
| Calamandrei e i Pollajolo |
| Cellini in gara |
| Commedie del Cinquecento, a cura di Nino Borsellino. Milano, Feltrinelli, 1962 [Recensione] |
| Corso sperimentale di preparazione urbanistica |
| La Costituzione di Moro |
| 'La Cour' di De Gaulle |
| Due ore [Racconto] |
| Francesco Flora, Attilio Rossi. Milano, Edizioni del Milione, 1962 [Recensione] |
| Gerald Reitlinger, La soluzione finale. Il tentativo di sterminio degli Ebrei d'Europa 1939-1945. Milano, Il Saggiatore, 1962 [Recensione] |
| Giovanni Verga, Lettere a Dina. Prima edizione integrale a cura di Gino Raya. Roma, Editrice M. Ciranna, 1962 [Recensione] |
| Giustizia in Italia: è l'ora dei fatti |
| Le guerre [Poesia] |
| H. Stuart Hughes, Una politica per la pace. Firenze, La Nuova Italia, 1962 [Recensione] |
| Lotte operaie a Firenze |
| Luciano Bianciardi, La vita agra. Milano, Rizzoli, 1962 [Recensione] |
| Mario Gozzini, Concilio aperto. Firenze, Vallecchi, 1962 - Chiese cristiane e Concilio, con prefazione di A. C. Jemolo. Firenze, La Nuova Italia, 1962 [Recensione] |
| 'Nuova corrente' su Brecht |
| P. H. Lissagaray, Storia della Comune. Introduzione di Ernesto Ragionieri. Roma, Editori Riuniti, 1962 [Recensione] |
| Pena perpetua e rieducazione del condannato |
| Per una nuova politica estera |
| I Piombi del regime di Caramanlis |
| La 'regia inosservata' di Billy Wilder |
| Ricerche e documenti per la biografia di Einaudi. L'esilio svizzero in un carteggio inedito con W.-E. Rappard e W. Roepke / a cura di G. Busino |
| Rudolf Hagelstange, Trastullo degli dei. Milano, Mondadori, 1962 [Recensione] |
| Sabino Cassese, Partecipazioni pubbliche ed enti di gestione. Milano, Edizioni di Comunità, 1962 [Recensione] |
| Salari e costo della vita |
| Sigmund Freud, Lettere, 1873-1939, a cura di Ernst Freud. Torino, Boringhieri, 1960 [Recensione] |
| Le spalle coperte |
| Sull'insegnamento della storia |
| Uniti alle elezioni |
| La via d'Ilario |
| Vittorio Segre, Israele e i suoi problemi. Milano, Edizioni di Comunità, 1962 [Recensione] |
| A. J. P. Taylor, Storia della Germania. Bari, Laterza, 1963 [Recensione] |
| A un anno dal conflitto cino-indiano |
| L'accerchiamento dell'Indonesia si chiama Malaysia |
| Annotazioni personali sulla narrativa e sul teatro |
| Centro-sinistra come responsabilità europea. Partito e pianificazione alternativa |
| Cinema e libertà, a cura di Piero Gadda Conti. Firenze, Sansoni, 1963. 'Quaderni di San Giorgio' [Recensione] |
| Claude-Edmonde Magny, Romanzieri francesi del Novecento. Milano, Feltrinelli, 1963 [Recensione] |
| Cultura e antifascismo. Lauro De Bosis |
| Dir male di Garibaldi e d'altre cose [con una premessa di Enriques Agnoletti] |
| Dopo il congresso di Roma, la lotta per il governo |
| Edoardo Balduzzi, Le terapie di shock. Milano, Feltrinelli, 1962 [Recensione] |
| Gadda così com'è |
| Giampiero Carocci, La Resistenza italiana. Milano, Garzanti, 1963 [Recensione] |
| L''illuminismo' degli angry men |
| Karl Löwith, Significato e fine della storia. I presupposti teologici della filosofia della storia. Prefazione di Pietro Rossi. Milano, Comunità, 1963 [Recensione] |
| Lauro Bigiaretti, Il congresso. Milano, Bompiani, 1963 [Recensione] |
| La letteratura italiana in discolibri |
| Libera concorrenza |
| Una lunga giornata [Racconto] |
| Marxismo e libertà |
| Nobiltà e aristocrazia, oggi |
| L'obiezione di coscienza in Francia e in Belgio |
| Oreste Lizzadri, Il regno di Badoglio. Milano, Edizioni Avanti!, 1963 [Recensione] |
| La passione di Otto Pankok |
| Più normale alla Fiat |
| Poesie curde / a cura di Joyce Lussu ['La lingua di mia madre' di un poeta curdo d'Anatolia; 'Il mercante di rose' e 'I lupi e noi' di Segerxuìn, pseudonimo del curdo-siriano Sceikmus Hesen] |
| Premio Stradanova |
| Primo: la scuola |
| Quando c'è la salute... |
| Sergio Romagnoli, Studi sul De Sanctis. Torino, Einaudi, 1962 [Recensione] |
| Storia e romanzo |
| Studi su Marx e sul marxismo |
| Il superamento della crisi in Norvegia |
| Terzo congresso internazionale di 'Amnesty international' |
| Umberto Bellintani, E tu che m'ascolti. Milano, Mondadori, 1963 - Franco Fortini, Una volta per sempre. Milano, Mondadori, 1963 [Recensione] |
| L'unto del Signore e il paria |
| Vajont, tragedia di regime |
| Valentin Bulgakov, la fuga e la morte di Leone Tolstoi. Milano, Cino del Duca, 1963 [Recensione] |
| Un veto per Israele |
| William Carlos Williams, I racconti del dottor Williams. Torino, Einaudi, 1963 [Recensione] |
| Album fotografico su Auschwitz |
| Augusto Monti, I Sanssôssí. Torino, Einaudi, 1963 [Recensione] |
| La boje. Processo dei contadini mantovani alla Corte d'Assise di Venezia, a cura di Rinaldo Salvadori. Milano, Edizioni Avanti!, 1962 [Recensione] |
| Congiuntura e programmazione |
| Cronache della narrativa italiana |
| Disarmo e disoccupazione |
| Emilio Faccioli, Mantova: le lettere, voll. 1. e 2. Prefazioni di Lanfranco Caretti. Mantova, Istituto Carlo D'Arco, 1959-1962 [Recensione] |
| Ernst Nolte, Der Faschismus in seiner Epoche. Action française, Italienischer Faschismus, Nationalsozialismus. München, R. Piper & Co. Verlag, 1963 [Recensione] |
| Fascismo farmaceutico |
| Gaspare Giudice, Pirandello. Torino, Utet, 1963 - Filippo Puglisi, Pirandello e la sua lingua. Rocca S. Casciano, Cappelli, 1962 [Recensione] |
| Giuliano Ferrieri, Il medico. Firenze, Vallecchi, 1963 [Recensione] |
| I granatieri non c'entrano |
| La Grecia dal regime alla democrazia |
| Iris Murdoch, Una testa tagliata. Milano, Feltrinelli, 1963 [Recensione] |
| Un lavoro [Racconto] |
| Leonardo Sciascia, Il Consiglio d'Egitto. Torino, Einaudi [Recensione] |
| Una lettera a Calamandrei [28 luglio 1943] |
| Lettera dall'Inghilterra. Il 'Robbins Report' |
| Una lettera di Walter Binni. Costume e cultura |
| Lord Home o l'elegante anacronismo |
| Musica. La sagra umbro-veneziana |
| Olga Lombardi, La giovane narrativa. Pisa, Nistri Lischi, 1963 [Recensione] |
| Primo commento al governo Moro |
| Pro memoria sullo jus murmurandi |
| I 'processi tridentini' e il culto del beato Simone da Trento |
| Raffaele Pettazzoni, Miti e leggende. Torino, Utet, 1948-1963, 4 voll. [Recensione] |
| Sforza Pallavicino, Storia del Concilio di Trento ed altri scritti, a cura di Mario Scotti. Torino, Utet, 1962 [Recensione] |
| Stagioni [Poesie: Pomeriggio al quartiere popolare - Dove il fiume - Biglietto postale] |
| L'utopia di Kennedy |
| Il villan 'signore' |
| Vita di Zanotti Bianco |
| William Graham Sumner, Costumi di gruppo. Milano, Edizioni di Comunità, 1962 [Recensione] |
| A cento anni dalla morte di G. G. Belli. Il Belli e il Manzoni |
| A proposito dell'art. 39. Libertà e autonomia sindacale |
| L'aeroporto non c'entra |
| Anno nuovo, governo nuovo |
| Arthur Schopenhauer, Parerga e Paralipomena. Torino, Boringhieri, 1963 [Recensione] |
| Bertolt Brecht, Scritti teatrali. Torino, Einaudi, 1962 [Recensione] |
| Bibbia istoriata padovana della fine del Trecento, a cura di G. Folena e G. L. Mellini. Venezia, Neri Pozza, 1962 [Recensione] |
| Carlo Cattaneo, Scritti sull'educazione e sull'istruzione, a cura di Luigi Ambrosoli. Firenze, La Nuova Italia, 1963 [Recensione] |
| Cesare Segre, Lingua stile e società. Milano, Feltrinelli, 1963 [Recensione] |
| Un comune difficile |
| Comunicazioni di massa. Sociologia addormentata |
| Consensi e postille |
| Il costo della 'grandeur' |
| Cronaca di un premio |
| Una discussione aperta. Cultura e costume [Lettere di R. Longhi e della redazione di 'Palatina'; repliche di W. Binni e della redazione de 'Il Ponte'] |
| Due liriche [Ridono i pani d'oro - Il gesto la fermò] |
| Gli ebrei in Italia durante il fascismo. Quaderno 3 del Centro di documentazione ebraica contemporanea, a cura di Guido Valabrega. Torino, 1963 [Recensione] |
| Filippo Ampola, Fra uomini e poeti. Pisa, Nistri Lischi, 1963 [Recensione] |
| Franco Bandini, Tecnica della sconfitta. Milano, Sugar, 1963 - Mario Toscano, Pagine di storia diplomatica contemporanea, 2 voll. Milano, Giuffrè, 1962-1963 [Recensione] |
| Giorgio Tonelli, Heine e la Germania. Palermo, Università degli Studi, Istituto di Storia, 1963 [Recensione] |
| Giuseppe Cocchiara, Il mondo alla rovescia. Torino, Boringhieri, 1963 [Recensione] |
| L'indipendenza dei giudici |
| Italo Calvino, Marcovaldo. Torino, Einaudi, 1963 - Ada Gobetti, Storia del gallo Sebastiano. Torino, Einaudi, 1963 - Il libro della natura, a cura di Maria Maltoni. Torino, Einaudi, 1963 [Recensione] |
| Joseph Heller, Comma 22. Milano, Bompiani, 1963 [Recensione] |
| Marcello Venturi, Bandiera bianca a Cefalonia. Milano, Feltrinelli, 1963 [Recensione] |
| Peter Szondi, Teoria del dramma moderno. Torino, Einaudi, 1962 [Recensione] |
| 'Possa Allah...' |
| La potenza del condizionamento |
| Questioni di psicologia, a cura di Leonardo Ancona. Brescia, La Scuola, 1962 [Recensione] |
| I rapporti Est-Ovest nel 1964 |
| Roma senza teatro |
| Saverio Vollaro, Romoli e Rome. Milano, Mondadori, 1962 [Recensione] |
| Stato d'emergenza nel Congo |
| Teatro a Venezia |
| La terra e il morto [Racconto] |
| Ufficio complicazioni affari semplici |
| L'unità del Partito socialista italiano |
| Viet-Nam: la mano ai generali |
| Volontari d'Italia per l'esercito di Lincoln |
| Walter Binni, Poetica, critica e storia letteraria. Bari, Laterza, 1963 [Recensione] |
| Alfred Loisy, Memorie per la storia religiosa dei nostri tempi. 1.: 1857-1903, 2.: 1903-1927. Milano, Feltrinelli, 1961 [Recensione] |
| Arnold Wesker, Trilogia (Brodo di pollo con l'orzo, Radici, Parlo di Gerusalemme). Prefazione di L. Codignola. Torino, Einaudi, 1962 [Recensione] |
| Canti aztechi, a cura di Ugo Liberatore e Jorge Hernandez-Campos. Parma, Guanda, 1961 [Recensione] |
| Capitalismo e programmazione a livello europeo |
| Il caso Radice e la libertà d'insegnamento |
| I censori all'assalto |
| Claudia [Racconto] |
| Cooperazione internazionale e sviluppo economico |
| Dietro i 'Polaris' |
| Donne [Poesie: La moglie - L'innamorata] |
| Emilio Cecchi, Scrittori inglesi e americani, vol. 1. Milano, Il Saggiatore, 1962 [Recensione] |
| Enzo Collotti, La Germania nazista. Torino, Einaudi, 1962 [Recensione] |
| I fisici che dipingono |
| Francesco Adorno, Storia della filosofia antica, vol. 1. Milano, Feltrinelli, 1962 [Recensione] |
| La gallina nel vicolo [Racconto] |
| Giorgio De Chirico, Memorie della mia vita. Milano, Rizzoli, 1962 [Recensione] |
| Giuseppe Giusti, Poesie, a cura di Nunzio Sabbatucci. Milano, Feltrinelli, 1962, voll. 2 [Recensione] |
| Incauta apologia |
| L'Istituto del dramma popolare si rinnova |
| Una lettera dalla Grecia |
| Libertà di aggettivo |
| Marianne est morte, vive Charles XI |
| Natalia Ginzburg, Le piccole virtù. Torino, Einaudi, 1962 [Recensione] |
| Gli ombelichi tenui |
| Il piccolo schermo |
| Poesia. 'Il gong' della Spaziani |
| Questa pubblica amministrazione |
| Renée Rochefort, Le travail en Sicile. Préface de Danilo Dolci. Paris, Presses universitaires de France, 1961 [Recensione] |
| Renzo Sereno, The rulers. Leiden, E. J. Brill, 1962 - Sebastian de Grazia, Of time, work, and leisure. New York, Twentieth century fund, 1962 [Recensione] |
| Richard Hofstadter, L'età delle riforme: da W. Bryan a F. D. Roosevelt. Bologna, Il Mulino, 1962 [Recensione] |
| Robert Frost |
| Roberto Battaglia |
| Sandro Zanotto, La fiora del vin. Padova, Amicucci, 1961 [Recensione] |
| Shalom Aleichem, Kasrilevke. Milano, Bompiani, 1962 [Recensione] |
| Un terno alla lotteria |
| Tutto a De Gaulle |
| L'uomo greco secondo Pohlenz [1.] |
| Urss-Stati Uniti: un accordo 'possibile' |
| V. I. Lenin, Sul movimento operaio italiano. Roma, Editori Riuniti, 1962 [Recensione] |
| Voti e politica |
| A che punto siamo con l'obiezione di coscienza |
| A. Leone De Castris, Storia di Pirandello. Bari, Laterza, 1962 [Recensione] |
| Alfonso Gatto, Carlomagno nella grotta. Milano, Mondadori, 1962 [Recensione] |
| Attilio Milano, Storia degli ebrei d'Italia. Torino, Einaudi, 1963 [Recensione] |
| La beffa della riforma agraria in Sicilia |
| Berlino, Pechino, Ginevra |
| Capriccio spagnolo |
| Caramanlis ha avuto paura |
| Cinema. I problemi di Fellini |
| Il conflitto cino-indiano |
| I due mulini [Poesie] |
| Emilio Cristiani, Nobiltà e popolo nel comune di Pisa. Dalle origini del podestariato alla signoria dei Donoratico. Napoli, Istituto italiano per gli studi storici, 1962 [Recensione] |
| Firenze a passo di parata |
| La frequenza dei giovani |
| Gaetano Salvemini, La Rivoluzione francese (1788-1792), a cura di Franco Venturi. Milano, Feltrinelli, 1962 - Id., Il ministro della mala vita e altri scritti sull'Italia giolittiana, a cura di Elio Apih. Milano, Feltrinelli, 1962 [Recensione] |
| Un gioco pericoloso |
| Guido Castelnuovo, Le origini del calcolo infinitesimale nell'era moderna, a cura di Umberto Forti. Milano, Feltrinelli, 1962 [Recensione] |
| Gumnar Myrdal, I paesi del benessere e gli altri. Milano, Feltrinelli, 1962 [Recensione] |
| Jorge Luis Borges, manuale di zoologia fantastica. Torino, Einaudi, 1962 [Recensione] |
| Kenneth Clark, Il paesaggio nell'arte. Milano, Garzanti, 1962 [Recensione] |
| Leone Trotzki, Stalin. Milano, Garzanti, 1962 - Id., Scritti. Torino, Einaudi, 1962 [Recensione] |
| Lisagna [Racconto] |
| Lotta popolare nelle Antille francesi |
| Margaret Lowenfeld, Il gioco nell'infanzia. Firenze, La Nuova Italia, 1962 [Recensione] |
| Musica. Il festival anti-arte a Parigi |
| Nel centenario della nascita di D'Annunzio. D'Annunzio visto da Romain Rolland [1.] |
| Noi della provincia |
| Perché il voto al PSI |
| Politica e strategia dell'Alleanza atlantica |
| Renata Viganò, Una storia di ragazze. Milano, Cino Del Duca, 1962 [Recensione] |
| Terzo Premio di poesia Vann'Antò |
| Thomas Merton, Breakthrough to peace. New York, New directions, 1962 - Giancarlo Vigorelli, Il gesuita proibito. Milano, Il Saggiatore, 1963 [Recensione] |
| L'uomo greco secondo Pohlenz [Fine] |
| William Styron, La lunga marcia. Torino, Einaudi, 1962 [Recensione] |
| A piè d'opera |
| Alessandro Bonsanti, Racconti lontani. Milano, Mondadori, 1962 [Recensione] |
| Amintore Fanfani, Centro-sinistra '62. Milano, Garzanti, 1963 [Recensione] |
| Andrej Voznesenskij, Scrivo come amo. Poemi e poesie. Milano, Feltrinelli, 1962 [Recensione] |
| Arti figurative. L'Apocalisse di Dalì |
| Bertolt Brecht, Vita di Edoardo II d'Inghilterra, a cura di Paolo Chiarini. Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1962 - Arnolt Bronnen, Giorni con Bertolt Brecht. Milano, Rizzoli, 1962 [Recensione] |
| Chi è Erhard? |
| Il commerciante di vini |
| D'Annunzio visto da Romain Rolland [Fine] |
| Di un brindisi e di altro |
| Dino Carlesi, Il cielo di tutti. Pisa, Nistri Lischi, 1962 [Recensione] |
| Egidio Meneghetti nel lager di Bolzano |
| Enrica Collotti Pischel, La rivoluzione ininterrotta. Sviluppi interni e prospettive internazionali della rivoluzione cinese. Torino, Einaudi, 1962 [Recensione] |
| Gino Scarpa |
| Giulio Bussadori, il vento è passato alto. Padova, Rebellato, 1962 [Recensione] |
| Leonard Schapiro, L'opposizione nello Stato sovietico. Le origini dell'autocrazia comunista (1917-1922). Firenze, La Nuova Italia, 1962 [Recensione] |
| Lirica ungherese del '900, a cura di Paolo Santarcangeli. Parma, Guanda, 1962 [Recensione] |
| Martino [Racconto] |
| I minatori sconfiggono De Gaulle |
| Mino Vianello, Thorstein Veblen. Milano, Edizioni di Comunità, 1961 [Recensione] |
| Molti giochi nel Medio Oriente |
| Narrativa tra cronaca e storia |
| Norman Mailer, Pubblicità per me stesso. Milano, Lerici, 1962 [Recensione] |
| Piccola bibliografia sull'obiezione di coscienza |
| Politica cultura e legalità socialista |
| Premi e concorsi |
| Quel mese di aprile |
| Le relazioni con la Cina |
| Ricordo di Fortunato Pintor |
| Rivoluzione e colonialismo in Africa |
| La rosa bianca |
| La Sicilia e l'unità d'Italia. Atti del Congresso internazionale di studi storici sul Risorgimento italiano, 2 voll. Milano, Feltrinelli, 1962 [Recensione] |
| Il tandem austriaco |
| Teatro. 'L'ereditaa del Felis' di Illica e 'Brodo di pollo con orzo' di Wesker. 'Il bell'Apollo' di Praga e 'Il diavolo e il buon dio' di Sartre |
| La testa sotto l'ala |
| A Lanciano, venti anni dopo |
| Alberto Moravia, L'automa. Milano, Bompiani, 1963 [Recensione] |
| Annuario politico italiano 1963, a cura del Centro italiano ricerche e documentazione. Milano, Edizioni di Comunità, 1963 [Recensione] |
| Anthony Eden, Memorie, 1.: 1945-1957. Milano, Garzanti, 1960; 2.: 1931-1938. Milano, Garzanti, 1962 [Recensione] |
| Antonio Marongiu, Il parlamento in Italia nel medio evo e nell'età moderna. Milano, Giuffrè, 1962 [Recensione] |
| Arturo Colombo, Rapporto sull'università italiana. Milano, Edizioni di Comunità, 1962 [Recensione] |
| Camillo Cavour, Epistolario, vol. 1 (1815-40), a cura della Commissione nazionale per la pubblicazione dei carteggi del conte di Cavour. Bologna, Zanichelli, 1962 [Recensione] |
| Caramanlis stringe i tempi |
| Le conferenze Pugwash per il disarmo e la pace |
| De amore |
| Dino Buzzati, Un amore. Milano, Mondadori, 1963 [Recensione] |
| E. W. F. Hegel, Scritti di filosofia del diritto. Bari, Laterza, 1962 - Id., Estetica. Milano, Feltrinelli, 1963 [Recensione] |
| L'esercito e lo Stato totalitario moderno |
| Il Festival musicale veneziano |
| Giorgio Fano, Saggio sulle origini del linguaggio. Torino, Einaudi, 1962 [Recensione] |
| Giuseppe Antonio Borgese, La città assoluta. Milano, Mondadori, 1962 [Recensione] |
| Grimau e Lambrakis |
| Un inedito 'dantesco' di Gabriele D'Annunzio |
| Inquieta prosa germanica |
| Intermezzo a Ottawa |
| Itzhak Ben-Zvi |
| La Jugoslavia non si arrende |
| Letteratura negra, 2 voll.: I poeti, a cura di Mario De Andrade, con prefazione di Pier Paolo Pasolini; I narratori, a cura di Léonard Saiville. Roma, Editori Riuniti, 1961 [Recensione] |
| Louis de Broglie, Sui sentieri della scienza. Torino, Boringhieri, 1962 [Recensione] |
| La madre di Ginzburg |
| Miguel Hernandez, Poesie, a cura di D. Puccini. Milano, Feltrinelli, 1962 [Recensione] |
| Musica. I contemporanei a Firenze |
| Non c'è più nulla [Radio-scena dalla suite 'Italia '44'] |
| Nuovo teatro americano, a cura di Furio Colombo. Milano, Bompiani, 1962 [Recensione] |
| L'ombra di Stalin tra autori e produttori |
| Per un piano di sviluppo economico della regione Toscana |
| Piero Pieri, Storia militare del Risorgimento. Torino, Einaudi, 1962 [Recensione] |
| La politica estera della Cina |
| Una politica per il PSI |
| Renato Poggioli |
| Rhodesia: una tragedia da evitare |
| Su Pierre Teilhard de Chardin |
| L'ultimo Jouhandeau |
| William Faulkner, Early prose and poetry, edited by Carvel Collins. Boston, Little, Brown & Co., 1962 [Recensione] |
| Agli amici della lingua russa |
| L''altra' Francia letteraria |
| Angelo Del Boca, La scelta. Milano, Feltrinelli, 1963 [Recensione] |
| Le 'busterelle' pubbliche e quelle private |
| Cesare Pavese, Poesie edite e inedite. Torino, Einaudi, 1962 [Recensione] |
| I corvi liberali |
| Cultura e politica. Banalità sulla 'fine dell'ideologia' |
| Due nuove riviste romane di filosofia |
| Elena Vivante de Bosis |
| Emily G. Hume, Insegnamento e apprendimento nella scuola per l'infanzia. Firenze, La Nuova Italia, 1962 [Recensione] |
| Il festival internazionale del teatro universitario a Parma |
| Francis Jeanson, Lignes de départ. Paris, Éditions du Seuil, 1963 [Recensione] |
| Furio Diaz, Filosofia e politica nel Settecento francese. Torino, Einaudi, 1962 [Recensione] |
| Il Gattopardo dimezzato |
| Guido Pedroli, Il socialismo nella Svizzera italiana, 1880-1922. Milano, Feltrinelli, 1963 [Recensione] |
| Ha vinto Kenyatta |
| Henry Wickam Steed, Trent'anni di storia europea 1892-1922. Milano, Comunità, 1962 [Recensione] |
| Idee per un nuovo umanesimo, a cura di Julian Huxley. Milano, Feltrinelli, 1962 [Recensione] |
| Kennedy in Europa |
| Leggete la 'Gazzetta ufficiale' |
| Leonardo Sinisgalli, L'età della luna. Milano, Mondadori, 1962 [Recensione] |
| Letteratura. Il caso Gadda |
| Il peggior danno [Poesia] |
| Per il matrimonio civile in Israele |
| Pier Antonio Quarantotti Gambini, Sotto il cielo di Russia. Milano, Einaudi, 1963 [Recensione] |
| Pio XI ed il fascismo |
| La portatile [Racconto] |
| 'Il primogenito' a S. Miniato |
| La programmazione economica nel dibattito politico italiano |
| La ragione è dei 'fessi' |
| Ragioni del 'no' socialista |
| La religione nella società americana |
| Riccardo Scrivano, Il Decadentismo e la critica. Firenze, La Nuova Italia, 1963 [Recensione] |
| Siegfried Kracauer, Film: ritorno alla realtà fisica. Introduzione di Guido Aristarco. Milano, Il Saggiatore, 1962 [Recensione] |
| Socialismo per corrispondenza |
| Tigri di carta, col sigaro atomico |
| La trappola dorotea non funziona |
| A fianco dei negri del Sud |
| Accordo a Mosca |
| Africa. Eritrea ed Etiopia: dalla federazione all'annessione |
| Africa. Le piaghe del razzismo e del colonialismo |
| Angus Wilson, La parte sbagliata. Milano, Garzanti, 1962 [Recensione] |
| Armando Balduino, Aspetti e tendenze del Nievo poeta. Firenze, Sansoni, 1962 [Recensione] |
| Ben Gurion: essere o non essere primo ministro |
| Il Centro-sinistra di Spadolini |
| Che cosa dopo la guerra fredda? |
| I cinesi di dentro e di fuori |
| Clima deprimente |
| Il discorso di sua eccellenza |
| Don Abbondio ha avuto torto |
| Enne enne in vacanza [Racconto] |
| L'ENPAS, questo sconosciuto |
| Fascismo e cultura. Responsabilità di Giovanni Gentile |
| Il filosofo seduto in terra |
| Il fuscello e la trave |
| Giovanni Titta Rosa, I lumi a Milano. Alpignano, A. Tallone, 1962 [Recensione] |
| Il giudice e l'opera d'arte |
| Giuseppe Berto, Un po' di successo. Milano, Longanesi, 1963 [Recensione] |
| Gorizia 1923. Incontro con Biagio Marin |
| Guido Piovene, Le furie. Milano, Mondadori, 1963 [Recensione] |
| Julien Green, Partir avant le jour. Paris, Grasset, 1963 [Recensione] |
| Kurt Lewin, Il bambino nell'ambiente sociale. Firenze, La Nuova Italia, 1963 [Recensione] |
| Mafia di ritorno |
| Medici poeti contemporanei, a cura di Giulio Bussadori. Padova, Liviana editrice, 1963 [Recensione] |
| Narrativa americana. Ultime voci dal Sud |
| Osvaldo Lasagna, I cristiani sono contro le guerre? Lausanne, La Tramontane, 1961 [Recensione] |
| Paolo Rossi, I filosofi e le macchine. Milano, Feltrinelli, 1962 [Recensione] |
| La parola ai democristiani |
| Per gli aiuti all'Algeria |
| Pietro Secchia, Aldo dice: 26 x 1. Cronistoria del 25 aprile 1945. Milano, Feltrinelli, 1963 [Recensione] |
| R. C. Zaehner, Zoroastro e la fantasia religiosa. Milano, Il Saggiatore, 1962 [Recensione] |
| La serenità assediata [Poesie: Conoscenza - Risonanza - Partenza] |
| Soeren Kierkegaard, Briciole di filosofia e Postilla non scientifica, a cura di C. Fabro. Bologna, Zanichelli, 1962 [Recensione] |
| Stuart Hood, Pebbles from my skull. London, Hutchinson, 1963 [Recensione] |
| Studio ed insegnamento della storia. Roma, Ave-Uciim editori, 1963 [Recensione] |
| Il Sud a Milano |
| Tommaso Landolfi, Rien va. Firenze, Vallecchi, 1963 [Recensione] |
| Achille Norsa, La vita e l'opera di Pierre Villey. 1879-1933. Roma, Unione italiana dei ciechi, 1959 [Recensione] |
| Alba De Cespedes, Il rimorso. Milano, Mondadori, 1963 [Recensione] |
| Alto Adige: olio sul fuoco |
| Antonio Delfini, I racconti. Milano, Garzanti, 1963 [Recensione] |
| Balletti verdi e storture |
| Barbara W. Tuchman, I cannoni di agosto. Milano, Garzanti, 1963 [Recensione] |
| Basil Davidson, La riscoperta dell'Africa. Milano, Feltrinelli, 1963 [Recensione] |
| Il bastone e la garrota |
| La casa sulla collina [Racconto] |
| Cinema. I film del krusciovismo fra critica e pedagogia |
| Cinema. La Mostra di Chiarini |
| Democrazia e 'psicopolitica' a San Pellegrino |
| La figura e l'opera di Francesco Flora |
| Filologia e Resistenza [Risposta a Vittore Branca] |
| Filosofia, storia e vita sociale |
| Freud e il 20. secolo, a cura di Benjamin Nelson. Milano, Mondadori, 1962 [Recensione] |
| Giulio Bedeschi, Centomila gavette di ghiaccio. Milano, Mursia, 1963 [Recensione] |
| Giuseppe Berti, I democratici e l'iniziativa meridionale nel Risorgimento. Milano, Feltrinelli, 1962 [Recensione] |
| Grazie alla DC |
| I guardiani della città |
| Irving Howe, Politica e romanzo. Milano, Lerici, 1962 [Recensione] |
| Leonardo Ricci, Anonymous (20th century). New York, George Braziller, 1962 [Recensione] |
| Le manovre estive di Saragat |
| Marianne Moore, L'insidiosa modestia della corazza. Parma, Guanda, 1962 [Recensione] |
| Morale del processo Fenaroli |
| Noi del traffico |
| Pagine di diario (1944-1945) |
| Poesie / a cura di C. G. De Michelis [Leningrado - Mezzanotte a Mosca - Quando, distrutto lo schizzo - Forse questo - Cosa dobbiamo fare - Non sono ancora morto] |
| Una polemica su Gentile e la storia |
| Politica estera e neutralismo |
| Quei bravi gerarchi |
| Il sogno dei negri |
| Teatro. 'Vita di Galileo' di Bertolt Brecht |
| Viet-nam meridionale: una soluzione di ricambio? |