
| L'angelo calciatore è caduto [Recensione di: Hans-Jorgen Nielsen, L'angelo calciatore. Firenze, Giunti, 1992] |
| Balconi fiorentini: qui licenza di uccidere |
| Il Botticelli ritrovato [Recensione di: Cristina Acidini, La scritta sul vetro. Firenze, Alberto Bruschi, 1992] |
| Canova in maschera |
| Il caso Gaggi [Recensione di: Giorgio Sacchetti, Otello Gaggi, vittima del fascismo e dello stalinismo. Collana Memoria / Opposizione. Pisa, Bfs edizioni, 1992] |
| Costituzione rigida o flessibile: si torna a Weimar? |
| Da Sarajevo a Bombay. La soluzione indiana [citazione da 'L'Unità' del 31/12/1992] |
| Dalla Jugoslavia, vostro Predrag Matvejevic [Recensione di: Predrag Matvejevic, Epistolario dell'altra Europa. Milano, Garzanti, 1992] |
| Donne, soldati e televisioni [Citazione da 'La Repubblica' del 17/12/1992] |
| E all'inizio fu Savona [Recensione di: Michele Del Gaudio, La toga strappata. Napoli, Pironti, 1991] |
| L'evoluzione della mente e del suo ambiente [Conferenza tenuta al convegno su 'Mind in nature', St. Peter (Minnesota), 6-7 ottobre 1981] |
| Firenze e America, Toscanelli e Colombo |
| Germania novantatré: il coraggio contro l'odio. Intervista a Peter Schneider / a cura di Lidia Carli Castellani |
| Ho orrore di mia figlia, è serba [Citazione da 'L'Unità' del 28/12/1992] |
| Memoria (del pianeta nazista) come vaccino [Recensione di: Alberto Berti, Viaggio nel pianeta nazista. Milano, Franco Angeli, 1989] |
| Modelli di mafia |
| Per nuove forme di esperienza [Recensione di: Ubaldo Fadini, Configurazioni antropologiche. Napoli, Liguori, 1991] |
| Perchè non ci congediamo |
| Piccola Europa dalle fragili basi |
| Politica industriale, modello tedesco [Recensione di: Nomisma, Strategie e valutazione nella politica industriale. Ricerca Enea-Nomisma. Milano, Franco Angeli, 1991] |
| Quelli che giocano a rimpiattino |
| Il 'romanzo inesistente' di Antonio Tabucchi |
| Una sfida per i distretti industriali |
| Sì a un 'socialismo di mercato' |
| Somalia, il sogno proibito |
| Stendhalianamente 'amour-passion' [Recensione di: Elsa de' Giorgi, I coetanei. Milano, Leonardo, 1992 - E. de' Giorgi, Ho visto partire il tuo treno. Milano, Leonardo, 1992] |
| Teatro di Federigo Tozzi. 'L'eredità' |
| L'approccio eterodosso di Sylos Labini [Recensione di: Paolo Sylos Labini, Elementi di dinamica economica. Bari, Laterza, 1992] |
| Cara Marta, cari nipoti [Recensione di: Antonio Giolitti, Lettere a Marta. Ricordi e riflessioni. Bologna, Il mulino, 1992] |
| Il caso Carlotto: 'verità' giudiziaria e revisione |
| Una costituente per la sinistra |
| Dal territorio emarginazione [Recensione di: Vincenzo Pardini, La congiura delle ombre. Rome, Theoria, 1992] |
| Giovani e giovanissimi in camicia nera [Relazione tenuta al seminario 'I giovani e il fascismo', Girona, 8-9 maggio 1991] |
| Loria, la musa e le bestie |
| Oltre la barriera di vetro [Recensione di: Carlo Lapucci, L'uomo di vetro. Milano, Camunia, 1992] |
| 'Omnia vincit amor' [Recensione di: Franco Ferrara, Imzad. Salerno-Roma, Edizioni Ripostes, 1991 - Veniero Scarselli, Torbidi amorosi labirinti. Forlì, Nuova compagnia editrice, 1991] |
| 'Petrolio' o l'inguaribile pathos: un romanzo, mille romanzi |
| Poesia senza guardie |
| Politica energetica italiana: cercasi rappresentanza in Europa |
| Retrospettiva per Wilfredo Lam |
| Si fa presto a dire Russia [Recensione di: Vittorio Zucconi, Si fa presto a dire Russia. Milano, Mondadori, 1992] |
| Il sistema presidenziale americano e i nostri saggi cavernicoli |
| Lo sviluppo endogeno dell'economia urbana a Kanazawa |
| Vertice Psi ovvero lettera morta? |
| Casa Fenoglio |
| Dal 'popolo delle tende' una protesta gridata o muta |
| Diario di un'onnipotenza vuota [Recensione di: Bruno Conte, Signor Rongis. Dal diario di un collezionista di minimi oscuri. Udine, Campanotto, 1992] |
| Donne, due prospettive per la lunga marcia [Recensione di: Carole Pateman, The sexual contract. Stanford UP, 1988 - Helga Maria Hernes, Welfare State and women power. Norwegian UP, 1987] |
| I governi italiani e i giudizi d'incostituzionalità |
| Henry Miller, il limite dell'esplicito |
| Keynes e la filosofia: un commento |
| Un mandato per il cambiamento, o 'Business as usual' [1. parte] |
| Montedison al confine [Recensione di: Alves Marchi-Roberto Marchionatti, Montedison 1966-1989. L'evoluzione di una grande impresa al confine tra pubblico e privato. Milano, Franco Angeli, 1992] |
| Nella Spagna del Siglo de Oro [Recensione di: Romolo Runcini, Il sigillo del poeta. La missione del letterato moderno dalla Corte alla città nella Spagna del siglo de Oro. Chieti, Solfanelli, 1991] |
| No all'impunità, sì a un'ardua ricostruzione |
| 'Le Nuvole' di Aristofane tra Freud e Socrate |
| Quando 'Il Giornale' delira |
| Responsabilità del Parlamento |
| L'Università dell'Aquila, politica e municipalismo [Recensione di: Alessandro Clementi, L'Università dell'Aquila dal placet di Ferrante d'Aragona alla statizzazione. 1458-1982. Bari, Laterza, 1992] |
| Verso il suono, verso il movimento [Recensione di: Renzo Gherardini, Dal silenzio / dall'ombra. Firenze, Pananti, 1992] |
| Una balena con ali di pipistrello |
| Cara ministra, libera Silvia Baraldini [Da 'L'Unità' del 1/4/1993] |
| Cultura e beni culturali nelle politiche comunitarie |
| Il dissesto italiano: quale ruolo per la giurisdizione? |
| Gilgamesh e il Noè mesopotamico [Recensione di: Giovanni Pettinato, La saga di Gilgamesh. Milano, Rusconi, 1992] |
| Grande e piccola impresa nell'ideologia della sinistra italiana |
| Le lunghe ombre del nihilismo [Recensione di: Boris Groys, Lo stalinismo ovvero l'opera d'arte totale. Milano, Garzanti, 1992] |
| Un mandato per il cambiamento o 'Business as usual'. Una politica industriale per gli anni novanta [2. parte] |
| 'La montagna incantata' di Thomas Mann. Nota psicologico-analitica |
| Nella Padova diletta, dal mondo dell'infanzia [Recensione di: Cesare Ruffato, I bocete. Udine, Campanotto editore, 1992] |
| Per un profilo della Valdichiana [Recensione di: Ivo Biagianti, Agricoltura e bonifiche in Valdichiana (secoli 16.-19.) Firenze, Centro editoriale toscano, 1991] |
| Le privatizzazioni viste da sinistra |
| Puglia, i sopravvissuti raccontano |
| Servizi e cittadinanza [Recensione di: L'efficacia dei poteri locali, a cura di Bruno Dente. Bologna, Il mulino, 1991] |
| Stagione arida, critico scomodo [Recensione di: Furio Diaz, Una stagione arida. Riflessioni sulla vita civile d'Italia dal dopoguerra ad oggi. Milano, Mondadori, 1992] |