
| Acqua passata (dai giornali del 1948) | 
| Aldo Capitini, Discuto la religione di Pio XII. Milano, Parenti, 1957 [Recensione] | 
| L'alternativa della nuova sinistra | 
| Anche Sussi e Biribissi | 
| Arnòld Hauser, Storia sociale dell'arte. Torino, Einaudi, 1957, 4 voll. [Recensione] | 
| Bando alle vane ciance | 
| I briganti. Antico romanzo cinese, a cura di Franz Kuhn, prefazione di Martin Benedikter. Torino, Einaudi, 1956 [Recensione] | 
| Il Cairo dopo Bandung | 
| Il caso Lauro | 
| Cinema. Dal 'Grido' a 'Vacanze ad Ischia' | 
| Conversazione col mostro [R. P., 'Esprit' n. 256, dicembre 1957] | 
| Dino Del Bo, La volontà dello Stato. Milano, Garzanti, 1956 [Recensione] | 
| L'equilibrio delle paure | 
| F. Gabrieli, Gli arabi. Firenze, Sansoni, 1957 - F. Gabrieli, Storici arabi delle crociate. Torino, Einaudi, 1957 - F. Gabrieli-V. Vacca, Le più belle pagine della letteratura araba. Milano, Nuova accademia, 1957 [Recensione] | 
| François Fejtö, Ungheria 1945-1957. Con prefazione di Jean-Paul Sartre. Torino, Einaudi, 1957 [Recensione] | 
| Françoise Sagan, Un certain sourire. Paris, Juilliard, 1956 - Id., Dans un mois, dans un an. Paris, Juilliard, 1957 [Recensione] | 
| Frane Barbieri, L'organizzazione cattolica nel mondo. Prefazione di Piero Caleffi. Milano, Parenti, 1957 [Recensione] | 
| Gabriele De Rosa, Giolitti e il fascismo in alcune sue lettere inedite. Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1957 [Recensione] | 
| Giovanni Ferretti, Scuola e democrazia. Con prefazione di Piero Calamandrei. Torino, Einaudi, 1956 [Recensione] | 
| Giovanni Guaita, Giona. Milano, Collana di teatro delle Edizioni del Milione, 1957 [Recensione] | 
| Intorno alla storia del significato di 'democrazia' in Italia | 
| Il minimo sforzo | 
| Il nostro Vittorini | 
| Paolo Rossi, Francesco Bacone dalla magia alla scienza. Bari, Laterza, 1957 [Recensione] | 
| Pierre Bayle, Pensieri sulla cometa e Dizionario storico e critico, a cura di G. P. Brega. Milano, Feltrinelli, 1957 [Recensione] | 
| Poesia. Pasolini, Luzi, Barile | 
| I presidi retrocessi | 
| Professori e studenti: unità nella lotta | 
| René Wellek e Austin Warren, Teoria della letteratura e metodologia dello studio letterario. Bologna, Il Mulino, 1956 [Recensione] | 
| Saverio Strati, La teda. Milano, Mondadori, 1957 [Recensione] | 
| Una scelta decisiva [Lettera all'on. Zoli] | 
| Lo schedato | 
| Scherzoso ma non troppo | 
| Lo scioglimento del Senato | 
| La sorella di Marta [Racconto] | 
| Suore benedettine e quadri elettronici | 
| U balluni ca fu cciù beddu [Poesia] | 
| L'università fasulla | 
| Il vescovo, lo Stato e il cittadino | 
| Bainton e la riforma protestante | 
| Benzina e governo Fanfani | 
| Capitini risponde a padre Balducci | 
| Carlo Bo, Scandalo della speranza. Firenze, Vallecchi, 1957 [Recensione] | 
| Colloquio mediterraneo | 
| I consiglieri di Eisenhower | 
| De Gaulle, monarca costituzionale? | 
| Decentramento amministrativo | 
| Dina Bertoni Jovine, La scuola italiana dal 1870 ai giorni nostri. Roma, Editori riuniti, 1958 [Recensione] | 
| Don Lorenzo Milani, Esperienze pastorali. Firenze, Libreria editrice fiorentina, 1958 [Recensione] | 
| Egidio Meneghetti, La partigiana nuda e altre cante. Milano-Roma, Edizioni 'Avanti!', 1958 [Recensione] | 
| Eugenio Pacelli: Pio XII | 
| Farina fina [Racconto] | 
| Giorgio Galli, La sinistra italiana nel dopoguerra. Bologna, Il Mulino, 1958 [Recensione] | 
| Giovanni Arpino, Gli anni del giudizio. Torino, Einaudi, 1958 [Recensione] | 
| Giovanni Necco, Storia della letteratura tedesca. Milano, Vallardi [Recensione] | 
| Inghilterra. Il congresso laburista | 
| Intervista col principe del Marocco | 
| L'Italia ufficiale a Bruxelles | 
| Mercato Comune e politica socialista | 
| Morte di un Papa | 
| Paolo Spriano, Socialismo e classe operaia a Torino dal 1892 al 1913. Torino, Einaudi, 1958 [Recensione] | 
| Premio all'aggressore | 
| Le prime cento proposte alla Camera | 
| Riforme a rovescio | 
| Salvo Mastellone, La politica estera del Guizot. Firenze, La nuova Italia, 1957 [Recensione] | 
| Sant'Evita decollata | 
| Scuole di teologia materna | 
| Sette fiabe contadine / Sandro Fontana | 
| Svevia, il paese dei poeti | 
| Il vescovo in treno | 
| Voce nel deserto | 
| Arthur Koestler-Albert Camus, Réflexions sur la peine capitale. Paris, Calma-Lévy, 1957 [Recensione] | 
| Cammino di Solmi | 
| Carlo Cassola, Il soldato. Milano, Feltrinelli, 1958 [Recensione] | 
| Il caso Pasternàk | 
| Cinema. Vero e falso in un documentario sulla Cina | 
| Commerci e religione | 
| Controllo operaio e questione meridionale | 
| Corte d'Appello a Palermo | 
| De Amicis senza languori | 
| Un discorso scandaloso | 
| I documenti congressuali del PSI | 
| Ernesto Bonaiuti, Pio XII. Firenze, Parenti, 1958 - Carlo Falconi, Gedda e l'Azione Cattolica. Firenze, Parenti, 1958 [Recensione] | 
| Un'esperienza religiosa | 
| L'Expo e l'Università di Padova | 
| La giustizia in Israele | 
| Guglielmo Usellini | 
| Interno cattolico [Racconto] | 
| Le istituzioni di cultura della Trieste moderna, n. speciale di 'Umana', rivista di politica e di cultura, gen.-ago. 1958 - Poeti e narratori triestini, introd. di B. Maier. Trieste, a cura del Circolo della cultura e delle arti, 1958 [Recensione] | 
| Lamento di vecchie contadine [Lirica] | 
| Una legge retrograda | 
| Lettera agli scrittori sovietici | 
| Lettera all'arcivescovo di Perugia | 
| Margherita Guidacci, Giorno dei santi. Milano, Scheiwiller, 1957 [Recensione] | 
| Le memorie del maresciallo | 
| Musica. Il 21. festival internazionale a Venezia | 
| Orazio Barbieri, Ponti sull'Arno. Roma, Editori riuniti, 1958 [Recensione] | 
| Il partito della depressione | 
| Per Mauro Bellandi (Primo elenco - seconda sottoscrizione) | 
| Programma della Lega dei comunisti della Jugoslavia. Milano, Feltrinelli, 1958 [Recensione] | 
| Il sale del prof. Giovanni Battista Pighi | 
| La stagione dei congressi | 
| Studi pascoliani. Faenza, Fratelli Lega, a cura della Società di studi romagnoli, 1958 [Recensione] | 
| Trasferimenti in Sardegna | 
| Tre momenti [Liriche] | 
| Ultime lettere da Stalingrado. Torino, Einaudi, 1958 [Recensione] | 
| L''Unità' di Salvemini | 
| Le vie gerarchiche | 
| Visto dalla Sicilia | 
| Vittorio Lugli, Interpretazione di 'Phèdre'. Bologna, Cappelli, 1958 [Recensione] | 
| L'archeologia [In 'Israele', numero speciale] | 
| L'architettura [In 'Israele', numero speciale] | 
| Aspetti della demografia d'Israele [In 'Israele', numero speciale] | 
| L'assistenza malattie per i lavoratori in Israele [In 'Israele', numero speciale] | 
| La campagna del Sinai [In 'Israele', numero speciale] | 
| Il comando dello spirito e la via attuale di Israele [In 'Israele', numero speciale] | 
| Le comunità cristiane [In 'Israele', numero speciale] | 
| Una cronistoria della guerra arabo-israeliana del 1948 [In 'Israele', numero speciale] | 
| Dan è andato alla battaglia [Poesia. In 'Israele', numero speciale] | 
| Discorso di risposta a un capitano marittimo italiano dopo un notte di sbarco [Poesia. In 'Israele', numero speciale] | 
| L'educazione e l'integrazione dei nuovi immigrati [In 'Israele', numero speciale] | 
| Esercito di popolo in uno Stato democratico [In 'Israele', numero speciale] | 
| La fondazione dell'Histadrut e i partiti ebraici del lavoro [In 'Israele', numero speciale] | 
| Formazione, struttura e risultati del collettivismo israeliano [In 'Israele', numero speciale] | 
| L'Histadrut, visione e realtà [In 'Israele', numero speciale] | 
| Idolatria o libertà umana [In 'Israele', numero speciale] | 
| Israele e noi [In 'Israele', numero speciale] | 
| Israele, gli arabi e le grandi potenze [In 'Israele', numero speciale] | 
| Israele. Numero speciale | 
| Israele ponte fra due culture [In 'Israele', numero speciale] | 
| Istruzione superiore e ricerca scientifica [In 'Israele', numero speciale] | 
| Lineamenti di geografia fisica ed economica [In 'Israele', numero speciale] | 
| La lingua ebraico-israeliana [In 'Israele', numero speciale] | 
| La musica [In 'Israele', numero speciale] | 
| Note di un maestro di kibbutz [In 'Israele', numero speciale] | 
| La notte di Sarona [Racconto. In 'Israele', numero speciale] | 
| La nuova letteratura ebraica [In 'Israele', numero speciale] | 
| L'ordinamento giuridico [In 'Israele', numero speciale] | 
| Origini e significati del folclore musicale [In 'Israele', numero speciale] | 
| Pace e non-pace nel paese della pace [In 'Israele', numero speciale] | 
| Partiti e governo [In 'Israele', numero speciale] | 
| Pittura e scultura [In 'Israele', numero speciale] | 
| Politica commerciale [In 'Israele', numero speciale] | 
| Politica interna [In 'Israele', numero speciale] | 
| Il problema di un umanesimo 'ebraico' [In 'Israele', numero speciale] | 
| Problemi attuali del kibbuzzismo [In 'Israele', numero speciale] | 
| Rachamim [Racconto. In 'Israele', numero speciale] | 
| Ricchezza del sottosuolo [In 'Israele', numero speciale] | 
| I rotoli del Mar Morto [In 'Israele', numero speciale] | 
| Scarpe [Poesia. In 'Israele', numero speciale] | 
| Il sionismo e lo Stato d'Israele [In 'Israele', numero speciale] | 
| Il sistema scolastico [In 'Israele', numero speciale] | 
| Lo Stato d'Israele e la diaspora [In 'Israele', numero speciale] | 
| Stato e religione [In 'Israele', numero speciale] | 
| Sviluppo e indipendenza economica [In 'Israele', numero speciale] | 
| Il teatro [In 'Israele', numero speciale] | 
| Un telegramma di Golda Meir alla direzione de 'Il Ponte' | 
| La terra di Erez Israel [Racconto. In 'Israele', numero speciale] | 
| Tradizione religiosa e unità nazionale [In 'Israele', numero speciale] | 
| L'uomo nuovo [Brani di bollettini e riviste del movimento 'Hasciomer Hatzair' / a cura di Alberto Nirenstajn] | 
| Il villaggio israeliano [In 'Israele', numero speciale] | 
| Ageno-Scalfari-Ascarelli-Rossi, Atomo ed elettricità. Bari, Laterza, 1957 [Recensione] | 
| Almeno uno in galera | 
| Ancora sull'apertura ai cattolici | 
| Appunti su Gorkij | 
| Il 'brain trust' bonomiano e i cafoni della Lucania | 
| Canti popolari del Piemonte, raccolti da C. Nigra. Torino, Einaudi, 1957 [Recensione] | 
| Chiarimento | 
| La conquista delle terre barbare. La Chiesa a Milano | 
| Diciotto poesie / a cura di Franco Cannarozzo e Vladimir Jarny | 
| Domenica con l'assegno [Romanzo. 1.] | 
| Edith Pratt Howard, Il Partito popolare italiano. Firenze, La Nuova Italia, 1957 [Recensione] | 
| Ernesta Battisti | 
| L'esame di Stato | 
| Fanfani e i minori | 
| La Federazione siro-egiziana | 
| Governo e Resistenza | 
| Ist. Feltrinelli, Descrizione sommaria della Biblioteca dell'Istituto - Elenco alfabetico dei periodici in corso di pubblicazione presso la la Biblioteca dell'Istituto G. Feltrinelli - Il socialismo utopistico. 1. - La Comune di Parigi / G. Del Bo [Rec.] | 
| Jugoslavia. Un fascicolo dedicato all'Italia | 
| Lewis Mumford, La condizione dell'uomo. Milano, Edizioni di Comunità, 1957 [Recensione] | 
| Panzini e Moretti ovvero 'De Amicitia' | 
| Patrizi in ginocchio | 
| Per Mauro Bellandi [Sottoscrizione] | 
| Persiane chiuse e coscienze offese | 
| Pietro Rossi, Lo storicismo tedesco contemporaneo. Torino, Einaudi, 1956 - Furio Diaz, Storicismi e storicità. Firenze, Parenti, 1956 [Recensione] | 
| Ponte e federalismo | 
| Il PSI davanti alle elezioni | 
| Quale poltrona? | 
| Renato Carli-Ballola, Storia della Resistenza. Milano-Roma, Ed. Avanti!, 1957 [Recensione] | 
| Riccardo Bacchelli, Amleto 1918. Cinque atti. Milano, Mondadori, 1957 [Recensione] | 
| Rivoluzioni pettinate | 
| Salvatore Cambosu, Una stagione a Orolai. Milano, Istituto di propaganda libraria, 1957 - Maria Giacobbe, Diario di una maestrina. Bari, Laterza, 1957 [Recensione] | 
| Stati Uniti. Il nuovo indirizzo liberale della Corte suprema americana | 
| Sulla libertà di tutti | 
| Vangelo per ragazzi | 
| Vietato l'accesso agli uffici | 
| Vittore Branca, Boccaccio medievale. Collana 'Critica e storia'. Firenze, Sansoni, 1956 [Recensione] | 
| Angelo Tasca, Politica russa e propaganda comunista. Roma, Opere nuove, 1957 [Recensione] | 
| Carlo Emilio Gadda, Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana. Milano, Garzanti [Recensione] | 
| I cattolici e le sinistre italiane | 
| Commissioni parlamentari e realtà di fabbrica | 
| Cose dal Belgio | 
| Domenica con l'assegno [Romanzo. 2.] | 
| Domenico Pesce, Città terrena e città celeste nel pensiero antico (Platone, Cicerone, S. Agostino). Firenze, Sansoni, 1957 [Recensione] | 
| Due parole per concludere | 
| Elegie di Croton | 
| Ernesto Giacomo Parodi, Lingua e letteratura, studi di teoria linguistica e di storia dell'italiano antico, a cura di G. Folena, con un saggio introduttivo di A. Schiaffini. Venezia, Neri Pozza, 1957, parte 1. e 2. [Recensione] | 
| L'esame di Stato per la professione di ingegnere | 
| Un fisico nucleare di fronte alla guerra | 
| Genitori da educare | 
| Lettere dal Cortile Cascino | 
| Luci e ombre nella giovane poesia | 
| Luciano De Giovanni, Viaggio che non finisce. Padova, Rebellato, 1957 [Recensione] | 
| Luigi Rognoni, Rossini. Parma, Guanda, 1957 - Gianandrea Gavazzeni, La casa di Arlecchino. Milano, Ricordi, 1957 [Recensione] | 
| Maurice Dobb, Storia dell'economia sovietica. Roma, Editori Uniti, 1957 - Harry Schwarz, L'economia dell'Unione Sovietica. Firenze, La Nuova Italia, 1957 [Recensione] | 
| Il Mezzogiorno nel programma del PSI | 
| Paradiso in carrozza | 
| Pedagogia ministeriale | 
| Processi partiti elezioni | 
| Il processo Peyrefitte | 
| Saggi sulla rivoluzione inglese del 1640, a cura di Cristopher Hill. Milano, Feltrinelli [Recensione] | 
| Soffrendo per la Germania. Fogli di diario degli anni 1933 e 1934 | 
| Temi di lotta per la campagna elettorale | 
| Totalitarismo e cultura, antologia da 'Confluence', a cura di G. A. Brioschi e Leo Valiani. Prefazione di Aldo Garosci. Milano, Comunità, 1957 [Recensione] | 
| Università fasulla | 
| Viva la marina velica | 
| 7650 lire per Francesco Viviani | 
| Acqua passata (dai giornali del 1948) | 
| Alessandro Levi, Scritti minori, storici e politici. Padova, Cedam, 1957 [Recensione] | 
| L'alternativa: o Roma o Mosca | 
| Arti figurative. Arte tedesca a Roma | 
| Un bilancio | 
| La coscienza non basta | 
| Da Dossetti a Fanfani | 
| Dibattito sul 'Dottor Zivago' | 
| Domenica con l'assegno [Romanzo. 3.] | 
| La donna nel nostro tempo | 
| Due libere voci | 
| Edio Vallini, Operai del Nord. Bari, Laterza, 1957 [Recensione] | 
| Esperienze e studi socialisti. Scritti in onore di Ugo G. Mondolfo, a cura di 'Critica sociale'. Firenze, La Nuova Italia, 1957 [Recensione] | 
| La figura umana di Gaetano Pieraccini | 
| Forni crematori anti-virus | 
| G. H. H. Cole, The case for industrial partnership. London, Macmillan, 1957 [Recensione] | 
| I giochi del 'Borghese' | 
| Giorgio Chiesura, Non scrivete il mio nome. Torino, Einaudi, 1957 [Recensione] | 
| Giornalismo. La stampa cattolica (febbraio-marzo) | 
| Giulio Cesare Castello, Il divismo. Mitologia del cinema. Ed. Radio Italiana, 1957 [Recensione] | 
| Governo e Resistenza | 
| Guido Calgari, Racconti sgradevoli. Bellinzona-Lugano, Istituto editoriale ticinese, 1957 [Recensione] | 
| Interrogatori e confessioni | 
| Israele. Stato moderno e residui clericali | 
| Italia senza passaporto | 
| Mikoian a Bonn | 
| I ministri di Dio e le carceri | 
| Noi e il Venezuela | 
| I partiti di fronte alle elezioni | 
| Passato e presente | 
| La politica dei preti nella scuola | 
| Politica socialista e politica comunista | 
| Pompeo Bettini-Ettore Albini, I vincitori (La guèra). Antologia a cura di Giansiro Ferrata. Milano, Ediz. Avanti!, 1957 [Recensione] | 
| Le questue autorizzate (dall'Azienda tranviaria) | 
| La rape in Cassazione | 
| Ricatti in sacrestia | 
| Rospi, preti e belle donne | 
| I socialisti e la Fiat | 
| Tu non uccidere. Vicenza, La Locusta, 1957 [Recensione] | 
| Ugo Enrico Paoli, Cane del popolo. Firenze, Le Monnier, 1958 [Recensione] | 
| Ugo Guido Mondolfo | 
| La veglia [Racconto] | 
| Vigilia fascista in Francia? | 
| Walter Binni, Foscolo e la critica. Firenze, La Nuova Italia, 1957 [Recensione] | 
| L'anti-intellettualismo in America | 
| Baci e abbracci coniugali | 
| Cantiere-scuola | 
| Chi vincerà nel Libano? | 
| Chiarimento utile | 
| Dante Alighieri, La Divina Commedia, a cura di Natalino Sapegno. Milano-Napoli, Ricciardi, 1957 [Recensione] | 
| Dante Troisi, La gente di Sidaien. Milano, Feltrinelli, 1957 [Recensione] | 
| La DC davanti a se stessa | 
| Dibattito sul 'Dottor Zivago' | 
| Domenica con l'assegno [Romanzo. 4.] | 
| L'economia italiana e il Mercato comune europeo | 
| Le elezioni politiche del 1958 | 
| Filippo di Pasquantonio, Le fonti di energia in Italia. Roma, Editori Riuniti, 1957 [Recensione] | 
| Francia | 
| H. Arvon, Ludwig Feuerbach ou la transformation du sacré. Paris, Presses universitaires de France, 1957 [Recensione] | 
| Henri Alleg, La tortura. Con uno scritto di J. P. Sartre. Torino, Einaudi, 1958 [Recensione] | 
| L'isterismo del SI.NA.SC.EL. | 
| Louis B. Namier, La rivoluzione degli intellettuali e altri saggi sull'Ottocento europeo. Torino, Einaudi, 1957 [Recensione] | 
| Manlio Dazzi, Carlo Goldoni e la sua poetica sociale. Torino, Einaudi, 1957 [Recensione] | 
| Maria Luisa Belleli, Se mai rinascerò. Firenze, Vallecchi, 1957 [Recensione] | 
| La moglie di Cesare | 
| Polizie multiple | 
| Problemi di vita sarda | 
| Le pulci di Fanfani | 
| Radiotelevisione. Maupassant a fumetti | 
| Rivolta piagnona | 
| Verità e giornalismo | 
| Vladimir Majakovskij, La cimice - Il bagno. Roma, Editori Riuniti, 1957 [Recensione] | 
| Zelo e libertà | 
| 25 maggio visto da Londra | 
| Algeria. L'antefatto | 
| Ancora sull'accesso ai pubblici uffici | 
| Anna Banti, La monaca di Sciangai e altri racconti. Milano, Mondadori, 1957 [Recensione] | 
| Anna Maria Ortese, Silenzio a Milano. Bari, Laterza, 1958 [Recensione] | 
| L'avventura di Richard Nixon | 
| Le campagne emiliane nell'epoca moderna. Saggi e testimonianze a cura di Renato Zangheri. Milano, Feltrinelli, 1957 [Recensione] | 
| Cipro: un nodo al pettine | 
| Cittadini e no | 
| Comitato internazionale d'Auschwitz | 
| La conferenza di Accra e il nuovo blocco africano | 
| Contrasti in Europa orientale | 
| Danilo Dolci, ambasciatore dell''altra Italia' | 
| Dibattito sul 'Dottor Zivago' | 
| Domenica con l'assegno [Romanzo. 5.] | 
| Eduardo De Filippo, Cantata dei giorni dispari, vol. 2. Milano, Einaudi, 1958 [Recensione] | 
| Il figliol prodigo [Racconto] | 
| Fine di un'epoca? | 
| Franco Croce, Carlo de' Dottori. Firenze, La Nuova Italia, 1957 [Recensione] | 
| Giorgio Fenoaltea, Il Popolo sovrano. Firenze, La Nuova Italia [Recensione] | 
| Giorgio Mori, La Valdelsa dal 1848 al 1900. Sviluppo economico, movimenti sociali e lotta politica. Milano, Feltrinelli, 1957 [Recensione] | 
| John W. Wheeler-Bennett, La nemesi del potere. Storia dell'esercito tedesco dal 1918 al 1945. Milano, Feltrinelli, 1957 [Recensione] | 
| Laburismo e gollismo | 
| La letterina del giudice | 
| Lombardia 1859 | 
| Il lungo coltello | 
| Miracolo a Belluno | 
| Paolo Sylos Labini, Oligopolio e progresso tecnico. Milano, Giuffrè, 1957 [Recensione] | 
| Partito socialista e Democrazia cristiana a confronto | 
| Raffaello Uboldi, Servizio proibito. Torino, Einaudi, 1958 [Recensione] | 
| Roman Vlad, Strawinsky. Torino, Einaudi - Storia della dodecafonia. Milano, Ed. Suvini e Zerboni, 1958 [Recensione] | 
| Salvatorelli e la storia d'Italia | 
| Sangue bleu al Monte Pio | 
| La via cinese | 
| A proposito delle facoltà di Magistero: una precisazione | 
| L'America Latina in convalescenza | 
| Amministrazione e utopia | 
| André Malraux tra politica e letteratura | 
| Calcio - follie | 
| Civitas dei o civitas diaboli? | 
| Coscienza laica e sua organizzazione nella scuola | 
| Il culto dei santi | 
| Il cuore della radio italiana | 
| De Gaulle fuori ordinanza | 
| Dibattito sul 'Dottor Zivago' | 
| Elogio del furto | 
| Ernesto Rossi, Il manganello e l'aspersorio. Milano, Parenti, 1958 [Recensione] | 
| Favola di mezza estate | 
| Festa di bimbi | 
| Franco Catalano, Filippo Turati. Milano-Roma, Ed. Avanti!, 1957 [Recensione] | 
| Giovanni Cecchini, Le biblioteche pubbliche degli Enti locali. Roma, Edizioni di Storia e letteratura, 1957 [Recensione] | 
| Kavalam M. Panikkar, Storia della dominazione europea in Asia. Torino, Einaudi, 1958 [Recensione] | 
| Lelio Basso, Il principe senza scettro. Milano, Feltrinelli, 1958 [Recensione] | 
| Marino Moretti, La camera degli sposi. Milano, Mondadori, 1958 [Recensione] | 
| Masuccio Salernitano, Il Novellino, con appendice di prosatori napoletani del '400, a cura di Giorgio Petrocchi. Firenze, Sansoni, 1958 [Recensione] | 
| Niccolò Tommaseo, Opere, a cura di Aldo Borlenghi. Milano-Napoli, Ricciardi, 1958 [Recensione] | 
| I padroni dello Stato | 
| Piccola Europa e vecchie formalità | 
| Pierre-Joseph Proudhon, La questione sociale. Milano, Veronelli, 1957 [Recensione] | 
| Polizia giudiziaria | 
| Prestigio e petrolio | 
| Razzisti a spasso | 
| Salvatore Quasimodo | 
| Scienziati a Ginevra | 
| Sirio Giannini, La valle bianca. Milano, Mondadori, 1958 [Recensione] | 
| Sovietizzati e distrutti? | 
| Lo Stato e la storia della Resistenza | 
| Ugo Facco de Lagarda, La grande Olga. Torino, Einaudi, 1958 [Recensione] | 
| Le ultime vacanze [Novella] | 
| Un viaggio in corriera [Racconto] | 
| Vigili e discriminazioni a Molfetta | 
| Un voto del circolo 'P. Calamandrei' | 
| La 19. mostra d'arte cinematografica di Venezia | 
| Acqua passata (dai giornali del 1948) | 
| Albert Schweitzer, I popoli devono sapere. Torino, Einaudi, 1958 - Bertrand Russell, Lettera ai potenti della terra. Torino, Einaudi, 1958 [Recensione] | 
| Aldo Camerino, Il salotto giallo. Padova, Rebellato, 1958 [Recensione] | 
| Armando Meoni, Età proibita. Firenze, Vallecchi, 1958 [Recensione] | 
| Benedetto Croce-Luigi Einaudi, Liberismo e liberalismo, a cura di Paolo Solari. Milano-Napoli, Ricciardi, 1957 [Recensione] | 
| Cesare Beccaria, Opere, a cura di Sergio Romagnoli. Firenze, Sansoni, 1958, 2 voll. [Recensione] | 
| Chiese, insegnamento, laicità | 
| D'Arzo e la conquista della realtà | 
| Denis Diderot, Scritti di estetica, a cura di Guido Neri. Milano, Feltrinelli, 1957 [Recensione] | 
| Elide Rossi, Lettere ad Ernesto. Firenze, La Nuova Italia, 1958 [Recensione] | 
| Fortunosa navigazione governativa | 
| La Francia sotto il ricatto gollista | 
| Giovanni Pioli, Autonomia e primato della morale. Sotto gli auspici dell'Associazione per la libertà religiosa, Milano, 1957 [Recensione] | 
| Inchiesta sulla Francia | 
| Israele e gli Stati arabi | 
| Laicisti e santi | 
| Lettera aperta al Ministero degli Esteri | 
| Lettera aperta alla Sovrintendenza alle Gallerie | 
| Una lettera e alcune poesie di Bertolt Brecht | 
| Luchino Visconti | 
| La mia opposizione al fascismo [Testimonianza raccolta a cura di Aldo Capitini] | 
| Missione Levante | 
| Non si parla a Roccamena | 
| Una nuova vecchia Costituzione | 
| Ospedali e umanità | 
| I precedenti dell'avvento di De Gaulle | 
| La preghiera dell'uomo. Antologia delle preghiere di tutti i tempi e di tutti i popoli. Premessa, traduzione e commento di Alfonso M. di Nola. Parma, Guanda, 1957 [Recensione] | 
| Salvemini a Firenze | 
| Studio di giovane scontroso [Racconto] | 
| Tutta la verità sull'Irak | 
| Walter Lippmann, La filosofia pubblica. Milano, Comunità, 1957 [Recensione] | 
| Zara Algardi, Processi ai fascisti, con presentazione di F. Parri e prefazione di D. Peretti Griva. Milano, Parenti, 1958 [Recensione] |