
| Acqua passata (dai giornali del 1947) |
| Alcide De Gasperi, Discorsi politici, a cura di Tommaso Bozza, prefaz. di Amintore Fanfani, voll. 2. Roma, Edizioni Cinque lune, 1956 [Recensione] |
| Anche la Resistenza ha diritto ad un suo Convitto |
| Ancora sulla dottrina Eisenhower |
| Armando Meoni, Assedio a Firenze. Firenze, Vallecchi, 1956 [Recensione] |
| Arti figurative. Biennale e Quadriennale |
| Belgrado e la crisi del mondo socialista |
| La Biblioteca comunale di Milano |
| Bilancio di un congresso e di un'opposizione |
| La civica numerazione, ovverosia la fine del mondo |
| Corso Manthonè. Casa D'Annunzio |
| Danilo Dolci, Processo all'articolo 4. Torino, Einaudi, 1956 [Recensione] |
| De hydra mistica, sive de corrupta morali doctrina |
| Del Boccaccio e delle ferrovie |
| Domenico Riccardo Peretti-Griva, La famiglia e il divorzio. Bari, Laterza, 1956 [Recensione] |
| La dottrina Eisenhower |
| É morto Toscanini |
| Ed Reid, La mafia. Firenze, Parenti, 1956 - Renato Candida, Questa mafia. Caltanissetta, Sciascia, 1956 [Recensione] |
| Enrico Pea, Peccati in piazza. Firenze, Sansoni, 1956 [Recensione] |
| Fallimento del giornalismo |
| Giampiero Carocci, Giovanni Amendola nella crisi dello Stato italiano, 1911-1925. Milano, Feltrinelli, 1956 [Recensione] |
| Gotthold Ephraim Lessing, La 'Drammaturgia d'Amburgo'. Introduzione, versione e note di Paolo Chiarini. Bari, Laterza, 1956 [Recensione] |
| Hans Kelsen, La teoria comunista del diritto. Prefazione di Giuseppino Treves. Milano, Edizioni di Comunità, 1956 [Recensione] |
| Inedite postille stendhaliane su di una 'vita' di Vittorio Alfieri [Comunicazione letta alle Journées stendhaliennes internationales de Grenoble, 26-28 maggio 1955] |
| Insegnanti di religione |
| Lettera aperta al Presidente del TCI |
| Libertà vigilata per gli organismi rappresentativi universitari |
| Magnifica trovata di un Magnifico Rettore |
| Medicina pseudosociale e medici |
| Note su alcune riviste letterarie del Novecento. 1. Considerazioni su 'La Ronda' |
| Il pesce immortale [Racconto] |
| Poesia. Crisi del linguaggio, crisi di contenuti? |
| Il PSI davanti al paese |
| Puritanesimo e libertà: dibattiti e libelli. Studio introduttivo, versione e note di Vittorio Gabrieli. Scrittori di politica, 1. Torino, Einaudi, 1956 [Recensione] |
| I recenti avvenimenti visti da uno storico |
| La relazione della direzione del PSI per il 32. congresso |
| Riflessioni di un comunista sul congresso del PCI |
| Il Risorgimento arabo |
| Rolando Viani, I ragazzi della spiaggia. Torino, Einaudi, 1956 [Recensione] |
| La scuola-città 'Pestalozzi' di Firenze |
| Si riapre il COS |
| Stampa e libertà |
| Teatro. Un raggio di luce |
| Vanessa, mia vicina di casa |
| L'11. festa teatrale di S. Miniato (25 settembre 1957) |
| Acqua passata (dai giornali del 1947) |
| Alessandro Schiavi, Esilio e morte di Filippo Turati, 1926-1932. Roma, Editoriale Opere nuove, 1956 [Recensione] |
| Antonio Delfini, Il ricordo della Basca. Dieci racconti e una storia. Pisa, Nistri Lischi, 1956 [Recensione] |
| Autopsia degli esami di Stato |
| Bruno Migliorini, Saggi linguistici, con una bibliografia degli scritti dal 1916 al 1956, a cura di G. F. Folena. Firenze, Le Monnier, 1956 [Recensione] |
| La campana suona per i socialisti |
| Carlo L. Ragghianti, Il pungolo dell'arte. Venezia, Neri Pozza, 1956 [Recensione] |
| Charles Howard McIlwain, Costituzionalismo antico e moderno, a cura di V. De Caprariis. Venezia, Neri Pozza, 1956 [Recensione] |
| Charles Morazé, Les Français et la République. Paris, Librairie Armand Colin, 1956 [Recensione] |
| Claude G. Bowers, Missione in Spagna (1933-1939: Prova generale della seconda guerra mondiale). Milano, Feltrinelli, 1957 [Recensione] |
| La colpa è il silenzio |
| Il 'colpo di Stato' a San Marino |
| La critica letteraria nelle origini dell'esperienza crociana |
| Una curiosità |
| Einaudi e il mondo nuovo |
| Emilio Rossi, Il pensiero politico di Jacques Maritain. Milano, Edizioni di Comunità, 1956 [Recensione] |
| Ernesto Rossi, Il Sillabo. Firenze, Parenti, 1957 - Gaetano Salvemini, Clericali e laici. Firenze, Parenti, 1957 [Recensione] |
| L'eroe di corte [Articolo su Malaparte stampato nel 'Lavoro' di Genova del 17 gennaio 1924] |
| Esami di filosofia |
| Fede immanentistica e fede trascendente (replica -forse- non inutile) |
| Gabriele De Rosa, Giuseppe Sacchetti e l'opera dei Congressi. Roma, Studium, 1957 [Recensione] |
| Gianandrea Gavazzeni, Altri scritti pizzettiani. Bergamo, Conti, 1956 [Recensione] |
| Gino Capponi, Scritti inediti, preceduti da una bibliografia ragionata degli scritti editi e inediti e delle lettere a stampa, per cura di Guglielmo Macchia. Firenze, Le Monnier, 1957 [Recensione] |
| La gioia di Bir el Gobi |
| Giuseppe Donati, Scritti politici. Introduzione e note di G. Rossini, voll. 2. Roma, Edizioni Cinque Lune, 1956 [Recensione] |
| Giusue Carducci e Domenico Savio |
| Ignazio Silone, Il segreto di Luca. Milano, Mondadori, 1956 [Recensione] |
| Individuo e collettività |
| Un isolato |
| Jean Davidson, Germania sotto chiave. Milano, Feltrinelli, 1957 - Fritz René Allemann, Bonn ist nicht Weimar. Köln-Berlin, Kiepenheuer & Witsch, 1956 [Recensione] |
| Leopoldo Piccardi, La storia non aspetta. Bari, Laterza, 1957 [Recensione] |
| Lettera aperta all'on. Giulio Andreotti |
| Luigi Longo, Le brigate internazionali in Spagna. Roma, Editori Riuniti, 1956 [Recensione] |
| Marcello Venturoli, La patria di marmo. Pisa, Nistri Lischi, 1957 [Recensione] |
| La morale va a centimetri (di pantaloni)? |
| I nodi al pettine |
| Per gli ex-preti cattolici |
| Pierre-Henry Simon, Contre la torture. Paris, Editions du Seuil [Recensione] |
| La politica del vuoto stabile |
| Professori medi bocciati e professori universitari da bocciare |
| Sanità di Jahier |
| Sopra un mio vecchio tema [Lirica] |
| Suore di notte [Racconto] |
| La terza vittoria di Adenauer |
| Voce del verbo crollare |
| Acqua passata (dai giornali del 1947) |
| L'alleanza italiana e il centro politico italiano |
| L'attuazione della Costituzione. Un problema sempre più vivo e attuale |
| Augusto Monti |
| Bernardo Wall, Report on the Vatican. London, Weidenfeld & Nicolson, 1956 - Id., Italian art, life and landscape. London, Heinemann, 1957 [Recensione] |
| Le buone intenzioni del signor Selznick |
| Chiarimento |
| Claude Debussy, Lettres inédites à André Caplet (1908-1914), recueillies et présentées par Edward Lockspeiser. Avant-propos d'André Schaeffner, Editions du Rocher, 1957 [Recensione] |
| La coltivazione dei talenti |
| Come si fa la storia |
| Considerazioni sull'architettura. La nuova sede della Cassa di risparmio di Firenze |
| Crisi atlantica e politica russa |
| Cronaca di un festival. 'Mir i druzba' |
| Dino Del Bo, I cattolici italiani di fronte al socialismo. Roma, Cinque Lune, 1956 - Federico Alessandrini, Chiesa e comunismo. Roma, Cinque Lune, 1956 - Arnaldo Forlani, Il PSI di fronte al comunismo dal 1945 al 1956. Roma, Cinque Lune [Recensione] |
| Disarmo-riarmo |
| La disoccupazione nelle zone arretrate [Relazione presentata al convegno sulla piena occupazione, tenuto a Palermo dall'1 al 3 novembre 1957] |
| Educazione nazionale [Dal romanzo Le fortune di Lalilù (ragazza 1924)] |
| Elena Roberg de Lorentiis, La difesa del povero in America. Milano, Giuffrè, 1957 [Recensione] |
| Engagés vili e no |
| F. Fortini, Asia maggiore, 1956 - C. Roy, Introduzione alla Cina, 1956 - I. Epstein, Breve storia della Cina moderna, 1956 - Breve storia della Cina contemporanea / Collettivo Accademia di Tung Pei, 1955 [Rec.] |
| Garibaldi nell'alta valle del Tevere [Articolo pubblicato sul 'Corriere della Sera' del 10 agosto 1932 con la sigla P. Pan.] |
| Governo e opposizione |
| Krishôrlâl Mashrouwala, Gandhi et Marx. Paris, Denoёl, 1957 [Recensione] |
| Mario Bonfantini, La letteratura francese del 17. secolo. Nuovi problemi e orientamenti. Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1955. Collana di saggi diretta da Giovanni Macchia, 15 [Recensione] |
| Mario Soldati, Il vero Silvestri. Milano, Garzanti, 1957 [Recensione] |
| Medio Oriente: 'vexata quaestio' |
| La mela bacata |
| Nino Palumbo, Impiegato d'imposte. Milano, Mondadori, 1956 [Recensione] |
| Osservatorio del Nord - Osservatorio del Sud |
| Prato e dintorni |
| Precisiamo |
| Raffaele Pettazzoni, L'essere supremo nelle religioni primitive. Torino, Einaudi, 1957 [Recensione] |
| Ricerca scientifica e dittatura |
| Il 'salotino' volante |
| Saverio Merlino, Concezione critica del socialismo libertario. Firenze, Edizioni De Silva, La Nuova Italia, 1957 [Recensione] |
| La stampa cattolica (settembre-ottobre) |
| Tre liriche [Ragazzo che compra ulive - Contadina innamorata - Dialogo di due contadini, nel giorno dei morti] |
| La tv e l'orco nero |
| Vallone del Purgatorio. Lettere di ragazzi italiani a cura di Dina Rinaldi. Milano, Feltrinelli [Recensione] |
| La vera storia dei 'Protocolli dei savi anziani di Sion' |
| 7000 petti nazisti |
| Acqua passata (dai giornali del 1947) |
| Albert Camus, La chute. Récit. Paris, Gallimard, 1956 - Albert Camus, L'exil et la royaume. Nouvelles. Ib., 1957 [Recensione] |
| Antonio Curina, Fuochi sui monti dell'Appennino toscano. Arezzo, Tipogr. Badiali, 1957 [Recensione] |
| Cesare L. Musatti, Paesi del socialismo e problemi della democrazia. Firenze, Parenti, 1957 [Recensione] |
| Chiarimento |
| Cronache di filosofia |
| Dizionario di economia politica, a cura di Claudio Napoleoni. Milano, ed. Comunità, 1956 [Recensione] |
| Dov'è il passaporto? |
| Emily Dickinson, Poesie. Versione e prefazione di Guido Errante. Milano, Mondadori, 1956 [Recensione] |
| Enrico Malato, Introduzione a Pietro Giannone nel quadro dell'anticurialismo napoletano del Settecento. Napoli, Conte, 1956 [Recensione] |
| L'eresia riconosciuta |
| Fabrizio Onofri, Classe operaia e partito. Bari, Laterza, 1957 [Recensione] |
| Fernanda Wittgens |
| Gaetano De Sanctis e il giuramento dei professori universitari nel 1931 |
| Hajo Holborn, Storia dell'Europa contemporanea. Il Mulino, 1957 [Recensione] |
| Indonesia: aspetti di una crisi |
| Italo Calvino, Il barone rampante. Torino, Einaudi, 1957 [Recensione] |
| Latino e viltà |
| Lettera dall'Algeria |
| La libertà di tutti [Lettera del 1 maggio 1954] |
| Libertà e morale |
| Mario Fubini, Critica e poesia. Saggi e discorsi di teoria letteraria, con un saggio su 'I generi della critica musicale' di Luigi Ronga. Bari, Laterza, 1956 [Recensione] |
| I missili e la pace |
| Natalia Ginzburg, Valentino. Torino, Einaudi, 1957 [Recensione] |
| Poeti cechi contemporanei [Liriche] |
| Polonia. Problemi di cultura e politica |
| Profilo di Carducci |
| Il ricatto |
| Salvemini storico |
| Una scelta per i cattolici |
| La spada di Gilas |
| Lo sputnik e il paradiso |
| Troppi dottori [Racconto] |
| Vecchie stagioni [Racconto] |
| Vita di 'Cico' mezzadro regressista / Sandro Fontana |
| Walther Hofer, Der Nationalsozialismus. Dokumente 1933-1945. Frankfurt a. M., Fischer Bücherei, 1957 [Recensione] |
| A proposito del tradurre |
| Acqua passata (dai giornali del 1947) |
| Ancora sull''allineamento' dei comunisti italiani a Mosca |
| Anna Garofalo, L'italiana in Italia. Bari, Laterza, 1956 [Recensione] |
| Arti figurative. Il fenomeno Mondrian o della suggestione |
| Arturo Toscanini: un uomo e un mito |
| Attualità di una dichiarazione di voto di Piero Calamandrei |
| Le barricate di Sulmona |
| Bibliografia del socialismo e del movimento operaio italiano. Roma-Torino, Edizioni ESMOI, 1956, voll. 2 [Recensione] |
| C. Bobrowski, La Yougoslavie socialiste. Paris, Colin, 1956 - Giorgio Roletto, La Jugoslavia economica. Milano, Giuffrè, 1956 [Recensione] |
| Camillo Sbarbaro, Fuochi fatui. Milano, All'insegna del pesce d'oro, 1956 - Sergio Solmi, Levania e altre poesie. Milano, Edizioni Mantovani, 1956 [Recensione] |
| Che cosa è la democrazia? |
| Cinema. Baci proibiti, stupefacenti permessi |
| Cinema. Renoir dopo 'Eliana' |
| Le cose più grandi di loro |
| 'Cosette' italo-tedesche |
| D. Riesman-D. Glazer-R. Deuney, La folla solitaria. Bologna, Il Mulino, 1956 [Recensione] |
| Danilo Dolci, Inchiesta a Palermo. Torino, Einaudi, 1956 [Recensione] |
| La 'demografia negativa' del dottor Clauberg |
| Dennis Holme Robertson, Saggi sulla teoria monetaria. Firenze, La Nuova Italia, 1956 [Recensione] |
| Dopo le elezioni polacche |
| Dopo Venezia. I socialisti e i sindacati |
| Dopo Venezia. L'Internazionale e il Congresso di Venezia |
| Dopo Venezia. L'unificazione socialista: un fenomeno fisiologico |
| Dopo Venezia. La nostra strada |
| Dopo Venezia. Luci e ombre di un congresso |
| Dopo Venezia. Partito socialista e cultura |
| Dopo Venezia. Pericoli vecchi e nuovi sulla strada del PSI |
| Due pesi e due misure. (Risposta a un giornale cattolico) |
| Due racconti [La sconfitta della flotta aerea fascista a Reykjavik - Le aringhe] |
| Dura lex matrimoniale (ma non è uguale per tutti) |
| Halldòr Kiljan Laxness (Premio Nobel 1954) |
| Hans Kohn, L'idea del nazionalismo nel suo sviluppo storico. Firenze, La Nuova Italia, 1956 [Recensione] |
| John Rosselli, Lord William Bentinck and the British occupation of Sicily (1811-14). London, Cambridge University Press, 1956 [Recensione] |
| Joseph A. Schumpeter, Capitalismo, socialismo e democrazia. Milano, Edizioni di Comunità, 1955 [Recensione] |
| Lionello Venturi, Saggi di critica. Roma, Bocca, 1956 - Giulio Carlo Argan, Studi e note. Roma, Bocca, 1956 [Recensione] |
| La maja desnudata, ovverosia una segreta pena svelata al pubblico |
| La mamma di Ernesto Rossi |
| Marcello Finzi [Necrologio] |
| I morti senza pensione |
| Neville Rogers, Shelley at work. Oxford, Clarendon Press, 1956 [Recensione] |
| Noterella di varietà: il 'rock'n roll' |
| Pane e autobiografie |
| I paria della società ovvero i professori supplenti degli istituti medi dello Stato italiano |
| La pelliccia di visone |
| Poesie [Cantata fiesolana - Provincia - Relativismo - Milano] |
| Probiviri probi e probiviri improbi |
| Prospettive storiografiche in Italia. Omaggio a Gaetano Salvemini. Numeri 22-23-24 della rivista 'Itinerari'. Genova, 1956 [Recensione] |
| La 'Realpolitik' di Gomulka |
| Ricordo di Arturo Loria |
| Rileggendo Gramsci |
| Roberto Paolella, Storia del cinema muto. Napoli, Giannini, 1956 [Recensione] |
| Robin George Collingwood, Autobiografia. Venezia, Neri Pozza, 1955 [Recensione] |
| La salute dell'anima non dipende dalle campane |
| Siro Lombardini, Il problema del monopolio. Milano, Istituto sociale ambrosiano, 1956 [Recensione] |
| La striscia di Gaza |
| Acqua passata (dai giornali del 1947) |
| Affare Dreyfus: un'altra tappa verso la verità |
| Alexander S. Neill, Questa terribile scuola. Prefazione di Carlo Doglio. Firenze, La Nuova Italia, 1956 [Recensione] |
| Anna Seghers, La via di febbraio. Firenze, Parenti, 1956 [Recensione] |
| Autogoverno o magistratura? |
| Automazione. Problemi della seconda rivoluzione industriale |
| Il cammino (breve) della speranza... |
| Cinema. Lettera a Paolo Gobetti, critico comunista |
| Cinque favole |
| La città teologale |
| La 'commedia umana' di Napoli nel teatro di Raffaele Viviani |
| Un contadino in città [Racconto. 1.] |
| Crispi e Menelich nel Diario inedito del conte Augusto Salimbeni. Con prefazione, introduzione, note e appendici a cura di Carlo Zaghi. Torino, Ilte, 1956 [Recensione] |
| E. L. Voinic, Il figlio del Cardinale. Firenze, Parenti, 1956 [Recensione] |
| Emilio Lavagnino, Storia dell'arte classica e moderna, vol. 5: L'arte moderna. Torino, Utet, 1956 [Recensione] |
| Ennio Flaiano, Diario notturno e altri racconti. Milano, Bompiani, 1956 [Recensione] |
| Ernesto Rossi, La pupilla del duce (l'OVRA). Parma, Guanda, 1956 [Recensione] |
| G. C. Castello, William Holden. Milano, Sedit, 1956 - F. Berutti, Questa è Hollywood. Milano, Sedit, 1956 - G. Viazzi, Jean Gabin. Milano, Sedit, 1956 [Recensione] |
| Gandhi, Dolci e noi |
| George D. H. Cole, A history of socialist thought. London, Macmillan, 1953, 1954, 1956: The forerunners; Marxism and anarchism; The Second International [Recensione] |
| Un intoccabile |
| Joseph Rovan, Le catholicisme politique en Allemagne. Paris, Editions du Seuil, 1956 [Recensione] |
| Leo Valiani, Gli sviluppi ideologici del socialismo democratico in Italia. Roma, Opere Nuove, 1956 [Recensione] |
| Lettera aperta alla redazione del 'Ponte' |
| Metafisica del timbro ovale |
| Note su alcune riviste letterarie del Novecento. 2. Considerazioni su 'La Voce' |
| Ozi letterari in questura |
| Per gli utopisti non c'è posto |
| Pierre Hervé, La rivoluzione e i feticci. Un comunista contro i comunisti. Milano, Longanesi, 1956 [Recensione] |
| Premio europeo 'Cortina-Ulisse' |
| La Resistenza a Chieti |
| Le 'scoperte' del re di maggio |
| La scuola, i libri di testo e l'Euratom... |
| Serenità non è indifferenza |
| Serghej Obraszov, Il mestiere di burattinaio. Bari, Laterza, 1956 [Recensione] |
| Socialismo contemplativo-elegiaco |
| Socialismo e politica economica |
| La sorte di Lukàcs |
| Spagna di oggi |
| Ugo Facco De Lagarda, Le figlie inquiete. Milano, Bompiani, 1956 [Recensione] |
| Ulbricht o i duri dello stalinismo |
| Viva i prefetti! |
| A Gaetano Pieraccini |
| Acqua passata (dai giornali del 1947) |
| Aldo Capitini, Rivoluzione aperta. Firenze, Parenti, 1957 [Recensione] |
| Ancora sul Risorgimento arabo |
| Burocrazia assistenziale |
| Burocrazia nazionale |
| Carlo Falconi, La Chiesa e le organizzazioni cattoliche in Italia (1945-1955). Torino, Einaudi, 1956 [Recensione] |
| Cinema. A John Huston l'onore delle armi |
| Circolo chiuso |
| Il codice della jungla |
| Coincidenze |
| Concorso per una monografia storica su 'La guerra di Siena' |
| Un contadino in città [Racconto. 2.] |
| Costituzione e scuole private |
| Cronache di filosofia |
| Un dibattito |
| Dieci righe di calcolo sublime |
| Educazione e libertà d'insegnamento in Italia [Relazione tenuta al convegno 'La Chiesa cattolica e la società italiana' a Milano il 2 dicembre 1956] |
| G. Bergmann-R. Giordano-A. De Vita-L. Madia-G. Di Nardi, Europa senza dogane. Bari, Laterza, 1956 [Recensione] |
| 'Guerra e pace' di K. Vidor, a cura di A. Paladini. Bologna, Cappelli, 1956. 'Dal soggetto al film', collana cinematografica - 'Il tetto' di V. De Sica, a cura di M. Gandin. Bologna, Cappelli, 1957. 'Dal soggetto al film' [Recensione] |
| Iniziative federaliste |
| L'integrazione del Senato |
| Luigi Fossati, Qui Budapest. Torino, Einaudi, 1957 [Recensione] |
| Luigi Rognoni, Gioacchino Rossini. Parma, Guanda, 1956 [Recensione] |
| Il Ministero della Sanità |
| Musica. Incontri musicali a Milano |
| Un'occasione perduta |
| Opposizione |
| La pacifica rivoluzione di Vinobha |
| Pietro Pancrazi scrittore civile [Commemorazione tenuta a Cortona il 31 ottobre 1954] |
| Poesie [Amu lu silenziu - Repitu di 'na matri a purtedda di la inestra] |
| Postilla immanentistica. (In margine a una polemica) |
| R. M. Hutchins, Freedom, education, and the fund. New York, Meridian books, 1956 - L. Mumford, The transformation of man. New York, Harper brothers, 1956 [Recensione] |
| Robert Musil, L'uomo senza qualità. Torino, Einaudi, 1957 [Recensione] |
| Roger Manvell, The film and the public. London, Pelican, 1955 [Recensione] |
| Salvemini per un cattolico |
| Sindacalismo fossilizzato |
| Strategia atomica e politica europea |
| Teatro italiano del dopoguerra. Antologia a cura di Vito Pandolfi. Parma, Guanda, 1956 [Recensione] |
| Tempi d'umor nero |
| Il 25 aprile dell''Europeo-Ciac' |
| A. Galante Garrone, Dall'Ancien Régime alla rivoluzione francese. Torino, Edizioni Radio Italiana, 1956 - J. Godechot, La grande nation. 2 voll. Paris, Aubier, 1956 [Recensione] |
| Acqua passata (dai giornali del 1947) |
| Alla scoperta di Victor Segalen |
| Angelos Angelopoulos, Pianificazione e progresso sociale. Milano, Edizioni di comunità, 1956 [Recensione] |
| L'aritmetica e geometria nei nuovi programmi delle scuole elementari |
| Arti figurative. Il premio del Fiorino |
| Arturo Loria, Settanta favole. Firenze, Sansoni, 1957 [Recensione] |
| 'L'associazionismo moderno' |
| Ballardier e Speidel |
| Brunello Rondi, Il neorealismo italiano. Parma, Guanda, 1956 [Recensione] |
| Carlo Leopoldo Ottino, Concetti fondamentali nella teoria politica di Antonio Gramsci. Milano, Feltrinelli, 1956 [Recensione] |
| Carlo Montella, Incendio al catasto. Firenze, Vallecchi, 1956 [Recensione] |
| Chi dominerà in Giordania? |
| Come non si è celebrato il 25 aprile |
| Con le pive nel sacco |
| Un contadino in città [Racconto. 3.] |
| Cronache di filosofia |
| Elogio di un giudice (americano) |
| Enrico Emanuelli, La Cina è vicina. Milano, Mondadori, 1957 [Recensione] |
| I falsari dell'antifascismo |
| Giorgio De Santillana, Le procès de Galilée. Paris, Le club du meilleur livre, Dossiers de l'histoire, 1955 [Recensione] |
| Herbert Lüthy, La Francia contro se stessa. Bologna, Il Mulino, 1956 [Recensione] |
| Gli intellettuali e il nostro tempo |
| Invadenze confessionali |
| La 'kasbah' di Taurisano |
| I lavoratori e il progresso tecnico. Atti del Convegno sui problemi della tecnica e dell'organizzazione nelle fabbriche italiane. Roma, Editori Riuniti, 1956 [Recensione] |
| Una lettera dall'Algeria |
| Lettere di condannati a morte della Resistenza [Poesie] |
| Lungo intermezzo |
| La macchia di sangue [Racconto] |
| Narrativa meridionale contemporanea |
| Nessun controllo statale sulle idee degl'insegnanti danesi |
| Pietro Pancrazi, Italiani e stranieri, a cura di A. Baldini, M. Moretti, P. P. Trompeo, M. Valgimigli. Milano, Mondadori, 1957 [Recensione] |
| La Polonia dopo le elezioni |
| Una recensione dell'on. Togliatti |
| La Resistenza nel Teramano |
| Revisionismo e neutralismo nella Germania occidentale |
| Ricordo di Ottone Rosai |
| Socialismo tuttofare |
| Strano cinema scolastico |
| T. Mann, Dialogo con Goethe, a cura di L. Mazzucchetti. Milano, Mondadori, 1955 - R. M. Rilke, Lettere milanesi, a cura di L. Mazzucchetti. Milano, Mondadori, 1956 [Recensione] |
| Il terzo gode |
| Tibor Mende, Conversazioni con Nehru. Torino, Einaudi, 1956 [Recensione] |
| Unificazione socialista e avvenire |
| Università italiane e università tedesche |
| Zoli: conclusione o principio? |
| Acqua passata (dai giornali del 1947) |
| Adolfo Omodeo, Paolo di Tarso. Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1956 [Recensione] |
| Ancora sulla Resistenza nel Teramano |
| Una baratteria ormai intollerabile [Articolo di un partigiano GL] |
| Bertolt Brecht, scrittore scomodo |
| Colloqui a Mosca |
| Un contadino in città [Racconto. 4.] |
| Contro gli istinti borbonici, per lo spirito della Resistenza |
| La Corte Costituzionale ha quindici giudici |
| La Corte Costituzionale tra magistratura e Parlamento [Conferenza tenuta a Torino l'8 aprile 1957] |
| Il doganiere furbo |
| Due riflessioni su un mal di pancia |
| Ebraismo e italianità [Discorso tenuto al Convegno ebraico di Livorno il 20 novembre 1924] |
| Elsa Morante, L'isola di Arturo. Torino, Einaudi, 1957 [Recensione] |
| Enzo Santarelli, Aspetti del movimento operaio nelle Marche. Milano, Feltrinelli, 1956 [Recensione] |
| Un'esperienza drammaturgica |
| Favoletta moderna |
| Gabelle democratiche e democrazia gabellata |
| Gino Cesaretti, I pipistrelli. Torino, Einaudi, 1957 [Recensione] |
| H. Baron, The crisis of the early Italian Renaissance [...]. Princeton Univ. Press, 1955 - Id., Humanistic and political literature in Florence and Venice at the beginning of the Quattrocento. Harvard Univ. Press, 1955 [Recensione] |
| Hans Hinterhäuser, Italien zwischen schwarz und rot. Stuttgart, W. Kohlhammer Verlag, 1956 [Recensione] |
| Incontri Deledda-Duse |
| Johan Galtung e Arne Næss, L'etica politica di Gandhi. Oslo, Grundt Tanum, 1956 [Recensione] |
| Lettera al giudice [Gennaio 1927] |
| Le meringhe [Racconto] |
| Nascita di GL |
| Nel paese del carbone |
| Paganesimo scolastico? |
| Per un partito del 'come se' |
| La Resistenza non sarà mai ricordata abbastanza |
| Ricordo di Vieri Nannetti |
| Roberto Guiducci, Socialismo e verità. Torino, Einaudi, 1956 [Recensione] |
| Ruggero Zangrandi, La tradotta del Brennero. Milano, Feltrinelli, 1956 [Recensione] |
| Sette epigrammi dell'Antologia palatina / Traduzioni di Salvatore Quasimodo |
| 'Il terzo... non gode' |
| La tragedia dell'Alto Adige. (Ricordi e pensieri) |
| A. A. Berle jr., The 20th century capitalist revolution. Milano, Il Mercurio editore, 1956 [Recensione] |
| Acqua passata (dai giornali del 1947) |
| Albert Einstein, Lettres a Maurice Solovine. Paris, Gauthier-Villars, 1956 [Recensione] |
| Alberto Mondadori, Quasi una vicenda. Milano, Mondadori, 1957 [Recensione] |
| Aldo Romano, Storia del movimento socialista in Italia, vol. 1-3. Milano-Roma, Fratelli Bocca, 1954-1955 [Recensione] |
| Antonio Giolitti, Riforme e rivoluzione. Torino, Einaudi, 1957 [Recensione] |
| Carlo e Nello Rosselli [Commemorazione fatta il 16 giugno 1957 a Torino] |
| Carlo Porta, Le poesie. Edizione critica a cura di Dante Isella, 3 volumi. Firenze, La Nuova Italia, 1956 [Recensione] |
| Cinema. Eric von Stroheim, moralista incomodo |
| Colui che veglia al Ponte au-Change [Poesia / con nota biografica finale di Biagia Marniti] |
| Cronache di filosofia |
| Dario Paccino, Arrivano i nostri. Milano, Edizioni Avanti!, 1957 [Recensione] |
| Disgelo musicale |
| Due testimonianze |
| Ernest Schnabel, Der Sechste Gesang. Frankfurt a M., S. Fischer Verlag, 1956 [Recensione] |
| Garibaldi e l'Italia ufficiale |
| Genitori, insegnanti e gesuiti |
| Un grande storico: sir Lewis Namier |
| In memoria di Gaetano De Sanctis (1870-1957) |
| Julius Braunthal, L'antitesi ideologica fra socialismo e comunismo. Riesame del leninismo. Presentazione di Alessandro Schiavi. Roma, Opere Nuove, 1956 [Recensione] |
| Lina Montalto, Un mecenate in Roma barocca. Firenze, Sansoni, 1955 [Recensione] |
| Luigi Russo, Carducci senza retorica. Bari, Laterza, 1957 [Recensione] |
| Nardo Dunchi, Memorie partigiane. 'Quaderni del Ponte' n. 5. Firenze, La Nuova Italia, 1957 [Recensione] |
| Nulla di nuovo sull'orizzonte |
| Ordine pubblico e morale balneare |
| Una politica socialista |
| I poteri del Presidente |
| Robert W. e Alexander J. Carlyle, Il pensiero politico medievale, vol. 1. Bari, Laterza, 1957 [Recensione] |
| Sciopero degli autori, dei registi e dei critici teatrali? |
| Senso dei fatti di Mosca |
| SS e compagni |
| Un titolo infelice |
| Uomini e cose alla vigilia della marcia su Roma |
| Vita in piazza |
| Vladimir Dudinzev, Non si vive di solo pane. Milano, Garzanti, 1957 [Recensione] |
| A Umberto Olobardi |
| Gli antifascisti all'estero |
| L'articolo 17 |
| Atto d'accusa |
| Censura e autocensura |
| Cinema e bilancia valutaria |
| Il cinema italiano e la crisi delle ideologie |
| Cinema senza attori |
| Cinema senza industria. (Storia economica di dodici anni) |
| Confidenze del funzionario [Articolo firmato: Il subalterno] |
| Confidenze di autori, attori e registi |
| Convegni laici e valori religiosi |
| I copioni nel cassetto |
| Dieci anni di vita italiana attraverso il cinema |
| Diffusione della radio e tv in Italia |
| Dramatis personae |
| Fernanda Wittgens |
| Germania 1957 |
| Inchiesta sulla radio-televisione |
| Italia che se ne va |
| Una legge da rispettare |
| La libertà di vedere. Considerazioni sulla natura dello spettacolo |
| Parole di commiato |
| Per un teatro nazionale italiano |
| Preghiera per Salvemini |
| Il problema politico della radio-televisione |
| Salvemini nella Concentrazione antifascista |
| Lo spettacolo oggi in Italia. Il teatro, il cinema, la radiotelevisione |
| Sulla censura teatrale |
| Un teatro senza pubblico |
| Il teatro. Strutture vecchie, costumi da sanare |
| La televisione è un servizio pubblico? |
| L'ultimo Salvemini |