
| L'agenda degli anni Novanta |
| L'ambigua città di 'Per le vie' |
| Arte. Sandro Chia |
| Carlo Marx: è tempo di un bilancio. Il seppellimento prematuro |
| Colloquio sul craxismo. Craxi ieri e oggi |
| Colloquio sul craxismo. Fra storia e politica |
| Il documento del club Calamandrei |
| Dopo Gorbaciov |
| Il futuro del pubblico ministero [Relazione al convegno 'Quale futuro per il pubblico ministero', Firenze, 25-26 ottobre 1991] |
| Incontri e convegni. Rebora, classico del Novecento [Rovereto, 3-5 ottobre 1991] |
| Jugoslavia: una maledizione storica [Intervento al convegno 'Dossier Jugoslavia', Salerno, 16-17 dicembre 1991] |
| Libri e problemi. Bobbio e Gramsci [Recensione di: Norberto Bobbio, Saggi su Gramsci. Milano, Feltrinelli, 1990] |
| Libri e problemi. Giulio Preti tutto da scoprire [Recensione di: Il pensiero di Giulio Preti nella cultura filosofica del Novecento, a cura di Fabio Minazzi. Milano, Franco Angeli, 1990] |
| Libri e problemi. Impariamo a insegnare [Recensione di: P. Bertolini-G. Balduzzi, Manuale del docente. Impariamo a insegnare. Bologna, Zanichelli, 1990] |
| Libri e problemi. La trasformazione della divisione del lavoro [Recensione di: H. Kern-M. Schumann, La fine della divisione del lavoro? Produzione industriale e razionalizzazione. Torino, Einaudi, 1991] |
| I muri del domani. Intervista a Heiner Müller / a cura di Lidia Carli |
| Per l'unità della sinistra |
| Ristrutturazione produttiva e organizzazione del lavoro |
| Storia del re che vedeva a rovescio [Da: La burla di primavera e altre fiabe. Milano, Alpes, 1924; ristampa Palermo, Sellerio, 1987] |
| Gli uomini e il tempo. Umberto Zanotti Bianco |
| Arte. Alla ricerca del vero Klimt |
| Le bestie nere del cattolicesimo di Wojtyla e Ratzinger |
| Braudel e un 'post scriptum' |
| C'è un futuro per il Partito socialista? |
| Carlo Marx: è tempo di un bilancio. Il marxismo dal mito al problema |
| Cinema. Rischiare a Venezia |
| Cinema. 'Underground' fiorentino, Giardino dei ciliegi [Nota alla serata di 'Cinema d'artista', Firenze, 15 giugno 1992] |
| Dalla tragedia jugoslava all'Europa futura. Intervista a Predrag Matvejevic / a cura di Sandro Damiani |
| Germania orientale: un mondo di rifiuti |
| L'Italia e l'equazione del Corno d'Africa: troppe incognite per una mezza potenza |
| Libri e problemi. Banana Yoshimoto: lasse da un immaginario tecnologico [Recensione di: Banana Yoshimoto, Kitchen. Milano, Feltrinelli, 1992] |
| Libri e problemi. La filosofia della libertà di Hannah Arendt [Recensione di: Elisabeth Young-Bruehl, Hannah Arendt, 1906-1975. Per amore del mondo. Torino, Bollati Boringhieri, 1990] |
| Libri e problemi. Letteratura e pacifismo [Recensione di: Carlo A. Madrignani, L'ultimo Cassola. Letteratura e pacifismo. Roma, Editori riuniti, 1991] |
| Libri e problemi. Saffo in romanzo [Recensione di: Marcello Venturoli, Io, Saffo. Roma, Newton Compton, 1992] |
| Libri e problemi. Sull'automazione flessibile [Recensione di: M. Amendola-B. Ingrao-P. Piacentini-B. Potì, L'automazione flessibile. Analisi e interpretazioni delle tendenze a livello internazionale. Milano, Franco Angeli, 1990] |
| Libri e problemi. Un 'santo' per gli ultimi [Recensione di: Lorenzo Milani, Alla mamma. Lettere 1943-1967, a cura di Giuseppe Battelli. Genova, Marietti, 1990] |
| Nè gattopardismo nè fughe in avanti |
| Passaggio improbabile |
| Per una rifondazione socialista |
| Piero Sanavio, che finimondo [Recensione di: P. Sanavio, Il Finimondo. Milano, Rizzoli, 1967] |
| I socialisti e l'unità sindacale |
| Gli uomini e il tempo. Ernesto Balducci |
| Al limite del canto: la poesia di Gigliola Venturi [Recensione di: G. Venturi, Paglia a paglia. Milano, All'insegna del pesce d'oro, Scheiwiller, 1991] |
| Amato con cautela |
| Amato senza fiducia |
| Antifiabe del filosofo [Recensione di: Roberto G. Salvadori, Antifiabe. Firenze, Sansoni, 1990] |
| Carlo Marx: è tempo di un bilancio. Liquidarlo? Non possumus |
| Un Cattaneo per tutte le stagioni [Rassegna] |
| Un filo d'erba per Tancredi [Recensione alla mostra 'Tancredi. Facezie, matti, fiori', Bologna, 1992] |
| Fine di un mondo. L'Occidente, il diritto internazionale e l'Islam |
| L'insegnamento dell'economia nelle università italiane [Relazione presentata al 4. Encuentro italo-espanol de Economistas, Avila, 24-25 aprile 1992] |
| Il Keynes breve [Recensione di: John Maynard Keynes, La fine del laissez-faire e altri scritti economici-politici. Torino, Bollati Boringhieri, 1991] |
| Lega e sinistra, prima che sia troppo tardi |
| Lorenzo il Magnifico e l'astronomia a Firenze |
| Ludovico Geymonat e Mario Dal Pra |
| Mezzogiorno: una educazione culturale di base |
| Moravia: una risposta vitalistica |
| Pietro Parigi e la xilografia del Novecento |
| Le ragioni del servizio pubblico radiotelevisivo |
| Rai, il punto essenziale |
| La rivoluzione. Un inedito di Carlo Rosselli / a cura di Costanzo Casucci |
| Il rock d'avanguardia [Recensione di: Piero Scaruffi, Guida all'avanguardia e new age. Milano, Arcana, 1991] |
| Lo sfregio [Recensione di: Paolo Buchignani, L'orma di Orlando. Firenze, The courier, 1992] |
| Togliatti a Mosca [Recensione di: Gianni Corbi, Togliatti a Mosca. Milano, Rizzoli, 1991] |
| Arte. 'Interrogazione' e 'Post human' al Castello di Rivoli |
| Carlo Marx: è tempo di un bilancio. Non una conclusione, ma una premessa |
| Critica di un massacro [Recensione di: Pasquale Spadi, Questa vita più non posso, a cura di Andrea Mancini. Pisa, Edizioni del Centro-Edizioni del Circolo del Pestival, 1991] |
| Dalle manovre correttive al modello di sviluppo |
| Il distretto nella rete |
| Documenti. La risposta a tutta la sinistra [Intervento all'assemblea nazionale del Psi, Roma, 25-26 novembre 1992] |
| Documenti. Rinnovarsi o perire [Intervento all'assemblea nazionale del Psi, Roma, 25-26 novembre 1992] |
| Fuori dall'Occidente? [Recensione di: Alberto Asor Rosa, Fuori dall'Occidente ovvero Ragionamento sull''Apocalissi'. Torino, Einaudi, 1992] |
| Howard Phillips Lovecraft: da cinquant'anni un 'nome nuovo' |
| Italia Germania ebrei: uno studio di J. Steinberg [Recensione di: Jonathan Steinberg, All or nothing. The Axis and the holocaust, 1941-1943. London-New York, Routledge, 1990] |
| Lettere. Uomini e donne, leggete |
| Ma una volta sul treno [Recensione di: Alessandro Tamburini, Le luci del treno. Venezia, Marsilio, 1992] |
| Meneghello-Pellegrini: la lunga frequentazione [Recensione di: Ernestina Pellegrini, Nel paese di Meneghello. Bergamo, Moretti & Vitali, 1992] |
| O a Napoli in carrozza... |
| I passaggi dal Pci al Pds [Recensione di: Piero Ignazi, Dal Pci al Pds. Bologna, Il mulino, 1992] |
| Riforma elettorale, la posta in gioco |
| Serietà? Catastrofe anche sul terzo canale [Lettera firmata Anonimo fiorentino] |
| Appuntamento a rischio per i partiti di massa |
| Arte. Paideia pedestre |
| Carlo Marx: è tempo di un bilancio. Realismo e utopia |
| Cinque temi per un incontro |
| Un colpo d'ala |
| Una grande forza unitaria della sinistra |
| Incontri e convegni. Bellow su Mozart [Firenze, 5 dicembre 1991] |
| L'insegnamento della religione e il drago del confessionalismo |
| Libri e problemi. Chiarissimi e magnifici [Recensione di: Antonio Santoni Rugiu, Chiarissimi e magnifici. Il professore nell'università italiana (dal 1700 al 2000). Firenze, La nuova Italia, 1991] |
| Libri e problemi. I sistemi urbani [Recensione di: Studi sui sistemi urbani, a cura di D. Martellato e F. Sforzi. Milano, Angeli, 1990] |
| Libri e problemi. Il romanzo impossibile [Recensione di: Enzo Filosa, Il romanzo impossibile. Torino, Bollati Boringhieri, 1991] |
| Libri e problemi. L'occhio e la mente [Recensione di: Agnes Arber, L'occhio e la mente. Studio sulla metodologia della ricerca biologica. Firenze, Vallecchi, 1991] |
| Libri e problemi. Scienza economica e storia [Recensione di: Vitantonio Gioia, Gustav Schmoller: la scienza economica e la storia. Lecce, Congedo editore, 1990] |
| Libri e problemi. Una storia dell'Est [Recensione di: Henry Bodgan, Storia dei paesi dell'Est. Torino, Sei, 1991] |
| Il Mezzogiorno di oggi: oltre il sottosviluppo |
| Il Mezzogiorno in un'ottica di mercato |
| La mia maniera di essere. Intervista a Lalla Romano / a cura di Antonio Ria |
| Il 'romanzo napoletano' di Pratolini |
| Ronald H. Coase: un neoclassico controcorrente |
| Il 5 aprile per l'alternativa |
| Le antinomie di Joseph Roth |
| Arte. Loffredo al Bisonte |
| La base territoriale della concorrenzialità |
| Carlo Marx: è tempo di un bilancio. La nozione di sfruttamento e l'ingiustizia sociale |
| Come si attaccano gli intoccabili |
| L'Italia tra democrazia e populismo |
| Libri e problemi. L'industria che disonora l'Italia [Recensione di: Bruno Fontana-Pierpaolo Serarcangeli, L'Italia dei sequestri. Roma, Newton Compton, 1991] |
| Libri e problemi. La città bella [Recensione di: Pier Luigi Cervellati, La città bella. Il recupero dell'ambiente urbano. Bologna, Il mulino, 1991] |
| Libri e problemi. La politica alla Plunkitt [Recensione di: G. W. Plunkitt, Plunkitt di Tammany Hall, a cura di W. L. Riordon. Pisa, Editrice tecnico-scientifica, 1992] |
| Libri e problemi. Nè inutilità nè pentimento [Recensione di: Giuliano Cazzola, Welfare o no? Prediche inutili di un sindacalista pentito. Roma, Ediesse, 1991] |
| Libri e problemi. Pietre di paragone [Recensione di: Marco Marchi, Pietre di paragone. Poeti del Novecento italiano. Firenze, Vallecchi, 1991] |
| Libri e problemi. Storia dell'editoria, cammino delle idee [Recensione di: E. Garin, Editori italiani tra Ottocento e Novecento. Laterza, 1991 - L. Barile, Elite e divulgazione nell'editoria italiana dall'Unità al fascismo. Clueb, 1991] |
| Libri e problemi. Terzo mondo e riformismo alla prova [Recensione di: Giuseppe Pennisi-Giuseppe Scanni, Debito, crisi e sviluppo. Padova, Marsilio, 1991] |
| Libri e problemi. Vagabondaggi di Attilio Bertolucci [Recensione di: A. Bertolucci, Aritmie. Milano, Garzanti, 1991] |
| Ma Nietzsche non era nazista |
| Il Mezzogiorno dell'ultimo decennio tra mafia ed 'economia cattiva' |
| Il nazionalcattolicesimo impossibile |
| Qualche considerazione su una lettera |
| Tra degenerazione e riforma: il sistema dei partiti e il Pds |
| Arte. Arte americana al Lingotto |
| Arte. Mancini meglio di Manet |
| Carlo Marx: è tempo di un bilancio. Marx tra il mostro e l'idolo |
| Dopo elezioni: una strategia per la sinistra. Gradualismo e riformismo |
| Dopo elezioni: una strategia per la sinistra. La prova del fuoco |
| Dopo elezioni: una strategia per la sinistra. Recuperare un terreno comune |
| Libri e problemi. Guerra e informazione [Recensione di: Rossella Savarese, Guerre intelligenti. Stampa, radio, tv, informatica: la comunicazione politica dalla Crimea al Golfo Persico. Milano, Angeli, 1992] |
| Libri e problemi. I giovani e l'insofferenza di vivere [Recensione di: Ovidio Piras, Il buco nero. Milano, Harta, 1991 - Carlo Maria Milazzo, Verso la libertà. Foggia, Bastogi, 1991] |
| Libri e problemi. Il dissesto programmato [Recensione di: Nico Perrone, Il dissesto programmato. Le partecipazioni statali nel sistema di consenso democristiano. Bari, Dedalo, 1991] |
| La piccola impresa di fronte alla legge 317/91. Concorrenza e cooperazione: la formula italiana |
| La piccola impresa di fronte alla legge 317/91. L'individuazione dei distretti industriali di piccole imprese |
| La piccola impresa di fronte alla legge 317/91. La piccola impresa si vendica |
| La piccola impresa di fronte alla legge 317/91. Le piccole imprese in Italia fra ciclo recessivo e unificazione europea |
| La piccola impresa di fronte alla legge 317/91. Nuove opportunità per lo sviluppo delle piccole imprese |
| I problemi del dopo Maastricht [Intervento al convegno 'L'Europa dopo Maastricht', Roma, 5 febbraio 1992] |
| Lo scialo e la cenere della storia |
| Carlo Rosselli, il mito della rivoluzione russa e il comunismo [In: 'Socialismo e comunismo 1892-1992. Volume primo'] |
| Dall'unificazione socialista al patto di unità d'azione socialcomunista [In: 'Socialismo e comunismo 1892-1992. Volume primo'] |
| Livorno e la sfinge russa [In: 'Socialismo e comunismo 1892-1992. Volume primo'] |
| Politica unitaria e partito unico nella lotta di liberazione [In: 'Socialismo e comunismo 1892-1992. Volume primo'] |
| Il Psi e la crisi della democrazia italiana [In: 'Socialismo e comunismo 1892-1992. Volume primo'] |
| Il Psi, l'unità socialista e il Fronte popolare [In: 'Socialismo e comunismo 1892-1992. Volume primo'] |
| Questo speciale [In: 'Socialismo e comunismo 1892-1992. Volume primo'] |
| Socialismo e comunismo 1892-1992. Volume primo |
| Socialismo e democrazia. La riflessione degli anni Trenta [In: 'Socialismo e comunismo 1892-1992. Volume primo'] |
| Il socialismo liberale di Francesco Saverio Merlino [In: 'Socialismo e comunismo 1892-1992. Volume primo'] |
| I socialisti come autobiografia della nazione (1892-1992) [In: 'Socialismo e comunismo 1892-1992. Volume primo'] |
| Turati e Mondolfo: il politico e il filosofo di fronte alla rivoluzione russa [In: 'Socialismo e comunismo 1892-1992. Volume primo'] |
| Unità socialista per la lotta al fascismo negli anni Venti [In: 'Socialismo e comunismo 1892-1992. Volume primo'] |
| Amendola, Longo e il partito unico della sinistra [In: 'Socialismo e comunismo 1892-1992. Volume secondo'] |
| I comunisti e il centrosinistra [In: 'Socialismo e comunismo 1892-1992. Volume secondo'] |
| La Costituente socialista del 1966 [In: 'Socialismo e comunismo 1892-1992. Volume secondo'] |
| Dal frontismo al centrosinistra [In: 'Socialismo e comunismo 1892-1992. Volume secondo'] |
| Il frettoloso Patto di Roma e le scissioni sindacali [In: 'Socialismo e comunismo 1892-1992. Volume secondo'] |
| La Lega dei socialisti [In: 'Socialismo e comunismo 1892-1992. Volume secondo'] |
| Palazzo Barberini [In: 'Socialismo e comunismo 1892-1992. Volume secondo'] |
| La politica unitaria tra antifascismo e guerra fredda [In: 'Socialismo e comunismo 1892-1992. Volume secondo'] |
| Psi e Pci: le infiltrazioni, le contaminazioni e l'unità [In: 'Socialismo e comunismo 1892-1992. Volume secondo'] |
| Le scelte socialiste del 1956 [In: 'Socialismo e comunismo 1892-1992. Volume secondo'] |
| Socialismo e comunismo 1892-1992. Volume secondo |
| Socialisti e comunisti dall'unità nazionale al governo Craxi [In: 'Socialismo e comunismo 1892-1992. Volume secondo'] |
| Socialisti e comunisti negli anni del compromesso storico [In: 'Socialismo e comunismo 1892-1992. Volume secondo'] |
| I socialisti e l'unità sindacale (1957-1991) [In: 'Socialismo e comunismo 1892-1992. Volume secondo'] |
| La svolta del Midas [In: 'Socialismo e comunismo 1892-1992. Volume secondo'] |
| L'unità socialista da Palazzo Barberini a Pralognan [In: 'Socialismo e comunismo 1892-1992. Volume secondo'] |
| Venezia 1957: alternativa e unità. Un dibattito ancora attuale [In: 'Socialismo e comunismo 1892-1992. Volume secondo'] |
| Arte. Prampolini. Dal futurismo all'informale |
| Carlo Marx: è tempo di un bilancio. Ciò che non è più spendibile |
| Il 'cattivo' e il 'buono' dell'economia siciliana |
| Falcone: strumentalizzazione e dissenso |
| Frassineti traduttore [Relazione al convegno sull'opera di Augusto Frassineti, Roma, 6-7 novembre 1989] |
| Lettere. Controllo delle nascite, fuori dagli anatemi |
| Libri e problemi. Il sole nero dell'eclisse esistenziale [Recensione di: Claudio Magris, Un altro mare. Milano, Garzanti, 1992] |
| Libri e problemi. La Grande Guerra e le nefaste meraviglie della modernità [Recensione di: Antonio Gibelli, L'officina della guerra. La Grande Guerra e le trasformazioni del mondo mentale. Torino, Bollati Boringhieri, 1991] |
| Libri e problemi. Quel 18 aprile 1948 [Recensione di: Lamberto Mercuri, 18 aprile 1948. La grande svolta elettorale. Milano, Marzorati, 1991] |
| Libri e problemi. Una rilettura di Mario Mineo [Recensione di: Mario Mineo, Scritti economici, a cura di S. Cutrona. Palermo, Flaccovio, 1991] |
| Il pacchetto Delors due: ma non è una cosa seria |
| Pace e sicurezza verso un nuovo ordine mondiale |
| Il parlamentarismo guidato [Relazione al convegno 'La sinistra alla prova delle riforme istituzionali', Venezia, 29-30 novembre 1991] |
| Per una sinistra credibile |
| Per una sinistra di governo [Documento] |
| Gli uomini e il tempo. Vinicio Berti |
| Il ventennio della dissociazione (1922-1943) |
| Carlo Marx: è tempo di un bilancio. Miserie dell'economia senza storia |
| Cent'anni di futuro [Discorso tenuto a Genova il 12 settembre 1992] |
| Chi ha paura di Adriano Sofri? |
| La chiesa cattolica e il genocidio in Croazia (1941-1945) |
| Difesa della natura e delle altre 'genti' |
| La mafia, lo Stato, la sinistra |
| Manovra iniqua e al buio |
| Nonostante i paradossi |
| La piccola impresa nel pensiero economico della sinistra britannica [Relazione al convegno svoltosi a Bologna il 15-16 ottobre 1990] |
| La presenza ebraica nella letteratura americana |
| Sicilia: gli itinerari di 'buona' economia [2. parte] |
| Tempesta nella Cgil |
| Tradurre il teatro |