
| Il balletto delle sigle |
| Che cos'è oggi la letteratura? |
| Che cos'è oggi la letteratura? Quale difesa della lingua |
| Che cos'è oggi la letteratura? Tra immagine e parola |
| Cultura sociale e territorio nel pensiero di Alberto Bertolino |
| Il 'disegno delle cose'. Sinisgalli tra poesia e scienze matematiche |
| Incontri e convegni. Il mercato nero durante l'ultima guerra [Nota al convegno 'L'Italia in guerra, 1940-43, Brescia, 27-30 settembre 1989] |
| Insegnamento della religione cattolica nelle scuole statali |
| Leonardo Sciascia: uno scrittore e il potere |
| Libri e problemi. Cattafi, il vero viaggio [Recensione di: Ada De Alessandri, La spiritualità di Bartolo Cattafi] |
| Libri e problemi. Galassia Lichtenberg [Recensione di: Nino Borsellino, La tradizione del comico. Milano, Garzanti, 1989] |
| Libri e problemi. Il corpo e la sua linea [Recensione di: Giuliana Lucchini Bonomi, Linea di corpo. Roma, LC ed., 1989] |
| Libri e problemi. Il vernacoliere [Recensione di: Giorgio Fontanelli, Lettere al vernacoliere. Pisa, Pacini, 1986] |
| Libri e problemi. Severino e i destini del pianeta [Recensione di: Emanuele Severino, La tendenza fondamentale del nostro tempo. Milano, Adelphi, 1989] |
| Non mollare |
| Il nuovo codice e la libertà dell'imputato |
| Le opinioni. Non si uccidono così anche i giornali? |
| Per un'antropologia economica: localismo e teoria |
| Uno schedato politico: Aldo Capitini |
| Tempo di strategie per l'Europa e per la sinistra |
| Gli uomini e il tempo. Romano Bilenchi |
| Arte. Un brindisi per 'Il Moro' |
| Che cos'è oggi la letteratura? I delicati inganni |
| La forma-partito comunista negli anni della repubblica |
| Il Golfo l'Europa la sinistra |
| Guerra di liberazione dalle galere [Articolo pubblicato su 'Il Ponte' n. 11/12, 1947] |
| Incontri e convegni. Nascono i circoli 'Il Ponte' [Seguono Dichiarazione programmatica e Statuto] |
| Le leggi son, ma chi pon mano ad esse? |
| Lettere a Madeleine Santschi / a cura di Stefano Lanuzza |
| Lettere. All'Est chi ha vinto? |
| Lettere. Far politica, a cominciare da Firenze |
| Lettere. Gli impulsi amorosi dei potenti |
| Libri e problemi. Alla ricerca della democrazia maggioritaria [Recensione di: Gianfranco Pasquino, Alla ricerca dello scettro perduto. Bologna, Il mulino, 1990 - Id., Opposizione, governo ombra, alternativa. Bari, Laterza, 1990] |
| Libri e problemi. La società per Gianni Vattimo [Recensione di: G. Vattimo, La società trasparente. Milano, Garzanti, 1989] |
| Libri e problemi. Le trame nere [Recensione di: Gianni Flamini, L'ombra della piramide. Roma, Teti, 1989] |
| Per un nuovo meridionalismo. Forza-lavoro e piccole imprese nel Sud |
| Per una 'democrazia socialista' |
| Arte. A Firenze come a Prato? [Intervista di Stefano De Rosa ad Ammon Barzel] |
| Arte. Nino Costa, un protagonista del nostro Ottocento |
| Capitalismo, socialismo e prospettive per la sinistra. Intervista a Henri Lefebvre / a cura di Mario Monforte |
| Che cos'è oggi la letteratura? La filosofia come genere di racconto |
| Culture a confronto in lingua italiana [Nota al convegno 'La letteratura dell'emigrazione di lingua italiana nel mondo', Losanna, 30 maggio-2 giugno 1990. Segue un'intervista a Jean-Jacques Marchand] |
| La Francia e la sicurezza in Europa |
| Libri e problemi. Cattaneo, scienza e sviluppo [Recensione di: Mariachiara Fugazza, Carlo Cattaneo. Scienza e società 1850-1868. Milano, Franco Angeli, 1989] |
| Libri e problemi. Gli ebrei nell'Aretino [Recensione di: Roberto G. Salvadori-Giorgio Sacchetti, Presenze ebraiche nell'Aretino dal 14. al 20. secolo. Firenze, Leo S. Olschki, 1990] |
| Libri e problemi. I tre volti della civiltà europea [Recensione di: Massimo L. Salvadori, Europa America marxismo. Torino, Einaudi, 1990] |
| Libri e problemi. Il Sessantotto tra storicizzazione e analisi sul campo [Recensione di: Attilio Mangano, Le culture del Sessantotto. Gli anni Sessanta le riviste il movimento. Pistoia, Centro di documentazione, 1989] |
| Libri e problemi. Rosa Luxemburg: una biografia non politica [Recensione di: Elzbieta Ettinger, Rosa Luxemburg. Une vie. Paris, Belflond, 1990] |
| Il movimento femminista tra emancipazione e differenza: la proposta riformista |
| Parliamo dunque di riforme istituzionali |
| Per un nuovo meridionalismo. Su più fronti |
| Il quotidiano e la storia. Intervista a Christa Wolf |
| Il San Paolo di Pasolini: lo scandalo inattuale della verità |
| Sopravvivere all'indebitamento: il caso dell'America latina |
| Uno spazio socialista per il nuovo partito |
| Arte. I partigiani della prospettiva e della luce |
| Carlo Cattaneo e la teoria del progresso |
| La differenza sessuale nel Pci |
| 'Gladio' e via scoperchiando |
| Incontri e convegni. A Firenze gli amici de 'Il Ponte' [Nota al convegno sulla sinistra svoltosi il 19 e 20 novembre 1990] |
| Libri e problemi. Irlanda. La libertà dell'allodola [Recensione di: Bobby Sands, Un giorno della mia vita. Roma, Edizioni associate, 1989] |
| Libri e problemi. Libri contro l'insonnia [Rassegna] |
| Libri e problemi. Negrelli e il canale di Suez [Recensione di: Zara Olivia Algardi, Luigi Negrelli, l'Europa, il canale di Suez. Quaderni di storia diretti da Giovanni Spadolini. Firenze, Le Monnier, 1988] |
| Libri e problemi. Un'introduzione alla storia sociale [Recensione di: George Huppert, Storia sociale dell'Europa nella prima età moderna. Bologna, Il mulino, 1990] |
| Per un nuovo meridionalismo. A partire da Gela |
| Una politica per i distretti industriali [Intervento alla conferenza su 'Distretti industriali e sviluppo economico locale', Ginevra, 18-19 ottobre 1990] |
| La sinistra e l'impresa |
| Il sonno della ragione |
| Svevo: le tentazioni della gloria [Relazione al congresso 'Littérature de frontière et mediations culturelles. La culture trivénète du 20. siècle entre la region et l'Europe', Grenoble, 17-19 maggio 1990] |
| Trieste in Svevo [Relazione al congresso 'Littérature de frontière et mediations culturelles. La culture trivénète du 20. siècle entre la region et l'Europe', Grenoble, 17-19 maggio 1990] |
| Gli uomini e il tempo. Piero Santi |
| Un altro Ottantanove e dopo |
| Arte. Palazzo Grassi: più assenze che presenze |
| Che cos'è oggi la letteratura? Belle pagine inutili |
| Che cos'è oggi la letteratura? Ciò che non è |
| Un congresso 'straordinario' |
| Italo Calvino e la strategia conoscitiva: Palomar ovvero la sfida alla complessità [1.] |
| Libri e problemi. I cartigli di Achille Serrao [Recensione di: A. Serrao, Cartigli. Forlì, Forum-Quinta generazione, 1989] |
| Libri e problemi. Il pensiero ipocondriaco [Recensione di: Manlio Sgalambro, Del metodo ipocondriaco. Catania, Il girasole, 1989] |
| Libri e problemi. Socialismo a Firenze (1871-1961) [Recensione di: Il socialismo in Firenze e provincia 1871-1961, a cura di Stefano Caretti e Maurizio Degl'Innocenti. Pisa, Nistri Lischi, 1987] |
| Il materialismo messianico di Walter Benjamin |
| Le opinioni. Studenti 90 |
| Parole e terra. La poesia di Fabio Doplicher |
| Patologia della giustizia italiana |
| Per un nuovo meridionalismo. Aiutati che lo Stato ti aiuta |
| Gli uomini e il tempo. Enrico Vallecchi |
| Arte. Nel limbo di Thorvaldsen |
| Basta rifondare la sinistra? |
| Che cos'è oggi la letteratura? Consigli per il lettore naufrago |
| Che cos'è oggi la letteratura? Don Ferrante e il chierico muto |
| Ferruccio Masini: oltre la dialettica [Relazione al convegno 'La scrittura e il caos', 8-9 febbraio 1990] |
| Finanze statali e Concordato |
| Incontri e convegni. La scrittura e il caos [Firenze, 8-9 febbraio 1990] |
| Incontri e convegni. Luigi Longo ad Alessandria |
| Italo Calvino e la strategia conoscitiva: Palomar ovvero la sfida alla complessità [2.] |
| Jugoslavia, un maledetto imbroglio |
| Libri e problemi. Coleridge riproposto [Recensione di: S. T. Coleridge, Poems. The rime of the ancient mariner, Kubla Khan, Christabel, a cura di Ornella De Zordo. Milano, Mursia, 1989] |
| Libri e problemi. Il sindacato nell'Aretino [Recensione di: Ricordi, immagini, documenti (1944-1989). Arezzo, Ed. Il progresso, 1980] |
| Libri e problemi. Il Tasso e la musica [Recensione di: Tasso. La musica, i musicisti, a cura di Maria Antonella Balsano e Thomas Walker. Firenze, Olschki, 1988] |
| Libri e problemi. Nascita del teatro moderno [Recensione di: Marzia Pieri, La nascita del teatro moderno in Italia tra 15. e 16. secolo. Torino, Bollati Boringhieri, 1989] |
| Libri e problemi. Parabola della poesia di Cesare Ruffato [Recensione di: C. Ruffato, Floema della pietra. Padova, Panda, 1988 - Id., Padova diletta. Ibid., 1988] |
| La magnifica avventura |
| Una mostra sulla Rivoluzione d'ottobre |
| Museifichiamo l'Occidente |
| Il nodo della proporzionale |
| Per la rottura dei vecchi equilibri |
| Per un nuovo meridionalismo. Il dilemma delle politiche meridionalistiche |
| Saggio di ritmanalisi delle città mediterranee |
| Gli uomini e il tempo. Giorgio Caproni |
| La 'vita vera' di Carlo Cassola |
| Arte. A Firenze e Prato artisti russi |
| L'autonomia della psicoanalisi nell'incontro con la cultura italiana [Relazione al convegno su 'Enzo Bonaventura', Firenze, 23-25 settembre 1988] |
| Che cos'è oggi la letteratura? Appunti sul 'mestiere guastato' delle lettere |
| Cinema. Fellini, lo spettro di Pierrot |
| Il coperchio di Gorbaciov |
| D'Annunzio alla Capponcina (con un pretesto tozziano) |
| Il disgelo istituzionale a sinistra: la rivincita di Calamandrei |
| Droga: chi punisce chi? |
| Incontri e convegni. Casamassima: scrittura libro biblioteche [Firenze, 16-17 marzo 1990] |
| Io e cosmo nelle Poesie di Carlo Michelstaedter |
| La legge indefinibile o della religiosità di Tozzi |
| Libri e problemi. Filosofia e poesia [Recensione della collana 'Rithimorum' diretta da Barbara Maj. Ferrara, Corbo ed.] |
| Libri e problemi. L'operante utopia dell'unità [Recensione di: Giuseppe Avolio, L'utopia dell'unità. L'azione della sinistra per una nuova società. Venezia, Marsilio, 1989] |
| Libri e problemi. Satira, una nuova categoria del gusto [Recensione di: Michele Serra, Il nuovo che avanza. Milano, Feltrinelli, 1989] |
| Libri e problemi. Savinio musicista [Recensione di: Michele Porzio, Savinio musicista. Il suono metafisico. Venezia, Marsilio, 1988] |
| Nicaragua, onore al Fronte sandinista |
| Per un nuovo meridionalismo. L'economia 'cattiva' |
| Popolo comunista a Bologna |
| Quale forma-partito per l'Italia del 2000? |
| Gli uomini e il tempo. Michele e Lucia |
| Un'ambigua agathopia: il Giappone |
| Che cos'è oggi la letteratura? A ventaglio sulla società di massa |
| Che cos'è oggi la letteratura? Imprese falsarie e vuoti esercizi |
| Cinema. Ciak sopra Berlino |
| Il cittadino-merce. Postilla a Borrelli |
| Da Bologna a Rimini: quale dialogo? |
| Dino Campana nella storia della critica |
| Libri e problemi. Berlinguer, domande e obiezioni [Recensione di: Giuseppe Fiori, Vita di Enrico Berlinguer. Bari, Laterza, 1989] |
| Libri e problemi. Hans Scherfig: un talento a tre teste [Recensione di: Hans Scherfig, La primavera perduta. Milano, Mursia, 1990] |
| Libri e problemi. Per una storia della Sabina [Recensione di: Roberto Lorenzetti, Studi e materiali per una storia sociale ed economica della Sabina. Rieti, Istituto Cirese, 1989] |
| Libri e problemi. Prolungamento per Heidegger |
| Libri e problemi. Roma da grande borgo a mostro urbanistico [Recensione di: Lando Bortolotti, Roma fuori le mura. Bari, Laterza, 1988] |
| L'obbligatorietà dell'azione penale |
| Socialismo e capitalismo. Una questione sempre attuale |
| Teatro. La 'Fedra' di Marina Cvetaeva [Intervista di Adriana Casalegno al regista Roman Viktiuk] |
| Gli uomini e il tempo. Matricola 13902 [Da: H. Comte, La force de la colère. Récits de Dachau. Paris, Stock, 1987] |
| Gli uomini e il tempo. Sandro Pertini |
| Uscire allo scoperto |
| Varietà sessuali alla pari |
| Che cos'è oggi la letteratura? Per una nuova militanza critica |
| Che cos'è oggi la letteratura? Scrittura ancora in situazione |
| Documenti. Un laboratorio per la città |
| Dopo la caduta |
| Firenze città policentrica |
| Franca Rame donna e attrice |
| Furio Jesi: tempo del segreto e tempo della storia |
| Industrializzazione e risanamento civile nel Mezzogiorno |
| Libri e problemi. Dalla parte di Piergiorgio Bellocchio [Recensione di: P. Bellocchio, Dalla parte del torto. Torino, Einaudi, 1989] |
| Libri e problemi. Il fuoco e la chimera [Recensione di: Sebastiano Vassalli, La chimera. Torino, Einaudi, 1990 - Luigi Malerba, Il fuoco greco. Milano, Mondadori, 1990] |
| Libri e problemi. Notizie dal mercato della poesia [Rassegna] |
| Libri e problemi. Sulla storia del pensiero ecologico [Recensione di: Donald Worster, Nature's economy: a history of ecological ideas. Cambridge University Press, 1988 - P. Acot, Storia dell'ecologia. Roma, Lucarini, 1989] |
| Le opinioni. Il cinema in tv nella società spot-industriale |
| Socialismo e libertà nel mondo di Gorbaciov |
| Vaticano, il visibile intruso |
| Cinema e università: un cattivo rapporto |
| Il 'colloquio silenzioso' di Pier Vincenzo Mengaldo |
| Documenti. Un forum per la Costituente |
| Incontri e convegni. Al di qua e al di là della Linea gotica [Bologna, 22-24 marzo 1990] |
| Gli israeliti del Papa. Memoria di Carpentras |
| Liberalismo e socialismo in Giorgio Amendola |
| Libri e problemi. Carlo Rosselli dall'esilio [Recensione di: C. Rosselli, Scritti dell'esilio 1929-1934. Torino, Einaudi, 1989] |
| Libri e problemi. L'unità di indagine negli studi territoriali [Recensione di: E. Goodman-J. Bamford (eds), Small firms and industrial districts in Italy. London, Routledge, 1989] |
| Libri e problemi. Nuova interpretazione di Foucault [Recensione di: H. L. Dreyfus-P. Rabinow, La ricerca di M. Foucault. Firenze, Ponte alle Grazie, 1989] |
| Prime ipotesi sul nuovo partito |
| Processi politici del dopoguerra |
| Se la guerra fredda è finita: il prezzo della vittoria o la ricerca della pace? |
| Gli uomini e il tempo. Pertini da vicino |
| L'utopia riaffermata |
| Verso una storia culturale della società dell'informazione |
| Armi, dopo la legge scelte più radicali |
| Arte. Due mostre, un'occasione mancata e una no |
| Arte. Gli archivi del 'Novecento toscano' |
| Atenei italiani e facoltà umanistiche |
| Che cos'è oggi la letteratura? Immagini in fusione |
| Che cos'è oggi la letteratura? Oggi a Mazara del Vallo |
| Collodi, cent'anni dopo: giornalismo e scrittura |
| Il cono d'ombra della Cee |
| Democrazia economica. Una discriminante fondamentale |
| La forma-partito comunista dalle origini alla Liberazione |
| Lettere. A proposito dei 'nuovi barbari' |
| Lettere. La repubblica presidenziale |
| Libri e problemi. Apocalittici e Fronte popolare negli anni Trenta [Recensione di: Romolo Runcini, I cavalieri della paura. Crisi di valori e crisi di identità nella cultura europea tra le due guerre. Cosenza, Pellegrini, 1989] |
| Libri e problemi. La post-filosofia di Richard Rorty [Recensione di: R. Rorty, La filosofia dopo la filosofia. Laterza, 1989] |
| Libri e problemi. Quelle realtà sommerse [Recensione di: Giorgio Ricordy, Senza diritti. Storie dell'altra Italia. Milano, Feltrinelli, 1990] |
| Libri e problemi. Ripassando la Costituzione [Recensione di: Rosario Minna, Il governo della Repubblica. Firenze, La nuova Italia, 1989] |
| Libri e problemi. Sugli italiani e sull'Italia in Francia [Recensione di: Gilles Martinet, Les italiens. Paris, Grasset, 1990] |
| Per una strategia della sopravvivenza globale |
| Sottosviluppo: le politiche di un decennio |
| La svolta nella svolta |
| Tre condizioni per il nuovo partito |
| Gli uomini e il tempo. Adriano Seroni |
| Gli uomini e il tempo. Mario Delle Piane |