
| Aldo Capitini, un maestro singolare [Nel numero monografico 'Enzo Enriques Agnoletti: l'utopia incompiuta del socialismo] |
| Gli anni difficili: dal socialismo 'solitario' agli Indipendenti di sinistra [Nel numero monografico 'Enzo Enriques Agnoletti: l'utopia incompiuta del socialismo] |
| Enriques Agnoletti e il rapporto con Israele: un 'amore difficile?' [Nel numero monografico 'Enzo Enriques Agnoletti: l'utopia incompiuta del socialismo] |
| Enzo Enriques Agnoletti e Henri Lefebvre [Nel numero monografico 'Enzo Enriques Agnoletti: l'utopia incompiuta del socialismo] |
| Enzo Enriques Agnoletti e il movimento di Unità Popolare [Nel numero monografico 'Enzo Enriques Agnoletti: l'utopia incompiuta del socialismo] |
| Enzo Enriques Agnoletti e l'unità europea [Nel numero monografico 'Enzo Enriques Agnoletti: l'utopia incompiuta del socialismo] |
| Enzo Enriques Agnoletti e Leo Valiani: ex azionisti nell'Italia repubblicana [Nel numero monografico 'Enzo Enriques Agnoletti: l'utopia incompiuta del socialismo] |
| Enzo Enriques Agnoletti: l'utopia incompiuta del socialismo / a cura di Andrea Becherucci e Paolo Mencarelli [Numero monografico] |
| Enzo Enriques Agnoletti: l'utopia incompiuta del socialismo [Nel numero monografico 'Enzo Enriques Agnoletti: l'utopia incompiuta del socialismo] |
| L'impegno di Enriques Agnoletti nel primo centrosinistra fiorentino [Nel numero monografico 'Enzo Enriques Agnoletti: l'utopia incompiuta del socialismo] |
| I liberalsocialisti fiorentini da 'La Libertà' a 'Il Ponte' [Nel numero monografico 'Enzo Enriques Agnoletti: l'utopia incompiuta del socialismo] |
| Tre testimonianze fiorentine [Nel numero monografico 'Enzo Enriques Agnoletti: l'utopia incompiuta del socialismo] |
| Il Vietnam verità dell'Occidente. L'impegno internazionalista e pacifista di Enzo Enriques Agnoletti [Nel numero monografico 'Enzo Enriques Agnoletti: l'utopia incompiuta del socialismo] |
| 'Alien' e la crisi finanziaria, o 'The nigger of the Nostromo' |
| Ancora un secolo di corporativismo? |
| Una Bolognina nel '56? [Nota a: Achille Occhetto, La gioiosa macchina da guerra] |
| Calamandrei e lo Stato sociale in Italia: il disgelo costituzionale |
| Cercando il Sessantotto [Recensione a: Cercando il '68. Documenti cronache analisi memorie, a cura di Giampaolo Borghello] |
| La Chiesa umanitaria [Nota a: Carlo Cornaglia, Filippo D'Ambrogi, Walter Peruzzi, Maria Turchetto, Oca pro nobis. Controsillabo giocoso e irriverente] |
| Cina, Stati Uniti e Unione europea |
| Contro la retorica del maggioritario |
| Dossetti tragico [Relazione al convegno 'Giuseppe Dossetti giurista a Modena', Modena, 22 novembre 2013] |
| Franca e la democrazia |
| 'La mia terra è dove l'erba trema'. Rocco Scotellaro a novant'anni dalla nascita |
| Musica e Islam: 'Al di là del velo' |
| Il Pd e la crisi della democrazia [Recensione a: Walter Tocci, Sulle orme del gambero] |
| Prigioniero della propria giovinezza |
| Una questione di sostanza |
| Le ribelli di Dio [Nota a: Adriana Valerio, Le ribelli di Dio] |
| Il rottamatore rottamabile |
| Sport e società: dalla competizione alla corruzione |
| Stato laico e libertà religiosa secondo l'arcivescovo Angelo Scola |
| Thomas Mann impolitico [Recensione a: Thomas Mann, Betrachtungen eines Unpolitischen, a cura di H. Kurzke] |
| L'utilità delle interviste [Recensione a: Robert Bresson, Entretiens 1943-1984] |
| La veloce marcia dentro le istituzioni |
| La via d'uscita. A proposito di un racconto di Alice Munro [Recensione a: Alice Munro, Un viaggetto sulla costa] |
| Via i notai |
| L'America dimenticata: i rapporti tra le civiltà e un errore di Tolomeo [Recensione al libro di Lucio Russo] |
| 'Amour' di Michael Haneke: l'inafferrabilità dell'amore [Recensione] |
| Belfagor e il 'Diario di un arcidiavolo'. Appunti (e disappunti) sull'Italia invertebrata |
| Berlinguer la sinistra e la decrescita |
| Blue Jasmine: Woody Allen tra Bergman e Flaubert [Recensione] |
| I cecchini della libertà |
| L'economia dell'occulto ieri e oggi |
| Fare politica nel mondo e nell'Italia d'oggi |
| Fosse Ardeatine, guerra psicologica dal 1944 |
| Il lavoro di Renzi |
| 'Libertà di ricerca e organizzazione della cultura': l'utopia dell'educazione [Recensione al libro di Nicola Capone] |
| Oltre la danza. A proposito di Renzo Cresti |
| La politica come impostura: 'Viva la libertà' di Roberto Andò [Recensione] |
| La politica del socialdemocratico Hollande |
| Il ritorno del neofascismo in Europa: problemi di egemonia |
| Senza nome. L'irriconoscibile in Antonella Anedda |
| I socialisti e la programmazione: tra passato e futuro |
| Torniamo allo Statuto? |
| A che serve la Nato? |
| Arrigo Benedetti, più giornalismo meno ideologia |
| Ascesa e caduta dei 'compro oro' |
| Carlo Pucci per gli archivi di Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini |
| Don Chisciotte a zonzo in Occidente [Recensione a: Rino Genovese, L'altro Occidente. Dall'Avana a Buenos Aires] |
| Il dramma storico del Pci |
| Dubbi sulla morale cattolica |
| L'etica. Il capitalismo e l'alternativa possibile |
| Fiction Berlinguer [Recensione al film 'Quando c'era Berlinguer' di Walter Veltroni] |
| Il Grillo del focolare |
| Una guera culturale e politica [Recensione a: Vittorio Cimiotta, La rivoluzione etica. Da Giustizia e Libertà al Partito d'Azione, prefazione di Nicola Tranfaglia] |
| Un inviato dell'Unità nella Cina dei primi anni Cinquanta |
| Machiavelli, Bobbio e la 'lezione dei cinici' |
| Mutualità |
| Pasolini e la discontinuità del tempo storico |
| La plebe e l'armonia perduta di Raffaele La Capria |
| I rottamatori della giustizia amministrativa |
| Senato a sorteggio |
| Lo sguardo dentro di noi: 'Tutti i racconti' di Luce D'Eramo [Recensione al volume curato da Cecilia Bello Minciacchi] |
| Sorvegliare o punire? |
| Sul concetto di riforma riguardo a quello di comunicazione |
| I suoni delle parole viventi. Conversazione fra Bruno Dal Bon e Federica Montevecchi |
| Brasile mundial: polveriera o laboratorio sociale? |
| Europee 2014. Ancora in linea con l'Europa tedesca |
| Europee 2014. Chiodo scaccia chiodo |
| Europee 2014. E adesso si faccia sul serio |
| Europee 2014. I nodi da sciogliere |
| Europee 2014. Il grande dittatore |
| Europee 2014. Il vecchio e il nuovo |
| Europee 2014. La vocazione maggioritaria del Pd |
| Europee 2014. Le cambiali di Renzi |
| Europee 2014. Per la piena occupazione |
| Europee 2014. Sudditanza e contro |
| I figli di Ario e i nipoti di Costantino |
| Il grande illusionista: su 'Exit strategy' di Walter Siti [Recensione] |
| Lars von Trier dà i numeri [Recensione al film 'Nymphomaniac'] |
| Libri imprigionati e deportati. La Biblioteca universitaria di Pisa |
| Natalja Sedova Trockij: per una biografia ancora da farsi |
| Prendere sul serio la crisi |
| Riti del fraintendimento. Su Luigi Ballerini |
| Il socialismo utopico nella Trento di Cesare Battisti |
| Spoon River delle riviste letterarie |
| Unione europea: è finito il tempo dei sorrisetti |
| Venezia, la 'differenza repubblicana' del Quarantotto |
| Ancora Orwell? |
| Cinque note per Hilde [Recensione a: Giorgio Falco, La gemella H] |
| Counterfeit [Recensione al film 'Femmine folli' di von Stroheim] |
| La democrazia in Italia nella governance neoliberale e videocratica [Recensione a: La democrazia in Italia, a cura di Maurizio Zanardi] |
| Il dibattito cinese su Marx |
| Dove vola l'avvoltoio |
| Lontana da Gerusalemme [Recensione al film 'Hannah Arendt' di Margarethe von Trotta] |
| 'Nordiche' [Recensione a: Elena Salibra, Nordiche] |
| La partita del Senato |
| Rappresentanza politica nell'Unione europea: un'indagine empirica |
| La religione del debito. Intervista di Gianfranco Ferraro a Elettra Stimilli |
| Il romanzo-testamento e la poetica della fine |
| Lo sciamano e il maestro [Recensione a: Don DeLillo, End zone] |
| 'Sellicidio'? La fine di Sel come opportunità |
| Senato: una riforma liberticida |
| Il 'socialista malinconico'. Il libro nel cassetto. Cronache dell'ultimo Salvemini |
| Lo spettro della deflazione |
| Lo spirito che anima gli egiziani |
| La vita nuova [Recensione al film 'Ida' di Pawel Pawlikowki] |
| Il carattere delle nazioni. Dal repertorio delle rappresentazioni durante e dopo la prima guerra mondiale [Nel numero monografico 'La grande trasformazione. Dopo la Prima guerra mondiale'] |
| Dopo la guerra. Comportamenti e rappresentanza dei mondi del lavoro [Nel numero monografico 'La grande trasformazione. Dopo la Prima guerra mondiale'] |
| L'esperienza della violenza [Nel numero monografico 'La grande trasformazione. Dopo la Prima guerra mondiale'] |
| Grande guerra e grande schermo: dal muto al sonoro tra romanzo e diario [Nel numero monografico 'La grande trasformazione. Dopo la Prima guerra mondiale'] |
| La grande trasformazione. Dopo la Prima guerra mondiale [Numero monografico] / a cura di David Bidussa e Andrea Panaccione |
| Intellettuali potere antipotere [Nel numero monografico 'La grande trasformazione. Dopo la Prima guerra mondiale'] |
| Un'istituzione della nuova diplomazia: l'ambasciata sovietica a Roma [Nel numero monografico 'La grande trasformazione. Dopo la Prima guerra mondiale'] |
| Mercanti ed eroi, economia e guerra [Recensione a: Werner Sombart, Mercanti ed eroi, traduzione, cura e introduzione di Fabio Degli Esposti] |
| Il pane e la forza [Nel numero monografico 'La grande trasformazione. Dopo la Prima guerra mondiale'] |
| Questo speciale [Nel numero monografico 'La grande trasformazione. Dopo la Prima guerra mondiale'] |