando Saitta. Torino, Einaudi, 1956 [Recensione] |
| Giuseppe Stefani, Cavour e la Venezia Giulia. Contributo alla storia del problema adriatico durante il Risorgimento. Firenze, Le Monnier, 1955. Studi e documenti di storia del Risorgimento [Recensione] |
| Intervista senza speranza |
| Una lettera di F. D. Guerrazzi sul tentativo repubblicano di Pavia (marzo 1870) |
| Lillian Ross, Processo a Hollywood (Storia del film La prova del fuoco, di John Huston). Milano, Garzanti, 1956 [Recensione] |
| Luciano Bianciardi-Carlo Cassola, I minatori della Maremma. Bari, Laterza, 1956 [Recensione] |
| Magistratura indipendente |
| Mario Petrucciani, La poetica dell'ermetismo. Torino, Loescher, 1955 [Recensione] |
| Medioevo e Rinascimento. Studi in onore di Bruno Nardi. Prefaz. di Carlo Antoni. Firenze, Sansoni, 1955, voll. 2 [Recensione] |
| Necessità impellenti |
| Per il 'dialogo' nella scuola |
| Piero Gadda Conti, Adamira. Milano, Bompiani, 1956 [Recensione] |
| Raffaele Viviani, Poesie, a cura di Vasco Pratolini e Paolo Ricci. Firenze, Vallecchi, 1956 [Recensione] |
| Rodi 1943 |
| La scuola italiana cerca capitali privati |
| La signora Rina e Liszt |
| Sul mito di Serra |
| La tela di Penelope |
| Tre poesie [Un uomo - Il giramondo - Il prete] |
| Umiltà |
| Un uomo, uno scrittore |
| Achille Fiocco, Correnti spirituali del teatro moderno. Roma, Editrice Studium, s.a. [Recensione] |
| Acqua passata (dai giornali del 1946) |
| Alberto Caracciolo, Roma capitale dal Risorgimento alla crisi dello Stato liberale. Roma, Edizioni Rinascita, 1956 [Recensione] |
| Algeria senza pane e senza pace |
| Americo Castro, La Spagna nella sua realtà storica. Firenze, Sansoni, 1955 [Recensione] |
| Appuntamenti a mezzanotte [Racconto] |
| Automazione e biblioteche. Nota al Congresso di Trieste |
| Una Biennale da dimenticare |
| Carlo Cattaneo, Scritti economici, a cura di Alberto Bertolino. Firenze, Le Monnier, 1956 [Recensione] |
| La censura sulla stampa |
| I classici italiani nella storia della critica, vol. 2, Da Galileo a D'Annunzio. Firenze, La Nuova Italia, 1955 [Recensione] |
| Cose e uomini |
| La demagogia del Savonarola |
| Il dialogo con i cattolici |
| I dittatori non tollerano il silenzio |
| Due poesie [Da Apocalisse in barocco] |
| Elezioni e democrazia nel PCI |
| Enrico Falqui, La giovane poesia. Roma, Ed. Colombo, 1956 [Recensione] |
| Epilogo di un processo |
| I fanciulli raccontano [Con nota introduttiva di Piero Calamandrei] |
| Federalismo mondiale e federalismo europeo |
| Franco Boiardi, Dossetti e la crisi dei cattolici italiani. Firenze, Parenti, 1956 [Recensione] |
| I francobolli di Calciano |
| La grande paura |
| Harvey Matusow, Falso testimone. Firenze, Parenti, 1956 [Recensione] |
| Impossibili aperture |
| Innocenti pescatori |
| Inventario e invito per la battaglia di domani |
| Ippolito Nievo, Novelliere campagnuolo e altri racconti, a cura di Iginio De Luca. Torino, Einaudi, 1956 [Recensione] |
| Isaac Deutscher, Il profeta armato. Milano, Longanesi, 1956 [Recensione] |
| Una lettera inedita di Romain Rolland |
| Lord Beveridge, L'azione volontaria. Milano, Edizioni di Comunità, 1954 [Recensione] |
| Mario Vinciguerra, I partiti italiani dal 1848 al 1955. Roma, Centro editoriale dell'Osservatore, 1955 [Recensione] |
| Né carne né pesce |
| Primo, secondo e terzo stato, ovvero l'abolizione di una classe (ferroviaria) |
| Un punto di partenza |
| Purgare i libri di storia? |
| Raffaele Pettazzoni, L'onniscienza di Dio. Torino, Einaudi, 1956 [Recensione] |
| Una scuola 'sciagurata' |
| La sirena del decadentismo |
| Siro Attilio Nulli, Erasmo e il Rinascimento. Torino, Einaudi, 1955 [Recensione] |
| I socialisti austriaci di fronte alla guerra. Da un'intervista con Cesare Battisti, ottobre 1914 [Nota introduttiva di Ernesta Battisti] |
| Tommaso Fiore, Il cafone all'inferno. Torino, Einaudi, 1955 [Recensione] |
| 'Tre operai' di Carlo Bernari |
| Victor Serge, Memorie di un rivoluzionario. Firenze, La Nuova Italia, 1956 [Recensione] |
| Il 20. congresso del PCUS: un dibattito da allargare |
| A. E. Kahn, Da Wilson a Truman. Roma, Editori Riuniti, 1955 - H. e S. Nearing, USA today. Harborside, Social science Institute, 1955 - C. Callan Tansill, Il gioco diplomatico tra le due guerre nei documenti americani. Bologna, Cappelli, 1955 [Recensione] |
| Acqua passata (dai giornali del 1946) |
| Ada Gobetti, Diario partigiano. Torino, Einaudi, 1956 [Recensione] |
| Ancora sull'affare Dreyfus. Ci fu un terzo uomo? |
| André Chouraqui, L'État d'Israël. Paris, Presses universitaires de France, 1955 - Mario Sylvian, Il dilemma della Palestina. Milano, 1956 [Recensione] |
| Angelo Pellegrini, Americans by choice. New York, The Macmillan company, 1956 [Recensione] |
| Autolesionismo? |
| Bruno Piazza, Perchè gli altri dimenticano. Milano, Feltrinelli, 1956 [Recensione] |
| Congiura all'italiana |
| I Convitti Scuola Rinascita |
| Decadenza della storia |
| Due conformismi |
| Due poesie [Per te la morte è scesa - So dove l'erba s'abbassa] |
| Ernesto Rossi, Aria fritta. Bari, Laterza, 1956 [Recensione] |
| Eugenio Montale, La bufera e altro. Venezia, Neri Pozza, 1956 [Recensione] |
| Francesco Compagna, Labirinto meridionale. Cultura e politica nel Mezzogiorno. Venezia, Neri Pozza, 1955 [Recensione] |
| Franco Calamandrei, Guerra e pace nel Viet Nam. Firenze, Parenti, 1956 [Recensione] |
| Friedrich Hölderlin, Inni e frammenti. Firenze, Vallecchi, 1955 [Recensione] |
| Funzione dei magisteri |
| La gente di Sidaien [1.] |
| Giacomo Noventa e la poesia |
| Giorgio Facchi, Scienza e morale. Torino, Loescher, 1955 [Recensione] |
| 'Il Giorno' in sacrestia? |
| Glauco Natoli, Figure e problemi della cultura francese. Messina-Firenze, Casa editrice D'Anna, 1956 [Recensione] |
| Gran sincerità dei nostri avi |
| Inediti celliniani. Il sigillo e i caratteri dell'Accademia |
| Johannes Hohlemberg, Sören Kierkegaard. Paris, Albin Michel, 1956 [Recensione] |
| Julien Benda |
| Leonardo Sciascia, Le parrocchie di Regalpetra. Bari, Laterza, 1956 [Recensione] |
| I macchiaioli e i critici |
| Malcostume degli italiani |
| Memorie partigiane |
| I miti ramuziani. Della bellezza e dell'amore |
| Monique |
| Musica elettronica a Marienhöhe |
| Il nazi Nasser |
| Niccolò Tucci, Il segreto. Milano, Garzanti, 1956 [Recensione] |
| Nino Valeri, Da Giolitti a Mussolini. Momenti della crisi del liberalismo. Firenze, Parenti, 1956 [Recensione] |
| Non cambiare cucina |
| Nulla di nuovo sotto il solleone? |
| L'oasi della Romagna |
| Oddone Beltrami, Il quarto Michele. Milano, Mondadori, 1956 [Recensione] |
| Operazione difficile? |
| Per un giudizio su Papini |
| Premio 'Marco Guareschi' sul tema 'La crisi dei giovani nel 1943' |
| Presenza di Quintino Di Vona (30 novembre 1894 - 7 settembre 1944) |
| Processo alla giustizia |
| Il reuccio di maggio e la catastrofe di Marcinelle |
| Ricordo di Bertolt Brecht |
| Roberto Mazzetti, Memorie di Don Zeno e di Nomadelfia. Parma, Guanda, 1956 [Recensione] |
| Il segreto di Luca |
| Il silenzio non è d'oro |
| Solidarietà con Danilo Dolci |
| Spettacoli all'aperto |
| Stato di 'bisogno' e bisogno di Stato |
| La statua della Libertà fatta persona |
| La storia patria nella scuola dell'Italia repubblicana |
| Taccuino d'un penalista sardo |
| 'Il tempo della malafede' |
| Il trionfo dei moderati-progressisti |
| Ugo Betti, Teatro. Bologna, Cappelli, 1955 - Id., Teatro postumo. Bologna, Cappelli, 1955 [Recensione] |
| Gli ultimi Borboni |
| L'ultimo romanzo di Peyrefitte |
| Vita morte e miracoli del mio amico Piccione |