
| Alcune esperienze di ricerca. Cultura come risorsa dello sviluppo regionale [Relazione tenuta al convegno su 'Economia e cultura in Toscana: quale sviluppo? Modelli europei e prospettive per la Toscana', Firenze, 24-25 novembre 2000] |
| L'antisocialismo del capitalismo di Stato |
| Attraversando la foresta di Soignes |
| Biotech: psicosi dell'ignoto |
| Una canna pensante. Sebastiano Timpanaro dalla filologia al pessimismo eroico |
| Carlo Marx tra economia e ideologia. Una discussione |
| Chiapas, marginalità e storia / a cura di A. Santoni Rugiu |
| Città del Messico. Incontro con Gerardo Deniz |
| Dalla parte dei professori |
| Definitivamente sepolto Haile Salassie |
| Di malie e di Malene |
| L'Europa, l'Italia, il caso Berlusconi |
| Finalmente il ritorno all'anno 'profano' |
| La giustizia italiana: riforma e controriforma |
| Mario Bracci, umanista combattivo e malinconico |
| Paesaggi sfondi miraggi Duemila. Sguardi sulla narrativa italiana |
| Pazza la mucca o pazzi gli uomini? |
| Povero uranio |
| Quando suona il campanone |
| Repubblicanesimo e teoria politica della sinistra |
| Teatri pubblici, con Molière e i tragici greci |
| Verso un ordinamento federale. In aula il Titolo 5. della seconda parte della Costituzione |
| Amici che consentono e dissentono [Nel numero monografico: 'Per Sebastiano Timpanaro'] |
| L'amico Seb [Nel numero monografico: 'Per Sebastiano Timpanaro'] |
| Classicista o antiromantico? [Nel numero monografico: 'Per Sebastiano Timpanaro'] |
| Con Sebastiano Timpanaro [Nel numero monografico: 'Per Sebastiano Timpanaro'] |
| Dalla parte del materialismo. Lo studioso della cultura francese [Nel numero monografico: 'Per Sebastiano Timpanaro'] |
| Dalle carte superstiti di Sebastiano Timpanaro sr [Nel numero monografico: 'Per Sebastiano Timpanaro'] |
| Dialogo con George Steiner / a cura di Michele Feo [Nel numero monografico: 'Per Sebastiano Timpanaro'] |
| Il filologo sveviano [Nel numero monografico: 'Per Sebastiano Timpanaro'] |
| La 'History of classical scholarship from 1300 to 1850' di Rudolf Pfeiffer / a cura di Silvia Rizzo [Nel numero monografico: 'Per Sebastiano Timpanaro'] |
| In margine agli studi sul nostro Ottocento [Nel numero monografico: 'Per Sebastiano Timpanaro'] |
| In via de' Ginori [Nel numero monografico: 'Per Sebastiano Timpanaro'] |
| Intorno a Engels. Lettere a Simonetta Ortaggi / a cura di Paolo Cammarosano [Nel numero monografico: 'Per Sebastiano Timpanaro'] |
| Introduzione all'epistolario fra un filologo e un giurista [Nel numero monografico: 'Per Sebastiano Timpanaro'] |
| Leopardi o dell'amicizia. Lettere a Giuseppe Pacella / a cura di Daniela Pacella [Nel numero monografico: 'Per Sebastiano Timpanaro'] |
| Lettere di linguistica a Tristano Bolelli [Nel numero monografico: 'Per Sebastiano Timpanaro'] |
| Lettere politiche a Claudio Bolelli [Nel numero monografico: 'Per Sebastiano Timpanaro'] |
| Lettere sparse [a Giuseppe Cambiano, Vincenzo Di Benedetto, Franco Sbarberi, Maria Pia Pattoni, Carlo Dionisotti. Nel numero monografico: 'Per Sebastiano Timpanaro'] |
| Lotte e moralità di un socialista libertario [Nel numero monografico: 'Per Sebastiano Timpanaro'] |
| Maria Cardini e Sebastiano Timpanaro fra antichità classica e impegno civile [Nel numero monografico: 'Per Sebastiano Timpanaro'] |
| Maria D'Arezzo: una poetessa d'avanguardia [Nel numero monografico: 'Per Sebastiano Timpanaro'] |
| Materialismo e marxismo [Nel numero monografico: 'Per Sebastiano Timpanaro'] |
| Militante di base [Nel numero monografico: 'Per Sebastiano Timpanaro'] |
| La musica, passione di un filologo [Nel numero monografico: 'Per Sebastiano Timpanaro'] |
| Negli anni Cinquanta eravamo titoisti [Nel numero monografico: 'Per Sebastiano Timpanaro'] |
| Note sparse sull'insegnamento filologico a Pisa e Firenze [Nel numero monografico: 'Per Sebastiano Timpanaro'] |
| L'opera di Sebastiano Timpanaro 1923-2000 / a cura di Michele Feo [Bibliografia] |
| Il paradosso di Bédier [Nel numero monografico: 'Per Sebastiano Timpanaro'] |
| Per Sebastiano Timpanaro / a cura di Michele Feo |
| Pochi appunti su un'amicizia [Nel numero monografico: 'Per Sebastiano Timpanaro'] |
| Un progetto a tre. Lettere a Vincenzo Tandoi / a cura di Maria-Pace Pieri Tandoi [Nel numero monografico: 'Per Sebastiano Timpanaro'] |
| Ricordando Sebastiano [Nel numero monografico: 'Per Sebastiano Timpanaro'] |
| Ricordo di Maria Timpanaro [Nel numero monografico: 'Per Sebastiano Timpanaro'] |
| La scienza e gli antichi [Nel numero monografico: 'Per Sebastiano Timpanaro'] |
| Sebastiano Timpanaro 'classico' [Nel numero monografico: 'Per Sebastiano Timpanaro'] |
| Stemmi tripartiti e lapsus (antichi e moderni) / a cura di Giuseppina Magnaldi [Nel numero monografico: 'Per Sebastiano Timpanaro'] |
| Su Adolf Grünbaum, la psicanalisi e altro / a cura di Rocco Mario Morano [Nel numero monografico: 'Per Sebastiano Timpanaro'] |
| Sul materialismo [Nel numero monografico: 'Per Sebastiano Timpanaro'] |
| Tra Gobetti e Cattaneo / a cura di Ersilia Alessandrone Perona [Nel numero monografico: 'Per Sebastiano Timpanaro'] |
| Tradizione filologica fiorentina [Nel numero monografico: 'Per Sebastiano Timpanaro'] |
| Amare la Sicilia da lontano [Intervista a Giuseppe Tornatore a cura di Antonella Vicini] |
| Antonio Tabucchi: da un 'Sogno in forma di lettera' ai sogni di una 'Lettera da scrivere' |
| L'appello di 'Giustizia e Libertà' |
| Assoluzione di Berlusconi: un errore di grammatica giuridica |
| Il berlusconismo all'opera. Una legge indegna, per Previti e Bin Laden |
| Borges e i sogni della Biblioteca |
| Congresso Ds: rifondazione socialista o rinascita della sinistra |
| Dal 'Mondoperaio' al presidente operaio |
| La guerra dopo la guerra. C'è America e America |
| La guerra dopo la guerra. E dopo la guerra al terrorismo? |
| La guerra dopo la guerra. La guerra non è più come prima |
| La guerra dopo la guerra. Le torri di Manhattan e il discorso sulla violenza |
| La guerra dopo la guerra. Stato globale di guerra permanente |
| La guerra dopo la guerra. Twin Towers: un problema di egemonia culturale |
| Insufficienza in storia |
| La macchina tritatutto del berlusconismo |
| Opere pubbliche tra strumenti giuridici ordinari e leggi speciali |
| Per un ritorno di Ernesto Rossi |
| Riccardo Lombardi e il centrosinistra [Intervista a Nerio Nesi raccolta da Andrea Ricciardi il 29 settembre 1999 e il 20 aprile 2000] |
| Scuola e lavoro, risorgono i morti |
| La 'voce' di Giuseppe Impastato |
| Il bacino idrografico come unità ecologica per la politica del territorio |
| La cooperazione in forma di simbiosi nel mondo della natura |
| Cupio dissolvi |
| Di un'incompatibilità per i magistrati |
| Elefanti e teoria economica dominante |
| Guerra e realismo in letteratura. Giacchè il disastro |
| In Piazza del Campo, tre momenti |
| L'inattuale Ernesto Rossi |
| Laicità tra il dire e il fare, ovvero la Madonna superdottore in Fisica |
| Lettera-manifesto per la scuola |
| Lode della canna |
| Il malessere non sottile della sinistra |
| Nostalgie repubblichine |
| 'Opinion polls' e democrazia |
| Le passeggiate di Sharon fra le pietre della pace e della guerra |
| Revisionismi: profonde sono le radici |
| Scuola di Stato e senso della vita: una proposta |
| Scuole di eccellenza, alcune considerazioni preliminari |
| Se i giudici fossero angeli |
| Sorteggio tra premi 2000. Ameleto, poesia 'altra', poesia antagonistica [Recensione di: Giuseppe Favati, Ameleto, in nome dei padri. Firenze, Polistampa, 2000] |
| Sorteggio tra premi 2000. Forse Queneau? [Recensione di: Paolo Albani-Paolo della Bella, Forse Queneau. Enciclopedia delle scienze anomale. Bologna, Zanichelli, 2000] |
| Sorteggio tra premi 2000. Se il giovane 'Mastronardi' prende il volo [Recensione di: Enrico Palandri, Angela prende il volo] |
| Su Nietzsche, Heidegger, Lou von Salomé e molto altro ancora [Intervista rilasciata da Jean-Pierre Faye a Rebecca Behar a Parigi il 29 marzo 2000] |
| Verso un nuovo 'grado zero' del romanzo francese? [Recensione di: Henry de Montherlant, Le ragazze da marito. Milano, Adelphi, 2000 - Jean Echenoz, Me ne vado. Torino, Einaudi, 2000] |
| A fil di lettura fra maschere e spettacoli [Rec.: U. Albini, Euripide o dell'invenzione. Garzanti, 2000 - Les cités du théâtre d'art . Éditions Théâtrales, 2000 - G. Strehler, Lettere sul teatro - D. G. Martini, La signora dell'acero rosso] |
| Ambiente e lavoro |
| Appello contro la Casa delle libertà |
| Appuntamento con G. Lukács. La rossa stella di Hegyeshalom |
| Cinema italiano. La leggerezza del bacio, la pesantezza della stanza |
| Cooperazione di produzione e lavoro: le novità dell'ultima legislatura |
| Da Bocca di Magra a Livorno, un esempio da manuale per le coste italiane |
| Diritto e diritti nella globalizzazione |
| Eccezionalmente Yves Klein: la vita stessa, arte assoluta [Con un'intervista a Italo Moscati, direttore del Museo Pecci] |
| Ernst Lluch come Ezio Tarantelli |
| Ernst Lluch, l'uomo del dialogo |
| Guerra e realismo in letteratura. Una comparazione tra antichi e moderni [Recensione di: Alberto Casadei, Romanzi di Finisterre. Narrazione della guerra e problemi del realismo. Roma, Carocci, 2000] |
| L'impresa pubblica come profezia credibile |
| Israele: voci di una società dilaniata |
| Le mani sporche di sangue della destra nell'America Latina |
| La mano dei monopoli su cibo e ambiente |
| Mezzogiorno. Il pizzo del posteggio |
| Ogm, maggiore prudenza, prego |
| Perugia liberata |
| Produzione delle merci e formazione |
| Una riforma senz'anima |
| Lo scudiero di Dario |
| La Toscana e gli stranieri |
| Viva l'Italia |
| Alba per Fenoglio |
| Alberto Savinio, la lingua materna |
| Bussando alla porta di Antonio Tabucchi |
| C'era una volta l'editing |
| Carlo Levi, ero andato ad abitare a Firenze |
| Il doppio nel cinema contemporaneo |
| Guerra e realismo in letteratura. La descrizione convenzionale dell'apocalisse nel romanzo contemporaneo |
| L'ideologia dell'economia |
| Isaiah Berlin e il dibattito sull'illuminismo |
| L'iscrizione dei magistrati ai partiti politici |
| La legge del non mollare |
| La lezione di Leonello Raffaelli |
| Libertà religiosa e uguaglianza dei culti |
| Omaggio a Palazzeschi, geniale 'homo ludens' del Novecento [Nota al convegno svoltosi a Firenze dal 22 al 24 febbraio 2001] |
| Per un'evoluzione dei rapporti intergenerazionali |
| Preludio al 13 maggio |
| Pro Villetti |
| Rapporti di lavoro e imprenditorialità femminile |
| Repressione penale e alternative di tutela |
| La saga dei Rosselli |
| Sulle tracce dell'infinito: il 'Baudolino' di Umberto Eco |
| Verde scaccia verde |
| I vescovi supergiudici |
| La Bolognina, l'inizio della fine [Intervista ad Alessandro Natta raccolta da Marcello Rossi a Imperia il 24 febbraio 2001] |
| Cambiali all'incasso |
| Una carta d'identità per il nostro Vieusseux |
| La disparition, romanzo tautologico [Recensione di: G.P. La scomparsa. Napoli, Guida, 1995] |
| Dissidi in famiglia |
| Guerra e realismo in letteratura. Altri spunti |
| In arrivo una cura drastica per il populismo italiano |
| Marginalità, conformismo, nomadismo nella sociologia americana |
| Matti da slegare |
| Pretesto Montale, Ungaretti: la divulgazione nelle università |
| La primavera della democrazia [Note sulle elezioni del 13 maggio 2001] |
| Proprietà della casa e anziani: una proposta finanziaria |
| Qualche nota sul tema del perdono |
| Riforma della figura del socio lavoratore e del sistema di vigilanza cooperativa |
| Similitudini |
| La sperimentazione biomedica fra scienza, mercato e pressioni culturali |
| Via e-mail con un giovane scrittore ambulante |
| A sinistra e nell'Ulivo |
| Caritas mediterranea |
| Cartoline postali di Gaetano Salvemini a Claudio Pavone [Segue nota di Claudio Pavone] |
| Il colpo di Stato graduale |
| Come ha votato la mafia in Sicilia? |
| Criminalità al Sud, influenza sulla rischiosità bancaria |
| Desistenza [Articolo scritto nell'ottobre 1946. Segue commento di Marcello Rossi] |
| Destra e sinistra, i re nudi del 21. secolo: considerazioni di un impolitico |
| Due socialisti illustri e dimenticati. Luigi Cacciatore e la politica unitaria |
| Due socialisti illustri e dimenticati. Ugo Coccia: un quasi vuoto nella storiografia socialista |
| Epiche ed epoche della guerra al cinema |
| L'era del 'tycoon' di Arcore |
| L'evento morte in Leonardo Sciascia e nei suoi personaggi |
| Gli intellettuali e le imprese democratiche |
| Il lascito di Luigi Anderlini |
| Il malessere della sinistra italiana |
| Il Messico di Vicente Fox, il Chiapas, il sud del mondo |
| Opere d'arte uguale beni di consumo |
| Per un 'romanzo' della letteratura italiana [Intervista a Stefano Lanuzza a cura di Giuseppe Favati] |
| Rifiuti solidi urbani e aziende pubbliche |
| Spettacoli di stagione: nuvole, schiarite |
| Tecnico sì, ma di cosa? |
| Tragedie 'en travesti' per un Inda rimesso a nuovo |
| Gli umanisti e le tecnologie digitali |
| A Genova rinasce la politica |
| All'Aja niente di nuovo |
| Berardinelli: dal critico 'senza mestiere' al critico 'senza confini' |
| Composizione iconografica e riferimenti figurativi nel cinema di Bernardo Bertolucci |
| Il dibattito nella sinistra dopo la sconfitta del 13 maggio |
| Un dittatore tra legge e giustizia |
| Eclissi di una simpatia |
| Egemonia o sopravvivenza, il dilemma degli Stati Uniti |
| Fascismo industriale [Articolo scritto nel dicembre 1954] |
| G8, la democrazia come finzione |
| Genova dei contrasti |
| Giustizia disuguale per tutti |
| Giustizia non è fatta |
| Le imprese democratiche in Toscana |
| L'indipendenza del Tribunale internazionale per i crimini commessi nella ex Jugoslavia [3 documenti tratti da un contributo di Jared Israel del 30 giugno 2001] |
| Io ero a Genova |
| Leopardi verso il terzo millennio [Recensione di: Convegno nazionale di studi sul Leopardi: bilancio dei convegni nel bicentenario e nuove prospettive critiche per il terzo millennio. 24-25 novembre 1999, a cura di Giuseppe De Matteis] |
| La mercificazione crescente della nostra vita |
| Milosevic al Tribunale internazionale: non è un trionfo della giustizia |
| Un nome e un programma nella storia d'Italia |
| Una nuova militanza per il cinema italiano |
| Per un'opposizione di sinistra, a cominciare dal dopo-Genova |
| Potrà il pescecane battere la tv generalista? |
| Riforma dello Stato, una provocazione |
| Solo Cervantes |
| Urge un ricambio della sinistra a Bologna |
| 'Ein Weg Nach Russland' sull'incontro di Paul Celan con Osip Mandel'stam |
| A colloquio con Shaharazad |
| Addio Sergio |
| L'adesione dei magistrati ai partiti politici: un nodo tuttora irrisolto [Rielaborazione dell'intervento svolto al convegno 'Quale giustizia', Lerici, 22-24 giugno 2001] |
| L'attacco alle cooperative, partita aperta |
| Cercare di capire o chiudersi nella propria verità |
| Colette e Genet: quando i personaggi fanno il verso all'autore [Recensione di: Colette, Romanzi e racconti, a cura di Maria Teresa Giaveri. Milano, Mondadori, 2000 - Jean Genet, Querelle di Brest. Milano, Il Saggiatore, 2000] |
| La cooperazione: oltre il privato, per un pubblico non statuale |
| Dall'Europa il lume della ragione |
| Le esternazioni di Fazio |
| Falso in bilancio. Ma dov'è il danno? |
| Falso in bilancio. Un danno c'è e s'intravede |
| Un frego sulla P ed è nato il Miru |
| G8: ora sappiamo cosa è successo e chi sono i responsabili |
| Immaturi a viale Trastevere |
| Incidenza di neoplasie maligne tra i militari impiegati in Bosnia e Kosovo. Seconda relazione della commissione istituita dal ministero della Difesa |
| Liberalsocialismo ieri e oggi |
| I magistrati conservatori al di sopra dei partiti |
| Nel vuoto a sinistra, una galassia in evoluzione |
| Riina dinasty |
| Silone, 'falsità', 'doppiezza'. Una voce in difesa |
| Spegnere una forma di pluralismo economico |
| Lo Stato dell'insicurezza |
| Su Giordano Bruno scrittore: vivo ne la morte |
| Vertice Nato: uscire dalla gabbia del pensiero unico militare |
| Il volo del calabrone |