
| Africa, tempo d'Eritrea | 
| Appello all'editore di Camillo Sbarbaro | 
| Il capitano Scott visto da Marcello Piazzolla | 
| Concorso per un saggio su Cuba | 
| Costituito il Comitato Italia Vietnam | 
| Il disordine agricolo europeo [Con una nota introduttiva di Paolo Sylos Labini] | 
| Dopo la 'rottura' Fo-Arci. Sui modi del circuito alternativo | 
| Dopo una montatura scandalistica: ancora sulle biblioteche | 
| Due proposte di legge per il Sud | 
| Enrico Terracini e gli emigranti | 
| Faccia a faccia con la polizia | 
| Filologia e diritti sindacali | 
| Un fosso di quattrocento anni | 
| Gierek tra gli operai e Brezhnev | 
| Una giornata sul Medio Oriente | 
| Guerra senza fine | 
| L'Iran imperiale senza maschera | 
| Una legge contro la rendita fondiaria | 
| Letteratura e Trieste | 
| Nel nome del SIFAR. Commissione parlamentare d'inchiesta sugli eventi del giugno-luglio 1964: dalla Relazione della minoranza di sinistra | 
| Nella politica del quartiere una nuova logica | 
| L'operazione 'Lam Son 719' | 
| I reati di opinione | 
| La Resistenza non è d'accordo | 
| Riforma universitaria: il momento della scelta | 
| Uno scritto di James Baldwin. Lettera aperta a mia sorella Angela Davis | 
| Sicilia: la carte smarrite | 
| Il sipario non è calato [Intervista] | 
| Il teatro come evento politico | 
| Acli verso il Congresso. Intervista con Emilio Gabaglio | 
| Addio, Turchia | 
| Arabi e israeliani. La reciproca paura della pace [Da un'intervista con Amos Oz, settembre 1971] | 
| Archeologia a sorpresa | 
| C'è davvero un 'mistero' cinese? | 
| Da 'Chicago: city of the make' | 
| La democrazia cattolica [Dal volume La escena contemporanea. Lima, Editorial Minerva, 1925] | 
| Divorzio e Concordato | 
| Fascisti a Pescara: domani al governo | 
| Gobetti e Prezzolini. Una ferita sempre aperta | 
| Israele: anche qui può accadere | 
| La Jugoslavia alla ricerca di un nuovo equilibrio | 
| Una legge 'contro' il Sud | 
| Libri e problemi. Calamandrei e il Cellini uomo [Recensione di: Piero Calamandrei, Scritti e inediti celliniani, a cura di Carlo Cordié. Firenze, La nuova Italia, 1971] | 
| Libri e problemi. L'ultimo fronte non è ancora chiuso [Recensione di: Nuto Revelli, L'ultimo fronte. Torino, Einaudi, 1971] | 
| Mississippi: 'la nostra vittoria sarà la vostra' | 
| Nelson Algren di Chicago | 
| Nuovo corso | 
| Opinioni sulla 'Lex fundamentalis'. La Chiesa ha paura? | 
| Il portalettere di Radicofani | 
| Psichiatria e politica. S. Lazzaro. Documenti della repressione / a cura di Piero Colacicchi e Aldo Rosselli | 
| Riforma tributaria, avanti e indietro | 
| Le spie che ritornano al freddo | 
| L''ultimo' Alberto Cento | 
| Gli uomini e il tempo. Mariátegui e l'Italia | 
| Vent'anni dopo | 
| A monte del banditismo sardo | 
| A proposito di un articolo attribuito a Togliatti | 
| L'antifascismo non paga il sabato | 
| Arti figurative. Da Baumeister a Magnelli | 
| 'Bip bip - bum bum' | 
| Di che ha paura Indira Gandhi? | 
| Un documento della Provincia autonoma di Trento | 
| Il documento-studio di due detenuti. Una riforma da rifare [Nell'inserto 'Le vostre prigioni'] | 
| Gran Bretagna in altra dimensione | 
| In margine alla politica agraria del Psi | 
| Il lavoro delle carceri. 1. Indagine su una situazione di sfruttamento [Nell'inserto 'Le vostre prigioni'] | 
| Il lavoro delle carceri. 2. Sfruttamento in nome della legge [Nell'inserto 'Le vostre prigioni'] | 
| Una legge contro l'obiezione di coscienza | 
| Libri e problemi. Bordiga e il significato della rivoluzione d'ottobre | 
| Nei Cantoni svizzeri un vento di ottobre | 
| New York sei e mezzo | 
| Nizan oggi [1.] | 
| Il nostro amico Nic Stang | 
| Paleo-economia: opinioni e dati statistici. Le molte taglie sui prodotti agricoli | 
| Per una 'persuasione al non consumo' | 
| Poesia settanta e il 'sistema' [1.] | 
| Lo Stato al servizio della Fiat | 
| Teatro. Paolo Poli: l'opposizione costituzionale | 
| Tra 'rieducazione' ed 'espiazione': l'università in carcere [Nell'inserto 'Le vostre prigioni'] | 
| L'Urss all'offensiva (diplomatica) in Europa | 
| Utilità (problematica) delle percosse | 
| Le vostre prigioni | 
| A un anno dall'unità sindacale | 
| Acli sottovento | 
| Archivi. Renato Fucini inedito: un teatro per strapaese | 
| L''assalto al cielo' della Comune | 
| C. O. in Spagna: una forza politica reale | 
| Un candidato criminale di guerra | 
| Cina e Medio Oriente | 
| Contro l'unità nazionale | 
| Così la difesa d'ufficio a Novara | 
| Decentramento e uso del patrimonio culturale | 
| Ente gestione cinema. Il 'boomerang' Bellocchio/Ferreri | 
| Giustizia e potere. La lunga via al socialismo | 
| Iniziativa per Piero Martinetti | 
| Gli italiani nella Comune di Parigi | 
| Letteratura e cinema. Lettera a Luchino Visconti | 
| Libri e problemi. Gaetano Mosca e gli interessati ritorni [Recensione di: Gaetano Mosca, Il tramonto dello Stato liberale, a cura di Antonio Lombardo. Prefazione di Giovanni Spadolini. Catania, Bonanno, 1971] | 
| Libri e problemi. L'ideologia di un 'socialista che si contenta' [Recensione di: Luigi Cortesi, Ivanoe Bonomi e la socialdemocrazia italiana. Salerno, Libreria internazionale editrice, 1971] | 
| Lombardia: squadrismo a macchia d'olio | 
| Il manometro del generale Mereu | 
| Morire per Moro | 
| La natura si difende da sinistra | 
| Nizan oggi [2.] | 
| Poesia settanta e il 'sistema' [2.] | 
| Prepariamoci al referendum | 
| Quale giustizia o quale politica? | 
| Scuola in Toscana. Dal disordine all'ordine | 
| Spedizione scientifica italiana alle isole Galàpagos | 
| Teatro regionale | 
| Torino e oltre. L'industria del malato | 
| Uomo natura società | 
| 12 febbraio a Trento: 'gli opposti estremismi' | 
| Archeologia, politica, storia della cultura | 
| Borghese in Israele | 
| Cinema a passo politico | 
| Gli Ebrei in Urss. Dal convegno di Bruxelles a una ipotesi di 'fine del pianto' | 
| Enel otto anni dopo | 
| Firenze: la città scomparsa e quella da fare [Recensione di: Edoardo Detti, Firenze scomparsa. Vallecchi, 1970] | 
| Un giro e alcune 'approssimazioni' politiche. Su e giù nelle università italiane | 
| La giustizia di un Presidente | 
| In Indocina come in Corea vent'anni fa? | 
| King e la protesta nera, ieri e oggi: un incontro con John A. Williams. Il re che Dio non ha salvato | 
| Libri e problemi. Bulgakov / Faust nel sottosuolo [Recensione di: Michail Bulgakov, Il Maestro e Margherita. Torino, Einaudi, 1970] | 
| Libri e problemi. Coerenza di un vecchio amico di Gramsci [Recensione di: Alfonso Leonetti, Note su Gramsci. Introduzione di Enzo Santarelli. Urbino, Argalia, 1970] | 
| Libri e problemi. L''irromanzo' di Toti e l'operazione verticale [Recensione di: Gianni Toti, L'altra fame. Milano, Rizzoli, 1970] | 
| Medio Oriente. Arrivederci a Sherm-el-Sheik | 
| Metallurgici: allarme a Ginevra | 
| Morto il 553, andare avanti nel Paese | 
| Le opinioni. Mefistofele il neocapitalista | 
| Patrimonio artistico a carte quarantotto | 
| Relazioni industriali, diritti del lavoratore e nuovi messaggi culturali | 
| Saluto da Hanoi e da Pechino | 
| Sangue (e Fiat) a Córdoba | 
| Scuola-sistema-tutto. C'è speranza nel paese sbagliato | 
| Sotto l'Aquila 'decapitata' | 
| Vecchia Inghilterra | 
| 24. Congresso ovvero il congedo dall'ideologia | 
| Appello per il Portogallo | 
| Arti figurative. Cento anni di pittura belga | 
| Calcio-strutture | 
| Cina-Usa: a che gioco giochiamo | 
| Dagli equilibri più avanzati al 'Manifesto' quotidiano | 
| Divagazioni sulla 'volgarità' dell'arte. La bassa voglia | 
| Dove il Sud agonizza | 
| Francia e Algeria dieci anni dopo | 
| 'Guevaristi' a Ceylon | 
| Jean-Paul Sartre: un compagno di strada? [1.] | 
| Libri e problemi. Carducci introdotto da Bàrberi Squarotti [Recensione di: Primavera e fiore della lirica italiana / Giosue Carducci. Introduzione di Giorgio Bàrberi Squarotti. Facs. dell'ed. di Firenze del 1917. Milano, Bompiani, 1969] | 
| Libri e problemi. La fascistizzazione della stampa [Recensione di: Valerio Castronovo, La stampa italiana dall'Unità al fascismo. Bari, Laterza, 1970] | 
| Libri e problemi. Lévi-Strauss e le scienze dell'uomo [Recensione di: Sergio Moravia, La ragione nascosta. Scienza e filosofia nel pensiero di Claude Lévi-Strauss. Firenze, Sansoni, 1969] | 
| Pakistan. Guerriglia senza guerriglieri | 
| Papi fra bianchi e neri | 
| Precisazione su una giornata | 
| Un ragazzo, dalla scuola alla 'fossa dei serpenti' | 
| La rete invisibile [Recensione di: Renato Zavataro, La rete invisibile. Milano, Ceschina, 1970] | 
| Riforme quando? L'ago volge al brutto | 
| La scuola dell'obbligo a pieno tempo [Intervento al convegno omonimo svoltosi a Abbadia S. Salvatore il 17 e 18 aprile 1971] | 
| Vietnam informazioni | 
| Visconti, forma e dissoluzione | 
| Wolfgang Borchert e la 'letteratura delle macerie' | 
| 5. Convegno degli storici italiani e sovietici | 
| Gli americani parlano (e noi?) | 
| Un classico dell'irrazionalismo europeo. Surrealismo. Il manifesto del '24 | 
| Concordato in tv | 
| Del divorzio ovvero della concorrenza sleale | 
| Dove il Sud agonizza. Una lettera del ministro Giolitti | 
| Equilibri più avanzati, ma verso destra | 
| Fiat. Trenta minuti o l'eternità | 
| 'Italia nostra' sui nuovi provvedimenti per l'urbanistica | 
| Jean-Paul Sartre: un compagno di strada? [2.] | 
| Libertà dalla stampa | 
| Il paradosso Isolotto [Dibattito con alcuni membri della Comunità fiorentina. Cronaca dei fatti relativi al processo in corso] | 
| Per Clemente di Leo | 
| Una politica per la città. Firenze dei mercanti | 
| Psichiatria e politica. Ancora sulle visite al S. Lazzaro | 
| La riforma universitaria sul filo del rasoio | 
| Senza Nasser e senza nasserismo | 
| Storia e coscienza di Lukács | 
| Teatro. Rassegna internazionale, la crisi del settimo anno | 
| Le tre mafie. Testo e selezione di documenti della Commissione parlamentare d'inchiesta sulla mafia / a cura di Pietro A. Buttitta [Appendice (anche) sui mercanti d'avorio e di schiavi] | 
| Gli uomini e il tempo. Giani Stuparich nel ricordo di un allievo | 
| Bitonto. Piazza XX settembre | 
| Capitalismo svizzero e integrazione europea | 
| Carmina dant dollari? | 
| Dopo Matteotti, il prezzo del sicario. Dumini e Mussolini | 
| L'eredità della Resistenza nella crisi della società italiana | 
| Il fascismo in redazione | 
| Fiat. Ciò che non è utopia | 
| Fra pennacchi e immobilismo | 
| Indocina: l'America allo scoperto [A pagg. 783-784 telegramma 13 agosto 1964: Chou En-Lai a La Pira, sindaco di Firenze] | 
| Leopardi controromantico | 
| Libri e problemi. Maurice Godelier e l'antropologia economica [Recensione di: Maurice Godelier, La moneta di sale. Economia e società primitive. Introduzione di Mario De Stefanis. Milano, Lampugnani Nigri, 1970] | 
| Linguaggio cinematografico e lotta politica. Anche uno spazio nero | 
| Milano: polizia e Misasi ripuliscono Architettura | 
| Nascita di un sindacato, morte dello 'scrittore' | 
| Oltre Dreyfus: cinque punti sul caso Pinelli | 
| Per la ricerca archeologica in Italia | 
| Preallarme | 
| Radiotelevisione. Riforma e controriforma | 
| Riepilogo sugli statuti regionali | 
| Se un re scrive brutte poesie | 
| Gli uomini e il tempo. Il professor Guido Ferrando / a cura di Giuseppe Favati | 
| Almanacco piemontese 1971, coordinato da Andrea Viglongo. Torino, Edilibri, dicembre 1970 [Recensione] | 
| Amore a Fenoglio | 
| Antonio Negri, Descartes politico, o della ragionevole ideologia. Milano, Feltrinelli, 1970 [Recensione] | 
| Attica: ed è subito passato | 
| Berlino e la distensione | 
| Berto Perotti, Tra littorio e svastica. Firenze, La nuova Italia, collana 'Quaderni del Ponte', 1970 [Recensione] | 
| Bombe e dollari | 
| Calabresi e Allegra: la paura alla finestra | 
| Carlo Cattaneo, L'insurrezione di Milano nel 1848. Milano, Ufficio stampa del Comune, 1969 [Recensione] | 
| Carlo Quintavalle, Il fiore di carta. Roma, I centauri, 1970 [Recensione] | 
| ['Carte Cattaneo'] La insurrezione milanese del marzo 1848. Memorie di Cesare Correnti, Pietro Maestri, Anselmo Guerrieri Gonzaga, Carlo Clerici, Agostino Bertani, Antonio Fossati, a cura di Luigi Ambrosoli. Milano-Napoli, Ricciardi, 1969 [Recensione] | 
| La classe operaia di fronte alla crisi del dollaro | 
| Comunicazioni di classe e cultura di classe [Nota introduttiva di Cesare Bermani] | 
| Corrado Rosso, Illuminismo. Felicità, dolore. Miti e ideologie francesi. Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1969 [Recensione] | 
| Dani Karavan | 
| Daniel Vogelmann, Altre cose. Firenze, Libri così, 1970 [Recensione] | 
| Davide Lajolo, Pavese e Fenoglio. Firenze, Vallecchi, 1971 [Recensione] | 
| Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, diretto da Paolo Portoghesi, vol. 6. Roma, Istituto editoriale romano, 1970 [Recensione] | 
| È arrivato l'ambasciatore | 
| Emilio Praga, Opere, a cura di Gabriele Catalano. Napoli, Fulvio Rossi, 1969 [Recensione] | 
| Erhard Frommhold, L'arte della Resistenza 1922-1945. Introduzione di Raffaele De Grada. Milano, Edizioni La pietra, 1970 [Recensione] | 
| Ernesto Codignola, La nostra scuola. Firenze, La nuova Italia, 1970 [Recensione] | 
| Ferretti, Pedullà (e altri) su letteratura / arte eccetera. Il passaggio tra i fili spinati | 
| Gina Lagorio, Un ciclone chiamato Titti. Bologna, Cappelli, 1970 [Recensione] | 
| Giordano Sivini, Ceti sociali e origini etniche. Padova, Marsilio, 1970 [Recensione] | 
| Giorgio Candeloro, Storia dell'Italia moderna, 6.: Lo sviluppo del capitalismo e del movimento operaio. Milano, Feltrinelli, 1970 [Recensione] | 
| Giorgio Gimelli, Cronache militari della Resistenza in Liguria, vol. 2. Genova, Istituto storico della Resistenza in Liguria, 1969 [Recensione] | 
| Giorgio Tagliacozzo-Hayden V. White edt., Giambattista Vico. An international symposium. Baltimore, The John Hopkins Press, 1969 [Recensione] | 
| Giovanni Gentile, Storia della filosofia italiana, a cura di E. Garin. Firenze, Sansoni, 1969, 2 voll. [Recensione] | 
| Giuseppe Parini, Il giorno, Poesie e prose varie, a cura di Lanfranco Caretti. Firenze, Le Monnier, 1969 [Recensione] | 
| Iran 2500: un macabro rituale | 
| Italy from the Risorgimento to Fascism, edited by A. William Salomone. Newton Abbot, David & Charles ltd, 1971 [Recensione] | 
| Josef Schröder, Italiens Kriegsaustritt 1943. Gottinga, Musterschmidt Verlag, 1969 [Recensione] | 
| Jürgen Habermas, Logica delle scienze sociali. Bologna, Il Mulino, 1970 [Recensione] | 
| Lando Bortolotti, Livorno dal 1748 al 1958. Profilo storico-urbanistico. Firenze, Olschki, 1970 [Recensione] | 
| Lanfranco Orsini, Le anestesie. Milano, Bietti, 1970 [Recensione] | 
| Leopoldo Cassese, La spedizione di Sapri. Bari, Laterza, 1969 [Recensione] | 
| Letteratura e poesia dell'antico Egitto. Prefazione di Sergio Donadoni; introduzione, traduzioni originali e note di Edda Bresciani. Torino, Einaudi, 1969 [Recensione] | 
| Libri e problemi. La macchina narrativa di Aldo Rosselli [Recensione di: Aldo Rosselli, Professione: mitomane. Firenze, Vallecchi, 1971] | 
| Libri e problemi. Per un'antologia pascoliana [Recensione di: Giovanni Pascoli, Poesie. Scelta con introduzione, note, appendice di prose e antologia critica, a cura di G. Nava. 'Collana di classici italiani'. Bergamo, Minerva italica, 1971] | 
| Lucio Lugnani, Pirandello. Letteratura e teatro. Firenze, La nuova Italia, 1970 [Recensione] | 
| Mario Battistini, Esuli italiani in Belgio (1815-1861). Firenze, Brunetti, 1969 [Recensione] | 
| Martin Heidegger, Essere e Tempo. L'essenza del fondamento, a cura di Pietro Chiodi. Torino, Utet, 1969 [Recensione] | 
| La metodologia sartriana alla misura dell''uomo' Falubert. Gustave, l'idiot de la famille | 
| Niccolò Machiavelli, Opere politiche, a cura di Mario Puppo. Firenze, Le Monnier, 1969 [Recensione] | 
| Opinioni. Unità sindacale: uscire dai paraventi | 
| Paolo Sica, L'immagine della città da Sparta a Las Vegas. Bari, Laterza, 1970 [Recensione] | 
| Per le vie di Mosca, dopo la morte di Krusciov | 
| Peter Huchel, Strade strade. Milano, Mondadori, 1970 [Recensione] | 
| Pia Carena Leonetti, Racconti. Roma, Samonà e Savelli, 1971 [Recensione] | 
| Piero Gadda Conti, La paura. Milano, Ceschina, 1970 [Recensione] | 
| Pierre Bois, Paysans de l'Ouest. Paris, Flammarion, 1971 [Recensione] | 
| Pietro Alberghi, Attila sull'Appennino. Quaderni dell'Istituto storico della Resistenza in Modena e provincia, n. 7 [Recensione] | 
| Una politica finanziaria per il Mezzogiorno | 
| Raffaele Colapietra, La lotta politica dalla liberazione di Roma alla Costituente. Bologna, Pàtron, 1969 [Recensione] | 
| Raymond de Roover, Il Banco dei Medici dalle origini al declino (1397-1494). Firenze, La nuova Italia, 1970 [Recensione] | 
| René Wellek, Storia della critica moderna (1750-1950), 3.: L'età di transizione ; 4.: Dal realismo al simbolismo. Bologna, Il Mulino, 1969 [Recensione] | 
| La riforma regionale ad una svolta. Leggi 'di riforma' e trasferimento di funzioni | 
| Ruth First, 90 giorni o l'eternità. Firenze, La nuova Italia, 1971 [Recensione] | 
| Sei da Tel-Aviv a Mosca | 
| Sergio Pistone, Federico Meinecke e la crisi dello Stato nazionale tedesco. Torino, Giappichelli, 1970 [Recensione] | 
| Silvano Ambrogi, Pottapia. Milano, Feltrinelli, 1970 [Recensione] | 
| Una spedizione di biologi italiani a 4000 metri di altitudine. Perù senza ruota | 
| Sudan, una bancarotta | 
| Tacito, Annali, a cura di Azelia Arici. Torino, Utet, 1970 [Recensione] | 
| Tanto, noi ci s'ha le happelle medicèe | 
| Torino. La Costituzione non entra in aula | 
| I tormenti del nazionalismo arabo | 
| Gli uomini e il tempo. Morti a Le Vernet | 
| Venezia a luci spente | 
| Vladimir Dedijer, Il braccio di ferro. Firenze, La nuova Italia, 1969 [Recensione] |