
| A sessant'anni dalla morte. L'identità riconquistata. Gramsci tra storiografia e teoria politica (1953-1978) |
| Aggiunta per James G. Frazer [Recensione di: J. G. Frazer, The golden bough. A study in magic and religion. A new abridgement. Oxford, O.U.P., 1995] |
| Alle fonti dell'umorismo moderno [Recensione di: André Breton, Antologia dello humor nero. Torino, Einaudi, 1996] |
| Céline, una rivincita dell'ebbrezza verbale [Recensione di: Céline, Casse-pipe ; Guignols' band 1.-2., a cura di Gianni Celati, con note di Henri Godard. Torino, Einaudi-Gallimard, 1996] |
| Clinton da copione. America 'impero universale'? |
| Del rapporto uomo-cosa, del 'creare contesti' [Recensione di: A. M. Iacono, Tra individui e cose. Roma, Manifestolibri, 1995] |
| Di una nuova politica agroambientale. Il nodo delle risorse |
| Dopo Saman e dopo Mauro [Intervista] |
| Finanziaria 1997. Italia e Unione Europea: contraddizioni paradossi problemi aperti |
| Finanziaria 1997. Se vale la pena morire per Maastricht |
| Finanziaria 1997. Un primo passo |
| Un 'Galileo' per l'ancora possibile [Recensione di: Eugenio Vitali, Galileo. Ravenna, Edizioni del Girasole, 1995] |
| 'Grand Tour' in necropoli immaginarie [Recensione di: Ernestina Pellegrini, Necropoli immaginarie. Firenze, Le lettere, 1996] |
| Lettera aperta al ministro della P.I. Riforma del dottorato di ricerca |
| Lettere. Università, un disegno di legge raccapricciante |
| Lotte operaie e discriminazione a Firenze (1943-1960) [Recensione di: Franco Manescalchi, Movimento operaio e discriminazione in fabbrica. Firenze 1943-1960. Firenze, Polistampa, 1996] |
| Ma dov'è una teoria liberale [Recensione di: Furio Diaz, L'utopia liberale. Roma-Bari, Laterza, 1995] |
| Il mondo a fumetti di Daniel Pennac |
| Montale in un epistolario inedito: decenza quotidiana e 'impegno' letterario |
| Paralleli sotto la torre [Recensione di: Alessandro Damiani, Le torre del borgo. Udine, Campanotto, 1996] |
| Per una rinnovata cultura e azione costituzionale [Documento approvato il 15/11/1996 dal Gruppo direttivo dei Comitati per la Costituzione] |
| Pionieri dell'ambiente in Italia [Recensione di: Edgar Meyer, I pionieri dell'ambiente. L'avventura del movimento ecologista italiano. Cento anni di storia. Milano, Carabà, 1995] |
| Poeti dell'area livornese. Che disastro all'alba |
| 'Il Ponte' con noi |
| Quegli anni dell''Orologio' di C. Levi [Recensione di: Leonardo Sacco, L'orologio della Repubblica. Carlo Levi e il caso Italia con 37 disegni politici di C. L. Lecce, Argo, 1996] |
| Scuola e politica. Gli Irrsae: afflizione da un'aurora senza fine |
| Suicidateli tutti! Primo della lista: Di Pietro Antonio |
| Tre illusioni trascorse, ora voglia di centro |
| Umanità e politica nelle lettere di Gramsci [Recensione di: Antonio Gramsci, Lettere dal carcere 1926-1927, a cura di Antonio A. Santucci. Palermo, Sellerio, 1996] |
| Alla ricerca del partito perduto |
| Bicamerale. I primi dissensi. Federalismo e governabilità: la politica del Pds |
| Bicamerale. I primi dissensi. Libertà e giustizia sociale |
| Bicamerale. I primi dissensi. Per una giustizia imparziale ed efficiente |
| Dove non tramonta il sole |
| Economia sociale e impresa cooperativa |
| Ernesto Rossi, una storia italiana |
| Un nuovo partito della sinistra |
| Un nuovo partito della sinistra. Criteri ispiratori e regole della nuova formazione politica |
| Un nuovo partito della sinistra. Orientamenti progettuali |
| Un nuovo partito della sinistra. Per una sinistra europea |
| Per una 'radicata' politica industriale |
| Il Ponte cinquantenne |
| Un progetto politico e culturale: Eco intervista D'Alema |
| Scuola e Costituzione. Lettera aperta al Ministro della Pubblica Istruzione |
| Scuola e Costituzione. Quale parità? |
| Arte. Eredità di El Greco |
| Con la vista del presbite |
| La Costituzione: rinnovamento e fedeltà |
| Dal romanzo 'superficiale' al romanzo 'generazionale': Andrea De Carlo negli anni Ottanta |
| Dario Fo: un nobel contro il potere |
| L'embrione, il consumismo, tangentopoli |
| Fabrizio Canfora: la rivoluzione delle coscienze e degli istituti |
| Fiat e potere amministrativo a Torino [Recensione di: Adriana Castagnoli, Torino dalla riscostruzione agli anni Settanta. L'evoluzione della città e la politica dell'Amministrazione provinciale. Provincia di Torino, Milano, Angeli, 1995] |
| Fuori dal coro. Sul Montale postumo |
| La giustizia le donne e il melodramma [Recensione di: Antonio Soda, Dialogo sulla 'sovrana autorità' ovvero sulla giustizia, le donne e il melodramma. Roma, Libri d'AltrItalia, 1997] |
| Guarire dall'automobile [Recensione di: Guido Viale, Tutti in taxi. Milano, Feltrinelli, 1996] |
| La guerra in Italia di un poeta inglese [Recensione di: Jack Bevan, Through the donkey's ears. A gunner story. Maidstone, G. Mann, 1997] |
| Jane Anne Phillips: fine dell'innocenza (e del sogno americano) [Recensione di: J. A. Phillips, Campo estivo. Milano, Mondadori, 1997] |
| Lettere. 'Il fatto' di Enzo Biagi |
| Nascita della critica d'arte [Recensione di: Antonio Del Guercio, Parigi 1750-1950. Arte e critica d'arte nel centro della modernità. Roma, Editori riuniti, 1997] |
| Una politica industriale per il made in Italy |
| Un sapere che non può essere disperso [Recensione di: Il prato azzurro, a cura di Ivo Guasti e Franco Manescalchi. Firenze, Polistampa, 1996] |
| La scomparsa di un maestro. Tomaso di Salvo |
| Sui poeti italiani del secondo Novecento. Devozioni domestiche, il nome taciuto [Recensione di: Poeti italiani del secondo novecento. 1945-1995, a cura di Maurizio Cucchi e Stefano Giovanardi. Milano, Mondadori, 1996] |
| Sui poeti italiani del secondo Novecento. Egemonia non fa rima con poesia [Recensione di: Poeti italiani del secondo Novecento. 1945-1995, a cura di Maurizio Cucchi e Stefano Giovanardi. Milano, Mondadori, 1996] |
| Teatro. Immagini e parole per le scene europee |
| L'agro-dolce del narrare [Recensione di: Alberta Bigagli, Agrodolci. Novelle. Firenze, Polistampa, 1997] |
| Alpi Marittime: territori contesi e scomparsa di una identità etnico-linguistica |
| Arte. Acquisito dal Mart trentino un archivio futurista |
| Arte. Etna-'Cyclops', l'opera ipermediale |
| Un'autobiografia a due voci, passando il testimone [Recensione di: Davide Jona-Anna Foa, Noi due. Introduzione di Aldo Zargani. Bologna, Il mulino, 1997] |
| Benigno Zaccagnini, la politica come dialogo |
| La Costituzione: rinnovamento e fedeltà [2.] |
| Cultura del mercato e patologie del mondo |
| Dilemmi di un banchiere |
| L''Inventario della casa di campagna' alle origini del linguaggio della libertà [Presentazione di Silvia Calamandrei] |
| Note intorno a 'V.', di Thomas Pynchon |
| Pensiero filosofico e politico di Emile Littré [Recensione di: Claudio De Boni, La rivoluzione conservatrice. Emile Littré e il positivismo. Firenze, D'Anna, 1996] |
| Perec e Queneau costruttori di linguaggi [Recensione di: Georges Perec, 53 giorni, a cura di Harry Mathews e Jacques Roubaud. Milano, Rizzoli, 1996 - Raymond Queneau, Journaux 1914-1965, a cura di Anne I. Queneau. Paris, Gallimard, 1996] |
| Personaggi: cataloghetto morale di narrativa italiana 1997 |
| Il pícaro e il mazziniano. Sulle 'Confessioni' di Nievo |
| Primo, pagare i debiti |
| Scuola sospesa ai luoghi comuni [Recensione di: Giulio Ferroni, La scuola sospesa. Istruzione, cultura e illusioni della riforma. Torino, Einaudi, 1997] |
| Tornano in vita i 'Biglietti' di Tondelli agli 'amici' [Recensione di: Pier Vittorio Tondelli, Biglietti agli amici, a cura di Fulvio Panzeri. Milano, Bompiani, 1997] |
| L'aborto in bibliografia [Recensione di: Mario Fameli, Diritto alla vita e interruzione volontaria della gravidanza. Una bibliografia specializzata, analitica e ragionata. Vol. 1: Dottrina giuridica. Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1996] |
| Arte. Dopoguerra a Firenze, con il Visibile |
| Bobbio non è diventato saggio [Recensione di: Norberto Bobbio, De senectute e altri scritti autobiografici. Note ai testi e nota biografica a cura di Pietro Polito. Torino, Einaudi, 1996] |
| Di una nuova politica agroambientale. Quale agricoltura nel 'rinascimento' della campagna? |
| Gianmario Cazzaniga e il socialismo italiano |
| Memoria dantesca e modelli folclorici nella 'Pietra lunare' di Tommaso Landolfi [Recensione] |
| Novecento. La storia per decreto |
| Per Adriano Sofri |
| Per un laicismo re-immaginato |
| Il primo Genet: la magnifica abiezione [Recensione di: Jean Genet, Notre-Dame-des-Fleurs. Milano, Il saggiatore, 1996] |
| Puntare più alto sui cosiddetti pentiti |
| Ripresa del 'romanzo della storia' [Recensione di: Gigliola De Donato, Gli archivi del silenzio. La tradizione del romanzo storico italiano. Fasano, Schena, 1995] |
| Se cercate un filo conduttore per Truffaut [Recensione di: Giorgio Tinazzi, Truffaut. Il piacere della finzione. Venezia, Marsilio, 1996] |
| Teatro. Ibsen, Ronconi: il sogno, la fotografia |
| L'ultimo Zanzotto. Un'estrema scelta di autoconservazione |
| Usa, il partito della paura [Recensione di: Fabrizio Tonello, Da Saigon a Oklaoma City. Arezzo, Limina, 1996] |
| L'utopia tecnologica di Jeremy Rifkin [Recensione di: J. Rifkin, La fine del lavoro. Milano, Baldini & Castoldi, 1995] |
| A richiesta generale. Afosa estate aforistica. E le altre stagioni (1) |
| Bicamerale. Lavori in corso / a cura di Antonio Soda |
| Carteggio Salvemini-Tasca [Recensione di: Gaetano Salvemini-Angelo Tasca, Il dovere di testimoniare : carteggio, a cura e con introduzione di Elisa Signori. Napoli, Bibliopolis, 1996] |
| Dagli al Sessantotto |
| Dal Piemonte profondo [Recensione di: Nino Isaia, La galera. Alessandria, Colibrì, 1995] |
| Diario di bordo in compagnia di Fellini [Recensione di: Tullio Kezich, Su La dolce vita con Federico Fellini. Venezia, Marsilio, 1996] |
| Embrione umano e scuola cattolica |
| Forzature e ragioni di Gobetti 'meridionalista' [Recensione di: Piero Gobetti e gli intellettuali del Sud, a cura di Pietro Polito. Roma, Bibliopolis, 1996] |
| Un fumetto sull'Olocausto |
| Governo seduto, scommesse in piedi |
| Italia prigioniera / a cura di Costanzo Casucci |
| Lettere. Questa Europa: e se diventassimo meno levantini? |
| Libano: dallo sviluppo alla guerra civile |
| Mario Cuminetti, uomo speciale [Recensione di: M. Cuminetti, Seminare nuovi occhi nella terra. Modernità e religione. Milano, Il saggiatore, 1996] |
| Miracolo a inflazione zero. Armiamoci e partite [Recensione di: Franco Modigliani-Mario Baldassarri-Fabio Castiglionesi, Il miracolo possibile. Un programma per l'economia italiana. Roma-Bari, Laterza, 1996] |
| Il 'parlar scuro' di Mario Ramous [Recensione di: M. Ramous, Per via di sguardo. Venezia, Marsilio, 1996] |
| Primo Levi dieci anni dopo. La tragedia di un ottimista |
| Il rischio del Pds: una fuga dalla realtà |
| Scritti letterari e civili di Arturo Loria sul 'Mondo' fiorentino di Bonsanti (1945-1946) / a cura di Elena Gurrieri |
| Scritture popolari della Grande guerra [Recensione di: Valeria Bais, Amabile Maria Broz, Giuseppina Cattoi, Giuseppina Filippi Manfredi, Adelia Parisi Bruseghini, Luigia Senter Dalbosco, a cura di Q. Antonelli ... (et al.). Trento, Museo storico, 1996] |
| Silvio Guarnieri, il dialogo permanente [Recensione] |
| Il tabù della ricchezza |
| A richiesta generale. E le altre stagioni (2) |
| Bicamerale. Lavori in corso / a cura di Antonio Soda |
| Buona fortuna a D'Alema |
| Cranache londinesi: Pirandello e Montale |
| Da pionieri sulla letteratura sentenziosa [Recensione di: Giovanni Genovesi, Repetita iuvant. L'educazione scolastica nei proverbi. Ferrara, Corso editore, 1996] |
| Disarmo, la 'corsa' in salita |
| Durata di Carlo Levi [Intervento tenuto al convegno 'Carlo Levi: le parole sono pietre', Città di S.Salvatore-Monferrato, 28-30 aprile 1995] |
| 'Fratelli d'Italia' 3: un enorme metaromanzo, la conversazione ininterrotta |
| Joseph Zoderer, altro Sessantotto [Recensione di: J. Zoderer, La notte della grande tartaruga. Torino, Einaudi, 1996] |
| Lettere. A Giunio Luzzatto |
| Marcia orientale, inciucio occidentale |
| Moralità di Leone Ginzburg [Recensione di: L'itinerario di Leone Ginzburg, a cura di Nicola Tranfaglia ; prefazione di Norberto Bobbio. Torino, Bollati Boringhieri, 1996] |
| Pablo Armando Fernández: il romanzo di un poeta [Recensione di: P. A. Fernández, Isole, isole. Prefazione e cura di Fabio Rodríguez Amaya, postfazione di Fabio Gervasoni. Milano, Jaca Book, 1996] |
| Passo passo alla scoperta del Parlamento [Recensione di: Alessandro Massai, Dentro il Parlamento. Come funzionano le Camere. Milano, Il Sole 24 ore, 1996] |
| Per la scuola della Repubblica [Mozione conclusiva del convegno promosso dal Comitato torinese per la laicità della scuola e dal Cidi di Torino] |
| Una politica dell'immigrazione: clandestini, pericolosi, anzi necessari |
| Quel 'senza oneri' un ghirigoro rococò |
| Ripasso d'italiano scritto da parte di un matematico |
| Sbloccare lo Stato? |
| Una sinistra per la società che viene |
| La storia finisce a Tirana |
| Su amministrazione e giudice amministrativo alla Bicamerale |
| Sviluppo tecnologico e disoccupazione [Introduzione al convegno svoltosi a Roma dal 16 al 18 gennaio 1997] |
| Teatro. Spettacoli per le scene europee |
| Tutto dentro il 'domestico' [Recensione di: Antonio Riccardi, Il profitto domestico. Milano, Mondadori, 1996] |
| Vi racconto Alfonso Di Nola |
| 'Viro', una vita d'assalto [Recensione di: Fortunato Avanzati, Il seme sotto la terra. Milano, La pietra, 1996] |
| A richiesta generale. Notizie su alcuni contemporanei e corrispondenti di G.F. |
| Arte. Toccando i muri (del rimpianto)? [Nota alla mostra 'Toccando i muri' tenutasi a Firenze dal 22 marzo al 5 aprile 1997] |
| Bicamerale. Lavori in corso / a cura di Antonio Soda |
| Chi è innocente e chi no |
| Di ritorno la tarantata [Recensione di: Annabella Rossi, Lettere da una tarantata. Nuova edizione a cura di Paolo Apolito. Lecce, Argo, 1996] |
| Due sinistre, nessuna sinistra |
| Giovanni Giudici. Marginalia a 'Empie stelle' [Recensione di: G. Giudici, Empie stelle. Milano, Garzanti, 1996] |
| Italia 1945-1994. Disegno di storia critica [Recensione di: Enzo Santarelli, Storia critica della Repubblica. L'Italia del 1945 al 1994. Milano, Feltrinelli, 1996] |
| Letteratura italiana vista da Cambridge [Recensione di: The Cambridge history of Italian literature, edited by Peter Brand and Lino Pertile. Cambridge University Press, 1997] |
| Luporini critico di Leopardi |
| Le molte voci di Philip Roth [Recensione di: P. Roth, Il teatro di Sabbath. Milano, Mondadori, 1996] |
| Privatizzazioni e distretti industriali. Una 'ricetta' (o un patto?) per il Sud |
| I racconti 'straordinari' di Silvia De Zordo [Recensione di: S. De Zordo, Il suonatore di corno francese. Firenze, Edizioni Polistampa, 1996] |
| Scuola, la riforma dei cicli. Dentro una prassi illusionistica |
| Scuola, la riforma dei cicli. L'opificio delle formulette |
| Scuola, la riforma dei cicli. La scarpa giusta (e una di ricambio) |
| Scuola, la riforma dei cicli. Non siamo angeli |
| Scuola, la riforma dei cicli. Seguirà il progetto. Auguri |
| Teatro. Ancora Ronconi, ultime prove su tema tragico |
| Uomini e donne, con le armi, senza le armi [Rec.: P. Sanguinetti, La storia di Bruno. Biografia di Bruno Sanguinetti - Torino in guerra 1940-1945. Cat. della mostra - Con le armi, senza le armi. Partigiani e resistenza civile in Piemonte, 1943-1945. Cat.] |
| Arte. Un finto primitivo, Alberto Magri |
| Ciò che la sinistra comincia a intravedere |
| Di una nuova politica agroambientale. Le ragioni di una difficile integrazione |
| Educazione di un re [Articolo apparso su 'Il Ponte' nel febbraio 1948] |
| Globalizzazione: la parola agli Stati |
| Informazione religiosa, insegnamento trasversale |
| Lettere. Lavorare di più per lavorare tutti |
| I 'microcosmi' di Claudio Magris: autoritratto per via obliqua |
| Per una 'grande estate' di G. Micheletti [Recensione di: Giangiacomo Micheletti, La grande estate. Opere narrative, a cura di Riccardo Cardellicchio. Comune di Fucecchio, Edizioni dell'Erba, 1995] |
| Il postmoderno secondo Remo Ceserani [Recensione di: R. Ceserani, Raccontare il postmoderno. Torino, Bollati Boringhieri, 1997] |
| Il processo al processo |
| Rebus enigmi cartigli fatati: corollario a Sanguineti [Recensione di: Edoardo Sanguineti, Corollario. Milano, Feltrinelli, 1997] |
| Recupero di un anticipatore della psicologia sociale [Recensione di: Charles Mackay, Extraordinary popular delusions and the madness of crowds. Ware, Wordsworth, 1996] |
| Sabaudismo nel voto referendario del 2 giugno 1946 [Recensione di: Mario Giovana, Dalla parte del re. Conservazione, 'piemontesità' e 'sabaudismo' nel voto referendario del 2 giugno 1946. Milano, Angeli, 1996] |
| Semipresidenzialismo a patto che |
| Smontare e rimontare le immagini del mondo [Recensione di: Federico La Sala, Della terra il brillante colore. Note sul 'poema' rinascimentale di un ignoto Parmenide carmelitano ritrovato a Contursi Terme nel 1989. Roma-Salerno, Ripostes, 1996] |
| Teoria e storia del circuito monetario [Recensione di: Augusto Graziani, La teoria del circuito monetario. Milano, Jaca Book, 1996] |
| La Banca d'Italia e l'Unione monetaria europea |
| Bicamerale: omaggio di forma al federalismo |
| Bicamerale. Prima fase / a cura di Antonio Soda |
| Carlo Galante Garrone, ironia e intransigenza |
| Cinema e pittura. Roba di cui sono fatti i sogni [Intervento al convegno 'Ritratti. Il pittore e la sua opera nell'immaginario cinematografico', Roma, 13 giugno 1996] |
| Da semidei a omuncoli. Economia e psiconeurobiologia |
| Dai pensionati ai preti? |
| Dopo Allen Ginsberg: bilanci per la 'beat-generation' [Recensione di: The beat book, a cura di Anne Waldman; premessa di A. Ginsberg. Milano, Il saggiatore, 1996 - Beat generation: 67 poesie. Mondadori, collana 'I miti', 1997] |
| L'economia dei vu cumprà |
| Emigranti di un'area garganica, volti e parole [Rec. di: A cercar la miglior vita. Volti e parole degli emigrati di San Marco in Lamis in Australia, Canada e Stati Uniti d'America, a c. degli alunni di 3C e 3D e della prof. F. Tancredi a. s. 1996/97] |
| In quell'autunno 1943 ognuno era solo (o così sembrava) [Recensione di: Piero Sebastiani, Misi l'elmo. Prefazione di Nicola Tranfaglia. Milano, Mursia, 1996] |
| Lettere. Ippolito Nievo, un grande dimenticato |
| Lettere. La maturità e i suoi riti |
| Le mani di Farulli |
| La menzogna nazista di Roma città aperta [Recensione di: Cesare De Simone, Roma città prigioniera. I 271 giorni dell'occupazione nazista, 8 settembre '43-4 giugno '44. Milano, Mursia, 1996] |
| Il nuovo cinema verso il terzo millennio |
| Operazione disperazione |
| L'ostaggio generazionale |
| Palandri e le 'colpevoli ambiguità' dei recensori [Recensione di: Enrico Palandri, Le colpevoli ambiguità di Herbert Markus. Milano, Bompiani, 1997] |
| Semifiducia costruttiva a Berlinguer |
| Térata cioè cronica della Marca di Dania [Capitoli 17-21] |
| Tra rambismo e nostalgie di destra |
| Virtuosismi linguistici all'insegna di una vendetta [Recensione di: Giorgio Maggiolini, La vendetta metafisica. Lecce, Piero Manni, 1996] |