
| Arti figurative. La retrospettiva di Giorgio Morandi |
| Attori e strutture teatrali |
| L'autonomia sindacale |
| Le bambole e i feticci |
| Cinema. Quattro a Venezia |
| Cinema. Retrospettiva americana dal '20 al '30 |
| Comunismo e socialdemocrazia in Europa |
| Diagrammi per la narrativa 1966 |
| Diritto e rovescio |
| La Giovane America. Dimmi, che hai visto a Berkeley? |
| Il gruppo cinematografico pubblico: che fare |
| L'Italia e la pace |
| La libreria Del Re |
| Mafia: l'apologo continua |
| Musica. I festival d'autunno |
| Gli occhi dell''innocente' |
| Orientamenti per la lotta sindacale in Italia |
| Più potere ai metallurgici |
| La poesia del mito nell'opera di Pavese |
| Regnicoli fuori tempo |
| Sappia la Destra... |
| Scuola sott'acqua |
| Sindacato, partiti e società italiana |
| Teatro. Dal tuo al mio |
| Tutte bugie? |
| L'unità sindacale |
| L'urbanistica dopo Agrigento |
| Acrobazie sulla Nato |
| Algeria 1954-1962. La coscienza inquieta |
| America Latina. Verso una strategia della rivoluzione |
| Atti e documenti delle Brigate Garibaldi |
| Il banco di prova per l'IRI |
| 'Blow up' di Antonioni. Un'esplosione a vuoto, quasi una tragedia |
| 'Che' Guevara: morte e trasfigurazione |
| Il Consiglio burlato |
| Europa e 'Kennedy Round' |
| Israele, gli ebrei e la sinistra |
| Istituti storici e storiografia della Resistenza |
| Maturità dei tempi |
| La misura della gonna |
| Noi, gentaglia, alla Mostra dell'antiquariato |
| I Patti lateranensi non sono tabù |
| Politica estera, quasi come prima |
| Problemi dell'Italia postunitaria. Alle origini della libertà di coscienza nei minori |
| 'Proposte' per Firenze |
| Scrittori e critici nella collana 'Il castoro'. I testi da vicino |
| Sinodo e governo della Chiesa |
| Sos Val di Contrin |
| Gli strumenti della politica di industrializzazione del Mezzogiorno [Relazione tenuta al convegno 'Il Mezzogiorno degli anni 70', Taranto, 7-9 luglio 1967] |
| Studi su Marx e sul marxismo. Filosofia e persona umana |
| 150.000, destinazione Washington |
| America, solitudine e primi dubbi |
| Arti figurative. Da Trento a Pisa |
| Corso di scienza economica [Recensione di: C. Napoleoni, Elementi di economia politica - Id., Elementi di statistica - A. Pedone, Elementi di scienza delle finanze. Collana 'Corso di scienza economica'. Firenze, La nuova Italia, 1967] |
| La diarchia del terrore |
| Diritto e storto sul Vietnam |
| Grecia, un esempio |
| Invalidi a Lourdes |
| Lettera a Johnson |
| Lettera da Montevideo dopo la morte del 'Che' |
| Libri e problemi. Ultima critica faulkneriana |
| Libri e problemi. Una recente collana di saggistica letteraria [Recensione della collana 'Saggi di varia umanità'. Pisa, Nistri-Lischi] |
| Il messaggio di Isaac Deutscher |
| Un Mussolini inverosimile |
| Obiezione di coscienza, legislatura inutile? |
| Operazione 4 novembre |
| Ospedali psichiatrici. La demolizione dell'uomo |
| Per Camillo Sbarbaro |
| Per Solmi - Baranelli |
| Poeti inglesi degli anni Trenta. L'immagine impura |
| Quando i sindaci se ne vanno |
| Se quel guerriero io fossi... |
| Studi su Marx e sul marxismo. Filosofia e persona umana [Fine] |
| Teatro 'off Broadway'. Tre 'metafore' dell'America di oggi |
| 'Tribunale Russell': diritto delle genti e crimini di guerra |
| La verità di Marghera |
| Anche l'Inghilterra senza alternativa |
| Un anno amaro |
| Cibernetica e diritto in Europa |
| Cinque inediti mussoliniani del 1913 |
| Da una parte Moro, dall'altra Parri |
| Firenze uno e due |
| Frammenti del carteggio Vella-Mussolini |
| Il genocidio è in atto. Fino all'ultimo vietnamita |
| Giustizia: a monte di una crisi |
| Immagini di don Milani |
| Industria paesaggio turismo nella provincia di Foggia |
| I lettori del 'Ponte' sono avvertiti |
| Libri e problemi. Firenze 1943-1944: la Resistenza e il console tedesco [Recensione di: David Tutaev, The consul of Florence. London, Secker & Warburg, 1966] |
| Libri e problemi. Obiezioni al bipartitismo imperfetto [Recensione di: Giorgio Galli, Il bipartitismo imperfetto. Bologna, Il Mulino, 1966] |
| Libri e problemi. Proposte per un nuovo impegno [Recensione di: Gilberto Finzi, Lo spirito del '45. Giordano, 1967 - Mario Pomilio, Contestazioni. Rizzoli, 1967] |
| Mostre pubblico enti locali |
| Un paese e un libro |
| Paracadutista in Dio ovvero: qui non si fabbricano Landru |
| Parlano i giudici tace il governo |
| Sì alla pace, no alle annessioni |
| La sterlina dei laburisti |
| Il teatro di Fo: italianità e libertà |
| Università nuove, pluralità delle lingue |
| Violenza e pregiudizio |
| Adulterio (e lapidazione dell'adultera) all'italiana |
| Al governo, senza fiato |
| Un'alternativa per l'Eni |
| Amalia Mezzetti, Il Dosso e Battista Ferraresi. Milano, A. Pizzi, 1966 [Recensione] |
| Andrea Caffi, Critica della violenza. Milano, Bompiani, 1966 [Recensione] |
| Antonino Bruno, La formazione del pensiero politico di Rousseau. Catania, Bonanno, 1965 [Recensione] |
| Antonio Gramsci, Socialismo e fascismo. Torino, Einaudi, 1966 [Recensione] |
| Antonio Greppi, Gli anni del silenzio e del coraggio. Presentazione di Piero Caleffi. Milano, Ceschina, 1965 [Recensione] |
| Arte della caccia. Testi di falconeria, uccellagione e altre cacce, a cura di Giuliano Innamorati, vol. 1.: Dal secolo 13. agli inizi del Seicento, 2 tomi. Milano, Il Polifilo, 1966 [Recensione] |
| Arturo Codignola, La resistenza de 'I combattenti di Assisi'. Modena, STEM, 1965 [Recensione] |
| Battisti autentico |
| Bonaventura Cavalieri, Geometria degli indivisibili, a cura di Lucio Lombardo-Radice. Torino, Utet, 1966 - René Descartes, Opere scientifiche, a cura di Gianni Micheli, vol. 1.: La biologia. Torino, Utet, 1966 [Recensione] |
| Camillo Sbarbaro, Cartoline in franchigia. Firenze, Nuovedizioni E. Vallecchi, 1966 [Recensione] |
| Cgil, piano e unità sindacale |
| Classe operaia, partiti politici e socialismo nella prospettiva italiana. Milano, Feltrinelli, 1966 [Recensione] |
| Il comprensorio di Soverato, a cura dell'Istituto per lo sviluppo dell'edilizia sociale (ISES). Firenze, La nuova Italia, 1965 [Recensione] |
| Corrado Tumiati |
| Così Di Giammatteo ha visto l'ultimo Chaplin. Un valzer a bordo, un tango a Waikiki |
| Costituente aperta. Le nuove frontiere del socialismo in Italia, a cura di Roberto Guiducci e di Fabrizio Onofri. Firenze, Vallecchi, 1966 [Recensione] |
| Da Gramsci all'avanguardia |
| Edmund Husserl, Logica formale e trascendentale. Introduzione di E. Paci. Bari, Laterza, 1966 [Recensione] |
| Emo Marconi, Dottrina e tecnica del teatro. Brescia, La scuola, 1965 [Recensione] |
| Enrico Terracini, Diario consolare. Lugano, Cenobio, 1966 [Recensione] |
| Ercole V. Ferrario, Politica e medicina nelle civiltà del mondo antico. Milano, Editoriale Contra, 1966 [Recensione] |
| Ettore Luzzato, Giochi di coltello. Bari, De Donato, 1966 [Recensione] |
| Fernando Manzotti, Il socialismo riformista in Italia. Firenze, Le Monnier, 1965 [Recensione] |
| La fisarmonica di Johnson |
| Francesco Adorno, Storia della filosofia antica, vol. 2. Milano, Feltrinelli, 1965 [Recensione] |
| Francesco Cognasso, I Visconti. Milano, Dall'Oglio, 1966 [Recensione] |
| Franco Fornari, Nuovi orientamenti nella psicoanalisi. Milano, Feltrinelli, 1966 [Recensione] |
| Fritz Fischer, Assalto al potere mondiale. La Germania nella guerra 1914-19. Torino, Einaudi, 1966 [Recensione] |
| Fulvio Tessitore, I fondamenti della filosofia politica di Humboldt. Napoli, Morano, 1965 [Recensione] |
| Giancarlo Castagnari, Il discorso della montagna. Fabriano, PRI, Federazione regionale delle Marche, 1966 [Recensione] |
| Gion Condrau, Angoscia e colpa, questioni fondamentali di psicoterapia. Firenze, La nuova Italia, 1966 [Recensione] |
| Giorgio Vaccarino, I problemi della Resistenza italiana. Modena, STEM, 1966 [Recensione] |
| Il giornalismo nella nostra storia |
| György Lukács, Contributi alla storia dell'estetica. Milano, Feltrinelli, 1966 [Recensione] |
| H. E. Kaminski, Quelli di Barcellona. Milano, Il Saggiatore, 1966 [Recensione] |
| Incontro romano |
| Gli inni e le preghiere cantate della fratellanza giurisdavidica (lazzarettisti) del Monte Amiata. Materiale raccolto nel corso di una ricerca effettuata nell'ottobre 1964, note testi musiche a c. di R. Leydi. Milano, Edizioni del Gallo, 1966 [Recensione] |
| Karl Rosenkranz, Vita di Hegel. Introduzione e note di Remo Bodei. Firenze, Vallecchi, 1965 [Recensione] |
| Lager e riforma Mariotti |
| Lettere di De Pisis 1924-1952, a cura di Demetrio Bonuglia. Milano, Lerici, 1966 [Recensione] |
| Lettere di Togliatti |
| Manin Carabba, L'intervento degli enti locali nella economia. Milano, Giuffré, 1966 [Recensione] |
| Marco Nozza, Mazzini Giuseppe contumace. Milano, Sugar, 1966 [Recensione] |
| Maria Luisa Gatti Perer, La chiesa e il convento di S. Ambrogio della Vittoria a Parabiago. Milano, Edizioni La rete, 1966 [Recensione] |
| Michele Tondo, Itinerario di Cesare Pavese. Padova, Liviana, 1965 [Recensione] |
| Non ha mollato |
| Il nuovo diritto familiare alla prova |
| Nuto Revelli, La strada del davai. Torino, Einaudi, 1966 [Recensione] |
| Paola Sanna, Emilio Lussu scrittore. Padova, Liviana, 1965 [Recensione] |
| Paul Rassinier, La menzogna di Ulisse. Milano, Le rune, 1966 [Recensione] |
| Il pensiero politico cristiano, vol. 2.: S. Agostino, a cura di Giorgio Barbero. Torino, Utet, 1965 [Recensione] |
| Percy Ernst Schramm, Hitler, capo militare. Firenze, Sansoni, 1965 [Recensione] |
| Peter Weiss, L'istruttoria. Oratorio in undici canti. Torino, Einaudi, 1966 [Recensione] |
| La Resistenza nella poesia di Gatto. Il povero e la vittima |
| Roberto Mazzetti, Società e educazione nella Spagna contemporanea. Firenze, La nuova Italia, 1966 [Recensione] |
| Saverio Strati e l'emigrazione meridionale |
| Tina Tomasi, Società e scuola in Aristide Gabelli. Firenze, La nuova Italia, 1965 [Recensione] |
| Tropico vietato |
| Ugo Pini, Dalla Somalia al Kenya sotto le insegne consolari. Prefazione di Davide Lajolo. Modena, Guanda, 1965 [Recensione] |
| Ugo Piscopo, La poesia di Eluard e la cultura italiana. Quaderni dell'Istituto italiano di cultura di Tripoli. Tripoli, 1965 - Paul Eluard, Ultime poesie d'amore, a cura di Vincenzo Accame. Milano, Lerici, 1965 [Recensione] |
| Ugo Spadoni, Il pensiero filosofico e storiografico di Antonio Gramsci. Palermo, Palumbo, 1966 [Recensione] |
| Umberto Saba, Lettere a un'amica. Torino, Einaudi, 1966 [Recensione] |
| Urbanistica: la matita che va tolta |
| Uys Krige, Libertà sulla Maiella. Firenze, Vallecchi, 1965 [Recensione] |
| Werner Jaeger, Cristianesimo primitivo e paideia greca. Firenze, La nuova Italia, 1966 [Recensione] |
| 12 marzo e alternative francesi |
| L'America Latina e gli Stati Uniti. Una lunga ombra |
| Dicesi peculato |
| Federico Comandini |
| IX Corso internazionale d'alta cultura |
| Letteratura e partito nella RDT. Una nuova generazione, una nuova satira |
| Libri e problemi. Cronache e saggi di Lavinia Mazzucchetti [Recensione] |
| Mossadeq è morto, viva lo scià |
| Niente giorni di aprile in Spagna |
| Norimberga per il Vietnam |
| La pacificazione di Guam |
| La passeggiata di Michel - Fo |
| Per le opere di Ernesto Rossi |
| Per una diversa politica tributaria. I pascoli del cielo |
| Premio Adriano Olivetti 1968 |
| Quale divorzio? |
| Un ricordo. Giusta Nicco Fasola |
| Santi borghesi e contadini nel Molise |
| La settimana di Trento |
| Socialisti prefettizi? |
| Teatro d'urto a Roma |
| Tre condizioni per la non proliferazione |
| 'Via, costà, con gli altri cani' |
| Vietnam: discorso agli americani |
| A. Martinet, Elementi di linguistica generale. Bari, Laterza, 1966 - Id., La considerazione funzionale del linguaggio. Bologna, Il Mulino, 1965 [Recensione] |
| Achille Mango, La commedia in lingua del Cinquecento. Bibliografia critica, prefazione di Vito Pandolfi. Milano, Lerici, 1966 [Recensione] |
| Alexander Badaway, Architecture in Ancient Egypt and the Near East. Cambridge, Mass.-London, The Massachussets Institute of Technology Press, 1966 [Recensione] |
| Alfred Wikenhauser, Introduzione al Nuovo Testamento. Brescia, Paideia, 1966 [Recensione] |
| Anna Maria Battista, Alle origini del pensiero politico libertino. Montaigne e Charron. Milano, Giuffrè, 1966 [Recensione] |
| Appunti sui Teatri Stabili |
| Armando Balduino, Corrado Alvaro. Milano, Mursia, 1965 [Recensione] |
| Augusto Frassineti, Il tubo e Il cubo. Torino Einaudi, 1966 [Recensione] |
| Balcone a Beirut |
| Boris Vian, E uccideremo tutti i racchioni. Milano, Editoriale Contra, 1966 - Id., Esse non si rendono conto. Milano, Editoriale Contra, 1966 [Recensione] |
| Carlo Falconi, I Papi del ventesimo secolo. Milano, Feltrinelli, 1967 [Recensione] |
| La cattiva coscienza del mondo |
| Coda per 'Mazzini Giuseppe contumace' |
| Da Tavolaro a Giallombardo |
| Diario di un console |
| Dizionario storico religioso, diretto da Pietro Chiocchetta. Roma, Editrice Studium, 1966 [Recensione] |
| E. M. Upjohn-P. S. Wingert-J. G. Mahler, Storia mondiale dell'arte, 6 voll.: 1., Dalla preistoria alla Grecia antica ; 2., Dagli Etruschi alla fine del Medioevo. Milano, Dall'Oglio, 1966 [Recensione] |
| Eni e controllo della Corte dei Conti |
| [Ente per la storia del socialismo e del movimento operaio italiano. Opera G. E. Modigliani], Bibliografia del socialismo, vol. 2.: Libri, opuscoli, almanacchi, numeri unici. Tomo 3., Firenze, Olschki, 1966 [Recensione] |
| Enzo Piscitelli, Storia della Resistenza romana. Bari, Laterza, 1965 [Recensione] |
| L'eredità di Adenauer |
| Erik H. Erikson, Infanzia e società. Roma, Armando Armando, 1966 [Recensione] |
| Francesco Malgeri, La stampa cattolica a Roma dal 1870 al 1915. Brescia, Morcelliana, 1965 [Recensione] |
| Gaetano Salvemini, Scritti sul fascismo, vol. 2., a cura di Nino Valeri e Alberto Merola. Milano, Feltrinelli, 1966 [Recensione] |
| Gennaro Savarese, La lirica tursitana di Albino Pierro. Roma, Il nuovo Cracas, 1966 [Recensione] |
| Giampaolo Pansa, La Resistenza in Piemonte. Guida bibliografica 1943-1963, a cura dell'Istituto storico della Resistenza in Piemonte. Torino, Giappichelli, 1965 [Recensione] |
| Giovanni Spadolini, Firenze capitale, con documenti inediti e un'appendice di saggi su 'Firenze nell'unità'. Firenze, Le Monnier, 1967 [Recensione] |
| Governo italiano e Vietnam |
| La Grecia è vicina |
| Isaac Bashevis Singer, Gimpel l'idiota. Prefazione di Henry Miller. Milano, Longanesi, 1966 [Recensione] |
| J. G. Fichte, Sulla rivoluzione francese. Sulla libertà di pensiero. Introduzione di Vittorio Enzo Alfieri. Bari, Laterza, 1966 [Recensione] |
| Jean Maynaud, La tecnocrazia. Bari, Laterza, 1966 [Recensione] |
| Le livre du héros. Paris, Gallimard, 1965 [Recensione] |
| Luigi Rognoni, La scuola musicale di Vienna. Espressionismo e dodecafonia. Torino, Einaudi, 1966 [Recensione] |
| Luigi Rosadoni, La violenza dei disarmati. Torino, Gribaudi, 1966 [Recensione] |
| Manlio Rossi-Doria, Prospettive di sviluppo dell'agricoltura lucana. Matera, La scaletta, 1966 [Recensione] |
| Mario Melino, 14 lettere di Tommaso Fiore. Milano, 1966 [Recensione] |
| Maurice Duverger, Introduzione alla politica. Bari, Laterza, 1966 [Recensione] |
| Il mestiere del magistrato |
| Momenti di storia del cinema, a cura di P. Mechini, R. Salvadori, M. Sperenzi. Firenze, Centro studi del Consorzio toscano attività cinematografiche, 1965 [Recensione] |
| Piero De Tommaso, Narratori italiani contemporanei. Roma, ed. dell'Ateneo, 1965 [Recensione] |
| Poesia come resistenza al limite |
| 'Populorum progressio' e società terrena |
| Repertorio bibliografico della letteratura americana in Italia. Roma, Edizioni di Storia e letteratura, 1966 [Recensione] |
| Rosario Romeo, Il giudizio storico sul Risorgimento. Catania, Bonanno, 1966 [Recensione] |
| Socialisti ancora prefettizi |
| Una sporca guerra |
| Textes sacrés de l'Afrique noire. Paris, Gallimard, 1965 - Religions africaines traditionelles. Paris, Ed. du Seuil, 1965 - Tradition et modernisme en Afrique noire. Paris, Ed. du Seuil, 1965 [Recensione] |
| Thilo Vogelsang, L'esercito tedesco e il Partito nazionalsocialista. Milano, il Saggiatore, 1966 [Recensione] |
| Università, dentro e fuori |
| William Warbey, Vietnam. Prefazione di Gildo Fossati. Firenze, La nuova Italia, 1966 [Recensione] |
| Aden: un altro Yemen? |
| America senza simboli |
| Arti figurative. L'arte in Italia dal 1915 al 1935 |
| Avanguardia e società neocapitalistica |
| Bombe e tempismo |
| Da Croce al signor Erre Effe |
| De minimis |
| Europa senza ideologia |
| Fortini a piazza Strozzi |
| Giustizia e Libertà nel 1936. Un carteggio inedito Rosselli-Bertolini |
| I guaiti del 'Mattino' |
| Lettera da Barbiana |
| Lettera dalla Polonia. Il cammino del libro |
| Libri e problemi. 1932, anno della decisione [Recensione di: Entscheidungsjahr 1932, a cura di Werner E. Mosse. Tübingen, J. C. B. Mohr, 1965] |
| Libri e problemi. Le lezioni del generale Taylor [Recensione di: Maxwell D. Taylor, Responsability and response. New York, Harper & Row, 1967] |
| Libri e problemi. Tre titoli sul fascismo [Recensione di: G. Zachariae, Mussolini si confessa. Garzanti, 1966 - C. F. Delzell, I nemici di Mussolini. Einaudi, 1966 - A. Aquarone, L'organizzazione dello Stato totalitario. Einaudi, 1966] |
| Un musulmano alla presidenza dell'India |
| Nulla di nuovo a Lucca |
| La palude in Sardegna |
| Per 'Foglio di via' di Fortini |
| Per Raffaello Ramat |
| Prime lettere dal carcere di Ernesto Rossi |
| Una questione di pelle |
| Rapporto sulla danza [Con un dibattito fra un gruppo di appartenenti al corpo di ballo del 'Maggio musicale fiorentino'] |
| La rauca voce di Norman Mailer |
| La storia spiegata per circolare |
| Vietnam, Medio Oriente, pace |
| 18. premio letterario Prato |
| L'antifascismo e la Sicilia |
| Auden, lo specchio e il caos |
| Chi gioca solo non perde mai? |
| Da 'Testa di rapa' al film per ragazzi [Segue un articolo di Lino Miccichè pubblicato sull''Avanti!' il 5 marzo 1967] |
| Dàgli all'untore |
| Una data nella nostra vita / a cura di Giuseppe Favati e Domenico Zucàro |
| Il delitto per Mussolini / a cura di Giuseppe Favati e Domenico Zucàro |
| Dell'arte (e del disprezzo) in edizione economica |
| Diario politico (novembre-dicembre 1929) / a cura di Giuseppe Favati e Domenico Zucàro |
| Guerra, Medio Oriente, Vietnam |
| Italia e Francia nel pensiero di Giuseppe Ferrari / a cura di Giuseppe Favati e Domenico Zucàro |
| 'Les liaisons dangereuses' della terza forza |
| Lettera a Leone Ginzburg / a cura di Giuseppe Favati e Domenico Zucàro |
| Lettera da Gerusalemme |
| Marceau, De Ghelderode, Machiavelli |
| Medio Oriente: la forza o la realtà storica |
| Morte di un santo |
| Le novità del governatore |
| Per Aldino Felicani |
| Qualunquisti e ribelli |
| Un 'rivoluzionario' fiorentino / a cura di Giuseppe Favati e Domenico Zucàro |
| I supergrandi a Glassboro |
| L'unità sindacale a mezz'aria |
| Il 2. convegno 'Pacem in terris' [In 'La guerra continua, Vietnam. Numero speciale'] |
| Accuso la politica degli Stati Uniti [In 'La guerra continua, Vietnam. Numero speciale'] |
| Alto Adige, più e meno tranquilli |
| Il Congo, terra di conquista |
| Dal rapporto Behar. I bombardamenti di obiettivi civili nel Vietnam del Nord [In 'La guerra continua, Vietnam. Numero speciale'] |
| Dal rapporto Kugai. Ancora sugli obiettivi civili [In 'La guerra continua, Vietnam. Numero speciale'] |
| Dal rapporto Neilands. Due piloti americani ad Hanoi [In 'La guerra continua, Vietnam. Numero speciale'] |
| Danza e venerabilità |
| La DC e i suoi eccellenti staffieri |
| De Gaulle a Sartre: 'la giustizia compete allo Stato...' [In 'La guerra continua, Vietnam. Numero speciale'] |
| La decisione del Tribunale internazionale [In 'La guerra continua, Vietnam. Numero speciale'] |
| Deposizione di Do Van Ngoc [In 'La guerra continua, Vietnam. Numero speciale'] |
| Deposizione di Hoang Tan Hung [In 'La guerra continua, Vietnam. Numero speciale'] |
| Discorso inaugurale. Dove la pietà [In 'La guerra continua, Vietnam. Numero speciale'] |
| Discorso inaugurale. Per un tribunale permanente [In 'La guerra continua, Vietnam. Numero speciale'] |
| La distruzione delle dighe: due precedenti [In 'La guerra continua, Vietnam. Numero speciale'] |
| Un gruppo di ebrei torinesi |
| La guerra continua [In 'La guerra continua, Vietnam. Numero speciale'] |
| La guerra continua, Vietnam. Numero speciale |
| Lettera a Dean Rusk [In 'La guerra continua, Vietnam. Numero speciale'] |
| Lettera al presidente Johnson [In 'La guerra continua, Vietnam. Numero speciale'] |
| Natura e uso delle bombe a frammentazione. Effetti delle bombe a biglie sull'organismo [In 'La guerra continua, Vietnam. Numero speciale'] |
| La palude in Sardegna |
| Il Pentagono nega [In 'La guerra continua, Vietnam. Numero speciale'] |
| Perchè Alfa-Sud |
| Le pericolose illusioni di Israele |
| Il prefetto in casa |
| Premessa [In 'La guerra continua, Vietnam. Numero speciale'] |
| Una questione di gusto |
| Rapporto introduttivo generale [In 'La guerra continua, Vietnam. Numero speciale'] |
| Rapporto sintetico sulle province di Nghe An e Thanh Hoa [Seguono testimonianze. In 'La guerra continua, Vietnam. Numero speciale'] |
| Reder, Marzabotto e noi |
| La 'risposta' di un pover'uomo [In 'La guerra continua, Vietnam. Numero speciale'] |
| Sartre a De Gaulle: 'un crimine, almeno una volta...' [In 'La guerra continua, Vietnam. Numero speciale'] |
| Scopi e obiettivi del tribunale [In 'La guerra continua, Vietnam. Numero speciale'] |
| Sei giovani sudtirolesi |
| Silenzio sulla Grecia |
| Sudtirolo 1967 |
| Tempo di viltà |
| Il Vietnam è Guernica [Da 'The Nation' del 5 giugno 1967. In 'La guerra continua, Vietnam. Numero speciale'] |
| A proposito di una nuova rivista. Strutturalismo e neorealismo |
| Aldo Capitini, Educazione aperta. Firenze, La nuova Italia, 1967 [Recensione] |
| Alessandro Serpieri, John Webster. Bari, Adriatica editrice, 1966 [Recensione] |
| Alexander Werth, Repubblica di un uomo. Milano, Il Saggiatore, 1967 [Recensione] |
| Arnauld Clausse, L'educazione laica oggi. Firenze, La nuova Italia, 1966 [Recensione] |
| Arthur M. Schlesinger, Vietnam, amara eredità. Milano, Rizzoli, 1967 [Recensione] |
| Auguste Comte, Corso di filosofia positiva, a cura di Franco Ferrarotti, 2 voll. Torino, Utet, 1967 [Recensione] |
| Bruno Biral, La crisi leopardiana dell'anno 1821. Stamperia di Venezia, 1966 [Recensione] |
| Bruno Pincherle, In compagnia di Stendhal. Milano, All'insegna del pesce d'oro, 1967 [Recensione] |
| Calamandrei giurista [Presentazione del vol. 2. delle 'Opere giuridiche' di Piero Calamandrei. Napoli, Morano, 1966] |
| La casa colonica in Toscana. Foto di Guido Biffoli, testi di Guido Biffoli e Guido Ferrara, prefazione di Arrigo Benedetti. Firenze, Vallecchi, 1966 [Recensione] |
| Claude Bruclain, Il socialismo e l'Europa. Prefazione di Giovanni Pieraccini. Firenze, Vallecchi, 1966 [Recensione] |
| Claus Gatterer, Cesare Battisti. Porträt eines 'Hochverräters'. Wien, Europa Verlag, 1967 [Recensione] |
| Commedie del Cinquecento, a cura di Nino Borsellino, vol. 2. Milano, Feltrinelli, 1967 [Recensione] |
| Dag Hammarskjöld, Linea della vita. Milano, Rizzoli, 1966 [Recensione] |
| Dal Vietnam: un figlio soldato al padre |
| Del disprezzo (gratuito) |
| Diego Valeri, Poesie. Milano, Mondadori, 1967 [Recensione] |
| Domenico Consoli, Cultura, coscienza letteraria e poesia in Giacomo Leopardi. Firenze, Le Monnier, 1967 [Recensione] |
| Ebrei piemontesi caduti in Israele |
| Emilio Sarzi Amadè, Rapporto dal Vietnam. Torino, Einaudi, 1966 [Recensione] |
| Emmanuel Zakhos, Poésie populaire des Grecs. Anthologie bilingue. Paris, François Maspero, 1966 [Recensione] |
| Enrico Rambaldi, Le origini della sinistra hegeliana. Firenze, La nuova Italia, 1966 [Recensione] |
| Ernesto Rossi, Pagine anticlericali. Roma, Samonà e Savelli, 1966 [Recensione] |
| Esperienze narrative dell'avanguardia |
| Firenze 4 novembre 1966. Rapporto sui danni al patrimonio artistico e culturale - G. Batini, 4 novembre 1966. A Firenze l'Arno in museo - Antichità viva, numero speciale (a. 5, n. 6) - Critica d'arte, numero speciale (a. 8, n. 82/84) [Recensione] |
| Francesco Margiotta Broglio, Italia e Santa Sede, dalla grande guerra alla Conciliazione. Bari, Laterza, 1966 [Recensione] |
| Francesco Tullio Roffarè, Terra polesana. Presentazione di Aldo Palazzeschi, illustrazioni di Ermes Simili. Rovigo, Vanzan, 1966 [Recensione] |
| Furio Diaz, Francesco Maria Gianni. Dalla burocrazia alla politica sotto Pietro Leopoldo di Toscana. Milano-Napoli, Ricciardi, 1966 [Recensione] |
| George D. Painter, Marcel Proust. Milano, Feltrinelli, 1966 [Recensione] |
| Gianni Rodari, La torta in cielo. Torino, Einaudi, 1966 [Recensione] |
| Giorgio Kaisserlian, Brindisi. Milano, Edizioni della Conchiglia, 1966 [Recensione] |
| Giovanni Zarrilli, Il Molise dal 1789 al 1860. Dagli albori del Risorgimento all'Italia unita. Campobasso, Casa molisana del libro, 1966 [Recensione] |
| Giulia Veronesi, Stile 1925. Firenze, Vallecchi, 1966 [Recensione] |
| Guglielmo Ferrero. Histoire et politique au 20. siècle. Genève, Droz, 1966 [Recensione] |
| Henri Pirenne, Storia d'Europa dalle invasioni al 16. secolo. Firenze, Sansoni, 1967 [Recensione] |
| Inghilterra: droghe e falsi scopi |
| Ipotesi per la Polonia |
| James Baldwin, Stamattina stasera troppo presto. Milano, Rizzoli, 1967 [Recensione] |
| Jean Chesneaux, L'Asia nella storia di domani. Bari, Laterza, 1967 [Recensione] |
| Jean Lacouture, Il Vietnam tra due paci. Milano, Il Saggiatore, 1966 [Recensione] |
| José Craveirinha, Cantico a un dio di catrame. Milano, Lerici, 1966 - Alexandre O'Neill, Portogallo mio rimorso. Torino, Einaudi, 1966 [Recensione] |
| Laici e sante alleanze |
| Lettera di un 'antenato' |
| Lettere a due amici torinesi / a cura di Carlo Galante Garrone |
| Libri e problemi. Mezzo secolo di battaglie e di cultura nel carteggio Ernesto Codignola |
| Libri e problemi. 'Vita e pensiero' e gli intellettuali cattolici |
| Lorenzo Bedeschi, I pionieri della DC. 1896-1906. Milano, Il Saggiatore, 1966 [Recensione] |
| Marcel Proust, Lettere ai miei familiari, a cura di Domenico Tarizzo. Milano, Rizzoli, 1966 [Recensione] |
| Maurice Halbwachs, Psicologia delle classi sociali. Milano, Feltrinelli, 1967 [Recensione] |
| Michael Edwardes, Storia dell'India. Bari, Laterza, 1966 [Recensione] |
| Moderni orientamenti della scienza e della tecnica. Milano, Etas-Kompass, 1966 [Recensione] |
| La musica alla 20. Estate fiesolana |
| Musica. Il Maggio Excelsior |
| La Nato, problemi e prospettive, a cura di Piero A. Milani. Milano, Giuffrè, 1967 [Recensione] |
| L'obbedienza non è più una virtù. Firenze, Libreria editrice fiorentina, 1967 [Recensione] |
| Partenza Alfa-Sud |
| Paul Ricoeur, Della interpretazione. Saggio su Freud. Milano, Il Saggiatore, 1967 [Recensione] |
| Questa pubblica sicurezza |
| Ralf Dahrendorf, Società e sociologia in America. Bari, Laterza, 1967 [Recensione] |
| Renzo Bianucci, Morte di un villaggio. Bologna, Cappelli, 1966 [Recensione] |
| La rivolta dei ghetti |
| Rudolf Otto, Il sacro. Prefazione di Ernesto Buonaiuti. Milano, Feltrinelli, 1967 [Recensione] |
| Sergio Romagnoli, Momenti di vita civile e letteraria. Padova, Liviana, 1966 [Recensione] |
| 'Speciale' per Tommaso Fiore |
| Teatro. Tragedia nuda con Volpone |
| Theo Pirker, Komintern und Faschismus 1920-1940. Schriftenreiche der Vierteljahrshefte für Zeitgeschichte. Stuttgart, Deutsche Verlags-Anstalt, 1966 [Recensione] |
| Tullio e Giò Vinay, Giorni a Riesi. Torino, Claudiana, 1966 [Recensione] |
| Ugo Foscolo, Epistolario, vol. 6. (1 aprile 1815-7 settembre 1816). Edizione nazionale, a cura di G. Gambarin e F. Tropeano. Firenze, Le Monnier, 1966 [Recensione] |
| Umberto Maganzini pittore e poeta. Trento, Arti grafiche Saturnia, 1966 [Recensione] |
| L'universo del conoscere. Milano, Il Saggiatore, 1966-1967 [Recensione] |
| Venezia perchè |
| Il ventaglio dell'atlantismo |
| William E. Rappard, Economistes genevois du 19.e siècle. Préface de Giovanni Busino. Genève, Librairie Droz, 1966 [Recensione] |
| William H. Masters, M. D. e Virginia E. Johnson, L'atto sessuale nell'uomo e nella donna. Indagine sugli aspetti anatomici e fisiologici. Milano, Feltrinelli, 1967 [Recensione] |
| William P. Randel, Ku Klux Klan. Milano, Mursia, 1966 [Recensione] |