
| Ai lettori |
| Alla ricerca della seconda repubblica: il caso Italia |
| Anna Maria Ortese. La denuncia sussurrata, tutte le metamorfosi |
| Baldacci sullo 'Zibaldone' di Leopardi: a porte aperte [Recensione di: Luigi Baldacci, Il male nell'ordine. Scritti leopardiani. Milano, Rizzoli, 1998] |
| Berlusconi per l''Economist' |
| Chi non salta... |
| Come applicare la legge sulla privacy |
| I confini della nuova Europa. Politica estera fra Unione e Nazione |
| Della marmellata concordataria |
| I destini del cinema |
| La direzione dello sviluppo |
| Un diritto penale europeo? Appunti su un rapporto complesso |
| Ferruccio Masini e il sublime misfatto della scrittura |
| Givone, favola popolare delle cose ultime [Recensione di: Sergio Givone, Favola delle cose ultime. Torino, Einaudi, 1998] |
| Grosse così te le combinano |
| Mafia grosso modo |
| La matassa del digitale |
| Le miti pretese del card. Ruini |
| Occasioni epistolari. Intorno a 'Eusebio e Trabucco' [Recensione di: Eusebio e Trabucco. Carteggio di Eugenio Montale e Gianfranco Contini, a cura di Dante Isella. Milano, Adelphi, 1997] |
| Piero Calamandrei, troppa grazia |
| Più Stato, più mercato |
| Riduzione dell'orario di lavoro: alcune coordinate |
| Ripulire l'atmosfera: un affare economico che crea occupazione |
| Sì all'intero carteggio Turati-Kuliscioff |
| Teatro da leggere, libri da spettacolo |
| A Timor Est ricolonizzazione bianca? |
| L'attrazione irresistibile verso il passato. Addio a Kristeller |
| Biotecnologie, la sfida creativa |
| Celentano, la grande zattera |
| Che cos'è sinistra. Il pacifismo della sinistra italiana e i conti della storia |
| Coscienza e autocoscienza, eventi biologici fuori dalla portata delle neuroscienze [1.] |
| Così le pensioni secondo giustizia |
| Un cuore mancato, le pere turchine |
| Da Botero a Monet. Mostre fiorentine con chiasso e senza |
| Il dialogo del muto e del sordo: nonnismo, esercito e paradossi |
| Disoccupazione crescente e crisi della macroeconomia |
| L'ermetismo 'engagé' di René Char. Perec da uno spazio all'altro |
| 'Grandeur et servitude militaires' con Giorgio Manganelli |
| Maggiore pragmatismo per la 'transnational law' |
| Magistrati politicizzati e neopuritani |
| Marxismo e socialismo [Ristampa dell'intervento pubblicato su 'Il Ponte' 2/50] |
| Millennium round |
| Le Nazioni Unite e la tragedia di Timor Est |
| Il padre delle storie: sul romanzo italiano d'esordiente 1998/99 |
| Parità scolastica: la Costituzione in menopausa? |
| Scaffale di teatro |
| Spie di qualcos'altro: primo tempo |
| Spie di qualcos'altro: secondo tempo |
| Gli stati generali del regno di Toscana |
| La storia è finita: rompete le righe |
| Un viatico transecolando |
| Ancora sulla tv nelle aule giudiziarie |
| Animali, brava gente |
| Che cos'è sinistra. Cercasi risposta forte |
| Che cos'è sinistra. Sinistre osservazioni sulla sinistra. Rorty e il mito americano |
| Controvertice, un disagio che cresce |
| Danni collaterali dell'uranio impoverito: stima per la guerra del Kosovo |
| Una democrazia anomala: conflitto d'interessi e ineleggibilità parlamentare [Tavola rotonda svoltasi a Roma il 4 ottobre 1999] |
| Dimenticando un certo Fanfani |
| Duecentomila non bastano |
| Ernst Bloch 1949 e oltre. Annotazioni sul suo linguaggio filosofico [Conferenza tenuta a Firenze il 7 febbraio 1999] |
| Ischia, splendore con angolo horror |
| Mafia, il 'quotidiano' a Palermo |
| Mente, corpo, cibernetica [Continuazione da 'Il Ponte', n. 10 (1999)] |
| Un mondo ecstasiato |
| Una politica di sviluppo per la Toscana |
| Puskin-Giudici: il confronto continua [Recensione di: Giovanni Giudici, Eugenio Onieghin di Aleksandr S. Puskin in versi italiani. Prefazione di Gianfranco Folena. Milano, Garzanti, 1999] |
| Quebec, poeti a scelta [Recensione di: Antologia della poesia contemporanea del Quebec, a cura di Titti Follieri. Milano, Crocetti, 1998] |
| Una questione di civiltà. Adesioni |
| Repubblica pontificia [Articolo del giugno 1950] |
| Retorica e realtà dietro il Muro |
| Retromarcia per le esportazioni di armi? |
| Rileggere Giusti [Recensione di: Giuseppe Giusti. Il tempo e i luoghi, a cura di Maurizio Bossi e Mirella Branca. Firenze, Olschki, 1999] |
| La rivoluzione nella tradizione [Intervista a Pier Luigi Castagnetti / a cura di Biagio Bonardi] |
| Romanzi terminali [Recensione di: Giuseppe Montesano, Nel corpo di Napoli. Milano, Mondadori, 1999 - Giosuè Calaciura, La guerra di Malacarne] |
| Scuola che cambia. Di mosaici e labirinti |
| Scuola, le tribolate riforme |
| Semafori e culle |
| Sulle pensioni un'agenda ancora fitta |
| Tra anomalie e transizioni |
| Tv più bagnarola che astronave |
| Andrea Camilleri, la re-invenzione del romanzo giallo |
| C'è libertà e libertà |
| Confronto Pasolini-Calvino. L'autoreferenza e il paradosso [Recensione di: Carla Benedetti, Pasolini contro Calvino. Per una letteratura impura. Torino, Bollati Boringhieri, 1998] |
| La crisi della politica |
| Dell'orsetto lavatore |
| Di un assassinio commesso ammesso e confessato |
| Due culture per una politica di pace |
| L'esordio mancato di Fenoglio: i 'Racconti della guerra civile' cinquant'anni dopo |
| Fede è sustanza di cose sperate |
| Magistratura e sistema politico |
| Ne valeva la pena |
| Nuove tecnologie, politiche comunitarie e alternative al modello liberista [Relazione tenuta al convegno su 'I limiti dell'economia di mercato nell'esperienza attuale' a Milano nel dicembre 1998] |
| Quale scuola pubblica? |
| Scienziati tecnici democrazia |
| La scuola di Berlinguer: rigore e qualità? |
| Sinistra: uno spazio per l'inquietudine |
| Un socialismo dal basso per i poveri del Terzo mondo |
| Spazi extrateatrali e soliti teatri per la stagione 1998-99 |
| Un treno per un nuovo partito |
| Un'utopia per il mercato: il capitalismo dal volto umano [Relazione tenuta al convegno su 'I limiti dell'economia di mercato nell'esperienza attuale' a Milano nel dicembre 1998] |
| Valori e mercato [Relazione tenuta al convegno su 'I limiti dell'economia di mercato nell'esperienza attuale' a Milano nel dicembre 1998] |
| Lo zio d'America |
| A cosa serve la scuola privata? |
| L'acqua contesa: il caso del fiume Piave |
| Al lavoro nella Germania di Hitler |
| All'ultimo momento |
| Arte e militanza |
| I campi di sterminio e il film di Benigni |
| Il contratto dell'autonomia |
| Un curdo primo ministro di Israele? |
| I destini del cinema 2. Sul cinema autoriflessivo |
| Dubbio su povertà, malattia e legislazione scolastica |
| Il fantastico nella letteratura. 'Effetti d'un sogno interrotto'. Interpretazione di un racconto di Pirandello |
| Letteratura e scienza. Strategie della vertigine: Calvino, Levi e i 'black holes' |
| La lezione di Walter Binni |
| Liberali e coscienza scolastica |
| Il mercato fra meccanica e storia |
| Milano: socialisti europei a congresso. Se son rose fioriranno |
| La nascita dell'associazione dei magistrati |
| Nel 60. anniversario delle leggi razziali |
| Ocalan, il telefonino, Windows 98 e la privacy |
| Passa il nuovo: ricordo di Elio Gabbuggiani |
| Quella trovata per Craxi |
| Ricerca scientifica, ricerca militare, innovazione tecnologica |
| Senza pace l'archivio Salvemini |
| La Terza Prova dall'esame di Stato |
| Venezia, Biennale riformata, urgono risposte |
| Vi racconto Christiane Rochefort |
| Al crocevia [Articolo apparso sul quotidiano 'Il manifesto' del 9.4.1999. Nel numero monografico: 'Kosovo-Belgrado-Kosovo. La spirale delle armi'] |
| Ancora un primo maggio di sangue [Nel numero monografico: 'Kosovo-Belgrado-Kosovo. La spirale delle armi'] |
| Attacco da terra: un'avventura molto pericolosa [Nel numero monografico: 'Kosovo-Belgrado-Kosovo. La spirale delle armi'] |
| Capiscono soltanto l'uso della forza [Nel numero monografico: 'Kosovo-Belgrado-Kosovo. La spirale delle armi'] |
| Comunità europea e crisi jugoslava (maggio '91-gennaio '92) [Relazione tenuta al convegno su 'La Jugoslavia tra passato e presente' il 22 aprile 1993 a Milano. Nel numero monografico: 'Kosovo-Belgrado-Kosovo. La spirale delle armi'] |
| Cristiani, musulmani e Stato-nazione nei Balcani [Relazione tenuta al convegno 'Trasferimenti forzati di popolazioni nei due dopoguerra: Europa centro-orientale, regione balcanico-egea, regione istro-dalmata', Trieste, 15-17 settembre 1997] |
| Il dollaro traccia il solco e la Nato lo difende [Nel numero monografico: 'Kosovo-Belgrado-Kosovo. La spirale delle armi'] |
| E la gloria d'Europa... [Nel numero monografico: 'Kosovo-Belgrado-Kosovo. La spirale delle armi'] |
| Il fantasma della Jugoslavia [Nel numero monografico: 'Kosovo-Belgrado-Kosovo. La spirale delle armi'] |
| La guerra dal volto umano [Nel numero monografico: 'Kosovo-Belgrado-Kosovo. La spirale delle armi'] |
| Guerra della Nato, guerra per la Nato [Nel numero monografico: 'Kosovo-Belgrado-Kosovo. La spirale delle armi'] |
| Guerra, strumento di malaugurio [Nel numero monografico: 'Kosovo-Belgrado-Kosovo. La spirale delle armi'] |
| L'insidiosa delegittimazione degli Stati multietnici [Nel numero monografico: 'Kosovo-Belgrado-Kosovo. La spirale delle armi'] |
| Kosovo-Belgrado-Kosovo. La spirale delle armi |
| Kosovo: come nasce una tragedia [Nel numero monografico: 'Kosovo-Belgrado-Kosovo. La spirale delle armi'] |
| Kosovo e oltre [Nel numero monografico: 'Kosovo-Belgrado-Kosovo. La spirale delle armi'] |
| Nato: un'opposizione che viene da lontano [Nel numero monografico: 'Kosovo-Belgrado-Kosovo. La spirale delle armi'] |
| La paura di noi [Nel numero monografico: 'Kosovo-Belgrado-Kosovo. La spirale delle armi'] |
| Più intelligenti delle bombe [Nel numero monografico: 'Kosovo-Belgrado-Kosovo. La spirale delle armi'] |
| Quella lunga lista di attesa [Nel numero monografico: 'Kosovo-Belgrado-Kosovo. La spirale delle armi'] |
| Ripartire dai fondamenti del vivere collettivo [Nel numero monografico: 'Kosovo-Belgrado-Kosovo. La spirale delle armi'] |
| Ripensare il ruolo dell'Europa [Nel numero monografico: 'Kosovo-Belgrado-Kosovo. La spirale delle armi'] |
| La scelta di non girarci dall'altra parte [Nel numero monografico: 'Kosovo-Belgrado-Kosovo. La spirale delle armi'] |
| I socialisti, un pacifismo senza Europa [Nel numero monografico: 'Kosovo-Belgrado-Kosovo. La spirale delle armi'] |
| Umanitarismo peloso [Nel numero monografico: 'Kosovo-Belgrado-Kosovo. La spirale delle armi'] |
| Andy Warhol, la star che beffò la creazione |
| L'assassinio di Marta Russo: il processo televisivo |
| Avanti con il regresso |
| Un campanello d'allarme |
| Canal plus ou moins? |
| Che cos'è sinistra |
| Da Netaniahu a Barak. [Intervista a Iossi Sarid, presidente del Merez / a cura di Giuseppe Franchetti] |
| È scoppiata, si fa per dire, la pace |
| L'erba brilla al sole [Racconto] |
| Europa più che mai |
| Fenoglio e la storia di Maté |
| In cerca di monsieur Delors |
| Macigno Berlusconi |
| Metalmeccanici: e ora la vicenda competitiva |
| Minima landolfiana con un codicillo numerologico |
| Il nulla tra filosofia e letteratura [Intervista a Sergio Givone / a cura di Gianluca Corrado] |
| L'offerta religiosa di educazione privata |
| Poeti italiani di fine millennio |
| Saluto a Ciampi |
| Il sistema pensionistico italiano. Un punto di vista sul dibattito recente |
| Snellimenti |
| Un soggetto politico a dimensione europea |
| Stanley Kubrick: a occhi chiusi e spalancati |
| Il 1956: un'occasione perduta |
| Alla scoperta dell'impresa 'inguattata' |
| Arialdo Banfi |
| Bozza della burodidattica |
| Che c'è di nuovo a Pesaro? [Nota alla Mostra internazionale del Nuovo cinema di Pesaro] |
| Federare e unire |
| Giorgio Agosti, un'eminenza laica |
| Guardare al mondo della cooperazione |
| L'immaginario contemporaneo: note a margine [Ferrara, 21-23 maggio 1999] |
| Il made in Italy |
| Il moderno disagio della diversità per 'Essi pensano ad altro' di Silvio D'Arzo |
| Le non-persone |
| Non so se queste idee... |
| Nuova concertazione e sviluppo italiano |
| Per un'Europa politica e sociale |
| Il porto di Pisa torna alla luce |
| Il principio di sussidiarietà: contenuto e funzione |
| La querelle scolastica: noi e la Francia |
| La ricerca per l'innovazione tecnologica. Considerazioni di un manager industriale |
| Scienza e fantascienza. Viaggiare nel tempo |
| Se legalizzare la droga |
| La secessione dello Stato |
| Il segno impresso |
| Senza parole sul mercato |
| La sfida culturale dell'innovazione |
| Sinistra addio? |
| Sinistra, qualche elemento per riconoscerla |
| Teatro, non soltanto i soliti noti |
| Un tribunale sotto controllo |
| L''affaire' De Lorenzo e l'operazione stabilizzatrice |
| L'ambiente e la fine della crescita |
| L'autoinganno nel Novecento |
| Che cos'è sinistra. Ma è sinistra la sinistra? |
| Che cos'è sinistra. Partecipazione e impegno per una sinistra di governo |
| Cina: da autoritarismo politico a democrazia? |
| Il congresso Ds: la sinistra fa i conti con se stessa |
| Dentro il mondo degli atipici |
| Est modus in rebus: biotecnologie, gusto, diversità |
| Gentile, antifascista lapidato |
| Immigrati a Firenze, possibili percorsi di convivenza |
| Militari italiani in missione |
| Nascita, in Europa, di una commissione 'italiana' |
| Pace in Medio Oriente nell'anno santo |
| Piante transgeniche, ecosistemi e geni della morte |
| Pier Vittorio Tondelli, solitario o in fuga |
| Politica e morale |
| Processo Sofri, non perseverare nell'errore |
| Quella pittura fuori dai limiti |
| Una questione di civiltà |
| La ricerca socioeconomica |
| La riforma degli incentivi e degli ammortizzatori sociali |
| Riforme, non tutto è perduto |
| Un romanzo dimenticato: 'L'uomo di Torino' di Velso Mucci |
| Sempre meglio informare |
| Spazi teatrali più aperti |
| Torre del Lago, lager e triangoli rosa |