
| Il conflitto nordirlandese e il potere britannico |
| Un confronto incivile |
| Contro la scuola o per la scuola? |
| Documenti del Senato Usa. L'amerikano nel Terzo mondo [Con nota introduttiva di Livia Rokach] |
| Documenti. La provincia di Trento e la nuova autonomia |
| Grazie per l'ascolto |
| Intervista con Claude Levi-Strauss |
| Intervista con Desmond Greaves / a cura di Nicoletta Comi |
| L'Irlanda continua |
| Libri e problemi. Il lungo viaggio attraverso la cultura architettonica tra le due guerre [Recensione di: Cesare de' Seta, La cultura architettonica in Italia tra le due guerre. Bari, Laterza, 1972] |
| Libri e problemi. Interpretazione del radicalismo in Italia [Recensione di: Alessandro Galante Garrone, I radicali in Italia. 1849-1925. Milano, Garzanti, 1973] |
| Libri e problemi. Realtà e metafore nel cinema italiano [Recensione di: Bruno Torri, Cinema italiano: dalla realtà alle metafore. Collezione 'Problemi-libri'. Palermo, Palumbo, 1973] |
| Londra-austerity. Lo spazzolino del ministro |
| Le opinioni. Situazione economica: ancora un processo di adattamento |
| Petizione popolare / Comitato promotore nazionale per il ritiro delle basi militari americane e della Nato dall'Italia, delle truppe di occupazione sovietiche dalla Cecoslovacchia e delle flotte militari americana e sovietica dal Mediterraneo |
| Premio Fosco Frizzi |
| Prima e dopo lo sciopero del 27 febbraio |
| Quel 4 novembre a Bari |
| Racconti dal ghetto / a cura di Mario Materassi |
| Sui decessi per aborto |
| Viaggio nelle zone amministrate dal Grp del Sud Vietnam. Quang Tri e la dinamica di una ricostruzione |
| 5. centenario della nascita. Per un autoritratto di Ludovico Ariosto |
| Chiesa regime Vietnam |
| Convegno a Lanciano. Dialetto e dialettalità [27-29 settembre 1974] |
| Cooperative agricole fra integrazione e alternativa |
| Un governo, e poi? |
| Gran Bretagna. Il colpo di Stato non ci sarà |
| Una lettera di padre Gheddo |
| Magistrati scomodi [Recensione di: Magistrati scomodi. Un tentativo di epurazione. Con prefazione di C. Galante Garrone. Quaderni di Magistratura democratica, n. 1. Bari, Dedalo, 1974] |
| Le opinioni. Cremona e Farinacci (vivo e morto) |
| Orizzonte Europa 1980 |
| Palazzo Vecchio, oltre il commissario |
| Per Franco Antonicelli |
| Politica/economia: dibattito. Le partecipazioni statali oggi |
| Una proposta di legge della Regione Toscana. Per la riforma dell'amministrazione dei beni culturali |
| Un rigurgito (alla Camera) contro la riforma penitenziaria |
| Risposta a P. Gheddo. Il 'turismo missionario' tra ignoranza e malafede |
| Scuola. Gli esorcisti alla prova |
| Sindacato-partiti: alla ricerca della chiave |
| Sulla 'Storia' di Elsa Morante. Davanti a un plotone d'esecuzione |
| Il vago concetto dell'Europ-patata |
| Vita e miserie dell'Italia clericale |
| Capitalismo immigrazione lotta di classe [Intervista realizzata da Angelo Gregorio nell'ottobre 1974. Nel numero speciale 'Emigrazione. Cento anni 26 milioni'] |
| La Chiesa cattolica e l'emigrazione [Nel numero speciale 'Emigrazione. Cento anni 26 milioni'] |
| I clandestini [Nel numero speciale 'Emigrazione. Cento anni 26 milioni'] |
| Colonialismo a domicilio: i lavoratori stranieri in Svizzera [Nel numero speciale 'Emigrazione. Cento anni 26 milioni'] |
| Le colonie libere [Da uno studio di Gianfranco Bresadola. Nel numero speciale 'Emigrazione. Cento anni 26 milioni'] |
| Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo e statuto del lavoratore stagionale in Svizzera [Da un opuscolo del Comitato per l'abolizione dello statuto dello stagionale, Ginevra, maggio 1974. Nel numero speciale 'Emigrazione. Cento anni 26 milioni'] |
| Emigrazione. Cento anni 26 milioni |
| Emigrazione di ritorno [Nel numero speciale 'Emigrazione. Cento anni 26 milioni'] |
| L'emigrazione e le classi dirigenti. I meridionalisti liberali [Nel numero speciale 'Emigrazione. Cento anni 26 milioni'] |
| Emigrazione e movimento operaio svizzero [Nel numero speciale 'Emigrazione. Cento anni 26 milioni'] |
| Emigrazione e politica dei socialisti dalla fine del secolo all'età giolittiana [Nel numero speciale 'Emigrazione. Cento anni 26 milioni'] |
| L'esperienza Ecap-Cgil [Nel numero speciale 'Emigrazione. Cento anni 26 milioni'] |
| Esperienze di lavoro culturale (1969-1974) [Nel numero speciale 'Emigrazione. Cento anni 26 milioni'] |
| Germania. Scuola e ragazzi stranieri. Ma il paese tuo come si chiama? [Nel numero speciale 'Emigrazione. Cento anni 26 milioni'] |
| Lavoratori stranieri in Francia [Nel numero speciale 'Emigrazione. Cento anni 26 milioni'] |
| Meccanismo di sviluppo e classe operaia multinazionale in Germania [Nel numero speciale 'Emigrazione. Cento anni 26 milioni'] |
| Le migrazioni operaie in un dibattito della Seconda Internazionale / a cura di Delia Castelnuovo Frigessi [Nel numero speciale 'Emigrazione. Cento anni 26 milioni'] |
| Il nodo sindacale dell'emigrazione problema unitario di tutto il movimento operaio e democratico [Nel numero speciale 'Emigrazione. Cento anni 26 milioni'] |
| Gli operai ci hanno detto [Interviste a cura di Delia Castelnuovo Frigessi. Nel numero speciale 'Emigrazione. Cento anni 26 milioni'] |
| Origini e controversie della legge 31 gennaio 1901. La politica migratoria dello Stato postunitario [Nel numero speciale 'Emigrazione. Cento anni 26 milioni'] |
| La parola ai politici. Oltre il fallimento dell'egemonia democristiana [Nel numero speciale 'Emigrazione. Cento anni 26 milioni'] |
| Per una teoria generale della migrazione nel tardo capitalismo [Nel numero speciale 'Emigrazione. Cento anni 26 milioni'] |
| Politica migratoria e vicende dell'emigrazione durante il fascismo [Nel numero speciale 'Emigrazione. Cento anni 26 milioni'] |
| Realtà italiana in Belgio [Nel numero speciale 'Emigrazione. Cento anni 26 milioni'] |
| Un ritardo da superare [Nel numero speciale 'Emigrazione. Cento anni 26 milioni'] |
| La scelta del governo italiano nel secondo dopoguerra [Nel numero speciale 'Emigrazione. Cento anni 26 milioni'] |
| Scheda sui fascisti nell'emigrazione europea [Nel numero speciale 'Emigrazione. Cento anni 26 milioni'] |
| La scuola degli emigrati [Nel numero speciale 'Emigrazione. Cento anni 26 milioni'] |
| Un secolo di storia, ventisei milioni [Nel numero speciale 'Emigrazione. Cento anni 26 milioni'] |
| Statuto teorico e portata pratica dell'immigrazione in Europa occidentale [Nel numero speciale 'Emigrazione. Cento anni 26 milioni'] |
| Le strutture dello Stato italiano all'estero [Nel numero speciale 'Emigrazione. Cento anni 26 milioni'] |
| Il 12 maggio è 'no'. Bollettino delle opinioni, degli slogans, della malafede, delle informazioni e delle disinformazioni su divorzio e referendum abrogativo / a cura di Giuseppe Favati |
| Alcune tesi salveminiane, sulla questione meridionale e sul fascismo |
| Anche a Lisbona il futuro-presente dell'imperialismo |
| Ancora dai campi del Terzo Reich |
| Autori e critica: polemica 'chiusa'? |
| Cronache pugliesi. Una sosta a Barletta |
| Il 'dopo-Fiat'. Contro la logica del giorno per giorno |
| Due racconti di Vittorini / a cura di Alba Andreini ['Ricordo di guerra' da 'Il lavoro fascista', 30 luglio 1931 - 'Rievocazione della Grande Guerra. L'assedio di Gorizia' da 'Il Bargello', 8 novembre 1931] |
| Gli emigrati e la scuola: un meccanismo spietato |
| L'eredità di Brecht in tre film 'politici' dopo il '68 |
| Gli eroi positivi del Salvemini storico |
| Forse una prospettiva per Venezia [2.] |
| Un governo per battere tutta la sinistra |
| Ideologia e comunicazioni di massa. Non alzare le mani |
| Incontro a Tolosa |
| Libri e problemi. Mario Socrate, il manuale del rifiuto [Recensione di: Mario Socrate, Manuale di retorica in ultimi esempi. Padova, Marsilio, 1973] |
| Libri e problemi. Nuovi contributi al dibattito sullo strutturalismo |
| Libri e problemi. Umberto Eco e il costume di casa [Recensione di: Umberto Eco, Il costume di casa. Evidenze e misteri dell'ideologia italiana. Milano, Bompiani, 1973] |
| Memorie e documenti della cultura fra le due guerre. Bilenchi e Rosai |
| Non più la Chiesa spagnola dalla parte del boia |
| Le opinioni. Sull'urbanistica commerciale |
| Opposizione o rassegnazione |
| Persone e nazioni proibite |
| Processo nuovo, avvocato nuovo |
| Riforma urbanistica e assetto del territorio |
| Solgenitsin. I confini della tolleranza |
| Gli uomini e il tempo. La lezione di Silvio Trentin |
| Wilson (forse) di passaggio |
| Le 150 ore all'università di Firenze |
| A Bari, un solo risultato positivo |
| A Trento, l'Istituto di studi storici italo-germanici |
| Arti figurative. Un pittore popolare autentico: Orneore Metelli |
| Carceri tra rivolte e riforma [In appendice: Il viaggio di un detenuto (Giovanni Marini) attraverso l'istituzione] |
| Cinema. Al buio il Centro sperimentale. Gli allievi propongono |
| Clinici da due miliardi |
| Con il vostro appoggio e la vostra fiducia [Testo della relazione presentata alla Conferenza internazionale per l'applicazione degli accordi di Parigi sul Vietnam, Stoccolma 29-31 marzo 1974] |
| Dalla Resistenza a quest'Italia. Il Congresso di Bari dei CLN (28-29 gennaio 1944) |
| Etnologia. Jacques Berque, decolonizzazione e coscienza soggettiva |
| L'iniziativa sindacale a un punto di svolta |
| Libri e problemi. I frammenti di Benjamin |
| No alla passività, no alla complicità [Testo del discorso di apertura alla Conferenza internazionale per l'applicazione degli accordi di Parigi sul Vietnam, Stoccolma 29-31 marzo 1974] |
| Per l'applicazione degli accordi di Parigi sul Vietnam. Le grandi potenze e la piccola Italia |
| La poetica militante di Leopardi |
| Qualcosa si muove |
| Quando i magistrati sono scomodi |
| Quattro mesi di stagione romana. Teatro sperimentale: due strade |
| Svizzera, emigrazione e apprendistato |
| Taccuino inglese |
| Gli uomini e il tempo. Per Vito Pandolfi |
| Valpreda: regia in rosso e nero, con santi |
| La violazione degli accordi [Testo del rapporto presentato alla Conferenza internazionale per l'applicazione degli accordi di Parigi sul Vietnam, Stoccolma 29-31 marzo 1974] |
| Brasile, dieci anni di 'quiete dei cimiteri' |
| Carcere e confino. Tre memoriali inediti di Cesare Pavese |
| Comunità economica europea ovvero il droghiere di provincia |
| Concentrazione e diffamazione |
| 'L'Energia' e i giovani socialisti pugliesi. Dall'estate 1914 al 'maggio radioso' |
| Italia 1974, abbozzo di una nuova politica economica |
| Libri e problemi. L'apocalisse di un romanzo brasiliano [Recensione di: Ignácio Loyola Brandào, Zero. Milano, Feltrinelli, 1974] |
| Libri e problemi. Nizaniana |
| Magistratura: le mani addosso |
| Per la vittoria del 12-13 |
| Politica/economia: dibattito. Sulle riconversioni industriali |
| La Resistenza ancora una volta ha resistito |
| Roma rivisitata [Recensione di: Cesare Basini, Impressioni romane. Roma, Canesi, 1971] |
| La semantica del 'ma' nel primo libro di Vittorio Sereni |
| Taccuino inglese |
| Un visconte dimezzato entra all'Eliseo |
| Addio al partigiano del Sud |
| Chiesa e regime nel Sud Vietnam. Rapporto segreto al Vaticano |
| I due Vietnam di padre Gheddo |
| Europa: 14 punti per il partito americano |
| Libri e problemi. Disposizione sperimentale degli ultimi studi sveviani |
| Libri e problemi. Elzeviro non è terza pagina [Recensione di: Nello Ajello, Lo scrittore e il potere. Bari, Laterza, 1974] |
| Libri e problemi. Il marxismo teorico negli Stati Uniti [Recensione di: Cristiano Camporesi, Il marxismo teorico negli Usa (1900-1945). Milano, Feltrinelli, 1973] |
| Libri e problemi. Un Cattaneo idealista? |
| Made in Usa. Linguaggio e storia nel 'cinema della nostalgia' |
| Occasioni: Eugenio Garin, 'Intellettuali del 20. secolo'. Le colpe dei padri |
| Le opinioni. La corporazione industriale |
| Pasternak o l'arte come 'rischio' |
| Per un nuovo modello di governo regionale entro la fine della legislatura |
| Psichiatria e politica. Imola e Ravenna: documento di un gruppo di infermieri |
| Sulle contraddizioni di classe in Brasile |
| Terrorismo economico (con la sinistra in difesa) |
| Viaggio-scoperta delle farse cavaiole e più del nuovo autore dottor Vincenzo Branca |
| Antonio Gramsci, L'alternativa pedagogica. Antologia a cura di Mario A. Manacorda. Firenze, La nuova Italia, 1973 [Recensione] |
| Antonio Massimo Calderazzi, Il modello britannico: l'arte del meno peggio. Bari, Dedalo, 1973 [Recensione] |
| Argentina punto e daccapo |
| Carmelo R. Viola, Referendum contro il divorzio: premeditato vilipendio all'uomo. Catania, Ed. La Fiaccola, 1973 [Recensione] |
| La carne, il diavolo e l'episcopato francese |
| Charles de Brosse, Viaggio in Italia. Bari, Laterza, 1973 [Recensione] |
| Charles Lam Markmann, The Buckleys: a family examined. New York, William Morrow & company, 1973 [Recensione] |
| Le comunità montane: esperienze e prospettive. Quaderni di documentazione regionale a cura dell'Assessorato alla cultura, informazione e partecipazione della Regione Lombardia. Milano, 1974 [Recensione] |
| I concetti fondamentali della psicoanalisi, a cura di Humberto Nagera, vol. 1, Pulsione e teoria della libido ; vol. 2, Teoria del sogno. Torino, Boringhieri, 1973 [Recensione] |
| Convegni. 'Da Cattaneo alle Regioni': un'occasione mancata [Milano, 6-8 giugno 1974] |
| Corrado Rosso, Il serpente e la sirena. Dalla paura del dolore alla paura della felicità. Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1972 [Recensione] |
| Dimensione umana di Emmanuel Mounier |
| Elena Gianini Belotti, Dalla parte delle bambine. Milano, Feltrinelli, 1973 [Recensione] |
| Elio Pagliarani, Il fiato dello spettatore. Padova, Marsilio, 1973 [Recensione] |
| Emilio Peli, La strada stretta. Scuola del sottosviluppo mentale. Firenze, Guaraldi, 1973 - A. Canevaro-P. Sacchetto-F. Tonucci, Il gioco dell'oca dell'assistenza. Firenze, Guaraldi, 1973 [Recensione] |
| Enrico Prampolini, Varieté. Prampolini e la scena, a cura di Silvana Sinisi. Torino, Martano, 1974 [Recensione] |
| Francesco Burdin, Marzo è il mese più crudele. Bari, De Donato, 1973 [Recensione] |
| Franco Cordelli, Procida. Milano, Garzanti, 1973 [Recensione] |
| G. Singh, Eugenio Montale: a critical study of his poetry, prose and criticism. New Haven and London, Yale University Press, 1973 [Recensione] |
| Giacomo Ulivi, Lettere. Modena, Istituto storico della Resistenza, 1974 [Recensione] |
| Gilberto Mazzoleni, I buffoni sacri d'America. Studio a lungo termine di una istituzione socio-culturale del Sud Ovest. Roma, Bulzoni, 1974 [Recensione] |
| Gina Lagorio, Sbarbaro controcorrente. Parma, Guanda, 1973 - Id., Sui racconti di Sbarbaro. Parma, Guanda, 1973 [Recensione] |
| Giorgio Fontanelli, Georgicon, 5. Milano, Scheiwiller, 1973 [Recensione] |
| Giorgio Manacorda, Materialismo e masochismo. Il Werther, Foscolo e Leopardi. Firenze, La nuova Italia, 1973 [Recensione] |
| Giovanni Fanelli, Firenze architettura e città. Firenze, Vallecchi, 1973, 2 voll. [Recensione] |
| Henry Lefebvre, Dal rurale all'urbano. Saggi raccolti da Mario Gaviria. Edizione italiana a cura di Paolo Sica. Firenze, Guaraldi, 1973 [Recensione] |
| Imre Perényi, Town centres: planning and renewal. Budapest, Akadémiai Kiadó, 1973 [Recensione] |
| Ipotesi di ricerca. Voto di destra e situazione socio-economica della Regione lombarda |
| Ivo Guasti e Franco Manescalchi, La barriera. Con disegni e litografie di Fernando Farulli. Firenze, Nuovedizioni Enrico Vallecchi-Il bisonte, 1973 [Recensione] |
| Karl Menninger, Teoria della tecnica psicoanalitica. Torino, Boringhieri, 1973 [Recensione] |
| Kissinger a Cipro |
| Kostas Mavrakis, Trotskismo: teoria e storia. Con prefazione di M. Notarianni. Milano, Gabriele Mazzotta, 1972 [Recensione] |
| Libri e problemi. Carlo Dossi nella critica di G. P. Lucini [Recensione di: Gian Pietro Lucini, L'ora topica di Carlo Dossi. Saggio di critica integrale, a cura di Terenzio Grandi. Milano, Ceschina, 1973] |
| Libri e problemi. Il diario di Zino Zini [Recensione di: Zino Zini, La tragedia del proletariato in Italia. Diario 1914-1926. Prefazione di Giancarlo Bergami. Milano, Feltrinelli, 1973] |
| Libri e problemi. Per un linguaggio moderno dell'architettura [Recensione di: Bruno Zevi, Il linguaggio moderno dell'architettura. Torino, Einaudi, 1973] |
| Libri e problemi. Una tesi per la donna [Recensione di: Ida Magli, La donna un problema aperto. Firenze, Vallecchi, 1974] |
| Libri e problemi. Viaggio in Italia del 'buon vecchio Joe' [Recensione di: Giuseppe D'Agata, Quattro impiccati in Piazza del Popolo. Milano, Bompiani, 1974] |
| Lino Mezzacane, L'oscuro legame. Padova, Marsilio, 1973 [Recensione] |
| Malgoverno bis |
| Manifesto per Alessandria |
| Manlio Cancogni, Allegri, gioventù. Milano, Rizzoli, 1973 [Recensione] |
| Mario Guidotti, Essere e dire. Firenze, Vallecchi, 1973 [Recensione] |
| Mario Lodi, Insieme. Giornale di una quinta elementare. Torino, Einaudi, 1974 [Recensione] |
| Marxismo e alienazione, a cura di Herbert Aptheker. Firenze, La nuova Italia, 1973 [Recensione] |
| Per la riforma del diritto di famiglia. Continua il sabotaggio democristiano |
| Più chiacchiere sull'agricoltura |
| Poesia e trasgressione dei significanti |
| Quale democrazia americana? Watergate con leggende [Con una nota di Enzo Enriques Agnoletti] |
| Renzo Ricchi, La storia ha tempi lunghi. Firenze, Nuovedizioni Enrico Vallecchi, 1972 [Recensione] |
| Sindacati-lavoratori: un rapporto incrinato |
| La tattica della sorpresa ne 'La vita intensa' di Massimo Bontempelli |
| Tibor Klapiczay, La crisi del Rinascimento e il manierismo. Traduzione italiana e premessa di Riccardo Scrivano. Roma, Bulzoni, 1973 [Recensione] |
| Tina Tomasi, Ideologie libertarie e formazione umana. Firenze, La nuova Italia, 1973 [Recensione] |
| Torna in Grecia un fantasma |
| Ugo Caffaz, Le nazionalità ebraiche. Firenze, Vallecchi, 1974 [Recensione] |
| Umberto Cosmo, Con Dante attraverso il Seicento. Firenze, La nuova Italia, 1973 [Recensione] |
| Valentin Gitermann, Storia della Russia. Firenze, La nuova Italia, 1973, 2 voll. [Recensione] |
| Velso Mucci, Le carte d'un italiano dell'11. Roma, Alfani, 1973 [Recensione] |
| Vincenzo Rossi, Dove i monti ascoltano. Modica, Edizioni Gugnali, 1973 [Recensione] |
| Vivian Trias, Imperialismo e geopolitica in America Latina. Bari, Dedalo, 1973 [Recensione] |
| Zara Algardi, Processi ai fascisti. Con uno scritto di Ferruccio Parri. Firenze, Vallecchi, 1973 [Recensione] |
| A che punto la scuola per l'infanzia |
| Animazione teatrale a Salerno |
| Arti figurative. Una mostra di Guttuso e una di Loffredo |
| C'è un Ford nel vostro futuro |
| La disattesa logica del contrappasso |
| Ecologia culturale. Una specie in pericolo: la musica italiana |
| Fascismo e istituzioni |
| Fondi neri Montedison. Avoca oggi, avoca domani |
| Libri e problemi. Una (bellissima) memoria della Resistenza [Recensione di: Mario Spinella, Memoria della Resistenza. Milano, Mondadori, 1974] |
| Nostra narrativa |
| Il progetto socialista per il Piemonte. Un futuro in archivio? |
| Psichiatria e politica. L'esperienza di un gruppo di studenti di filosofia a Imola |
| Questitalia. La pillola ipocrita della Democrazia cristiana |
| Resistenza. I centri dirigenti comunisti nelle ricostruzioni di Luigi Longo e Giorgio Amendola [Recensione di: G. Amendola, Lettere a Milano. Ricordi e documenti 1939-1945 - L. Longo, I centri dirigenti del PCI nella Resistenza] |
| Sì (in Germania occ.) ai picchiatori di bambini, no ai comunisti |
| Sui servizi di sicurezza in Italia [Relazione che accompagna il disegno di legge per l'istituzione di una Commissione parlamentare] |
| Taccuino inglese |
| Teatro avanguardia pubblico |
| Trent'anni |
| Gli uomini e il tempo. Vittorini come |
| Visto da Ajaccio |