
| Aborto: concluso o da capo |
| Il Brasile vuole cambiare |
| Convegni. Palazzeschi tra codice e stampe [Firenze, 6-8 novembre 1976] |
| Gli intellettuali, il Pci e la rivoluzione |
| Intervista con l'on. Carlo Galante Garrone. L'inquirente è da buttare? |
| Intervista con l'on. Michele Achilli. La legge sulla proprietà dei suoli: un'occasione perduta |
| Israele: pace o bancarotta |
| Libri e problemi. L'ultima plebe. Per un'analisi storica del brigantaggio calabrese |
| Narrativa italiana. Dall'antagonista all'ignoto marinaio |
| Nuova politica di programmazione in Piemonte |
| Le opinioni. Diritti civili: una 'teoria' socialista? |
| Parte terza: nella Bufera e dopo. Eugenio Montale. Commento a se stesso |
| Per Diego Valeri |
| La repressione nella Germania federale e il caso Huber |
| I sanculotti non si addicono a Bruxelles |
| A proposito del 'Verri'-Poesia. Sull'acqua e sulle leggi dell'acqua |
| L'Antimafia per la Calabria |
| Della Biblioteca nazionale di Roma ovvero delle cose di piccolo conto |
| Il dopo-Bologna nei partiti e nel movimento |
| Francesco De Sanctis, imputato o santo patrono |
| Germania e democrazia |
| Giorgio La Pira |
| Lettere a Benedetto Croce, 1930-1943 [In appendice due lettere ad Adolfo Omodeo] / a cura di Benedetto Citarella |
| Libri e problemi. Cinema di Bresson [Recensione di: Adelio Ferrero, Robert Bresson. Firenze, La nuova Italia, 1976 - Giorgio Tinazzi, Il cinema di Robert Bresson. Venezia, Marsilio, 1976] |
| Libri e problemi. Quaderno dell'esame di ammissione [Recensione di: Eugenio Montale, Quaderno di quattro anni. Milano, Mondadori, 1977] |
| Libri e problemi. Stuparich, 'all'altezza del sacrificio' [Recensione di: Giani Stuparich, Ritorneranno. Milano, Garzanti, 1976] |
| Libri e problemi. Una guida rapida allo spettacolo [Recensione di: Lo spettacolo, enciclopedia di cinema, circo, teatro, tv, balletto, rivista. Milano, Garzanti, 1976] |
| Lotte contadine, terra e comunisti in Calabria |
| Un Panama per l'America Latina |
| Parte quarta: 'Satura'. Eugenio Montale. Commento a se stesso |
| Primo, dormire |
| Quali scelte per le risorse energetiche |
| Regioni e sistema del credito |
| La volta del 'Corriere' |
| A Roma un 'incidente' toponomastico |
| Antonio Basso (1902-1976) nella cultura antifascista. Un testimone dell'Italia di 'Rivoluzione Liberale' e 'Quarto Stato' |
| Banchieri con o senza spifferi |
| Catasto territorio equo canone |
| Concezioni diverse della dittatura del proletariato |
| Confronto politico. Il nuovo sfruttamento |
| Confronto politico. Regione Toscana: attenti alle 'vacanze' |
| Contraccezione-sessualità: non separate ciò che è unito |
| Dall'esperienza 'irripetibile' di un urbanista. Friuli e nostri mali endemici |
| Il dibattito più recente sul 'Politecnico' |
| Gli equilibri precari della Spagna |
| Gramsci razzista |
| Un'indagine all'Istituto nautico di Livorno. Fuga dal mare e da altro |
| Libri e problemi. Di una scienza materialista della letteratura [Recensione di: Ferruccio Masini, Brecht e Benjamin. Bari, De Donato, 1977] |
| Libri e problemi. Elvezia addio o no [Recensione di: Delia Castelnuovo Frigessi, Elvezia, il tuo governo. Torino, Einaudi, 1977] |
| Libri e problemi. Il biennio rosso di Alfonso Leonetti [Recensione di: Alfonso Leonetti, Un comunista (1895-1930). Prefazione e cura di Ugo Dotti. Milano, Feltrinelli, 1977] |
| Libri e problemi. Intellettuali con potenti [Recensione di: J. B. d'Alembert, Saggio sui rapporti tra intellettuali e potenti, a cura di F. Brunetti. Torino, Einaudi, 1977] |
| Libri e problemi. Seriamente su Lysenko [Recensione di: Julian Huxley, La genetica sovietica e la scienza. Milano, Longanesi, 1977 - Dominique Lecourt, Il caso Lysenko. Roma, Editori riuniti, 1977] |
| Libri e problemi. Umanesimo e teoria critica [Recensione di: Luigi Geninazzi, Horkheimer & C. Gli intellettuali disorganici. Milano, Jaca Book, 1976] |
| Monopolio della terra, rendita fondiaria e crisi agraria |
| Montale e Firenze |
| Nostre carceri |
| Una nuova collana di narrativa. Il sasso di Davide |
| Per l'occupazione giovanile |
| Per Roberto Bolaffio |
| Perchè Firenze non ha ospitato Böcklin? |
| Polemiche sul romanzo. Da Verga a Svevo |
| Prima e dopo Sadat |
| Sulle tracce dei fratelli Taviani |
| Vecchia Budapest, 81. strada |
| La 'via dolorosa' di Sadat |
| A dieci anni dalla morte. Un portolano per Corrado Tumiati [Con una nota di Enzo Enriques Agnoletti] |
| Carter, il Cile e i diritti dell'uomo |
| Cento anni e ventisei milioni. Francia, tre anni dopo |
| Che fare con l''Avanti!' |
| Convegni. Dc veneta, 1945-1948 |
| La Dc al di sopra dello Stato |
| Dibattito. Quale crisi del cinema? |
| La dichiarazione di Algeri sui diritti dei popolo: luci e ombre [A pp. 191-194: La carta di Algeri] |
| L'Elvira - Monache - Errori - Parole a un martire - La meridiana / a cura di G. Favati [Da: I tetti rossi (Ricordi di un medico) ; Zaino di sanità (1915-18). 2 ed. riv. e ampliata. Sansoni, 1947 - Solstizio nell'orto. 2 ed. riv. e ampliata. Sansoni, 1943] |
| I giovani e un sogno |
| Il nuovo Consiglio superiore della magistratura per la democrazia |
| La politica americana in Medio Oriente |
| I punti 'caldi' del dissenso |
| Il 'Sacco di Roma', la Ginzburg e lo zelo bigotto |
| Università: le scelte [Relazione al convegno del Psi sulla riforma universitaria, Firenze, 18-20 febbraio 1977] |
| Gli uomini e il tempo. Guido Dorso e il meridionalismo |
| Usa anni Quaranta. Storia e ideologia alle origini del 'new criticism' americano |
| Il vecchio modello di sviluppo è ancora fecondo: la contraddizione zootecnica |
| L'articolo 8 della bozza di revisione del Concordato [In Appendice, nel fascicolo speciale: 'Quale matrimonio'] |
| La crisi della giurisdizione ecclesiastica sul matrimonio [Nel fascicolo speciale: 'Quale matrimonio'] |
| Un equivoco da dissipare [Nel fascicolo speciale: 'Quale matrimonio'] |
| Fine del matrimonio concordatario [Nel fascicolo speciale: 'Quale matrimonio'] |
| Libertà della Chiesa e giurisdizione matrimoniale [Nel fascicolo speciale: 'Quale matrimonio'] |
| Il matrimonio concordatario tra Corte costituzionale e legislatore ordinario [Nel fascicolo speciale: 'Quale matrimonio'] |
| Matrimonio e pubblica opinione [Nel fascicolo speciale: 'Quale matrimonio'] |
| Il matrimonio nella revisione del Concordato [Nel fascicolo speciale: 'Quale matrimonio'] |
| Matrimonio o 'politica' giurisprudenziale [Nel fascicolo speciale: 'Quale matrimonio'] |
| Il matrimonio tra Stato e Chiesa [Nel fascicolo speciale: 'Quale matrimonio'] |
| Occasioni mancate ed interventi manchevoli [Nel fascicolo speciale: 'Quale matrimonio'] |
| Proposta di legge Gozzini [In Appendice, nel fascicolo speciale: 'Quale matrimonio'] |
| Gli pseudoprocessi ecclesiastici [Nel fascicolo speciale: 'Quale matrimonio'] |
| Quale matrimonio. Regime concordatario e nullità ecclesiastiche tra Parlamento e Corte costituzionale / a cura di Francesco Margiotta Broglio |
| Sacramento e sposalizio [Nel fascicolo speciale: 'Quale matrimonio'] |
| Sentenza della Corte costituzionale [In Appendice, nel fascicolo speciale: 'Quale matrimonio'] |
| A proposito di inquirente e Anas |
| L'aborto, quanta fatica |
| Archivi. Mussolini 'dottore' a Losanna |
| Archiviando, penosamente, 'Rimini tre' |
| Arti figurative. L''errore' di Derain |
| Carlo e Nello Rosselli. 9 giugno 1937 - 9 giugno 1977 |
| Cuba. Internazionalismo e coesistenza |
| Dodici lettere inedite a Nello Rosselli / a cura di Zeffiro Ciuffoletti [Segue una lettera di Amelia Rosselli a Umberto Zanotti Bianco] |
| Don Chisciotte in Calabria |
| Egemonia, pluralismo e riformismo |
| Il fascismo in chiave metastorica nel 'Pasticciaccio' di Gadda |
| Fermare, non cambiare |
| Letteratura angloamericana, una alternativa al mito |
| Libri e problemi. Avventura cabaret [Recensione di: L'avventura del cabaret, a cura di Roberto Mazzucco. Roma, Lerici, 1976] |
| Libri e problemi. Storia del territorio o territorio della storia? [Recensione di: Storia d'Italia, volume sesto, Atlante. Torino, Einaudi, 1977] |
| Per una storia dell'editoria popolare. 'Il Mondo', rivista illustrata della Grande Guerra |
| Plausi e botte. Stile impero |
| Ricordo di Leone Ginzburg [Comprende: Lettera di Leone Ginzburg a Piero Calamandrei, del 1 gennaio 1942 - Ricordo di Ginzburg, di Franco Antonicelli] |
| Risposta a Bellow |
| Su Ennio Flaiano. La sconfitta di Sheherazade |
| Testi montaliani inediti |
| Tre lettere inedite [di Nello Rosselli] a Omodeo |
| Venezia: cracking sì, cracking no |
| Ancora un esempio di chi paga la crisi. L'imbroglio svizzero e la 'svolta' nelle migrazioni di lavoro in Europa |
| Il buon vicinato del condominus Carter |
| Il capestro del Concordato |
| De Amicis versus Tarchetti. Letteratura e militari al tramonto del Risorgimento |
| Dopo il Congresso di Rimini di Magistratura Democratica. Pluralismo nei fatti, autonomia di scelte [A pag. 609 testo del documento approvato dal Consiglio nazionale di MD: No alle intimidazioni del governo] |
| La figura del dittatore in alcuni romanzi latinamericani |
| Israele: Dio ci ha destinati al potere |
| Libri e problemi. La difficile coerenza del 'rinnegato' Kautsky [Recensione di: Massimo L. Salvadori, Kautsky e la rivoluzione socialista. 1880-1938. Milano, Feltrinelli, 1976] |
| Libri e problemi. Tre schede montaliane [Recensione di: E. Montale, Sulla poesia, a c. di G. Zampa - I. Svevo-E. Montale, Carteggio, a c. di G. Zampa - Per conoscere Montale. Antologia a c. di M. Forti. Mondadori, 1976] |
| Narrativa italiana. Tra cronaca e storia |
| Questione energetica e settore agricolo |
| Salonicco e i tribunale Russell |
| Spagna |
| Svolta nella nebbia |
| Taranto, una trappola |
| Zavattini e la 'spaventosa contraddizione' |
| Una bomba per gli archeologi di domani |
| Come parlano le 'streghe' |
| La corazza e l'uso del comico in Brancati |
| Donne nella rivoluzione [Dalla rivista 'O diário' del 10 gennaio 1977] |
| Dopo il Congresso di Rimini di Magistratura Democratica. Quale scommessa storica |
| Festival, quasi epitaffio per un sistema |
| Libri e problemi. Forme della comunicazione nel teatro del Rinascimento [Recensione di: Nino Borsellino, Rozzi e Intronati. Esperienze e forme di teatro dal Decameron al Candelaio. Roma, Bulzoni, 1976] |
| Libri e problemi. Gli antichi e i moderni di Lanfranco Caretti [Recensione di: Lanfranco Caretti, Gli antichi e i moderni. Torino, Einaudi] |
| Libri e problemi. Università nell'Italia postunitaria [Recensione di: Marcello Rossi, Università e società in Italia alla fine dell'800. Firenze, La nuova Italia, 1976] |
| Libri e problemi. Vecchi romanzi sulla condizione femminile [Recensione di: Kate Chopin, Il risveglio. Einaudi, 1977 - Colette, La vagabonda. Mondadori, 1977 - Marchesa Colombi, Un matrimonio in provincia. Einaudi, 1973 - Neera, Teresa. Einaudi, 1976] |
| Operazione Verri-Anceschi: poesia uno due |
| Le opinioni. Lo sciopero ha concluso il suo ciclo storico? |
| Plausi e botte. Un pianoforte un po' scassato, due chitarre e tanta intelligenza |
| Problemi e metodi della programmazione regionale |
| La 'Resistenza' di Guido Quazza ovvero 'li turchi so' sbarcati alla marina' |
| Terre incolte: una nuova frontiera mancata |
| Verga verso il Novecento |
| '382': fumo o conquista? |
| Alle origini del potere popolare a Cuba |
| America-Europa. La circolazione delle idee, a c. di T. Bonazzi - Le relazioni economiche fra l'Italia e gli Stati Uniti d'America. Esperienze, sviluppi e prospettive, a c. di F. Tagliarini - Bicentenario degli Stati Uniti. 'Rivista militare' [Recensione] |
| L'amministrazione Carter dietro la facciata |
| Antonio Melis, Federico García Lorca. Firenze, La nuova Italia, 1976 [Recensione] |
| Ardengo Soffici, Scoperte e massacri. 'Invito alla lettura' di C. L. Ragghianti. Firenze, Vallecchi, 1976 [Recensione] |
| Carl Schmitt, La dittatura. Dalle origini dell'idea moderna di sovranità alla lotta di classe proletaria. Prefazione di Francesco Valentini. Bari, Laterza, 1975 [Recensione] |
| La Cina va controcorrente |
| Così i docenti di anglistica |
| L. D. Trotskij, Classi sociali e rivoluzione. Milano, Ottaviano, 1976 [Recensione] |
| David Kenneth Fieldhouse, L'età dell'imperialismo. 1830-1914. Bari, Laterza, 1975 [Recensione] |
| Domenico Tarizzo, L'anarchia. Storia dei movimenti libertari nel mondo. Milano, Mondadori, 1976 [Recensione] |
| Egam, un bubbone marcio di compromessi |
| Elisa Calzavara-Enrico Celli, Il lavoro dello spettatore. Roma, Armando, 1975 [Recensione] |
| Emigranti a Caxias do Sul |
| Enzo Misèfari, Storia sociale della Calabria. Popolo, classi dominanti, forme di resistenza dagli inizi dell'età moderna al 19. secolo. Milano, Jaca Book, 1976 [Recensione] |
| Estate in casa Fucini |
| Evoluzione: biologia e scienze umane, a cura di Giuliano Pancaldi. Bologna, Il Mulino, 1976 [Recensione] |
| Favole su favole. Con una premessa di Walter Pedullà. Cosenza, Lerici, 1975 [Recensione] |
| Una forte personalità della cultura sovietica. Due racconti di Vasilij Suksin [Alësa testamatta - Shiva danzante / Con una nota introduttiva di Francesca Giusti Fici] |
| Franco Catalano, Metodologia e insegnamento della storia. Milano, Feltrinelli, 1976 [Recensione] |
| Franco Monteleone, La radio italiana nel periodo fascista. Venezia, Marsilio, 1976 [Recensione] |
| François Truffaut, mito e ragione |
| Friedrich Nietzsche, Epistolario, vol. 1. Milano, Adelphi, 1977 [Recensione] |
| G. Barbiellini Amidei-U. Bernardi, I labirinti della sociologia. Prefazione di F. Ferrarotti. Bari, Laterza, 1977 [Recensione] |
| Gerardo Cunico, Essere come Utopia. I fondamenti della filosofia della speranza di Ernst Bloch. Firenze, Le Monnier, 1976 [Recensione] |
| Gian Pietro Testa, La strage di Peteano. Torino, Einaudi, 1977 [Recensione] |
| Giandomenico Amendola, La comunità illusoria. Disgregazione e marginalità urbana: il borgo antico di Bari. Milano, Mazzotta, 1976 [Recensione] |
| Gina Lagorio, La spiaggia del lupo. Milano, Garzanti, 1977 [Recensione] |
| Gino Geròla, La mandra. Firenze, Nuovedizioni Enrico Vallecchi, 1976 [Recensione] |
| Giorgio Fontanelli, 9 salmi. Vicenza, La locusta, 1976 [Recensione] |
| Giovanni Pascutto, Milite ignoto. Venezia, Marsilio, 1976 [Recensione] |
| Giuliano Pancaldi, Charles Darwin: 'storia' ed 'economia' della natura. Firenze, La nuova Italia, 1977 [Recensione] |
| Guelfo Zaccaria, Esperienza giuridica, dialettica e storia in Giuseppe Capograssi. Padova, Cedam, 1976 [Recensione] |
| H. G. Liddell-R. Scott, Dizionario illustrato greco-italiano. Edizione adattata e aggiornata a cura di Q. Cataudella, M. Manfredi, F. Di Benedetto. Firenze, Le Monnier, 1976 [Recensione] |
| Herman Melville e Daniel Defoe: un'accoppiata 'storica' rivisitata |
| L'Italia antifascista dal 1922 al 1940. La lotta dei protagonisti, a cura di Simona Colarizi, 2 tomi. Bari, Laterza, 1976 [Recensione] |
| Kappler e C. |
| Lamberto Mercuri, 1943-1945. Gli Alleati e l'Italia. Introduzione di Renzo De Felice. Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1975 [Recensione] |
| Libri e problemi. Bellow in corso |
| Libri e problemi. Julien Benda 1927 [Recensione di: Julien Benda, Il tradimento dei chierici. Torino, Einaudi, 1976] |
| Libri e problemi. Le stranezze di un viaggiatore insonne [Recensione di: Sandro Penna, Stranezze. Milano, Garzanti, 1976 - Id., Il viaggiatore insonne. Genova, Edizioni S. Marco dei Giustiniani, 1977] |
| Libri e problemi. Vita di Bruno Fanciullacci [Recensione di: Gianni Zingoni, La lunga strada. Vita di Bruno Fanciullacci. Firenze, La nuova Italia, 1977] |
| Marcello Massenzio, Kurangara. Una apocalisse australiana. Roma, Bulzoni, 1976 [Recensione] |
| Maria Luisa Spaziani, Transito con catene. Milano, Mondadori, 1977 [Recensione] |
| Mario Alcaro-Amelia Paparazzo, Lotte contadine in Calabria (1943-1950). Cosenza, Lerici, 1976 [Recensione] |
| Massimo Grillandi, La muraglia Alidosia. Ravenna, Edizioni del girasole, 1976 [Recensione] |
| Micael Duchet, Le origini dell'antropologia: 1. Viaggiatori ed esploratori del Settecento ; 2. L'ideologia coloniale del Settecento ; 3. Buffon, Voltaire, Rousseau ; 4. Helvétius e Diderot. Bari, Laterza, 1976-1977 [Recensione] |
| Mille e una Ciriè |
| Nicchia Furian Raffo, Diario in Chianti. Firenze, Bonechi, 1976 [Recensione] |
| Niccolò Zapponi, L'Italia di Ezra Pound. Roma, Bulzoni, 1976 [Recensione] |
| Nicolò De Vecchi, Jevons. Il problema del calcolo logico in economia politica. Milano, Etas Libri, 1976 [Recensione] |
| Pannekoek e i consigli operai, a cura di Serge Bricianer. Torino, Musolini, 1975 [Recensione] |
| Paolo Albani, L'assenteismo operaio. Una forma di non collaborazione. Roma, Coines edizioni, 1976 [Recensione] |
| Parola di governo |
| Il partigiano Rocambole tra i banchi [Recensione di: Giovanni Frullini, Il partigiano Rocambole. Presentazione di Giorgio Luti. Pistoia, Centro documentazione, 1977] |
| Paul Mattick, Ribelli e rinnegati. Il ruolo degli intellettuali e la crisi del movimento operaio, a cura di Claudio Pozzoli. Torino, Musolini, 1976 [Recensione] |
| Il pensiero libertino, a cura di Ornella Pompeo Faracovi. Torino, Loescher, 1977 [Recensione] |
| Petrarca e il petrarchismo. Un'ideologia della letteratura, a cura di Marziano Guglielminetti. Torino, Paravia, 1977 [Recensione] |
| Petrarca, Venezia e il Veneto, a cura di Giorgio Padoan. Firenze, Olschki, 1976 [Recensione] |
| Questa transizione al socialismo |
| Raniero Panzieri, Lotte operaie nello sviluppo capitalistico. Torino, Einaudi, 1976 [Recensione] |
| Renato Lalli, La sagra dei misteri a Campobasso. Campobasso, Nocera ed., 1976 [Recensione] |
| Renzo Barsacchi, Questo grumo di fede. Con introduzione di Carlo Betocchi. Capua, Centro d'arte e di cultura L'airone, 1975 [Recensione] |
| Riccardo Scrivano, Quarantotti Gambini. Firenze, La nuova Italia, 1976 [Recensione] |
| Il romanzo d'appendice. Aspetti della narrativa 'popolare' nei secoli 19. e 20., a cura di Giuseppe Zaccaria. Torino, Paravia, 1977 [Recensione] |
| Il ruolo dei giovani comunisti. Breve storia della Fgci. Firenze, Guaraldi, 1976 [Recensione] |
| S. Guarducci, Conversazione impossibile - C. Nesti, Ne dubito - G. Dal Monte, Se vi pare oltraggio - S. Melauri, In questa città - A. Basile, Tiadea - I. Guasti, Paradigma - I. Pescioli, La condizione [Recensione] |
| Sandro Zambetti, Francesco Rosi. Firenze, La nuova Italia, 1977 [Recensione] |
| Silvio Ramat, Storia della poesia italiana del Novecento. Milano, Mursia, 1976 [Recensione] |
| Socialismo e sistemi politici |
| Tempi e responsabilità della strategia della tensione. Linea Roma-Milano-Catanzaro |
| Toni Maraini, Anno 1424. Venezia, Marsilio, 1976 [Recensione] |
| Umberto Zanfagnini, Dalla Liberazione alla legge truffa. Una battaglia democratica e socialista. Presentazione di Antonio Greppi. Udine, Ed. Del Bianco, 1977 [Recensione] |
| Gli uomini e il tempo. Ferdinando Carlesi |
| Victor Serge, La crisi del sistema sovietico. Milano, Edizioni Ottaviano, 1976 [Recensione] |
| Vita straordinaria del 'Gazzettino' |
| Vittorio Lanternari, Folklore e dinamica culturale. Napoli, Liguori, 1976 [Recensione] |
| Walter Pedullà, Il morbo di Basedow ovvero dell'avanguardia. Cosenza, Lerici, 1975 [Recensione] |