
| I barbari a Roma | 
| Berlusconismo e bonapartismo | 
| Il Cavaliere, i nemici e gli avversari | 
| D'Alema e il Partito d'Azione | 
| Distretti e made in Italy: come resistere alla crisi | 
| Energia e politica estera nella Turchia della 'profondità strategica' | 
| Federalismo democratico: una nota | 
| La 'femme fatale' nel secondo Ottocento italiano | 
| La ginnastica della Gelmini | 
| Il grande silenzio [Recensione a: Alberto Asor Rosa, Il grande silenzio. Intervista sugli intellettuali, a cura di Simonetta Fiori] | 
| Hoc iure utimur | 
| Incenerimento, un danno evitabile | 
| Il mito delle radici cristiane | 
| Null'altro che scrittura sulle 'Cento madri' di Alfonso Lentini [Recensione] | 
| La nuova strategia della tensione | 
| Pittura e paesaggio nella scrittura di W. G. Sebald | 
| Il processo di Perugia e la propaganda di Roma | 
| Qualche ragione non economica per salvare i distretti | 
| Il salvacondotto uno e trino | 
| Strenne natalizie | 
| Sulla fine del Pci [Recensione a: Guido Liguori, La morte del Pci] | 
| Il tempo di smetterla | 
| Torte in faccia (e pomodori) | 
| 'Vincere' di Marco Bellocchio [Recensione] | 
| Assemblea generale dei delegati. Firenze, giugno 2010 [Intervento all'assemblea Legacoop] | 
| Crolli a destra e crisi a sinistra | 
| ... e dunque per una critica della cultura [Risposta a: Andrea Caterini, Per una critica della vita ...] | 
| È proprio finita la lotta di classe? | 
| Economia e immaginazione [Recensione a: Edoardo Nesi, Storia della mia gente: la rabbia e l'amore della mia vita da industriale di provincia] | 
| Falso plurale [Recensione a: Francesco Marani, Falso plurale] | 
| Giuseppe Brancale, uno scrittore della Ricostruzione [Recensione a: Giuseppe Brancale, Echi nella valle] | 
| Lessico politico: piccola storia sociologica del concetto di pace | 
| Il mio incontro con Einstein nel lontano 1951 | 
| Norimberga in Congo, bavaglio a New York | 
| Obama, la Corte suprema, le corporations e lo Stato laico | 
| L'odore dei soldi e l'odore dei libri | 
| L'operaio-grumo | 
| Per una critica della vita ... | 
| Povera scuola | 
| Quando un cavallo si infortuna | 
| Relazione del presidente di Legacoop nazionale | 
| Saviano, Dal Lago e l'impegno in letteratura [Recensione a: Alessandro Dal Lago, Eroi di carta. Il caso Gomorra e altre epopee] | 
| Senza vergogna | 
| Sulla definizione del socialismo | 
| Tragedia e farsa nell'autobiografia di una nazione [Recensione a: Antonio Pennacchi, Canale Mussolini - Lorenzo Pavolini, Accanto alla tigre] | 
| La trappola delle esportazioni | 
| L'Unione Europea, i suoi alti rappresentanti e la Nato | 
| Versi e merletti al tempo di Keats. 'Bright star' [Recensione a: 'Bright star' di Jane Campion] | 
| Aldo Capitini e l'Università per stranieri di Perugia | 
| Archeologia alla moda [Articolo apparso su 'Il ponte' nel luglio 1955] | 
| La Cgil toscana e le cooperative di produzione e lavoro | 
| Cooperative del sapere. Il caso di Inlacoop | 
| Dai Beatles a 'Baarià'. Quel che resta della Baby boom generation | 
| Diritti di libertà e diritti sociali | 
| L'Europa e la Cina | 
| Libri di silicio, libri di cartone | 
| Opposizioni cercasi | 
| Un padre e una madre per milioni di persone | 
| Il partigiano rivisitato | 
| Pensiamo la diminuzione. Il nichilismo nell'ambientalismo scientifico [Recensione a: Giuliano Cannata, Si spegne, signori, si chiude. L'era della diminuzione] | 
| La promozione cooperativa per contrastare la crisi del manifatturiero | 
| Resistenze e desistenze | 
| La riforma inesistente | 
| Sakineh messa a nudo | 
| Sette ragioni per avere fiducia sul futuro del Mezzogiorno d'Italia | 
| Somewhere [Recensione a: 'Somewhere' di Sofia Coppola] | 
| Spagna 1936: il corrispondente yankee del 'Corriere della Sera' | 
| 'Spettri' di Mario Soldati | 
| Stampa libera e metodi da dandy | 
| La strategia dell'eccesso [Recensione a: Massimo Carboni, Di più di tutto. Figure dell'eccesso] | 
| Unione europea: principi, valori e diritti | 
| Un vago Profumo di Alitalia | 
| Afghanistan: guerra o lotta al terrorismo? | 
| Un altro e diverso Sciascia [Recensione a: Emanuele Macaluso, Leonardo Sciascia e i comunisti] | 
| La bellezza sta nella nuda vita | 
| Cina: la fattoria del mondo | 
| Un clericalismo di fondo | 
| La crisi che noi attraversiamo | 
| Dove andremo a finire? | 
| Le due guerre. Intervista a Gian Carlo Caselli a cura di Francesco Verri | 
| Governo, Confindustria, corti e cortili | 
| Paesi poveri e organizzazioni internazionali nelle critiche di alcuni economisti | 
| Solitudini di carta e di celluloide [Recensione a: 'La solitudine dei numeri primi' di Saverio Costanzo] | 
| Lo stile Ikea. Su Moccia e gli altri | 
| Strategie e reti per la cultura [Relazione all'assemblea delle cooperative della cultura e dei beni culturali della Regione Toscana, 16 settembre 2010] | 
| Le tre stagioni dell'antipolitica | 
| Articoli di Paolo Sylos Labini su 'Il Ponte' [In ricordo di Paolo Sylos Labini] | 
| Un bianchissimo tedesco in sinagoga | 
| Il cinema e il regime estetico delle arti | 
| Con o senza Proudhon | 
| Craxi è vivo e lotta contro di noi | 
| Un dialogo fantastico postumo [Recensione a: Donatella Boni, Discorsi dell'altro mondo. Nascita e metamorfosi del colloquio fantastico postumo] | 
| Fascismo e antifascismo in Italia e in Europa | 
| L'intransigenza e il sorriso di Paolo Sylos Labini [In ricordo di Paolo Sylos Labini] | 
| Una lezione di Paolo Sylos Labini [In ricordo di Paolo Sylos Labini] | 
| Liberismo e razzismo | 
| Il messaggio di Paolo Sylos Labini [In ricordo di Paolo Sylos Labini] | 
| Paolo Sylos Labini: attraverso l'archivio digitale dei suoi scritti [In ricordo di Paolo Sylos Labini] | 
| Paolo Sylos Labini e 'Il Ponte' [In ricordo di Paolo Sylos Labini] | 
| Parlando con Paolo [A pagg. 41-42 Appendice: Osservazioni di Paolo Sylos Labini sul libro di Giacomo Becattini, Per un capitalismo dal volto umano, Roma, 7 aprile 2005] | 
| Riflessioni sull'odio politico nell'Italia del 21. secolo | 
| La riforma dell'amore | 
| La rivincita di Leopardi | 
| Sviluppo economico e sviluppo civile secondo Paolo Sylos Labini [In ricordo di Paolo Sylos Labini] | 
| Università di ieri e di oggi | 
| La verità su Craxi [Recensione a: Ugo Finetti, Storia di Craxi. Miti e realtà della sinistra italiana] | 
| Le visioni di Avatar | 
| Antonio Giolitti | 
| Avanti Savoia! | 
| Barack Obama e l'imperialismo | 
| I censori quotidiani | 
| Chiudere l'università | 
| Democrazia e socialismo nel pensiero di Tristano Codignola [Recensione a: Paolo Bagnoli, Il socialismo di Tristano Codignola. Con interventi, documenti, lettere] | 
| Distretti industriali, globalizzazione e crisi finanziaria | 
| Il dizionario minimo della democrazia secondo Salvatore Veca [Recensione a: Salvatore Veca, Dizionario minimo. Le parole della filosofia per una convivenza democratica] | 
| L'epocale Gelmini e le nozze coi fichi secchi | 
| Il fantasma spettacolare [Recensione a: Mario Perniola, Miracoli e traumi della comunicazione] | 
| Fascismo e storia d'Italia. Angelo Tasca a cinquant'anni dalla morte | 
| Howard Zinn | 
| L'Iran contro tutti? | 
| L'italianistica tra baroni e nuovi migranti. A proposito del libro di Nicola Gardini [Recensione a: Nicola Gardini, I Baroni. Come e perché sono fuggito dall'università italiana] | 
| Liberoscambismo in rotta e rinsavimento protezionista | 
| Nine [Recensione] | 
| Padre Cristoforo e la Chiesa di Manzoni | 
| Poesia come sguardo sul mondo, farmaco di guarigione [Recensione a: Michele Brancale, Salmi metropolitani. Poesie] | 
| Un presepe italiano: la pizza, il pizzo e il pizzino | 
| La privatizzazione dello Stato | 
| Riccardo Lombardi e 'Il Ponte': un'antologia di scritti (1965-1973) [Recensione a: Riccardo Lombardi, Antologia da 'Il Ponte' (1965-1973), a cura di Giulio Laroni] | 
| Said e lo 'stile tardo' [Recensione a: Edward W. Said, Sullo stile tardo] | 
| Scienza, economia e pregiudizio | 
| Come si esegue un testo e si compie un destino: Cesare Garboli [Recensione a: Laura Desideri, Bibliografia di Cesare Garboli (1950-2005), nota introduttiva di Carlo Ginzburg] | 
| La controriforma del processo del lavoro | 
| La Costituzione e Silvio Berlusconi | 
| I diritti residui dei lavoratori | 
| Dopo Rosarno. La Calabria avanguardia dell'Occidente | 
| È possibile conciliare il marxismo e la teoria economica ortodossa? [A pagg. 73-74: Bibliografia] | 
| L'equivoco meritocratico e il valore del lavoro pubblico | 
| Genealogie del berlusconismo: gli anni Ottanta e la rivoluzione passiva | 
| 'Gomorra' o della reificazione ultima [Recensione a: R. Saviano, Gomorra. Viaggio nell'impero economico e nel sogno di dominio della camorra] | 
| Gorbaciov e la caduta del Muro di Berlino | 
| Un'identità giudaico-cristiana per l'Europa? | 
| L'impatto della crisi sui distretti industriali: tendenze evolutive e scenari futuri | 
| Maestri cercando: Leopardi [Relazione conclusiva del convegno 'Religione leopardiana del nulla e crisi del pubblico', tenutosi a Modena il 3 marzo 2010] | 
| Il maledetto Céline [Recensione a: Stefano Lanuzza, Maledetto Céline. Un manuale del caos] | 
| Il 'nastro bianco' della coscienza europea. Appunti su Haneke | 
| Ombre in sinachiesa | 
| Saviano e la critica del potere [Recensione a: Roberto Saviano, La bellezza e l'inferno] | 
| Schermi di carta, carte da schermo | 
| Le secchiate di fango | 
| Abbiamo distrutto l'università e la scuola [A pagg. 99-101: Bibliografia] | 
| Ad honorem e ad personam | 
| Berlusconi, il berlusconismo: una storia lunga, tortuosa, esemplare del nostro tempo | 
| Chi rappresenta i lavoratori? | 
| Consummest | 
| Da via Rasella a Kabul | 
| Il declino del meno peggio | 
| I due compari | 
| Favole ai margini: un percorso a ritroso nei due romanzi di Laura Pugno | 
| Fondata sul lavoro | 
| Frati e preti: un dissenso | 
| Immortalità e morte del vero 'balsamico' modenese | 
| In Francia qualcosa si muove, e in Italia? | 
| Integrità: ricordo di Luigi Cortesi | 
| Maria Teresa Regard, la storia, la memoria, le parole | 
| Monaldo, il matrimonio (e la dote) | 
| Nichi Vendola e il nuovismo populista | 
| Una Nuova Italia | 
| Odissea nello spazio qualunque | 
| Proporzionale, bella prosa | 
| Saviano e lo gnommero | 
| Stati Uniti, Cina e Unione europea | 
| Térata, cioè Cronica della Marca di Dania [Relazione tenuta alla presentazione di: Michele Feo, Térata, cioè Cronica della Marca di Dania. Centuria prima] | 
| 'Térata', o 'del riordinare mirabili difformità' [Relazione tenuta alla presentazione di: Michele Feo, Térata, cioè Cronica della Marca di Dania. Centuria prima] | 
| Traghettare i distretti oltre la crisi: il caso aretino | 
| Il trauma e lo sguardo. La guerra nel film 'Lebanon' di Samuel Maoz | 
| Veramente tutti d'accordo? | 
| Vivere a debito | 
| Armi segrete e informazione | 
| Barthes, il segno e la morte | 
| Bassa stagione [Recensione a: 'Un uomo solo' di Tom Ford] | 
| La conferenza di Cochabamba sulla madre terra | 
| Crisi dell'euro o crisi della politica? | 
| Degrado accademico | 
| Federalismo e unità d'Italia | 
| Franco Basaglia trent'anni dopo | 
| Franco Marrone | 
| Il futuro prossimo dell'Italia contemporanea: le divisioni nel Centrodestra e l'alternativa democratica | 
| Maurizio Valenzi | 
| Non mollare al femminile: Ada Rossi protagonista e testimone | 
| Gli ordini del capo | 
| Quo usque tandem | 
| Renata Polverini e le premonizioni | 
| Ricordando il 2 giugno 1946 | 
| Rilocare l'immaginario. Cinema digitale, cellulari, web tra prospettive e dubbi | 
| La riscossa dell'integralismo: la linea Del Noce-Socci-Berlusconi | 
| Ritrovare la cultura | 
| I servizi segreti e la massoneria nelle stragi di Capaci e via D'Amelio | 
| Silvio Guarnieri narratore e la poetica della verità | 
| La sinistra derisoria. Dialoghetto preelettorale | 
| Unione Europea: il carro davanti ai buoi | 
| 'L'uomo che verrà' di Giorgio Diritti [Recensione] | 
| Angeliche: riscritture novecentesche del personaggio ariostesco | 
| Le basi emotive dei mercati finanziari [Nota a: André Orléan, Dall'euforia al panico: pensare la crisi finanziaria e altri saggi] | 
| Il consenso imperfetto [Nota a: Ferdinando Cordova, Il consenso imperfetto. Quattro capitoli sul fascismo] | 
| La crisi dell'euro e le responsabilità dei tecnocrati | 
| Critica letteraria: questa sconosciuta [Nota a: Gino Tellini, Metodi e protagonisti della critica letteraria. Con antologia di testi e prove di lettura] | 
| Democraxia cristiana | 
| Dignità del lavoro e memoria storica [Introduzione al convegno 'Fiducia nell'impresa e dignità del lavoro, Modena, 24 maggio 2010] | 
| Fratelli d'Italia o La gatta? | 
| Kant e gli aerei civili 'rinngati' nel paese di Ustica | 
| Il lavoro culturale [Recensione a: L. Bianciardi, Il lavoro culturale] | 
| Liberalsocialismo e migliorismo [Nota a: Enrico Morando, Riformisti e comunisti? Dal Pci al Pd. I miglioristi nella politica italiana] | 
| Piccole cose di governo | 
| Il populismo autoritario | 
| La 'Rivista storica del socialismo' e Luigi Cortesi [Relazione tenuta alla giornata di studio in onore di Luigi Cortesi, Firenze, 28 maggio 2010] | 
| Sereni e fannulloni | 
| Silenzio! Il nemico ti ascolta | 
| La società perversa | 
| La strage della Gaza Freedom Flotilla | 
| Sulla 'cultura' storica di Silvio Berlusconi | 
| Tagliate e ricrescete | 
| Territorialismo, neoliberalismo, leghismo | 
| Tra il dire e il fare. La singlossia tra prassi e linguaggio | 
| L'uomo nell'ombra. Ombre e fantasmi del politico [Recensione a 'L'uomo nell'ombra' di Roman Polanski] | 
| Utopismo e socialismi nella storiografia azionista [A proposito di: Alessandro Galante Garrone e Franco Venturi, Vivere eguali. Dialoghi intorno a Filippo Buonarroti, con un saggio e a cura di M. Albertone] | 
| Dalla democrazia come illusione alla democrazia criminale | 
| Donne in terza pagina. Quattordici scrittrici del Ventennio [Recensione a: Robin Pickering Iazzi, Donne in terza pagina. Racconti di scrittrici italiane 1925-1942] | 
| Écrasez l'infâme | 
| Federalismo fiscale e federalismo democratico | 
| Il federalismo fiscale tra deficit informativo e nuove formule statistiche | 
| Francesco Cossiga | 
| L'homo distrectualis: crisi economica, imprenditorialità e socialismo [Recensione a: Giacomo Becattini, Per un capitalismo dal volto umano. Critica dell'economia apolitica] | 
| L'Ipazia di Alessandria di Alejandro Amenabar [Recensione a: 'Agora' di Alejandro Amenabar] | 
| Ipotesi contro la modernizzazione [Recensione a: Franco Battistrada, Umanesimo e modernità. Ipotesi contro la modernizzazione] | 
| L'Italia in frantumi sotto la lente di Antonio Tricomi [Recensione a: Antonio Tricomi, La Repubblica della Lettere. Generazioni, scrittori, società nell'Italia contemporanea] | 
| Un manuale laico di storia del cristianesimo [Introduzione di: Alessandro Roveri, Manuale laico di storia del cristianesimo (e dell'Islam)] | 
| Nichilista no, orfano sì | 
| Quindici centimetri, occhi azzurri, un Cristo di due metri | 
| Scritture di Lanzardo [Recensione a: Dario Lanzardo, Il fotografo e la bambina, prefazione di Goffredo Fofi] | 
| Secondo la legge | 
| Sempre più verso Occidente [Recensione a: Daniele Pugliese, Sempre più verso Occidente] | 
| Spartakus o della rivolta. Furio Jesi e il legittimo uso politico del mito | 
| Storici, racconto e metodo in un libro recente [Recensione a: Sergio Luzzatto (a cura di), Prima lezione di metodo storico] | 
| L'uso politico dei giudici | 
| Vigilia coi compagni |