
| Alberto Moravia tra storia familiare, politica e letteratura [Recensione a: Alberto Moravia, Lettere ad Amelia Rosselli con altre lettere familiari e prime poesie (1915-1951), a cura di Simone Casini] |
| L'audience premia i programmi che ci assomigliano |
| Le bombe immaginarie |
| Contadini del sud |
| La cooperazione in Marx |
| È vissuto Mario Monicelli |
| L'emancipazione dei servi |
| Il fascismo in televisione |
| Fiamma Bianchi Bandinelli |
| La giustizia del re e quella della repubblica |
| L'insulto ai giudici |
| L'internazionalismo alla prova del governo. La politica estera nel Psi: 1963-1966 |
| La magistratura oggi e il governo P2 |
| Malaparte rivisitato, anzi no |
| Mario Tobino: un ritratto da vecchio [Recensione a: Antonia Guarnieri, Cinque anni con Mario Tobino] |
| Monopolio e diversità . Ancora sulla bontà delle affirmative actions |
| Non ci salverà né un papa straniero né un istrione nostrano |
| Non è il paese che sognavo |
| Il pregio delle imprese democratiche |
| Riflessioni su Fini di un illustre ex compagno di partito |
| Saba e Sereni: lettere 1946-1954 [Recensione a: Umberto Saba-Vittorio Sereni, Il cerchio imperfetto. Lettere 1946-1954, a cura di Cecilia Gibellini] |
| I sarcofaghi di Montale |
| La serenità del capo |
| Il suicidio dei cattivi |
| Terrore e terrori |
| Wikileaks e l'Italietta |
| Un amore immenso ... come si dice? |
| Una camera tutta per sé |
| Dominique Strauss-Kahn: giustizia di classe |
| E la chiamano Italia migliore |
| Giorgio Torraca intervistato da Bruno Zanardi. Uno sguardo sul restauro dagli anni Cinquanta a oggi [Conversazione avvenuta nell'estate 2007] |
| L'ideologia di Sanguineti: uno storicismo problematico |
| L'imperialismo europeo in Libia |
| L'insegnamento dei vikinghi |
| Malik sotto la lente di due critici. Il punto omega di Terrence Malick |
| Malik sotto la lente di due critici. The tree of life [Recensione] |
| Non porta bene contraddire Esiodo. Rileggendo il 'Cratilo' |
| Il Partito d'Azione a Vicenza (1942-1947) [Recensione a: Gianni Cisotto, Nella giustizia la libertà. Il Partito d'Azione a Vicenza (1942-1947)] |
| Ritorno della politica? Forse se... |
| Lo scarto culturale |
| La verità sul complotto anticomplottista |
| Yang Jiang, un'icona del mondo culturale cinese |
| Un'amicizia [Nel numero monografico 'Luigi Anderlini, 1921-2001'] |
| Un amico e un compagno [Nel numero monografico 'Luigi Anderlini, 1921-2001'] |
| Anderlini e la pace [Nel numero monografico 'Luigi Anderlini, 1921-2001'] |
| Anderlini e la Sinistra indipendente [Nel numero monografico 'Luigi Anderlini, 1921-2001'] |
| Una comune militanza, una fraterna amicizia [Nel numero monografico 'Luigi Anderlini, 1921-2001'] |
| Luigi Anderlini, 1921-2001 / a cura di Giambattista Scirè [Numero monografico] |
| Luigi Anderlini e 'Il Ponte' [Nel numero monografico 'Luigi Anderlini, 1921-2001'] |
| Luigi Anderlini intervistato da Andrea Becherucci [Nel numero monografico 'Luigi Anderlini, 1921-2001'] |
| La militanza nel Partito socialista [Nel numero monografico 'Luigi Anderlini, 1921-2001'] |
| Il Piano Solo [Nel numero monografico 'Luigi Anderlini, 1921-2001'] |
| Il professore della bella politica [Nel numero monografico 'Luigi Anderlini, 1921-2001'] |
| Un profondo legame affettivo [Nel numero monografico 'Luigi Anderlini, 1921-2001'] |
| Il ricordo del Presidente della Repubblica [Nel numero monografico 'Luigi Anderlini, 1921-2001'] |
| Sì e no al Papa [L'ultimo scritto di Luigi Anderlini, pubblicato su 'Il Ponte' n. 10, ottobre 2000. Nel numero monografico 'Luigi Anderlini, 1921-2001'] |
| Un socialista autonomista e unitario [Nel numero monografico 'Luigi Anderlini, 1921-2001'] |
| Un triennio fondamentale analizzato attraverso 'L'astrolabio' [Nel numero monografico 'Luigi Anderlini, 1921-2001'] |
| All'opposizione |
| Antonio Santoni Rugiu |
| Antonio Santoni Rugiu: le disperate speranze di una scuola liberatrice |
| La borghesia come ideologia |
| La condizione del Mezzogiorno e l'attualità della sua rappresentazione |
| Il destino dell'intellettuale |
| E se tornassimo a scuola? [Conferenza tenuta a Modena il 21 ottobre 2011] |
| Edward W. Said. Ritratto del critico in esilio |
| Il frosone novembrino |
| La giustizia penale in piazza e nel palazzo |
| Il governo del Presidente |
| La Grecia sulla graticola. E l'Italia? |
| La lettera miracolosa |
| Mi diranno che un magistrato |
| Minima laica |
| Il non lieto fine. Frank Capra rivisitato [Recensione a: Vito Zagarrio, Frank Capra. Il cinema americano tra sogno e incubo] |
| 'La perla di Lolek' [Recensione a: Michele Brancale, La perla di Lolek (il nomade bianco)] |
| I pubblici ministeri dipendenti francesi e i giudici compiacenti |
| Quale insegnamento dell'economia? |
| Silvio Guarnieri |
| I soldi 'geotermici' dell'Enel sull'Amiata |
| L'uomo giusto al posto giusto |
| L'accordo di Mirafiori |
| Attraversando il 150. dell'Unità d'Italia. Dai 'piccoli cospiratori' alla psicopolitica |
| Il comunista Bertolt Brecht |
| I fili conduttori [Recensione a: 'Everybody's fine' di Kirk Jones] |
| I giovani e il lavoro. Intervista a Luciano Gallino di Anna Budellini |
| In viaggio con Carlo Cattaneo: federalismo e dintorni |
| Letteratura a Firenze [Recensione a: Gino Tellini, Letteratura a Firenze. Dall'Unità alla Grande Guerra] |
| Mirafiori |
| Narrare la Calabria |
| Un nuovo protagonismo dell'economia sociale |
| Per una critica della 'tecnomedicina' |
| La sinistra tra passato e futuro. Il confronto con il centrodestra |
| Tabucchi e il caso Battisti |
| La tradizione della patria [Recensione a: Marino Biondi, La tradizione della patria, 1. (Letteratura e Risogimento. Da Vittorio Alfieri a Ferdinando Martini) e 2. (Carduccianesimo e storia d'Italia)] |
| Unità d'Italia e Costituzione. Una cura per il buon governo del Paese |
| L'unità d'Italia è in pericolo? |
| L'uomo dell'anno [Sergio Marchionne] |
| L'uomo è ancora immaginario? |
| Adriano Prosperi, storico di cause civili |
| L'altro processo |
| La bazzecola di 240 milioni di euro |
| La crisi vista dallo Stivale. Gli economisti italiani e la 'grande recessione' |
| Don Milani dopo 43 anni |
| Doppio duello [Recensione a: Michel Houellebecq, La carta e il territorio - Walter Siti, Autopsia dell'ossessione - Eraldo Affinati, Peregrin d'amore- W.G. Sebald, Gli anelli di Saturno] |
| L'emancipazione dei servi: un commento |
| L'Europa e l'imperialismo |
| Fuori dai cori |
| Giorgio Bassani uomo europeo |
| 'Inception', la (bassa) insinuazione di Christopher Nolan [Recensione] |
| Un mondo senza il negativo |
| Natura e diritto in Leopardi |
| Politique d'abord [Recensione a: Giovanni Scirocco, Politique d'abord] |
| Pubblicità e violenza |
| Rosy Bindi e le prossime elezioni politiche |
| Scenari politici per il prossimo futuro |
| Sempre più in basso, ma fino a dove? |
| Su Berlusconi e sulla Terza Repubblica |
| Tornare a Leopardi. Appunti di lettura |
| Il traduttore: Renato Solmi |
| Acqua e libertà. La lunga marcia per la ripubblicizzazione del servizio idrico |
| Alcuni 'fondamentali' della sinistra nell'Italia del nostro tempo |
| La beatificazione di Karol Wojtyla |
| Biopolitica, nocività, democrazia |
| Camera bassa |
| Capriole nucleari |
| Complessità e dilettantismo. Proposte per un nuovo umanesimo |
| Concorsi universitari |
| La cooperazione tra crisi e innovazione. Documento conclusivo |
| La cooperazione tra crisi e innovazione. La cooperazione e i giovani |
| La cooperazione tra crisi e innovazione. Un modo nuovo di affrontare la crisi |
| La cooperazione tra crisi e innovazione. Un salto di qualità |
| La crisi economica e la crisi della sinistra |
| Il crocifisso di Stato |
| Le Edizioni Nazionali |
| La garanzia della Costituzione [Recensione a: Elena Bindi, La garanzia della Costituzione] |
| L'impensabile e l'irreversibile dei campi di sterminio |
| Individuo e persona |
| Noi credevamo [Recensione a 'Noi credevamo' di Mario Martone] |
| Il Nord Africa fra dignità e violenza |
| L'orco, il mostro, la bestia |
| Roma in 'giallo' [Recensione a: Mario Quattrucci, Fattacci brutti a Via del Boschetto] |
| Se la storia non è stata vinta [Recensione a 'Noi credevamo' di Mario Martone] |
| Spinelli revival |
| Un 25 aprile nel ricordo di Gaetano Arfè |
| Ancora su Wojtyla |
| Ares e Atena: il dissidio originario |
| La bottega dei suoni [Recensione a: Roberto Calabretto, Lo schermo sonoro. La musica per film] |
| Una dimensione europea per Siena |
| Economia malata: oltre la sindrome di Beck? |
| La Francia contro l'Italia |
| Grandezza e illusioni dell'antifascismo comunista |
| L'invincibile Hulk |
| Magistratura democratica in congresso: analisi istituzionali |
| Magistratura e legislazione sul lavoro |
| Naturali sviluppi ... |
| Nell'oltre delle cose [Recensione a: Giovanni Parrini, Nell'oltre delle cose] |
| Notturno italiano, con lucciole [Recensione a: Georges Didi-Huberman, Come le lucciole] |
| Palazzeschi a Roma [Recensione a: Aldo Palazzeschi a Roma. Atti della giornata di studi, Casa di Goethe, Roma, 20 aprile 2009, a cura di Gino Tellini] |
| La privatizzazione della guerra |
| La responsibility to protect, rebus geopolitico |
| Una riforma epocale |
| Tra realtà e finzione: Galileo e i personaggi dei dialoghi [Recensione a: Mariapiera Marenzana, L'omaggio di Galileo. I personaggi dei dialoghi visti attraverso l'epistolario] |
| La tragedia della Libia |
| Vendola-Prodi: la strana coppia |
| Walter Binni tra poetica e politica |
| Adesso ragioniamo sulla speranza |
| Affreschi di parole. Su 'Racconti con figure' di Antonio Tabucchi |
| Bologna, patria dell'antipolitica |
| Consonanze azioniste tra Lucangelo Bracci Testasecca e Lidio Bozzini |
| Contro la Milano da bere |
| Crisi economica e salvataggi nell'Italia degli anni Settanta |
| Dopo Berlusconi. La democrazia in cammino tra passato e futuro |
| È già tutto finito... |
| Gina Lagorio |
| La guerra umanitaria in Libia |
| Incanto e disincanto nell'universo di Woody Allen |
| Mario Isnenghi in viaggio col caleidoscopio nella storia d'Italia |
| Peter Stein, campione della messa in scena fra tanti giovani eredi [Nota al XIV Premio Europa per il teatro, svoltosi in Russia dal 12 al 17 aprile 2011] |
| Quali scenari per il prossimo futuro |
| Rileggendo il Simposio [Conferenza tenuta al convegno su 'Impresa e diritto al lavoro nell'età della crisi', Modena, 24 maggio 2011] |
| Roma e la violenza dei barbari |
| Tradire Primo Levi [Recensione a: Massimo Bucciantini, Esperimento Auschwitz] |
| Vincere per i giovani |
| Il visconte dimezzato |
| Wojtyla l'uomo bianco, Bin Laden l'uomo nero |
| Alle origini della nozione di poetica [Nel numero monografico 'Walter Binni 1913-1997'] |
| Gli anni di Genova: 1948-1956 [Nel numero monografico 'Walter Binni 1913-1997'] |
| Attualità di Binni [Nel numero monografico 'Walter Binni 1913-1997'] |
| Binni alla Costituente: due momenti cruciali [Nel numero monografico 'Walter Binni 1913-1997'] |
| Binni cinquecentista [Nel numero monografico 'Walter Binni 1913-1997'] |
| Binni e Ariosto [Nel numero monografico 'Walter Binni 1913-1997'] |
| Binni e la Germania [Nel numero monografico 'Walter Binni 1913-1997'] |
| Binni e Leopardi. La genesi di un grande amore [Nel numero monografico 'Walter Binni 1913-1997'] |
| Binni, Foscolo e la critica foscoliana [Nel numero monografico 'Walter Binni 1913-1997'] |
| Binni lettore di Alfieri [Nel numero monografico 'Walter Binni 1913-1997'] |
| Capitini, maestro di rigore intellettuale e politico [Nel numero monografico 'Walter Binni 1913-1997'] |
| Chi ama la libertà [Intervento pubblicato su 'Il socialista' l'8 dicembre 1945. Nel numero monografico 'Walter Binni 1913-1997'] |
| Il Fondo Walter Binni [Nel numero monografico 'Walter Binni 1913-1997'] |
| In difesa della scuola nazionale [Intervento all'Assemblea costituente del 17 aprile 1947. Nel numero monografico 'Walter Binni 1913-1997'] |
| Il Leopardi di Binni, il Binni di Leopardi [Nel numero monografico 'Walter Binni 1913-1997'] |
| Un lessico sul maestro. Per Walter Binni [Nel numero monografico 'Walter Binni 1913-1997'] |
| La letteratura del Novecento [Nel numero monografico 'Walter Binni 1913-1997'] |
| La lezione leopardiana di Walter Binni [Nel numero monografico 'Walter Binni 1913-1997'] |
| Liberalsocialismo [Nel numero monografico 'Walter Binni 1913-1997'] |
| Il messaggo della 'Ginestra' ai giovani del ventesimo secolo [Intervento pubblicato su 'Cinema nuovo' nel maggio-giugno 1988. Nel numero monografico 'Walter Binni 1913-1997'] |
| Noterella sul preromanticismo [Nel numero monografico 'Walter Binni 1913-1997'] |
| Oltre la parola e l'esempio. La lezione di un maestro [Nel numero monografico 'Walter Binni 1913-1997'] |
| Omaggio a un compagno caduto [Orazione funebre per Paolo Rossi, 30 aprile 1966. Nel numero monografico 'Walter Binni 1913-1997'] |
| La poesia di Dante [Nel numero monografico 'Walter Binni 1913-1997'] |
| Il poeta di una vita [Nel numero monografico 'Walter Binni 1913-1997'] |
| Il professor Binni e il '66-68 a Roma [Nel numero monografico 'Walter Binni 1913-1997'] |
| Il ritratto del critico da giovane: l'esordio leopardiano di Walter Binni [Nel numero monografico 'Walter Binni 1913-1997'] |
| Socialista pessimista rivoluzionario [Nel numero monografico 'Walter Binni 1913-1997'] |
| Il sorriso di Eleandro [Intervento inaugurale per il bicentenario della nascita di Giacomo Leopardi. Nel numero monografico 'Walter Binni 1913-1997'] |
| Uno strumento della nuova democrazia [Intervento pubblicato su 'Democrazia Socialista' il 20 gennaio 1946. Nel numero monografico 'Walter Binni 1913-1997'] |
| L'ultimo Binni [Nel numero monografico 'Walter Binni 1913-1997'] |
| Un volto nobile fra tanti ceffi ignobili [Intervento scritto nel dicembre 1981, alla morte di Ferruccio Parri. Nel numero monografico 'Walter Binni 1913-1997'] |
| Walter Binni 1913-1997 / a cura di Lanfranco Binni |
| Walter Binni 1913-1997. Questo speciale |
| Walter Binni. Bibliografia generale (1930-2011) / a cura di Chiara Biagioli |
| Walter Binni, un maestro [Nel numero monografico 'Walter Binni 1913-1997'] |
| Ancora sull'emancipazione dei servi |
| Beni culturali a rischio [Intervento al seminario 'La bellezza del futuro', Montepulciano, 30 giugno-2 luglio 2011] |
| Brunetta e Sacconi uniti nella lotta |
| Il cinema di Bernardo Bertolucci: realtà, poesia e impegno civile [Recensione a: Bernardo Bertolucci, La mia magnifica ossessione. Scritti, ricordi, interventi (1962-2010), a cura di Fabio Francione e Piero Spila] |
| La crisi economica delle costruzioni [Intervento all'Assemblea regionale delle cooperative di costruzioni della Toscana, Firenze, 8 luglio 2011] |
| Delle elezioni e dei referendum |
| Di fronte alla crisi, fare squadra [Intervento all'Assemblea regionale delle cooperative di costruzioni della Toscana, Firenze, 8 luglio 2011] |
| Di miracoli italici e consimili sciagure |
| 'Habemus papam', l'utopia della libertà dal potere [Recensione a 'Habemus papam' di Nanni Moretti] |
| Hilarotragoedia o la letteratura come personaggio [Nota a 'Hilarotragoedia' di Giorgio Manganelli] |
| L'Italia da operetta |
| La laicità secondo Sacconi e Quagliariello |
| Il linguaggio delle 'idee senza parole'. La 'cultura di destra' in Furio Jesi |
| Le mani libere |
| I mercanti della notizia [Nota a: Francesco Gesualdi, I mercanti della notizia] |
| Noam Chomsky e le ragazze della fattoria |
| L'opposizione assente |
| Shutter Island [Recensione a 'Shutter Island' di Martin Scorsese] |
| Strauss-Kahn, stupri e processi |
| Tutto muta, ma i riformatori latitano |
| La via cooperativa alle energie rinnovabili [Intervento all'Assemblea regionale delle cooperative di costruzioni della Toscana, Firenze, 8 luglio 2011] |
| La 'vita veloce' di Santoni Rugiu |