
| Alberto Denti di Pirajno, Ippolita. Milano, Lerici, 1960 [Recensione] |
| Alberto Moravia |
| Amnistia per i detenuti e gli esiliati politici di Spagna |
| Anno giudiziario 1961 |
| Antonio Barolini, Elegie di Croton. Milano, Feltrinelli, 1959 [Recensione] |
| La battaglia per la scuola |
| C. Wright Mills, La élite del potere. Milano, Feltrinelli, 1959 - Id., Le cause della terza guerra mondiale. Milano, Feltrinelli, 1959 [Recensione] |
| Censori e peccato d'orgoglio |
| Dialogo difficile |
| Etiopia, Nepal, Arabia Saudita: tre vittorie della Destra |
| Franco Cannarozzo, Poesie e canti di pace della Cina antica e moderna. Modena, Guanda, 1960 - Mao Tse-Tung, Le poesie, prefazione di Franco Fortini. Milano-Roma, Edizioni Avanti!, 1959 [Recensione] |
| Giacomo Rosapepe,Inquisizione addomesticata. Bari, Laterza, 1960 [Recensione] |
| La giunta di Milano |
| Giuseppe Bonomo, Caccia alle streghe. La credenza nelle streghe dal secolo 13. al 19. con particolare riferimento all'Italia. Palermo, Palumbo, 1959 [Recensione] |
| Giuseppe Dessì, Racconti drammatici. Milano, Feltrinelli, 1960 [Recensione] |
| Hans Dormann, Soldati senza generali. Milano, Longanesi, 1960 [Recensione] |
| Henri Brugmans, Panorama del pensiero federalista. Milano, Comunità, 1960 [Recensione] |
| Incremento della magistratura |
| Istituto di studi verdiani, Verdi. Bollettino quadrimestrale, n. 1, 1960 [Recensione] |
| Johannes R. Becher, Addio. Milano, Parenti, 1960 [Recensione] |
| Lettere inedite di Raffaello Lambruschini. L'insegnamento della religione / Aldo Capitini |
| Luigi Ambrosoli, La formazione di Carlo Cattaneo. Milano-Napoli, Ricciardi, 1960 [Recensione] |
| La lunga rapina della borghesia belga |
| Maria Brandon Albini, Sicile secrète. Paris, Horizons de France, 1960 [Recensione] |
| Mario Montani, Il messaggio personalista di Mounier. Milano, Comunità, 1959 [Recensione] |
| I miliardi per Fiumicino |
| Miti e temi dell'irrazionalismo tedesco |
| Piero Gobetti, Scritti politici, a cura di Paolo Spriano. Torino, Einaudi, 1960 [Recensione] |
| Le prospettive del 1961 |
| Quaderni di documentazione cinematografica dell'Istituto del cinema. Torino, 1959-1960 [Recensione] |
| Questa nostra censura |
| Rocco e i suoi... apparentati |
| Il semaforo rosso [Racconto] |
| Sette inediti pascoliani |
| Lo spirito del '45 |
| Una svolta: gli elettromeccanici |
| Teatro. La stagione a Roma |
| La tradizione del Risorgimento [Testo scritto nel maggio-giugno 1943] |
| Ancora sulla funzione dei CLN |
| Antonio Pigliaru, La vendetta barbaricina come ordinamento giuridico. Milano, Giuffrè, 1959 [Recensione] |
| Berenson: una vita completa |
| 'Casa Anna Frank' |
| Centro-sinistra a Cremona |
| Chiarezza dei socialisti |
| Come difendersi dalla bomba atomica |
| Conversando con Mendès France |
| Dal diario di un medico di bordo. Operazione Grassi |
| Due canzoni [Canzoni 'Ballata della luna di miele' e 'Ditemi voi' firmate Margot da M. Galante Garrone. Nota introduttiva di Corrado Tumiati] |
| L'epistolario di Ippolito Nievo a Matilde Ferrari |
| Ernesto G. Laura, Il film cecoslovacco. Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1960 [Recensione] |
| Ernesto Rossi, Borsa e borsaioli. Bari, Laterza, 1961 [Recensione] |
| Gli ex sacerdoti avanti la Corte Costituzionale |
| Federico Chabod, L'idea di nazione, a cura di Armando Saitta ed Ernesto Sestan. Bari, Laterza, 1961 - Id., Storia dell'idea di Europa, a cura di Ernesto Sestan ed Armando Saitta. Ibid., 1961 [Recensione] |
| Incontro giovanile franco-algerino |
| L'istruzione professionale in Europa e in America, a cura di Gertrud Jung Doriguzzi. Milano, Comunità, 1960 [Recensione] |
| Jack Kerouac, I vagabondi del Dharma. Milano, Mondadori, 1961 [Recensione] |
| Laurice Schehadé, Les grands horloges. Paris, Juilliard, 1961 [Recensione] |
| Libertà dalle tentazioni |
| La lotta di Krusciov |
| Luis Goytisolo, I sobborghi. Milano, Einaudi, 1961 [Recensione] |
| Manzoni, a cura di Marcella Gorra. Palermo, Palumbo, 'Storia della critica', 1960 [Recensione] |
| Mauriac e la 'grandezza' della Francia |
| Il Mezzogiorno davanti agli anni Sessanta, a cura di Francesco Compagna. Milano, Comunità, 1961 [Recensione] |
| Nada por la patria de Franco |
| Natalia Ginzburg, Le voci della sera. Torino, Einaudi, 1961 [Recensione] |
| Parigi [Racconto] |
| Prezzolini 'idealista attivo' |
| 'Progressisti' in Alto Adige |
| La Resistenza e le nuove generazioni |
| Richard A. Webster, The cross and the fasces. Christian Democracy and Fascism in Italy. Stanford, Stanford University Press, 1960 [Recensione] |
| La risposta dell'Italia |
| Salvemini contemporaneo [Con nota introduttiva di Enzo Enriques Agnoletti] |
| Sindacati. Le Trade Unions a congresso [Portsmouth, 4-8 settembre 1961] |
| La sinistra francese si sveglia? |
| Siria: una svolta nel Medio Oriente |
| Sistema Giuliano |
| Il teatro tragico italiano. Storia e testi del teatro tragico in Italia, a cura di Federico Doglio. Parma, Guanda, 1960 [Recensione] |
| Walter Binni, Carducci e altri saggi. Torino, Einaudi, 1960 [Recensione] |
| Wolfdietrich Schnurre, Un conto che non torna. Milano, Feltrinelli, 1960 [Recensione] |
| Al limite [In 'Censura e spettacolo in Italia', numero monografico] |
| Il caso Vracaric |
| I censori fra la Costituzione e i giudici [In 'Censura e spettacolo in Italia', numero monografico] |
| Censura e spettacolo in Italia / a cura di Fernaldo di Giammatteo e Giorgio Moscon |
| Le censura in Italia dagli inizi del secolo al dopoguerra [In 'Censura e spettacolo in Italia', numero monografico] |
| Le Commissioni di revisione ancora in funzione [In 'Censura e spettacolo in Italia', numero monografico] |
| I comunisti ci ripensano |
| Due volte offesi |
| Inchiesta su censura e spettacolo in Italia [68 risposte ad un nostro questionario. In 'Censura e spettacolo in Italia', numero monografico] |
| L'intollerabile quinto comandamento [In 'Censura e spettacolo in Italia', numero monografico] |
| Luigi Einaudi |
| Il metodo della libertà [In 'Censura e spettacolo in Italia', numero monografico] |
| Non uccidere [In 'Censura e spettacolo in Italia', numero monografico] |
| Per una nuova politica economica |
| Quindici anni di 'vigilanza' (1946-1960) |
| Il Sottosegretariato per lo spettacolo / a cura di Gianpiero Berengo Gardin [In 'Censura e spettacolo in Italia', numero monografico] |
| All'interno della sinistra italiana |
| Ambrogio Donini, Lineamenti di storia delle religioni dalle prime forme di culto alle origini del cristianesimo. Roma, Editori Riuniti, 1960 [Recensione] |
| Un anno di narrativa (inverno 1960 - inverno 1961) |
| Anonimo triestino, Il segreto. Torino, Einaudi, 1961 [Recensione] |
| Antologia del Caffè. Giornale dell'antifascismo 1924-25. Introduzione e note di Bianca Ceva, con una prefazione di Ferruccio Parri e un saggio di Riccardo Bauer. Milano, Lerici, 1961 [Recensione] |
| Contadini in Toscana, a cura di Francesco C. Rossi. Numero speciale della rivista 'Itinerari'. Firenze, Luciano Landi editore, 1961 [Recensione] |
| La Democrazia Cristiana nel '61 |
| Dieci domande agli studenti |
| L'educazione dei sentimenti |
| Le élites politiche. Bari, Laterza, 1961 [Recensione] |
| Emigranti italiani |
| Françoise Sagan, Les merveilleux nuages. Paris, Julliard, 1961 [Recensione] |
| Gian Carlo Fusco, Guerra d'Albania. Milano, Feltrinelli, 1961 [Recensione] |
| Giovanni Macchia, Storia della letteratura francese dalle origini a Montaigne. Torino, Edizioni Rai, 1961 [Recensione] |
| Giovanni Titta Rosa, Nievo. Uomo e poeta del Risorgimento. Sarzana, Carpena editore, 1961 [Recensione] |
| Günther Anders, Essere o non essere. Torino, Einaudi, 1961 [Recensione] |
| L''infedeltà' discriminata |
| Karen Blixen, Racconti d'inverno. Milano, Feltrinelli, 1960 [Recensione] |
| Lettera da Israele |
| Luigi Russo, Il tramonto del letterato. Scorci etico-politico-letterari sull'Otto e Novecento. Bari, Laterza, 1960 [Recensione] |
| Mario Mazzucchelli, La monaca di Monza. Milano, Dall'Oglio, 1961 [Recensione] |
| Mario Robertazzi, Troppi esami, poca scuola. Milano, Longanesi, 1961 [Recensione] |
| Musica. Per una riforma del Maggio musicale |
| Nonni e bandiere [Da una raccolta di ricordi del periodo fascista] |
| Nuovo omaggio al 'Caudillo' |
| Paul Klee, Diari 1898-1918. Milano, Il Saggiatore, 1960 - Will Grohmann, Disegni di Paul Klee. Ibid., 1960 - Gualtieri di San Lazzaro, Klee. Vita e opere di Paul Klee. Ibid., 1960 - Klement Greenberg, Saggio su Klee. Ibid., 1960 [Recensione] |
| La polenta [Racconto] |
| Il premio Nobel per la pace |
| Prezzolini 'uomo senza pregiudizi' |
| Problemi dello sviluppo economico siciliano [Relazione presentata al congresso internazionale svoltosi a Catania dal 30 ottobre al 4 novembre 1961] |
| Riforma sanitaria |
| Samuel Beckett, Teatro. Torino, Einaudi, 1961 [Recensione] |
| Solidarietà con l'antifascismo francese |
| Teatro. Il festival di Venezia |
| Testimonianze americane sull'Italia del Risorgimento, a cura di Elisabeth Mann Borgese. Milano, Edizioni di Comunità, 1961 [Recensione] |
| Tre poesie [Il ragazzo sull'albero - Aspetto - Dopo il raduno] |
| I tristi cavalieri del razzismo |
| Uberto Paolo Quintavalle, Tutti compromessi. Milano, Feltrinelli, 1961 [Recensione] |
| Wilhelm Reich, La teoria dell'orgasmo e altri scritti. Prefazione di Luigi De Marchi. Milano, Lerici, 1961 [Recensione] |
| 30 anni di storia |
| Amnistia per i detenuti e gli esiliati politici di Spagna |
| Armando Saitta, Storia e miti del'900. Bari, Laterza, 1960 [Recensione] |
| Augurio per il Congresso socialista |
| Bigamia benedetta |
| Cade l'idolo Ben Gurion? |
| Camilo José Cela, La famiglia di Pascual Duarte. Torino, Einaudi, 1960 [Recensione] |
| I cani della marchesa di Roccaverdina |
| Un cappellano militare regola i conti col 'Milite Ignoto' |
| Il colera turba l'ordine pubblico |
| Cronache semiserie |
| Elio Traversa, Questa è l'Europa. Caltanissetta-Roma, Salvatore Sciascia, 1960 [Recensione] |
| Fosco Maraini, L'isola delle pescatrici. Bari, Leonardo da Vinci, 1960 - Lavinia Riva, Dal Perù. Id., 1960 - Giuseppe Tucci, Nepal. Alla scoperta dei Malla. Id., 1960 [Recensione] |
| Francesco Jovine, Racconti. Torino, Einaudi, 1960 [Recensione] |
| Giovanni Baldasseroni, Memorie (1833-1859), a cura di Renato Mori. Firenze, Le Monnier, 1959 [Recensione] |
| Jack Kerouac, I sotterranei. Prefazione di Henry Miller, introduzione di Fernanda Pivano. Milano, Feltrinelli, 1960 [Recensione] |
| Leone Sbrana, Giorni che sembrano anni. Firenze, Parenti, 1960 [Recensione] |
| Leopold von Ranke, Storia dei Papi. Firenze, Sansoni, 1959 [Recensione] |
| Mario Delle Piane, Vecchio e nuovo nelle idee politiche di Pietro Dubois. Firenze, Le Monnier, 1959 [Recensione] |
| Michele Bakunin, La teologia politica di Mazzini e l'Internazionale. Scritti editi e inediti a cura di Pier Carlo Masini. Quaderno primo. Bergamo, Novecento grafico, 1960 [Recensione] |
| Monique Lange, I pescigatto. Torino, Einaudi, 1960 [Recensione] |
| Un monumento al duce di Fiume |
| Non si tratta di destra o di sinistra |
| Organizzazione industriale e comportamento umano |
| Paolo Milano, Il lettore di professione. Milano, Feltrinelli, 1960 [Recensione] |
| Pianificazione urbanistica e autonomia regionale |
| Poesie di Leopold Sedar Senghor / a cura di F. De Poli |
| Primi passi di Kennedy |
| Il punto sull'Alto Adige |
| La Repubblica delle cambiali |
| Ricordo di Clemente Rebora |
| Sacco e Vanzetti: un caso di storia sociale americana |
| La scuola argentina |
| Senza oneri per lo Stato |
| Alcuni problemi di storia e teoria dello sviluppo economico [Relazione presentata al 'Convegno di studio su esperienze e problemi di sviluppo delle regioni arretrate' svoltosi a Napoli dal 26 al 28 settembre 1960] |
| Alfred Sauvy, Poca terra nel 2000. Bari, Laterza, 1960 - Fritz Baade, Nutrire il mondo. Milano, Feltrinelli, 1960 [Recensione] |
| Amnistia per i detenuti e gli esiliati politici di Spagna |
| Atti del 2. Congresso internazionale di storia del teatro (Venezia, luglio 1957), a cura del Centro italiano per le ricerche teatrali. Roma, De Luca, 1960 [Recensione] |
| Carlo Tullio Altan, Lo spirito religioso del mondo primitivo. Milano, Il Saggiatore, 1960 [Recensione] |
| Il Congresso socialista [Milano] |
| Il creatore di un mito: Choderlos De Laclos |
| Dante Troisi, Innocente delitto. Venezia, Sodalizio del libro, 1960 [Recensione] |
| Desiderio Erasmo da Rotterdam, I colloqui. Milano, Feltrinelli, 1959 [Recensione] |
| Don Salvatore D'Angelo, prete di Maddaloni |
| Dubbi su di un messaggio |
| Egidio Meneghetti |
| Erich Kuby, Germania provvisoria. Torino, Einaudi, 1961 [Recensione] |
| Ernesto Calzavara, Poesie dialettali. Treviso, Libreria Canova, 1960 [Recensione] |
| Un fatto di cronaca [Racconto] |
| Franco Catalano, Storia d'Italia, 5. (1919-1946). Torino, Utet, 1960 [Recensione] |
| Gianni Rodari, Filastrocche in cielo e in terra. Torino, Einaudi, 1960 [Recensione] |
| Giorgio de Santillana, Processo a Galilei. Milano, Mondadori, 1960 [Recensione] |
| Giorgio Vigolo, Le notti romane. Milano, Bompiani, 1960 [Recensione] |
| Le grandi battaglie di Tartufo |
| Guglielmo Petroni, Il mondo è una prigione. Milano, Mondadori, 1960 [Recensione] |
| Impariamo a morire |
| Italo Svevo, Commedie, a cura e con prefazione di Umbro Apollonio. Milano, Mondadori, 1960 [Recensione] |
| Oggi in Italia, domani in Spagna |
| La pagellina delle sante messe |
| Perdonate, Duce... |
| Piero Gazzola, Michele Sanmicheli architetto veronese del Cinquecento. Venezia, Neri Pozza, 1960 [Recensione] |
| Politica e cultura. La generazione degli anni difficili |
| Rudolf Arnheim, Film come arte. Prefazione di A. Aristarco. Milano, Il Saggiatore, 1960 [Recensione] |
| Saggi e testimonianze su Albert Béguin. Roma, Ed. Cinque Lune, 1959 [Recensione] |
| Teatro. Brecht al 'Piccolo' di Milano |
| Tempo di debolezze |
| Uberto Benvoglienti e il S. Uffizio |
| L'ultimo indirizzo di Thomas Mann |
| L'unione tedesca della pace |
| La via della rivoluzione democratica |
| Viaggio per cercare la luna |
| William Faulkner, I negri e gli indiani, a cura di Fernanda Pivano. Milano, Mondadori, 1960 |
| Appunti sulla situazione economica [In 'Stati Uniti 1961', numero monografico] |
| La crisi americana [In 'Stati Uniti 1961', numero monografico] |
| Difficile America [In 'Stati Uniti 1961', numero monografico] |
| L'educazione in un mondo tecnologico [In 'Stati Uniti 1961', numero monografico] |
| L'etica dello sterminio [In 'Stati Uniti 1961', numero monografico] |
| Il fenomeno del maccartismo [In 'Stati Uniti 1961', numero monografico] |
| Giani Stuparich |
| I giovani americani nelle interviste di lavoro [In 'Stati Uniti 1961', numero monografico] |
| I giudici di Palermo |
| Kennedy: l'uomo e i suoi compiti [In 'Stati Uniti 1961', numero monografico] |
| La letteratura del dopoguerra |
| Il liberalismo oggi [In 'Stati Uniti 1961', numero monografico] |
| Movimento diplomatico alla Farnesina |
| La nostra politica estera [In 'Stati Uniti 1961', numero monografico] |
| L'orientamento delle scienze sociali [In 'Stati Uniti 1961', numero monografico] |
| La rivoluzione in corso nel campo dell'istruzione pubblica [In 'Stati Uniti 1961', numero monografico] |
| Il sindacato [In 'Stati Uniti 1961', numero monografico] |
| Stati Uniti 1961 |
| Il Sud si tempra [In 'Stati Uniti 1961', numero monografico] |
| Testimonianza per Eichmann |
| Tragedia o farsa |
| L'uomo si affaccia sullo spazio |
| Alberto Arbasino, Parigi o cara. Milano, Feltrinelli, 1961 [Recensione] |
| Ancora il figlio di Mazzini |
| Camorra-espresso e giustizia lenta |
| Campagna di Russia [Con nota introduttiva di Enzo Enriques Agnoletti] |
| Curzio Malaparte, L'inglese in paradiso, a cura di Enrico Falqui. Firenze, Vallecchi, 1960 [Recensione] |
| Dietro il paradosso Franceschini |
| F. Scott Fitzgerald, 28 racconti, nella scelta di Malcolm Cowley. Milano, Mondadori, 1960 [Recensione] |
| Il fascismo e la scuola |
| I fischi per le allodole andriesi |
| Georges Mounin, Savonarole. Paris, Club français du livre, 1960 [Recensione] |
| Giorgio Bo, Verso lo Stato moderno. Firenze, Vallecchi, 1960 [Recensione] |
| Giovanni Pioli, La religione di Gesù e la Chiesa romana. Manduria, Lacaita, 1960 [Recensione] |
| L'impegno dell'UNURI |
| Joseph Goebbels, Das Tagebuch 1925-'26, a cura di Helmut Heiber. Stuttgart, Deutsche Verlags-Anstalt, 1960 [Recensione] |
| Juan Goytisolo, La risacca. Milano, Feltrinelli, 1961 - Jose Luis de Vilallonga, Le ramblas corrono al mare. Milano, Mondadori, 1961 [Recensione] |
| Lettera dalla Germania |
| Massimo L. Salvadori, Il mito del buongoverno. La questione meridionale da Cavour a Gramsci. Torino, Einaudi, 1960 [Recensione] |
| Un monito degli storici americani |
| Natale Mazzolà, Pietro aspetta il sole. Cronache partigiane. Roma, Farri stampatori in Trastevere, 1960 [Recensione] |
| Nathaniel West, Il giorno della locusta. Milano, Mondadori, 1960 [Recensione] |
| La nostra infanzia [Poesia] |
| Il 'nuovo romanzo' francese |
| L'olandesina [Racconto] |
| Ottavio Barié, L'opinione interventista negli Stati Uniti. 1914-1917. Milano-Varese, Istituto editoriale cisalpino, 1960 [Recensione] |
| Perchè non possiamo essere comunisti |
| La porta nera [Racconto] |
| R. Battaglia-R. Ramat, Un popolo in lotta. Firenze, La Nuova Italia, 1961 - Armando Saitta, Dal fascismo alla Resistenza. Ibid. [Recensione] |
| Raffaello Franchini, Il progresso: storia di un'idea. Milano, Nuova accademia, 1960 [Recensione] |
| Razzismo alla Bocconi |
| Resistenza e svenimenti |
| Saul Bellow, La resa dei conti. Torino, Einaudi, 1960 [Recensione] |
| Saverio Strati, Mani vuote. Milano, Mondadori, 1960 [Recensione] |
| Una scossa necessaria |
| Simone de Beauvoir, Memorie d'una ragazza perbene. Torino, Einaudi, 1960 [Recensione] |
| Teatro latino medievale, a cura di Ezio Franceschini. Milano, Nuova accademia editrice, 1960 [Recensione] |
| Verso un 'terremoto' in Valle d'Aosta |
| Vienna: l'idea nuova di Kennedy |
| Visitare Omegna |
| Voci dalla Spagna |
| Yael Dayan, Un volto nuovo nello specchio. Milano, Mondadori, 1960 [Recensione] |
| 21 poeti bulgari fucilati, a cura di M. De Micheli. Milano, Edzioni Avanti!, 1960 [Recensione] |
| Abhinavagupta, Essenza dei tantra. Introduzione e note di Raniero Gnoli. Torino, Boringhieri, 1960 [Recensione] |
| L'agitazione universitaria a Firenze |
| 'Amici e compagni...' [Intervento tenuto a Roma il 18 febbraio 1956] |
| Amnistia per i detenuti e gli esuli politici di Spagna |
| Andrea Devoto, La tirannia psicologica. Firenze, Sansoni, 1960 [Recensione] |
| Cattolicesimo, protestantesimo e controllo delle nascite |
| Critici dell'età romantica, a cura di Carmelo Cappuccio. Torino, Utet, 1961 [Recensione] |
| Dalle poesie inglesi inedite |
| Le distrazioni di 'Nord e Sud' |
| Domenico La Cavera, Liberali e grandi industrie nel Mezzogiorno. Introduzione di Ugo La Malfa. Firenze, Parenti, 1961 [Recensione] |
| L'economia spagnola e la stabilizzazione [Articolo firmato J. L.] |
| Elezioni in Sardegna: un 18 aprile a freddo |
| Franz Kafka, Confessioni e immagini. Prefazione di Elémire Zolla. Milano, Mondadori, 1960 [Recensione] |
| Giovanni Guaita, Florestano e i ladroni. Firenze, Vallecchi, 1961 [Recensione] |
| Giuseppe Semerari, Responsabilità e comunità umana. Manduria, Lacaita, 1960 [Recensione] |
| Idioti a Mezzogiorno |
| L'indipendenza della giustizia |
| Karl Marx-Friedrich Engels, India, Cina, Russia, a cura di Bruno Maffi. Milano, Il Saggiatore, 1960 [Recensione] |
| Langston Hughes, Io sono un negro, a cura di Stefania Piccinato. Milano, Edizioni Avanti!, 1960 [Recensione] |
| Letteratura russa. Lettere di Gogol |
| Lucio Ridenti, Ritratti perduti. Milano, Editrice Omnia, 1960 [Recensione] |
| Massimo Dursi, Teatro. Bologna, Cappelli, 1960 [Recensione] |
| Max Beloff, L'Europa e gli europei. Milano, Comunità, 1960 [Recensione] |
| Miograd Bulatovic, Il gallo rosso vola verso il cielo. Milano, Rusconi e Paolazzi,1960 [Recensione] |
| No alla psicologia |
| Pietro Chiodi (Valerio), Banditi. Cuneo, Panfilo editore, 1961 [Recensione] |
| Premio letterario Pozzale |
| Quel famigerato articolo 2 |
| Rodolfo Celletti, Viale Bianca Maria. Milano, Feltrinelli, 1961 [Recensione] |
| Lo scacco di Zurigo |
| Un servizio di documentazione sulla scienza sovietica |
| Il teatro di Ionesco |
| Il topolino del tribunale di Parigi |
| La trappola [Radio-scena] |
| Il triangolo amazzonico |
| Viaggio in Romania |
| 12.: 'è vietata . . .' |
| Albert Einstein, Relatività. Esposizione divulgativa. Torino, Boringhieri, 1960 [Recensione] |
| Algeria. La coscienza cattiva |
| America contesa |
| Amnistia per i detenuti e gli esuli politici di Spagna |
| L'assistenza in Italia. Un inizio di discussione |
| L'Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno d'Italia nei suoi primi cinquant'anni di vita. Roma, Collezione meridionale editrice, 1960 [Recensione] |
| Biserta e Bolzano |
| Democristiani e assistenza |
| Fine del Centro-Sinistra? |
| Gian Piero Bona, Elogio olimpico. Milano, All'insegna del pesce d'oro, 1960 [Recensione] |
| Giuseppe Tomasselli, Via Appia. Firenze, Del Re, 1960 [Recensione] |
| Guy Tosi, D'Annunzio en France au début de la grande guerre (1914-1915). Firenze, Sansoni, 1961 [Recensione] |
| Hemingway e la sua opera |
| In tema di unità europea |
| Lettere sulla politica italiana del'44-'45 / Ernesto Rossi |
| Maria Chiappelli |
| Mark Twain, Gli innocenti all'estero. Introduzione di Agostino Lombardo. Milano, Lerici, 1960 [Recensione] |
| Massimo Mila, Cronache musicali 1955-1959. Torino, Einaudi, 1959 [Recensione] |
| Mezzogiorno Sessantuno |
| Moshé Pearlmann, È lui, Eichmann. Milano, Mondadori, 1961 - Dossier Eichmann. Prefazione di Léon Poliakov. Roma, Editori Riuniti, 1961 [Recensione] |
| Natalino Sapegno, Ritratto di Manzoni ed altri saggi. Bari, Laterza, 1961 [Recensione] |
| Nino Palumbo, Pane verde. Milano, Parenti, 1961 [Recensione] |
| Paolo Sylos Labini, Economie capitalistiche ed economie pianificate. Bari, Laterza, 1960 [Recensione] |
| Parigi al plastico |
| Pensieri di un cattolico |
| Poesia. Vecchie cadenze e linguaggio d'avanguardia |
| Il punto sul figlio di Mazzini |
| Le riviste di Piero Gobetti, a cura di Lelio Basso e Luigi Anderlini. Milano, Feltrinelli, 1961 [Recensione] |
| Socialismo e Algeria |
| Lo spirito del '45 |
| Ufficio complicazioni affari semplici |
| Vuoi me? [Racconto] |
| Walter Mauro, La Resistenza nella letteratura francese. Roma, Canesi, 1961 [Recensione] |
| 1861: come morirono le regioni |
| Alcune pagine da 'Inventario della casa di campagna' |
| All'attenzione dell'on. Andreotti |
| L'avventura intellettuale e civile di Giovanni Miegge |
| Berlino, un simbolo perduto |
| Cinema. Della inutilità di un festival |
| Coerenza di Lionello Venturi |
| Il conflitto franco-tunisino |
| Il consolidato |
| Dal 'Diario del Tigullio' [Poesia] |
| Dalla scuola di avviamento alla scuola media di orientamento. Esperienze per una riforma, a cura della Società Umanitaria. Firenze, La Nuova Italia, 1960 [Recensione] |
| Enzo Ghirardini, Terra. Firenze, Vallecchi, 1960 [Recensione] |
| Exit Adenauer |
| Fausta Cialente, Ballata levantina. Milano, Feltrinelli, 1961 [Recensione] |
| Federico Chabod, L'Italia contemporanea (1918-1948). Torino, Einaudi, 1961 [Recensione] |
| Federico Zardi-Luciano Bergonzini, Teatro anno zero. Milano, Parenti, 1961 [Recensione] |
| Gianfranco D'Aronco, Nuova antologia della letteratura friulana. Udine-Tolmezzo, Libreria editrice Aquileia, 1960 [Recensione] |
| Giudici vivi |
| La guerra dei figli della luce |
| Italia sgovernata |
| Leon Uris, Exodus. Milano, Mondadori, 1961 [Recensione] |
| Lettera dal Lussemburgo - I diritti del lavoro italiano |
| Lettera dall'America |
| Libro e brevetto |
| Luigi Russo |
| Niente novità |
| Un numero speciale di 'Resistenza' |
| Nuove direzioni al commercio estero. Bari, Laterza, 1959 - Mezzogiorno ed energia nucleare. Ibid. 1960 - Piani regionali e sviluppo economico. Ibid. 1960 - Energia nucleare ed agricoltura. Ibid. 1961 - Metaponto area europea. Ibid. 1961 [Recensione] |
| Il passo è ancora lungo |
| Paura della pace |
| Poesia del '900 |
| La protesta di Belgrado |
| Raffaele La Capria, Ferito a morte. Milano, Bompiani, 1961 - Giovanni Arpino, Un delitto d'onore. Milano, Mondadori, 1961 [Recensione] |
| Raoul Makarius, La jeunesse intellectuelle d'Égypte au lendemain de la deuxième guerre mondiale. Paris, Mouton et Co., 1960 [Recensione] |
| Roland H. Bainton, Lutero. Prefazione di D. Cantimori. Torino, Einaudi, 1960 [Recensione] |
| Silvio Leonardi, Sviluppo economico e decentramento nell'Urss. Torino, Einaudi, 1960 [Recensione] |
| Susan Isaacs, Lo sviluppo intellettuale dei bambini al di sotto degli otto anni. Firenze, La Nuova Italia, 1961 [Recensione] |
| La zia Anfisa Porfir'evna [Racconto] |