
| Barocchismo fascismo piduismo |
| C'era già una volta l'alternativa democratica. Secondo omaggio a Berlinguer |
| Ernesto Rossi scrittore [Comunicazione letta al convegno su 'Utopia e riforme: l'insegnamento di Ernesto Rossi alla prova degli anni Ottanta, Milano, 18-20 maggio 1984] |
| Libri e problemi. La creazione del consenso al fascismo [Recensione di: Pasquale Falco, Letteratura popolare fascista. Prefazione di Guido Quazza. Cosenza, Edizioni Periferia, 1984] |
| Libri e problemi. La rivoluzione americana e le altre [Recensione di: Hannah Arendt, Sulla rivoluzione. Milano, Edizioni di Comunità, 1983] |
| Libri e problemi. Socialisti e lotte operaie [Recensione di: Giovanni Alasia, Socialisti, centrosinistra, lotte operaie nei documenti torinesi inediti degli anni '50-60. Torino, Einaudi, 1984] |
| Marxismo e identità ebraica in Europa orientale (1881-1918) |
| Le opinioni. Arrivano i nostri per la scuola pubblica |
| Un popolo di formiche al confine tra le grandi potenze |
| Quale economia politica per il socialismo? Invito ad un dibattito |
| Reagan: atto secondo |
| Socialismo e/o riformismo |
| Urbanistica. Abusivismo e condono edilizio [Intervento tenuto in Senato il 30 luglio 1984] |
| Una via per la sinistra |
| Arte. Degas e l'Italia |
| Gli aspetti politici della piena disoccupazione |
| Ezio Tarantelli |
| Giudici e giornalisti: dentro e fuori del presente come storia |
| Incontri e convegni. La Toscana nella seconda guerra mondiale [Firenze, 31 gennaio-2 febbraio 1985] |
| Leo Longanesi e il dramma di una generazione |
| Lezione della storia? |
| Libri e problemi. De Amicis socialista [Recensione di: Sebastiano Timpanaro, Il socialismo di Edmondo De Amicis. Lettura del 'Primo maggio'. Verona, Bertani editore, 1983] |
| Libri e problemi. La scienza impropria [Recensione di: La scienza impropria. 'Metamorfosi: quaderni di ricerca e dibattito nella sinistra' n. 8. Milano, Angeli, 1984] |
| Libri e problemi. Letteratura come trasgressione [Recensione di: Angelo Broccoli, La ragazza dei giacinti. Roma, Gangemi editore, 1985] |
| Libri e problemi. Musica tra Medioevo e Rinascimento [Recensione di: Nino Pirrotta, Musica tra Medioevo e Rinascimento. Torino, Einaudi, 1984] |
| Le opinioni. Il Perù del Papa |
| Un ricordo. Edoardo Detti |
| La rivoluzione ungherese del 1956 e le origini del regime di Kádár |
| Rubate e moltiplicatevi |
| Scatoloni vuoti e pieni |
| Secondaria superiore: sì alla riforma, no a questa riforma |
| Sindacato e questione giovanile: due proposte e una sfida [Relazione tenuta al convegno su 'I giovani, il sindacato, per cambiare il lavoro e lo sviluppo' svoltosi a Firenze il 19 dicembre 1984] |
| I sogni proibiti della scuola cattolica |
| Una vittoria calunniata |
| Arte. Due mostre importanti: Bonnard a Zurigo e Beardsley a Roma |
| Il ciclo politico-elettorale del Pci e la divisione della sinistra |
| Democrazia e fuoriuscita dall'emergenza |
| Documenti. Il caso Cencioni all'Università di Firenze |
| Dopo Bruxelles il calcio è più sacro? |
| Guerre stellari: l'impero colpisce ancora? |
| Incontri e convegni. Rivive a Roma il Congresso internazionale per la difesa della cultura |
| Libri e problemi. Accumulazione e mercato: il caso Marshall [Recensione di: Marco Dardi, Il giovane Marshall: accumulazione e mercato. Bologna, Il mulino, 1984] |
| Libri e problemi. Un manuale per i contras [Recensione di: Psycological operations in guerrilla warfare. Testo inglese a cura della Library of Congress, Washington, 1984] |
| Libri e problemi. Vento immite [Recensione di: Luciano Fintoni, Vento immite. Firenze, Manzuoli, 1985] |
| Le opinioni. Lettera dall'Inghilterra: una borghese piccola piccola |
| La politica di difesa in Italia |
| Prediche inutili e contrattazione politica |
| Una presidenza che unisce |
| Troppi dilemmi per l'economista |
| Urbanistica. Solitudine di Doccia |
| Urbanistica. Urbanistica e investimenti nel territorio fiorentino |
| Arte. Incontro tra antichi e moderni nella galleria capitolina |
| Contro la militarizzazione della politica |
| Dalla scienza all'utopia |
| Un'economia politica per l'autogestione |
| Le incerte prospettive dell'Africa australe |
| Libri e problemi. Economia alla deriva? [Recensione di: L.C. Thurow, Arcipelago economia. Idee, scuole e protagonisti. Bari, Laterza, 1984] |
| Libri e problemi. Emilio Lussu: uno scandalo [Recensione di: Giuseppe Fiori, Il cavaliere dei Rossomori. Vita di Emilio Lussu. Torino, Einaudi, 1985] |
| Libri e problemi. Il mito dell'imposta progressiva [Recensione di: Giorgio Fuà e Emilio Rosini, Troppe tasse sui redditi. Laterza, 1985] |
| Le opinioni. Il calcio è sempre più sacro |
| Le opinioni. La seconda repubblica |
| Le opinioni. Ma non è una cosa seria |
| Le opinioni. Tra politica e cultura |
| Pietà l'è morta? |
| Possono gli Stati Uniti salvare le foreste tropicali? |
| Le pretese scientifiche della nuova destra. Intervista a Patrick Tort |
| Roland Barthes: il senso della letteratura |
| Il socialismo italiano e la politica internazionale (1948-1949) |
| Tra razionalità scientifica e soggettivismo crepuscolare: J.P. Jacobsen |
| Verso la formazione dell'uomo planetario. Undici tesi di base |
| Arte. È Scipione la scuola romana |
| Cambogia sei anni dopo |
| Cinema. Il tempo delle feste |
| Dalla grande impresa al piccolo socialismo |
| Il direttore bulgaro |
| Documenti. Per un'analisi della società |
| Incontri e convegni. Un convegno su Silvio Trentin [Parigi, 8-9 febbraio 1985] |
| Josip Broz Tito |
| Libri e problemi. Croce e la cultura europea [Recensione di: Daniela Coli, Croce, Laterza e la cultura europea. Bologna, Il mulino, 1983] |
| Libri e problemi. Difesa della poesia [Recensione di: Fabio Doplicher, La rappresentazione. Roma, Quaderni di Stilb, 1984] |
| Libri e problemi. Filosofia e fascismo [Recensione di: Tendenze della filosofia italiana nell'età del fascismo, a cura di Ornella Pompeo Faracovi. Introduzione di Eugenio Garin. Livorno, Belforte, 1985] |
| Libri e problemi. I meccanismi dello spazio [Recensione di: Brain mechanism and spatial vision, edited by D.J. Ingle, M. Jeannerod and D.N. Lee. Nato Asi series, behavioural and social sciences. Dordrecht, Martinus Nijihoff Publ., 1985] |
| Libri e problemi. La politica come servizio [Recensione di: Giorgio Bachelet-Filippo Sacconi, La politica come servizio. Ugo Bartesaghi, la Dc e il centrismo, 1944-1954. Roma, Editori riuniti, 1984] |
| Libri e problemi. Le economie politiche in Italia [Recensione di: Michele Salvati, Economia e politica in Italia dal dopoguerra a oggi. Milano, Garzanti, 1984] |
| Linee di sviluppo e di contraddizione nell'università italiana |
| Messico: crisi del consenso e ricerca di una nuova identità |
| La nuova fase: il Pci ad una svolta |
| Perdita di senso e sudafricanizzazione |
| Piccola borghesia, intellettuali italiani e politica culturale del Partito comunista d'Italia |
| La procurata ferita |
| Quale socialismo? |
| Un ricordo. Marco Ramat |
| Rodolfo Mondolfo interprete di Engels |
| Una speranza che non può cadere |
| Teatro. Mi trucco per raccontare una cosa vera. Intervista a Glauco Mari / a cura di Adriana Casalegno |
| Verso il congresso del Pci |