
| L'aborto, tra un minuetto e un boomerang |
| Agricoltura: unità autentiche e parvenze di unità |
| 'Allonsanfàn'. L'ambiguità difficile dei Taviani |
| Biennale anno uno |
| Brasile 11.: 'nuovo corso'? |
| Cinema pubblico e informazione. Per il Centro sperimentale |
| La coesistenza in stato di attesa ovvero chi di egemonia ferisce |
| La Costituzione e il divenire della società italiana |
| Dal sindacale al politico. Quando l'intreccio è d'obbligo |
| Davanti a 7500 lire di manuale del bibliotecario [Recensione di: Renzo Frattarolo-Salvatore Italia, Moderno manuale del bibliotecario. Roma, Editrice ELIA, 1974] |
| Documenti. Un carteggio inedito Togliatti-Terracini dell'aprile 1923 |
| Libri e problemi. De Gasperi venti anni dopo |
| Libri e problemi. Il caso Serge: la testimonianza di un rivoluzionario [Recensione di: Victor Serge, Memorie di un rivoluzionario. 1901-1941. Firenze, La nuova Italia, 1974] |
| Libri e problemi. Intorno a Palmiro Togliatti |
| Manifesto anticoncordatario degli insegnanti italiani |
| Materialismo ed estetica. Riproposta di Galvano Della Volpe |
| Musica. Discutiamo sulla specie in pericolo |
| Per uno statuto dei diritti degli studenti stranieri |
| Perchè Savona? |
| Piemonte in bilico |
| Una politica per i mass media. Il giorno in cui lo spettatore morrà |
| Quel pasticciaccio brutto di via Teulada |
| Ronchey, l'ultimo Bernabei |
| Strauss e Fanfani |
| Il Vietnam chiama ancora |
| La 'volante della pillola' |
| A gennaio il primo centenario della nascita. Il ritorno di Jack London |
| Balletto nero della giustizia |
| Biennale con dubbi, Pesaro da salvare |
| Crisi economica ed emigrazione. All'insegna (padronale) del 'tempo corto' |
| Da Washington buone nuove |
| Dibattito. Carcere, una riforma da riformare |
| Il dopo 15 giugno. Dall'operazione Piemonte a un progetto di alternativa |
| Intervista con Noam Chomsky. Verso un potere fascista negli Usa |
| Legge/droga a metà strada |
| Libri e problemi. Marxismo, letteratura, strumenti critici [Recensione di: Marxismo e critica letteraria, a cura di Filippo Bettini e Mirko Bevilacqua. Roma, Editori riuniti, 1975] |
| Libri e problemi. Socialismo italiano dopo la rivoluzione russa [Recensione di: Stefano Caretti, La rivoluzione russa e il socialismo italiano (1917-'21). Pisa, Nistri Lischi, 1974] |
| Libri e problemi. Un oscar per Rubè [Recensione di: Giuseppe A. Borgese, Rubè. Milano, Mondadori, 1974] |
| Liguria emarginata |
| Memorie di una maîtresse. Un'inchiesta quasi interdisciplinare [Recensione di: Nell Kimball, Memorie di una maîtresse americana. Milano, Adelphi, 1975] |
| Nel Dizionario biografico degli italiani buchi e voci littorie |
| Le opinioni. Parlamento calunniato? |
| Le opinioni. Università e comunicazioni di massa |
| Parte prima: 'Le Occasioni'. Eugenio Montale. Commento a se stesso |
| Per una storia dell'editoria popolare: l'ascesa de 'Il Secolo' |
| Pier Paolo Pasolini |
| La puzza sotto il naso |
| Teatro d'avanguardia come una tela rinascimentale |
| Gli uomini e il tempo. Noventa e Sarpi [Con una nota di Giuseppe Favati] |
| Vincitori e vinti nella storia americana. Il lungo conflitto tra inglesi e francesi [Comunicazione letta al 1. Convegno di studio dell'Associazione italiana di studi americani, Pisa e Montecatini Terme, 25-27 maggio 1974] |
| Ci mancavano gli strumenti idonei [In: 'Di 'Officina' e d'altro. Cultura letteratura politica negli anni Cinquanta'] |
| Crisi improvvisa o trent'anni di crisi? [Nel fascicolo speciale ''Il Ponte' 1945-1975'] |
| Di 'Officina' e d'altro. Cultura letteratura politica negli anni Cinquanta [Nel fascicolo speciale ''Il Ponte' 1945-1975'] |
| Il discorso sull'economia e le scelte politiche (1945-1956) [Nel fascicolo speciale ''Il Ponte' 1945-1975'] |
| È scomparsa dalla mia vita [In: 'Di 'Officina' e d'altro. Cultura letteratura politica negli anni Cinquanta'] |
| Il filo nero [Nel fascicolo speciale ''Il Ponte' 1945-1975'] |
| 'Il Ponte' 1945-1975 |
| Un'ipotesi inaccettabile [In: 'Di 'Officina' e d'altro. Cultura letteratura politica negli anni Cinquanta'] |
| 'Officina' e storicismo [In: 'Di 'Officina' e d'altro. Cultura letteratura politica negli anni Cinquanta'] |
| Le pagine letterarie del 'Ponte' [Nel fascicolo speciale ''Il Ponte' 1945-1975'] |
| Salvemini e la democrazia [Relazione svolta al Convegno su Gaetano Salvemini a Firenze il 9 novembre 1975. Nel fascicolo speciale ''Il Ponte' 1945-1975'] |
| A Glyn-B. Sutcliffe, Sindacati e contrazione del profitto. Il caso inglese. Bari, Laterza, 1974 [Recensione] |
| A gonfie vele la Francia di Giscard |
| Alfonso M. Di Nola, Antropologia religiosa. Firenze, Vallecchi, 1974 [Recensione] |
| Bartolomeo Sorge, Capitalismo, scelta di classe, socialismo. Una valutazione cristiana. Roma, Coines edizioni, 1973 [Recensione] |
| C. P. Brand, Ariosto. A preface to the 'Orlando furioso' - S. B. Chandler, Manzoni. The story of a spiritual quest - B. Moloney, Italo Svevo. A critical introduction. Edinburgh University Press, 1974 [Recensione] |
| Camilla Ravera, Diario di trent'anni 1913-1943. Roma, Editori riuniti, 1973 [Recensione] |
| Catania-Università. La polizia non spara alle nuvole |
| Cefis a scalare |
| Ciucci-Dal Co-Manieri Elia-Tafuri, La città americana dalla guerra civile al New Deal. Bari, Laterza, 1973 [Recensione] |
| Claudio Carabba, Il cinema del ventennio nero. Firenze, Vallecchi, 1974 [Recensione] |
| Convegni. Ludovico Ariosto a Reggio e Ferrara [Nota al convegno 'Lingua, stile e tradizione delle opere di Ludovico Ariosto', svoltosi a Reggio Emilia e Ferrara dal 12 al 16 ottobre 1974] |
| Convegni. Sull'organizzatore contadino Guido Miglioli |
| David A. Wilkins, Linguistica e insegnamento delle lingue. Bologna, Zanichelli, 1973 [Recensione] |
| ...e continuavano a chiamarla l'ora di religione. Torino, Claudiana, 1974 [Recensione] |
| Elio Vittorini, Le opere narrative. Saggio introduttivo di Maria Corti, cronologia e note a cura di Raffaella Rodondi. Milano, Mondadori, 1974, 2 voll. [Recensione] |
| Ernst Fischer, Karl Kraus, Robert Musil, Franz Kafka. Presentazione di Lucio Lombardo Radice. Firenze, La nuova Italia, 1974 [Recensione] |
| Europa verde. Psicanalisi della bistecca |
| Georges Haupt, La 2. Internazionale. Con prefazione di Lelio Basso. Firenze, La nuova Italia, 1974 [Recensione] |
| Gian Maria Molli, Il pozzo. Firenze, Ed. Essegì, 1974 [Recensione] |
| Gino Tellini, L'avventura di 'Malombra' e altri saggi. Roma, Bulzoni, 1973 [Recensione] |
| Giorgio Voghera e la sua città |
| Giovanni Falugi, Canace. Testo inedito, a cura di R. Bruscagli. Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1974 [Recensione] |
| Giovanni Spadolini, Le due Rome. Chiesa e Stato fra '800 e '900. Con 96 tavole f. t. Firenze, Le Monnier, 1973 [Recensione] |
| Giuseppe Carlo Marino, La formazione dello spirito borghese in Italia. Firenze, La nuova Italia, 1974 [Recensione] |
| Guido Almansi, L'estetica dell'osceno. Torino, Einaudi, 1974 [Recensione] |
| Guido Valabrega, Ebrei, fascismo, sionismo. Urbino, Argalia, 1974 [Recensione] |
| Una iniziativa interdisciplinare: gli 'Strumenti' de 'La nuova Italia' [Recensione] |
| Italiani vittime dello stalinismo in Urss (1). Giuseppe Rimola |
| Jos Nivette, La grammatica generativa. Introduzione a Chomsky. Revisione scientifica e adattamenti all'edizione italiana di Adriano Colombo. Bologna, Zanichelli, 1973 [Recensione] |
| Leonardo Mancino, Per strutture s'intende... Torino, Edizioni Geiger, 1973 - Id., La bella scienza. Bologna, Cappelli, 1974 [Recensione] |
| Libri e problemi. Preti buoni e preti cattivi |
| Libri e problemi. Scartabello per le patrie lettere [Recensione di: Cesare Cases, Patrie lettere. Padova, Liviana, 1974] |
| Lisli Basso Carini, La grande memoria. Milano, Cino del Duca, 1974 [Recensione] |
| La lotta femminista per la liberalizzazione dell'aborto |
| Mario Lunetta, Dell'elmo di Scipio. Venezia-Padova, Marsilio, 1974 [Recensione] |
| Maurice Blanchot, Lautréamont e Sade. Bari, Dedalo, 1974 [Recensione] |
| Mediterraneo e dintorni. A Cipro partita grossa |
| Minna Heimbürger Ravalli, Alessandro Algardi scultore. Roma, Istituto di studi romani, 1973 [Recensione] |
| Nel centenario dell'impressionismo |
| Oreste Lizzadri, La boje! Lotte del lavoro in Italia dalle origini al fascismo. Milano, La Pietra, 1974 [Recensione] |
| Ornella Pompeo Faracovi, Sartre una battaglia politica. Firenze, Sansoni, 1974 [Recensione] |
| Pablo Neruda, Confesso che ho vissuto. Memorie. Note di G. Stocchi. Milano, SugarCo, 1974 [Recensione] |
| Paolo Carile, Céline oggi. Roma, Bulzoni, 1974 [Recensione] |
| Paolo Giuntella, Dossier Irlanda. Roma, Coines edizioni, 1974 [Recensione] |
| Per Emilio Lussu |
| Per il Palazzo delle Muse a Viareggio |
| Poesia, morte e maniera |
| Quale compromesso |
| R. Hellmann, Gli investimenti internazionali in Europa. Il problema delle multinazionali. Angeli, 1974 - S. Hymer, Le imprese multinazionali. Einaudi, 1974 - C. Levinson, Capitale, inflazione e imprese multinazionali. Etas Kompass, 1974 [Recensione] |
| Il ricatto portoghese |
| Sara Lidman, Rapporto dal sottosuolo svedese. Con una nota introduttiva a cura di Fiamma e Luca Baranelli. Torino, Einaudi, 1974 [Recensione] |
| Lo scenario degli interventi Usa negli anni Settanta |
| Sciopero a oltranza della magistratura. Indovina chi viene a cena |
| Sciopero a oltranza della magistratura. Quanto vale un giudice |
| Sempre aperta la 'vertenza d'autunno' |
| Silvio Benco, Teatro: L'uomo malato, La bilancia. Introduzione di Riccardo Scrivano. Roma, Bulzoni, 1974 [Recensione] |
| Sindacato e beni culturali |
| Il sovversivo |
| Spagna. Il cadavere fuori dell'armadio |
| Storia del socialismo, a cura di Jacques Droz. Vol. 1, Dalle origini al 1875. Con prefazione di Enzo Santarelli. Roma, Editori riuniti, 1973 [Recensione] |
| Tradizione e rivoluzione |
| Ugo Facco De Lagarda, Il concerto di Varsavia. Milano, Bompiani, 1974 [Recensione] |
| Walter Mauro, Realtà, mito e favola nella narrativa italiana del Novecento. Milano, SugarCo, 1974 [Recensione] |
| Wilhelm von Humboldt, Stato società e storia, a cura di Nicolao Merker. Roma, Editori riuniti, 1974 [Recensione] |
| 30 aprile |
| A nascondino con 'Il Globo' |
| Ancora quel ponte |
| Cuba in cammino verso lo Stato |
| La dialettica struttura/sovrastruttura in 'Professione: reporter' |
| Dopo l'attentato Zamboni. Milano, ottobre 1926. Via libera ai delinquenti fascisti |
| Elezioni di giugno: la 'questione regionale' |
| Fascismo, una convivenza impossibile |
| Letteratura e opere. Quando un sasso va a segno |
| Libri e problemi. Cefis, Agnelli e il potere democristiano [Recensione di: E. Scalfari-G. Turani, Razza padrona. Milano, Feltrinelli, 1975 - G. Tamburrano, L'iceberg democristiano. Milano, Sugar, 1974] |
| Libri e problemi. Da Andria contadina a Torino operaia [Recensione di: Alfonso Leonetti, Da Andria contadina a Torino operaia. Un giovane socialista tra guerra e rivoluzione. Urbino, Argalia, 1974] |
| Magistratura e lotte sociali |
| Le modelle dell'Accademia di Belle Arti denunciano |
| Mostra retrospettiva di Antony De Witt (1876-1967) |
| Piemonte ovvero il cane malato |
| Una politica economica per un'alleanza sociale alternativa [Relazione tenuta al convegno sull'Alternativa socialista svoltosi a Roma il 4-6 aprile 1975] |
| Protocolli per una integrazione della teoria della libertà di stampa |
| Quale libertà? |
| La Resistenza continua (a proposito di una 'Cronistoria') |
| Il 'ritorno' in Portogallo di uno scrittore rivoluzionario. Angola e la lingua dei dannati: all'inizio è Luandino |
| Sulle spalle del gigante |
| Toscana guerra Resistenza nei disegni di Domenico Baranelli |
| Gli uomini e il tempo. Per Bruno Bècchi |
| America Latina, Cile, 'fascismo dipendente' |
| Ancora aperto lo scontro sulle partecipazioni statali |
| Buona la legge (diritto di famiglia), ma attenti al fiore all'occhiello |
| Cabaret: revival o de profundis? |
| Cinema/dibattito. 'Il sospetto': da spettacolo politico a spettacolo |
| Contro i programmatori della disgregazione |
| Dietro e oltre 'La Gazzetta del popolo' |
| Ejzenstejn, vita e morte, distruzione e costruzione delle forme |
| Emigrazione. Il dopo-conferenza |
| Lessico internazionale |
| Lettura popolare dell'antifascismo in Toscana |
| Libri e problemi. Avviata la storia della massoneria in Italia [Recensione di: Carlo Francovich, Storia della massoneria in Italia. Dalle origini alla rivoluzione francese. Firenze, La nuova Italia, 1974] |
| Libri e problemi. Il lapsus da Freud alla critica testuale [Recensione di: Sebastiano Timpanaro, Il lapsus freudiano. Psicanalisi e critica testuale. Firenze, La nuova Italia, 1974] |
| Libri e problemi. Limiti e totalità del surrealismo |
| Libri e problemi. Per la Valle Tiberina Toscana e oltre. Direzione sociale di un'indagine [Recensione di: Gian Franco Di Pietro e Giovanni Fanelli, La Valle Tiberina Toscana. Arezzo, EPT, 1973] |
| Marxismo e nonviolenza |
| Mostre nella Germania federale. Come il pubblico ha 'visto' l'arte nazionalsocialista |
| Provincia francese |
| Quale politica dell'ordine pubblico. Tra Medioevo e Far West |
| Sergio Salvi, etichette e lingue tagliate |
| 15 giugno/dibattito. E ora da sinistra, con un segno di classe |
| 15 giugno/dibattito. 'Memento' per il senatore Fanfani |
| L'altra Italia |
| Le aree metropolitane. Torino |
| Arti figurative. Il tempo dissecreto di Antony De Witt |
| Boccaccio 6. centenario. Il testo assente |
| Buñuel, Antonioni, Visconti: tre forme di riproposta |
| Di Reder come di Marzabotto |
| 'In hoc assigno vinces' |
| Inghilterra/Europa. Timori di nebbia |
| Italiani vittime dello stalinismo in Urss (2). Edmondo Peluso |
| Lazagna sequestrato |
| Libri e problemi. Condizione della letteratura [Recensione di: Silvio Guarnieri, Condizione della letteratura. Roma, Editori riuniti, 1975] |
| Note sull'attività del Comitato toscano di liberazione nazionale nella provincia di Firenze [Comunicazione al convegno su 'I caratteri comparativi della Resistenza in Italia, in Francia, in Germania e in Unione Sovietica', Scandicci, 26 aprile 1975] |
| Organi collegiali della scuola, primo tempo |
| La politica americana negli anni Settanta. Gli spettri del Doktor Kissinger |
| Psichiatria e politica. Ancora sugli interventi alternativi |
| Sex shop e legge penale |
| Gli uomini e il tempo. Per Francesco Flora |
| Verso nuove piattaforme di politica agraria |
| Alé Napoli |
| Alla ricerca del teatro 'rozzo'. Non commettere atti spuri |
| André Reszler, L'estetica anarchica. Milano, Sugar, 1973 [Recensione] |
| Attenti a non disarmare in fabbrica |
| Attilio Chitarin, Sulla transizione. Saggi di sociologia economica e politica. Roma, Bulzoni, 1975 [Recensione] |
| Casse di risparmio e finanziamento delle aziende minori |
| Cattolici e marxisti. Dal dialogo alla scelta per il socialismo |
| Elena Clementelli, Gabriel García Márquez. Firenze, La nuova Italia, Il castoro, 1974 [Recensione] |
| Ernesto Calzavara, Come se. Milano, All'insegna del pesce d'oro, 1974 [Recensione] |
| Il fallimento della riforma fondiaria in Sicilia. Mazzarino |
| Fascismo in mostra e in cartolina |
| Francesco Albèrgamo, La teoria dello sviluppo in Marx ed Engels. Napoli, Guida, 1973 [Recensione] |
| Francia violenza passione |
| Franco Catalano, Potere economico e fascismo. Milano, Bompiani, 1974 [Recensione] |
| Franco Ferrarotti, Vite di baraccati. Napoli, Liguori, 1974 [Recensione] |
| Gilberto-Antonio Marselli, La civiltà contadina e la trasformazione delle campagne. Torino, Loescher, 1973 [Recensione] |
| I giovani del littorio e D'Annunzio |
| Giovanni della Casa, Galateo, a cura di R. Romano. Torino, Einaudi, 1975 [Recensione] |
| Giuseppe Pecchio, Vita di Ugo Foscolo. Prefazione, biografia e note di G. Nicoletti. Milano, Longanesi, 1974 [Recensione] |
| Gramsci, Togliatti e le 'confessioni' |
| Helga Gallas, Teorie marxiste della letteratura. Bari, Laterza, 1974 [Recensione] |
| Jean Duvignaud, Le ombre collettive. Introduzione di Achille Mango. Roma, Officina edizioni, 1974 [Recensione] |
| Karl Polanyi, La grande trasformazione. Torino, Einaudi, 1974 [Recensione] |
| Letteratura/critica. Appassionatamente Gianfranco Contini [Recensione di: Gianfranco Contini, Una lunga fedeltà. Torino, Einaudi, 1974 - Id., La letteratura italiana. Otto-Novecento. Firenze, Sansoni, 1974] |
| Letteratura/critica. Le aporie del testo nell'ultimo Barthes [Recensione di: Roland Barthes, S/Z. Una lettura di Sarrasine di Balzac. Torino, Einaudi - Id., Le plaisir du texte. Torino, Einaudi] |
| Letteratura/critica. Un'occasione di riapertura del discorso sul romanzo [Recensione di: Edwin Muir, La struttura del romanzo, a cura di Amerigo Guadagnin. Milano, Edizioni di Comunità, 1972] |
| Lisbona: e il giorno dopo? |
| Macedonio Fernández, La materia del nulla. Selezione a cura di Marcelo Ravoni. Milano, Franco Maria Ricci, 1974 [Recensione] |
| Marcello Landi, Le pietre di Volterra. Firenze, Nuovedizioni Enrico Vallecchi, 1974 [Recensione] |
| Maria Teresa Cristofano. Andata e ritorno. Prefazione di Domenico Rea. Napoli, Società editrice napoletana, 1974 [Recensione] |
| Matteo Marangoni, Arte barocca. Firenze, Vallecchi, 1973 [Recensione] |
| Le metamorfosi di Winterthur |
| Mirella Mancioli Billi, Strutture narrative nel romanzo di Henry Fielding. Milano, Bompiani, 1974 [Recensione] |
| Nicola Cacace, Mezzogiorno occupazione e sviluppo. Padova, Marsilio, 1975 [Recensione] |
| Parliamo della morte atomica |
| Piero Gadda Conti, Le confessioni di Carlo Emilio Gadda. Milano, Pan, 1974 [Recensione] |
| Portogallo di fuoco |
| I poteri locali per la salute in fabbrica. Roma, Ed. della Lega per le autonomie e i poteri locali, 1975 [Recensione] |
| Rita Guerricchio, Storia di Sibilla. Pisa, Nistri Lischi, 1974 [Recensione] |
| Rosangela Degl'Innocenti Mazzamuto, Le lotte sociali e le origini del fascismo a Prato (1919-1922). Firenze, a cura dell'Amministrazione comunale di Prato, 1974 [Recensione] |
| Scheda per Madame Tussaud |
| Simposio internazionale su Giacomo Matteotti [New York, 2-4 ottobre 1975] |
| Siro Ferrone, Carlo Goldoni. Firenze, La nuova Italia, 1975 [Recensione] |
| Tempo di cambiare, tempo di alternativa |
| Trentennale. Molti titoli su antifascismo e lotta di liberazione |
| A proposito di una intervista. La colpa è di Rousseau |
| Almirante: concorrenza sleale |
| Attualità d'un messaggio [Discorso tenuto l'11 agosto 1975 per la ricorrenza della Liberazione di Firenze] |
| Bologna: un nuovo museo o un museo nuovo? |
| Contratti d'autunno tra occupazione e riforme |
| Dai premi femminil-balneari alla condizione in fabbrica |
| Dibattito. Per una gestione alternativa del controllo sugli enti locali |
| Ernesto Rossi e la 'tentazione comunista' |
| Europa, obiettivo primo dell'impero americano [Relazione presentata al simposio su 'L'atlantismo e l'Europa' tenuto ad Amsterdam nel giugno 1975] |
| Il filosofo e il partigiano [Recensione di: Pietro Chiodi, Banditi. Torino, Einaudi, 1975] |
| L'inganno della pillola di Stato |
| Lessico internazionale (postilla) |
| Libri e problemi. G. P. Lucini a colpi di revolver [Recensione di: Gian Pietro Lucini, Revolverate e Nuove revolverate, a cura di E. Sanguineti. Torino, Einaudi, 1975] |
| Libri e problemi. Lavoro salute morte operaia [Recensione di: Renzo Ricchi, La morte operaia. Indagini sugli omicidi bianchi e gli incidenti sul lavoro in Italia. Rimini-Firenze, Guaraldi, 1974] |
| La Maddalena e Hiroshima |
| Minischeda sull'Onu |
| Movimento operaio. Alfonso Leonetti collaboratore del 'Socialista' diretto da Amadeo Bordiga |
| Pax americana e contraddizioni 'orizzontali' nel Medio Oriente |
| Il romanzo di Stefano D'Arrigo. Nei gorghi dell'Orca |
| Solo con il Pci si può 'pulire' Napoli |