
| Amministrazione Reagan. La ricerca di una strategia globale |
| L''anti-Darwin' di Friedrich Nietzsche [Comunicazione letta al convegno 'Immagini di Darwin. Scienza filosofia società', Roma, 7-9 ottobre 1982] |
| Come raccontare oggi la Resistenza? |
| Commercio estero a dogana variabile |
| Diga: quella del Vajont? |
| Festival dell'India. Passage to England |
| L'inquieto universo di Fabio Doplicher |
| Libri e problemi. 'L'imperio' di De Roberto, persone e date [Recensione di: Federico De Roberto, L'Imperio. Nuova ed. a cura di C. A. Madrignani. Milano, Mondadori, 1981] |
| Libri e problemi. Pensiero e civiltà [Recensione di: Sergio Moravia, Pensiero e civiltà. Firenze, Le Monnier, 1982, 3 voll.] |
| Michel Foucault: il libro come esperienza |
| Il mondo visionico di Masnata: drammaturgia dell''io' nel secondo futurismo |
| Nuova guida di Firenze |
| Palermo-Milano, mafia e criminalità |
| Plausi e botte. Dal grafologo allo psicanalista |
| La stangata ciclica |
| Un teatro per l'attore |
| Formazione formale e rapporti di produzione [Nel numero speciale: 'Università: diritto allo studio diritto al lavoro'] |
| Innovazione tecnologia e cooperazione del lavoro [Nel numero speciale: 'Università: diritto allo studio diritto al lavoro'] |
| Interventi [Nel numero speciale: 'Università: diritto allo studio diritto al lavoro'] |
| Introduzione [Nel numero speciale: 'Università: diritto allo studio diritto al lavoro'] |
| Produttività sociale e formativa dell'iter universitario oggi [Nel numero speciale: 'Università: diritto allo studio diritto al lavoro'] |
| Questo speciale [Nel numero speciale: 'Università: diritto allo studio diritto al lavoro'] |
| Sul nuovo ruolo delle istituzioni educative [Nel numero speciale: 'Università: diritto allo studio diritto al lavoro'] |
| Università: diritto allo studio diritto al lavoro [Relazioni e interventi tenuti al convegno omonimo, svoltosi a Firenze il 18 e 19 febbraio 1983] |
| Università e Confindustria [Nel numero speciale: 'Università: diritto allo studio diritto al lavoro'] |
| Università, scolarizzazione, mercato del lavoro [Nel numero speciale: 'Università: diritto allo studio diritto al lavoro'] |
| L'università tra domanda di formazione e domanda di forza-lavoro intellettuale [Nel numero speciale: 'Università: diritto allo studio diritto al lavoro'] |
| Arrivederci |
| In margine al 'Diario' di Calamandrei |
| Libri e problemi. Novecento italiano, filosofia e politica [Recensione di: Michele Ciliberto, Filosofia e politica nel Novecento italiano. Da Labriola a 'Società'. Bari, De Donato, 1982] |
| Libri e problemi. Nuova poesia latinoamericana: Guillermo Fernández |
| Narrativa oggi. Autobiografie e morte |
| 'Nuova Repubblica' quindicinale |
| La resistenza militare antinazista in Germania |
| Sbarbaro: i licheni tra poesia e scienza |
| Sulla poesia degli anni Ottanta. Almanacco critico |
| 2 febbraio 1943: Stalingrado |
| A venti anni dal 'caso Spiegel' |
| Il cruciale 1927: Aniante e dintorni fra '900' e avanguardia |
| Diario 1914 [Con una lettera di Giuliano Pischel] |
| Dopo l'accordo sul costo del lavoro |
| Due generazioni in Polonia |
| E.T., Dallas e qualche appunto sul popolare |
| In margine. Gesuiti oggi |
| Libri e problemi. Pasolini e l''effetto-Salò' [Recensione di: Rinaldo Rinaldi, Pier Paolo Pasolini. Milano, Mursia, 1982] |
| Libri e problemi. Teorie del linguaggio e dell'apprendimento [Recensione di: Centre Royaumont pour une science de l'homme, Théories du langage. Théories de l'apprentissage, a c. di M. Palmarini-Piattelli. Éditions du Seuil, 1982] |
| Mostre. L'arte di Lorenzo Viani |
| La narrativa antillana di lingua inglese [Saggio pubblicato su 'Casa de las Americas' n. 91, 1975] |
| Note per una politica militare della sinistra. Organizzazione militare, esercito, guerra |
| Nuove armi, ragione o torto |
| Per Tristano Codignola |
| Sabra e Chatila, colpa o dolo? |
| Scuola. Due o tre cose che so di lei |
| Terzo mondo: regola di povertà e legge di natura |
| Altre occasioni perdute: la revisione degli estimi |
| Ancora su Stalingrado |
| Arti visive. Le mostre milanesi di Boccioni e del Novecento |
| Come nel 1983 si può impedire la pubblicazione di importanti inediti leopardiani |
| I comunisti e la Rai |
| Convegni. Il problema della razionalità [Nota al convegno 'Individuale-collettivo. Il problema della razionalità in politica, economia, filosofia', Torino, 13-15 gennaio 1983] |
| Dialogo onirico con Salvemini |
| Economia. Le Casse rurali e artigiane |
| Elogio di una sconfitta (Considerazioni sul '68 e il 'vengo anch'io') |
| Il fallito 'golpe' del 'venerabile' procuratore |
| Libri e problemi. Il Partito d'Azione [Recensione di: Giovanni De Luna, Storia del Partito d'Azione. Milano, Feltrinelli, 1982] |
| Libri e problemi. Ritratto di Gelli [Recensione di: Gianfranco Piazzesi, Gelli. Milano, Garzanti, 1983] |
| Il movimento pacifista di base nella Germania orientale |
| Un nuovo ruolo per la biblioteca pubblica inglese |
| Pace e sovietofobia |
| Segni di restaurazione ottusa e confusa nell'Università |
| Su Benedetto Croce |
| Tiraboschi 2001 |
| Gli uomini e il tempo. Ugo Facco De Lagarda |
| Wojtyla rischiosamente nel Centroamerica |
| L'Africa australe e l'imbroglio della Namibia |
| Cee: regioni a reddito scalare. Maometto non prega in San Pietro |
| 'Desaparecidos': siamo innocenti? |
| Euromissili, ieri e oggi |
| Libri e problemi. Il sommerso sempre meno sommesso [Recensione di: Giovan Giorgio Alione, Macarronea contra macarroneam Bassani, a cura di Mario Chiesa. Torino, Centro studi piemontesi, 1982] |
| Libri e problemi. Properzio sulla scena [Recensione di: Francesco Vagni, Le maschere di Vertumno. Invenzione drammatica originale su testi di Properzio. Roma, Bulgari, 1982] |
| Meno figli: perchè? |
| Musica leggera e cinema nell'opera di Fenoglio |
| Patti agrari, l'ultima revisione |
| Per un poemetto zanzottiano |
| Polonia da vicino. Oltre il deserto |
| I reati associativi tra critiche astratte e debolezze concrete [Relazione svolta al convegno 'Università cultura terrorismo', Padova, 2-3 dicembre 1982] |
| 1633-1983: adesso Galileo aveva (quasi) ragione |
| Albina Malerba, Ël meisìn. Poesie. Presentazione di Renzo Gandolfo. Torino, Centro studi piemontesi, 1983 [Recensione] |
| Angelo Pescarini, Sistemi formali e dialettica reale. Bologna, Cappelli, 1982 [Recensione] |
| Anna Panicali, Il romanzo del lavoro. Bari, Milella, 1982 [Recensione] |
| Arthur Schnitzler, La danzatrice greca. Pordenone, Edizioni Studio Tesi, 1982 [Recensione] |
| L'assalto alla musica [In appendice: Periodici italiani di musica] |
| August Bernhard Hasler, Come il Papa divenne infallibile. Torino, Claudiana, 1983 [Recensione] |
| August Strindberg, La lampada verde. Milano, SugarCo, 1983 [Recensione] |
| August Strindberg, Théâtre complet. Introduction Maurice Gravier, notes Carl-Gustaf Bjurström. Paris, L'Arche, 1982, vv. 1-2 [Recensione] |
| Bambini di Forno, Poesie, a cura di Alberto Borghini, Giuseppe Maffei, Giuliana Teani. Pisa, Giardini, 1982 [Recensione] |
| Benedetta Craveri, Madame du Deffand e il suo mondo. Milano, Adelphi, 1982 [Recensione] |
| Botho Strauss, La dedica. Milano, Guanda, 1982 [Recensione] |
| Brunella Eruli, Jarry. I mostri dell'immagine. Pisa, Pacini, 1982 [Recensione] |
| La crisi e le deformazioni economicistiche |
| Da Comiso alla fiducia |
| Documenti: giugno 1922. La riduzione dei salari in due scritti di Riccardo Bauer e Andrea Viglongo / a cura di Giancarlo Bergami |
| Due centenari. Marx o Keynes? |
| Economia mondiale. Un sasso per la valenga |
| L'Europa si candida per rimembranza |
| Federigo Enriques: approssimazione e verità. Livorno, Belforte, 1982 [Recensione] |
| La figura dello scrittore nei racconti di Henry James |
| Franco Ghilardi (a cura di), Il favoloso Gianni Rodari nella scuola e nella cultura italiana. Firenze, Nuova Guaraldi, 1982 [Recensione] |
| Franz Marc, I cento aforismi. Milano, Feltrinelli, 1982 [Recensione] |
| Friedrich Dürrenmatt, Lo scrittore nel tempo. Scritti su letteratura, teatro e cinema. Torino, Einaudi, 1982] |
| Gaetano Cingari, Storia della Calabria dall'unità ad oggi. Bari, Laterza, 1982 [Recensione] |
| Gian Luigi Vaccarino, Le crisi e il futuro del capitalismo. Torino, Loescher, 1982 [Recensione] |
| Giancarlo Bergami, Guida bibliografica degli scritti su Piero Gobetti 1918-1975. Presentazione di Norberto Bobbio. Torino, Einaudi, 1981 [Recensione] |
| Gianni Grana, 'I viceré' e la patologia del reale. Discussioni e analisi storica delle strutture del romanzo. Milano, Marzorati, 1982 [Recensione] |
| Giorgio Bocca, Mussolini socialfascista. Milano, Garzanti, 1983 [Recensione] |
| Giorgio Bocca, Storia della Repubblica italiana dalla caduta del fascismo a oggi. Milano, Rizzoli, 1982 - Id., In che cosa credono gli italiani? Milano, Longanesi, 1982 [Recensione] |
| Giorgio De Rienzo, Guido Gozzano. Milano, Rizzoli, 1983 [Recensione] |
| Giovanni Belardinelli, Nello Rosselli, uno storico antifascista. Prefazione di Norberto Bobbio, introduzione di Paolo Alatri, con un ricordo di Enzo Tagliacozzo. Firenze, Passigli, 1982 [Recensione] |
| Giuseppe Capacci, Diario di guerra di un contadino toscano. Firenze, Cultura editrice, 1982 [Recensione] |
| Giuseppe Gentile, Materialien zu einer Edition der Lyrik Franco Fortinis. Kritischer Apparat und Werkbibliographie. Köln, Philosophische Fakultät der Universität zu Köln, 1982 [Recensione] |
| Industria militare italiana, vizi privati e pubbliche 'virtù' |
| Gli italiani sul fronte russo. Prefazione di Guido Quazza. Bari, De Donato, 1982 [Recensione] |
| Libri e problemi. Equivoci e forzature del centenario garibaldino [Rassegna] |
| Luigi Einaudi, Interventi e Relazioni parlamentari, vol. 1 (Senato del Regno 1919-1922) ; vol. 2 (Dalla Consulta nazionale al Senato della Repubblica 1945-1958). Torino, Fondazione Luigi Einaudi, 1980-1982 [Recensione] |
| Luigi Lavacchi, Gli indefinibili. Arezzo, All'insegna dell'Azteco, 1982 [Recensione] |
| Merete Kjöller Ritzu, L'alchimia della parola. I racconti di J.P. Jacobsen. Messina-Firenze, D'Anna, 1982 [Recensione] |
| Nuova composizione della forza lavoro in agricoltura |
| Ornella De Zordo, Una proposta anglofiorentina degli anni Trenta. The Lungarno series. Firenze, Olschki, 1981 [Recensione] |
| La pace in pericolo anche qui |
| Per Silvio Guarnieri. Omaggi e testimonianze. Pisa, Nistri Lischi, 1982 [Recensione] |
| Perenne inquietudine della scuola italiana |
| Polonia senza vincitori |
| Publio Virgilio Marone, Eneide. Tradotta e commentata da Luciano Miori. Trento, Manfrini, 1982 [Recensione] |
| Raymond Queneau, Segni, cifre e lettere e altri saggi. Torino, Einaudi, 1981 [Recensione] |
| Riccardo Scrivano, Finzioni teatrali. Da Ariosto a Pirandello. Messina-Firenze, D'Anna, 1982 [Recensione] |
| Stefano Pivato, Pane e grammatica. L'istruzione elementare in Romagna alla fine dell'800. Milano, Franco Angeli, 1983 [Recensione] |
| Storia del marxismo, vol. 4., Il marxismo oggi. Torino, Einaudi, 1982 [Recensione] |
| Teatro. Destino poetico di Juan Rosales |
| Tempi di piombo, senza la luce della conoscenza |
| Trieste nella cultura fiorentina del secondo dopoguerra [Relazione di chiusura del convegno 'Intellettuali di frontiera. Triestini a Firenze (1900-1950)', Firenze, 17-19 marzo 1983] |
| Valdo Spini, I socialisti e la politica di piano (1945-1964). Prefazione di Valerio Castronovo. Firenze, Sansoni, 1982 [Recensione] |
| William Appleman Williams (a cura di), Da colonia a impero. La politica estera americana 1750-1970. Bari, De Donato, 1982 [Recensione] |