
| 1960: anno critico |
| A proposito del finanziamento delle scuole confessionali |
| Adrien Dansette, Chiesa e società nella Francia contemporanea, voll. 2. Firenze, Vallecchi, 1959 [Recensione] |
| Alessandro Galante Garrone, Gilbert Romme. Storia di un rivoluzionario. Torino, Einaudi, 1959 [Recensione] |
| Ancora la svastica |
| Ancora una volta [Racconto] |
| L'astronautica negli Usa |
| Benjamin Péret, Poesia surrealista francese. Milano, Schwarz, 1959 [Recensione] |
| Bertolt Brecht, Gli affari del signor Giulio Cesare. Torino, Einaudi, 1959 [Recensione] |
| Cardinale italiano e cardinale francese |
| Carlo Francovich, Idee sociali e organizzazione operaia nella prima metà dell'800. Milano-Roma, Edizioni Avanti!, 1959 [Recensione] |
| La Danimarca paese produttore di generi alimentari. Copenhagen, Istituto danese di cultura, 1957 [Recensione] |
| È questo - A che serve [Poesie] |
| Ennio Flaiano, Una e una notte. Milano, Bompiani, 1959 [Recensione] |
| La fase trasformistica dell'immobilismo italiano |
| In morte di un corridore ciclista |
| Livio Maitan, Teoria e politica comunista del dopoguerra. Milano, Schwarz, 1959 [Recensione] |
| Mario Labroca, L'usignolo di Boboli. Venezia, Neri Pozza, 1959 [Recensione] |
| La mia opposizione al fascismo [Testimonianze raccolte a cura di Aldo Capitini] |
| L'opera di Limentani |
| Orizzonti scientifici e umanistici di un ricercatore moderno |
| Piccola Europa o piccolo asse? |
| Processo all'obbiettore di coscienza |
| Rexford G. Tugwell, The art of politics. Garden City, N.Y., Doubleday, 1959 [Recensione] |
| La riconferma di Pennazzato |
| Ricordo di Albert Camus |
| Roberto Carità, Quattro stracci. Milano, Mondadori, 1959 [Recensione] |
| Rodolfo Morandi, Storia della grande industria in Italia. Opere di Rodolfo Morandi, vol. 2. Torino, Einaudi, 1959 [Recensione] |
| Romano Bilenchi narratore |
| Scienza e poesia |
| Sempre nuove tecniche di assassinio |
| A. Loria, Il bestiario, a cura di A. Bonsanti. Milano, Il Saggiatore, 1959 - Id., Il cieco e la bellona. Milano, Mondadori, 1959 - G. Draghi, Ricordi di Arturo Loria. Padova, Rebellato, 1958 [Recensione] |
| Ada Annoni, L'Europa nel pensiero italiano del Settecento. Milano, Marzorati, 1959 [Recensione] |
| Alba e Franco [Racconto] |
| Amnistia per i detenuti e gli esiliati politici di Spagna |
| Angelo Maria Ripellino, Majakovskij e il teatro russo d'avanguardia. Torino, Einaudi, 1959 [Recensione] |
| Il babbo di Gigino |
| Bonaventura Tecchi, Gli egoisti. Milano, Bompiani, 1960 [Recensione] |
| Cechov, oggi |
| Cinema fra libertà e miliardi |
| La cintura di castità |
| Una corda troppo tesa |
| Di qua e di là dal Brennero |
| Dialoghi nel sud [2. Racconto] |
| Eduardo De Filippo, Cantata dei giorni pari. Torino, Einaudi, 1959 [Recensione] |
| Enzo Tagliacozzo, Dal Risorgimento alla Resistenza. Manduria, Lacaita, 1959 [Recensione] |
| Esercito e netturbini |
| Fiorella Bartoccini, Il Murattismo. Speranze, timori e contrasti nella lotta per l'unità italiana. Milano, Giuffrè, 1959 [Recensione] |
| I fondi del ministero |
| Giorgio Tonelli, Elementi metodologici e metafisici in Kant dal 1745 al 1768. Saggio di sociologia della conoscenza, vol. 1. Torino, Edizioni di 'Filosofia', 1959 [Recensione] |
| Giuseppe D'Agata, L'esercito di Scipione. Bologna, Ed. Galileo, 1960 [Recensione] |
| Un grazioso dono al vescovo di Aversa |
| Intesa nazionale per la cultura |
| Invito ad un viaggio in Russia |
| Leone Trotzki, Diario d'esilio 1935. Milano, Il Saggiatore, 1960 [Recensione] |
| Libertà politica e verità [Comunicazione presentata all'Institut international de philosophie politique a Parigi il 12 giugno 1960] |
| 'Il manifesto dei 121'. Rottura di un armistizio |
| Nantas Salvalaggio, Il piumino di cipria. Milano, Rizzoli, 1959 [Recensione] |
| Olimpiadi musicali |
| Oltre il 6 novembre |
| Paolo Spriano, Torino operaia nella grande guerra. Torino, Einaudi, 1960 [Recensione] |
| Il Politecnico. Antologia critica, a cura di M. Forti e S. Pautasso. Milano, Lerici [Recensione] |
| Raffaele Laporta, Educazione e libertà in una società in progresso. Firenze, La Nuova Italia, 1960 [Recensione] |
| Selvaggi di ritorno |
| La solita paura |
| Teatro francese, a cura di Italo Siciliano. Milano, Nuova Accademia, 1960, voll. 3 [Recensione] |
| La tv negli imbarazzi |
| Verso un nuovo equilibrio dell'Onu |
| A. Anfossi-M. Talamo-F. Indovina, Ragusa comunità in transizione. Torino, Taylor, 1959 - E. Luongo-A. Oliva, Napoli come è. Milano, Feltrinelli, 1959 [Recensione] |
| Alfred Rosmer, Le mouvement ouvrier pendant la première guerre mondiale. De Zimmerwald à la rèvolution russe. Paris, Mouton & C., 1959 [Recensione] |
| Amnistia per i detenuti e gli esiliati politici di Spagna |
| Il Caffè, a cura di Sergio Romagnoli. Milano, Feltrinelli, 1960 [Recensione] |
| Catechizziamo i fanciulli |
| Il Centro 'Piero Calamandrei' di Udine |
| Un concorso dell'Associazione mazziniana |
| Don Martino [Racconto] |
| Gli editti di Aśoka. Introduzione di G. Pugliese Carratelli, premessa di H. Kabir. Firenze, La Nuova Italia, 1960 - S. Castellione, Fede, dubbio e tolleranza. Firenze, La Nuova Italia, 1960 [Recensione] |
| Le elezioni amministrative del 1960 |
| Enzo Maizza, Coprifuoco. Roma, Carucci, 1960 [Recensione] |
| L'Europe du 19. et du 20. siècle. Problèmes et interpretations historiques, vol. 1 in 2 tomi (1815-1870). Milano, Marzorati, 1959 [Recensione] |
| F. Dürrenmatt, La visita della vecchia signora. Feltrinelli, 1960 - Id., La promessa. Feltrinelli, 1959 - Il giudice e il suo boia e Il sospetto. Feltrinelli, 1960 - Id., Il matrimonio del signor Mississippi. Einaudi, 1960 [Recensione] |
| Fanfare e razzismo |
| Federico De Roberto, I Viceré. Milano, Garzanti, 1959 - Id., L'illusione. Milano, Garzanti, 1959 [Recensione] |
| I figli di nessuno |
| La grande offensiva |
| Hermann Hesse, Lettere ai contemporanei, a cura di Lavinia Mazzucchetti. Milano, Il Saggiatore, 1960 [Recensione] |
| In margine alle elezioni americane |
| Leonardo Sciascia, Gli zii di Sicilia. Torino, Einaudi, 1960 [Recensione] |
| Lezioni sull'antifascismo. Bari, Laterza, 1960 [Recensione] |
| La maestrina [Poesia] |
| Mario Bonfantini, Un salto nel buio. Milano, Feltrinelli, 1959 [Recensione] |
| Minatori in Sardegna |
| Musica. Il 23. Festival internazionale a Venezia |
| Parrocchia e società civile [Tre autobiografie: Vita di Genio Rigosa - Vita di Rosa Zanetti - Vita di Giuseppe Bertoni] / a cura di Sandro Fontana |
| Ragioni del 'neutralismo' |
| Roberto Roversi, Caccia all'uomo. Milano, Mondadori, 1959 [Recensione] |
| La scelta di Kennedy |
| Il secolo dell'unità nella scena dialettale |
| Lo spirito del '45 |
| Lo strumento di una politica socialista |
| V. Fazio Allmayer, Ricerche hegeliane. Sansoni, 1959 - M. Rossi, Introduzione alla storia delle interpretazioni di Hegel, vol. 1. Ed. Ferrara, 1959 - G. W. F. Hegel, Fenomenologia dello spirito. La Nuova Italia, 1960, 2 voll. [Recensione] |
| Verità e politica in Italia |
| Albrecht Goes, Prima dell'alba. Torino, Einaudi, 1959 [Recensione] |
| Amnistia per i detenuti e gli esiliati politici di Spagna |
| Gli anni della grande speranza |
| Arti figurative. Astrattismo ministeriale |
| Un'autorità per la sicurezza mondiale |
| L'avvocato del genere umano |
| Dal diario di un soldato |
| De Gaulle ovvero la soluzione del giorno dopo |
| I democristiani alla Costituente |
| Il falso alibi dei vescovi spagnoli |
| Una Germania più 'affluente' |
| Giorgio Candeloro, Storia dell'Italia moderna: 3, La rivoluzione nazionale (1846-1849). Feltrinelli, 1960 [Recensione] |
| Giovanna Zangrandi, Il campo rosso. Cronaca di una estate, 1946. Milano, Ceschina, 1959 [Recensione] |
| Giuseppe Talamo, La scuola dalla legge Casati all'inchiesta del 1846. Milano, Giuffrè, 1960 [Recensione] |
| James Henry Leuba, La psicologia del misticismo religioso. Prefazione di Ernesto di Martino. Milano, Feltrinelli, 1960 [Recensione] |
| James Joyce, Ulisse. Milano, Mondadori, 1960 [Recensione] |
| Leo Valiani, L'Italia dal 1876 al 1915. La lotta sociale e l'avvento della democrazia. Estratto dalla Storia d'Italia diretta da Nino Valeri. Torino, Utet, 1960 [Recensione] |
| Liliano Faenza, Comunismo e cattolicesimo in una parrocchia di campagna. Milano, Feltrinelli, 1959 [Recensione] |
| Luigi Gualdo, Romanzi e novelle, a cura di Carlo Bo. Firenze, Sansoni, 1959 [Recensione] |
| M. Monicelli, La grande guerra, a cura di F. Calderoni - J. Dassin, La legge, a cura di C. Mangini. - M. Ritt, Jovanka e le altre, a cura di E. Rossetti - F. Fellini, La dolce vita, a cura di T. Kezich. Bologna, Cappelli, 1959 [Recensione] |
| Mezzogiorno [2 poesie di G. Scalamandrè: Spigolatrici di olive - Pescatori; 2 poesie di D. Marino: Sono in tanti - Se altrove] |
| Moshé Shamir, Un re di carne e sangue. Milano, Feltrinelli, 1959 [Recensione] |
| Il paesaggio russo nella critica sovietica |
| Per un saggio sui problemi della donna |
| La poesia eroica di Giacomo Leopardi |
| Politica e cultura. 'Leonardo', 'Hermes', 'Il Regno' |
| Primo: non sprecare |
| Quale politica dal vertice comunista? |
| Raymond Queneau, Zazie nel metrò. Torino, Einaudi, 1960 [Recensione] |
| René Wellek, Storia della critica moderna (1750-1950): 1, Dall'Illuminismo al Romanticismo. Bologna, Il Mulino, 1959 [Recensione] |
| La Resistenza e le nuove generazioni |
| La Resistenza. Organi della lotta nel Veneto |
| Robert Jungk, Hiroshima, il giorno dopo. Torino, Einaudi, 1960 [Recensione] |
| Romeo Sgarbanti, Ritratto politico di Giovanni Grosoli. Roma, Edizioni 5 lune, 1959 [Recensione] |
| Il signore della capitale |
| Il signore è un mio amico [Racconto] |
| Storia della Resistenza in provincia di Pavia, a cura di A. Barioli, A. Casati, M. Cassinelli, prefazione di G. Pirovano, note di G. Tibiletti. Pavia, Ediz. dell'Amministrazione provinciale, 1959 [Recensione] |
| Studenti contro il fascismo |
| Tre poesie [Cielo - Imparando a contare - Il cantastorie cieco] |
| Vincenzo Buonassisi, Il musicista - Il cantante. Firenze, Vallecchi, 1960 - Giorgio Bocca, I ballerini. Firenze, Vallecchi, 1960 [Recensione] |
| Le viscere dei democristiani |
| William Faulkner, The mansion. New York, Random House, 1959 [Recensione] |
| Adriano Olivetti, Città dell'uomo. Milano, Edizioni di Comunità, 1960 [Recensione] |
| L'arte di Evaristo Boncinelli |
| Bianca Becherini, Catalogo dei manoscritti musicali della Biblioteca nazionale di Firenze. Kassel, Bärenreiter, 1959 [Recensione] |
| Caratteri della recente narrativa siciliana |
| Chiara Robertazzi, Breve storia del Sud Africa. Firenze, Sansoni, 1959 [Recensione] |
| Ci rivedremo a Ponza? |
| I comunisti e la scuola |
| Conclusioni di un viaggio a Mosca |
| Il Congresso comunista |
| Contro ogni ritorno |
| Corrado Alvaro, Ultimo diario. Milano, Bompiani, 1959 [Recensione] |
| Una cresima [Racconto] |
| Il cristianesimo di Dostojevskij |
| Due strade per De Gaulle |
| L'esercito non è un cantiere per disoccupati |
| Felice Filippini, Una domenica per piangere. Caltanissetta-Palermo, Salvatore Sciascia, 1959 [Recensione] |
| Gaetano Salvemini |
| La gatta - La cena [Poesie] |
| Henry d'Ideville, Il re, il conte e la Rosina. Milano, Longanesi, 1959 [Recensione] |
| Impressioni sulle Nazioni Unite |
| Inchieste sul romanzo |
| Leo Valiani, Questioni di storia del socialismo. Torino, Einaudi, 1958 [Recensione] |
| Lutto della Resistenza [Achille Battaglia] |
| Mario Soldati, I racconti. Milano, Garzanti, 1957 - Id., La messa dei villeggianti. Milano, Mondadori, 1959 [Recensione] |
| Morte di un democratico [Adone Zoli] |
| O. Neurath, N. Bohr, J. Dewey, B. Russell, R. Carnap, Ch. W. Morris, J. Joergensen, Neopositivismo e unità della scienza, con introduzione di Enzo Paci e poscritto di N. M. Martin. Milano, Bompiani, 1958 [Recensione] |
| Orio Vergani, Memorie di ieri mattina. Milano, Rizzoli, 1959 [Recensione] |
| Parole di cancelliere |
| Postilla ad un 'processo' |
| Raffaele Colapietra, Il Novantotto. Milano-Roma, Ed. Avanti!, 1959 [Recensione] |
| Renato Biasutti e collaboratori, Razze e popoli della Terra. Torino, Utet, 1959, voll. 4 [Recensione] |
| Sacrestani o cittadini |
| Sicilia convulsa, Italia disossata |
| Gli spiriti consiglieri [Racconto] |
| Tattica e strategia di un congresso [9. Congresso del Partito comunista] |
| Il voto segreto in Parlamento |
| Adriano Olivetti |
| L'agonia della libertà di stampa in Francia |
| Albert Schweitzer, Rispetto per la vita. Milano, Edizioni di Comunità, 1957 - Id., Dove comincia la foresta vergine. Milano, Edizioni di Comunità, 1959 [Recensione] |
| Altro che frusta! |
| Angelo Tasca |
| La Biennale: il difetto 'xe nel manego' |
| Canzoni di pace della Grande Guerra |
| Carità. Italia 1944 [Composizione radiofonica] |
| Carla Bettei, E noi ancora. Milano, Schwarz, 1958 [Recensione] |
| La Costituzione tradita |
| Democrazia e cultura |
| Le dimissioni di Pennazzato |
| Federico Fellini, il mago |
| Francesco Compagna, I terroni in città. Bari, Laterza, 1959 [Recensione] |
| Frattura, una storia superstite |
| Germania contro Europa |
| Giappone, oggi |
| Gigi Ghirotti, Il magistrato. Firenze, Vallecchi, 1959 [Recensione] |
| Gillo Dorfles, Il divenire delle arti. Torino, Einaudi, 1959 [Recensione] |
| Il grido di Merzagora |
| Henry James, L'arte del romanzo, a cura di Agostino Lombardo. Milano, Lerici, 1959 [Recensione] |
| Italo Calvino, Il cavaliere inesistente. Torino, Einaudi, 1959 [Recensione] |
| Javert o della coscienza. Revoca di una condanna all'Indice |
| Marc Chagall, Ma vie. Traduzione di Bella Chagall. Paris, Editions Stock, 1957 [Recensione] |
| Il monopolio privato sotto accusa [Intervento al 9. Convegno degli Amici del 'Mondo' su 'Le baronie elettriche', svoltosi a Roma il 12 e 13 marzo 1960] |
| Nic. Stang, L'Italia di tutti i giorni. Oslo, Ed. Aschehoug et Co., 1959 [Recensione] |
| Il nuovo alloggio [Racconto] |
| Paolo Alatri, L'unità d'Italia 1859-1861. Roma, Editori riuniti, 1959, 2 voll. [Recensione] |
| Premio Cortina-Ulisse |
| Premio letterario 'Prato' |
| Un programma comune |
| I quaderni di San Gersolè, a cura di Maria Maltoni. Torino, Einaudi, 1959 [Recensione] |
| Religione e percentuali |
| Le scelte della nuova generazione goliardica |
| Sconfitto a Bologna il qualunquismo |
| Sviluppo del valore del laicismo in Italia |
| Teatro veneto, a cura di Gian Antonio Cibotto. Parma, Guanda, 1960 [Recensione] |
| 'Tutto nel mondo è burla...' |
| La verità sull'Alto Adige |
| Africa, Africa [Poesia. In 'Ungheria', numero monografico] |
| L'araldo. (In memoria dei caduti della Rivoluzione ungherese) [Poesia. In 'Ungheria', numero monografico] |
| Ascesa e declino di una democrazia popolare [In 'Ungheria', numero monografico] |
| Il beffardo antico [Poesia. In 'Ungheria', numero monografico] |
| Bibliografia scelta della rivoluzione ungherese del 1956 - Lavori bibliografici sull'Ungheria in generale / a cura di István Mészáros |
| Canto di un poeta del Guatemala [Poesia. In 'Ungheria', numero monografico] |
| Un carro di fieno è passato per la città [Poesia. In 'Ungheria', numero monografico] |
| Carro rosso sul mare [Poesia. In 'Ungheria', numero monografico] |
| Cenno sulla letteratura narrativa ungherese [In 'Ungheria', numero monografico] |
| Ciò che hai quasi dimenticato [Poesia. In 'Ungheria', numero monografico] |
| Da 'Elysium' [Poesia. In 'Ungheria', numero monografico] |
| Dai 'Salmi della devozione' - Razglednica [Poesie. In 'Ungheria', numero monografico] |
| Dal 'Diario 1945-1957' [In 'Ungheria', numero monografico] |
| Dante [Poesia. In 'Ungheria', numero monografico] |
| De profundis [Poesia. In 'Ungheria', numero monografico] |
| Dinnanzi al convento [Racconto. In 'Ungheria', numero monografico] |
| Due dichiarazioni d'indipendenza [In 'Ungheria', numero monografico] |
| Due favole popolari [In 'Ungheria', numero monografico] |
| La 'Gazzetta letteraria' documento della coscienza degli scrittori [In 'Ungheria', numero monografico] |
| Il giardino erboso (Poeti magiari clandestini), a cura di Emerico Várady. Firenze, Edizioni Fussi, 1959 [Recensione] |
| Incontro [Racconto. In 'Ungheria', numero monografico] |
| I miei capelli [Poesia. In 'Ungheria', numero monografico] |
| Motivi di una scelta. Liriche di Attila József [In 'Ungheria', numero monografico] |
| Orazione funebre [Poesia. In 'Ungheria', numero monografico] |
| La poesia ungherese moderna [In 'Ungheria', numero monografico] |
| La prospettiva del socialismo [In 'Ungheria', numero monografico] |
| Un quesito per l'Ungheria [Tavola rotonda. In 'Ungheria', numero monografico] |
| Radio [Poesia. In 'Ungheria', numero monografico] |
| Riflessioni sulla storia d'Ungheria [In 'Ungheria', numero monografico] |
| Rivoluzione e popolismo [In 'Ungheria', numero monografico] |
| Saluto a Thomas Mann - Presso il Danubio - Il fumo - Zolla a zolla [Poesie. In 'Ungheria', numero monografico] |
| Saluto agli Ungheresi [In 'Ungheria', numero monografico] |
| Il sorriso [Racconto. In 'Ungheria', numero monografico] |
| Storia dell'opposizione democratica [In 'Ungheria', numero monografico] |
| La storiografia ungherese dal 1945 al 1959 [In 'Ungheria', numero monografico] |
| Il suono delle trombe [Racconto. In 'Ungheria', numero monografico] |
| Telegramma [Poesia. In 'Ungheria', numero monografico] |
| Tibor Méray, Thirteen days that shook the Kremlin. Imre Nagy and the Hungarian revolution. London, Thames and Hudson, 1959 [Recensione] |
| La tormenta [Racconto. In 'Ungheria', numero monografico] |
| Tre 'scherzi' [In 'Ungheria', numero monografico] |
| L'ultimo poeta [Poesia. In 'Ungheria', numero monografico] |
| Ungheria |
| L'Ungheria economica [In 'Ungheria', numero monografico] |
| Vecchiaia [Poesia. In 'Ungheria', numero monografico] |
| Il vecchio figurinaio [Racconto. In 'Ungheria', numero monografico] |
| Alto Adige, vicolo cieco |
| Amnistia per i detenuti e gli esiliati politici di Spagna |
| Anche in Giappone: 'Ike va a casa' |
| Ancora dell'opera di Limentani |
| André Schwarz-Bart, L'ultimo dei giusti. Milano, Feltrinelli, 1960 [Recensione] |
| Angelo Corsi, L'azione socialista tra i minatori della Sardegna. 1898-1922. Milano, Edizioni di Comunità, 1959 [Recensione] |
| Anna Frank, Il saggio mago e altri racconti. Bologna, Cappelli, 1959 [Recensione] |
| Assise sindacale a Pechino |
| Attilio Momigliano |
| C'è un paio di scarpette rosse [Poesia] |
| Carlo Antoni, La restaurazione del diritto di natura. Venezia, Neri Pozza, 1959 [Recensione] |
| Carlo Cassola, La ragazza di Bube. Torino, Einaudi, 1960 [Recensione] |
| Carlo Pellegrini, Da Constant a Croce. Saggi su scrittori dell'Ottocento e del Novecento. Pisa, Nistri-Lischi, 1958 [Recensione] |
| Carmelo Lacorte, Il primo Hegel. Firenze, Sansoni, 1959 [Recensione] |
| 'Caro m'è 'l sonno' |
| 'Cho 'l nome di Dio e di ghuadagno' |
| Come si scrive |
| La croce e il cemento |
| Cultura e politica |
| Il delitto dei giusti |
| Dino Carlesi, La vigna a mezza collina. Firenze, Marzocco, 1959 [Recensione] |
| Filippo Ampola, Due lune di pane. Parma, Guanda, 1959 [Recensione] |
| Franco Valsecchi, L'Italia nel Settecento dal 1774 al 1788. Milano, Mondadori, 1959 [Recensione] |
| Illuminazione spirituale ed energia elettrica |
| Karl Marx-Friedrich Engels, Sul Risorgimento italiano, a cura di Ernesto Ragionieri. Roma, Editori Riuniti, 1959 [Recensione] |
| Mario Praz, Le bizzarre sculture di Francesco Pianta. Venezia, Sodalizio del libro, 1959 [Recensione] |
| Martiri... |
| Il mazzo di rose [Racconto] |
| Il Menabò di letteratura, diretto da Elio Vittorini e Italo Calvino, n. 1. Torino, Einaudi, 1959 [Recensione] |
| Il mito della fedeltà atlantica |
| Morte alla Porrettana [Racconto] |
| Il 'piano verde' |
| Piccola inchiesta per Maurizio [Ferruccio Parri] |
| Pietro A. Buttitta, Una lettera e altre poesie. Padova, Rebellato, 1959 [Recensione] |
| Le poesie di Carlo Porta, a cura di Dante Isella, con 16 disegni di Renato Guttuso. Milano-Napoli, Ricciardi, 1959 [Recensione] |
| Problemi ed orientamenti critici di lingua e letteratura italiana. Notizie introduttive e sussidi bibliografici, 2. edizione rifatta e accresciuta, 2 voll. Milano, Marzorati, 1959 [Recensione] |
| Quer pasticciaccio brutto di Cagliari |
| Radiotelevisione. Tv, giovani e intellettuali |
| Solomon Adler, Dal Kuomintang alle Comuni del popolo. Roma, Editori Riuniti, 1959 [Recensione] |
| Somalia 1960 |
| Le speranze del Vaticano: oggi a Roma, domani a Washington |
| Stati Uniti. Legislazione sindacale ed economia americana |
| Lo Stato vassallo |
| Teatro. Il circo Gassman |
| Il terrore dei bianchi |
| Timide speranze per autunno |
| Il vero primato |
| 10. Premio europeo Cortina-Ulisse |
| Alis Levi, Preludio all'impossibile. Prefazione di C. A. Jemolo, note di R. Monteleone. Padova, Rebellato, 1960 [Recensione] |
| Antonio Pigliaru, Meditazioni sul regime penitenziario italiano. Sassari, Gallizzi, 1959 [Recensione] |
| Arrigo Polillo, Il jazz moderno. Musica del dopoguerra. Milano, Edizione Ricordi, 1958 [Recensione] |
| Arti figurative. I quindici della Scuola romana |
| Carlo Salinari, Miti e coscienza del Decadentismo italiano. Milano, Feltrinelli, 1960 [Recensione] |
| Carte in tavola |
| Cesare Pavese, Racconti. Torino, Einaudi, 1960 [Recensione] |
| Cinema, pornografia e antifascismo |
| La 'Civiltà cattolica' di padre Lener |
| Il Congresso tolstoiano di Venezia. Un anarchico cristiano |
| Giovanni Amendola, La democrazia italiana contro il fascismo 1922-1924. Milano-Napoli, Ricciardi, 1960 [Recensione] |
| Indagine sull'Arma dei Carabinieri |
| La insurrezione legale |
| Italia liberale e fascismo |
| Kipling senza trombe |
| Libertà insanguinata nel Congo |
| La luna quadrata |
| Marino Moretti, Il libro dei miei amici. Milano, Mondadori, 1960 [Recensione] |
| Max Vogelstein, Fertile Soil. A political history of Israel under the divided kingdom. New York, American Press, 1957 [Recensione] |
| Memorie di uno dei Mille [Con introduzione di Fidia Sassano] |
| Il mercato della pittura in Italia |
| Le opere complete di Silvio D'Arzo |
| 'La passeggiata' [Racconto] |
| Pierre Fougeyrollas, Le marxisme en question. Paris, Éditions du Seuil, 1959 [Recensione] |
| Il pioppo - Sempre a proposito di te [Poesie] |
| Postilla a Limentani |
| Raffaello Brignetti, La riva di Charleston. Torino, Einaudi, 1960 [Recensione] |
| Responsabilità dei cattolici |
| Richiesta di scioglimento del MSI [Disegno di legge presentato al Senato il 12 luglio 1960 dal sen. Ferruccio Parri] |
| Sotto il segno della Falange |
| La strage di Marzabotto: una favola |
| Amnistia per i detenuti e gli esiliati politici di Spagna |
| Antifascisti all'Università di Siena |
| Antonino Radice, La Resistenza nel Trentino, 1943-45. Rovereto, Arti grafiche Manfrini, 1960 [Recensione] |
| L'attentato in Giordania |
| Cassola e il romanzo |
| Cattolici in America |
| Un concorso per gli artisti italiani |
| Dialoghi nel Sud [1. Racconto] |
| Dino Terra, Le buone intenzioni. Milano, Ceschina, 1959 [Recensione] |
| E. Collotti Pischel, Le origini ideologiche della rivoluzione cinese. Dalla rivoluzione contadina dei T'ai p'ing alla riforma dei gentiluomini, dal nuovo corso di Sun Yat-sen alla nuova democrazia di Mao Tze-tung. Einaudi, 1958 [Recensione] |
| Le elezioni |
| Federico Chabod |
| Fuori programma? [Racconto] |
| Gino Scarpa, L'Asia e il mondo occidentale. Roma, Universale di Roma editrice, 1959 [Recensione] |
| Giovanni Arpino, La suora giovane. Torino, Einaudi, 1959 [Recensione] |
| Guido Aristarco, Storia delle teoriche del film. Torino, Einaudi, 1960 [Recensione] |
| Jean-Paul Sartre, Che cos'è la letteratura. Milano, Mondadori, 1960 [Recensione] |
| Lasciare alla Chiesa |
| Laudomia Bonanni, L'imputata. Milano, Bompiani, 1960 [Recensione] |
| Lettera dalla Germania |
| Lewis Mumford, In nome della ragione. Milano, Edizioni di Comunità, 1959 - Elémire Zolla, Eclissi dell'intellettuale. Milano, Bompiani, 1959 [Recensione] |
| Marcia Perugia-Assisi |
| Martin Buber, Il principio dialogico. Milano, Ed. di Comunità, 1959 [Recensione] |
| Il montanaro Chabod |
| Operazione distintivi |
| I periodici popolari del Risorgimento, a cura di Dina Bertoni Jovine. Milano, Feltrinelli, 1959, 2 voll. [Recensione] |
| Philosophy in the mid-century. A survey. Pubbl. dell'Institut international de philosophie, a cura di R. Klibansky. Firenze, La Nuova Italia, 1958-59, 4 voll [Recensione] |
| Piero Caleffi-Albe Steiner, Pensaci, uomo. Milano, Feltrinelli, 1960 [Recensione] |
| Un polemista aristocratico [Giacomo Noventa] |
| Politica ed economia a livello europeo |
| Un 'popolare' [Racconto] |
| Presente |
| Una proposta per gli esami di Stato |
| La Resistenza nelle scuole |
| Rodolfo Morandi, Lettere al fratello - Democrazia diretta e ricostruzione capitalistica. Torino, Einaudi, 1959-1960 [Recensione] |
| Scandalo a Venezia |
| Umberto Renda-Piero Operti, Dizionario storico della letteratura italiana. Nuova edizione riveduta e aggiornata sul testo originale di Vittorio Turri. Torino, G. B. Paravia, 1959 [Recensione] |
| Gli 'umili' ancelli del genio creator |
| Uomini di Algeria [Resoconto del viaggio compiuto da Paolo Gobetti, Emilio Jona, Sergio Liberovici e Michele L. Straniero. Introduzione di Enzo Enriques Agnoletti] |
| Vito Pandolfi, Isabella comica gelosa. Storia di avventure e di maschere. Roma, Edizioni moderne, 1960 [Recensione] |
| Vittorio D'Alessandro, Gino Ferretti e il rinnovamento della pedagogia. Firenze, La Nuova Italia, 1959 [Recensione] |