
| Alcune note critiche sul Piano nazionale di ripresa e resilienza | 
| Andare a bottega: scuola, università e ricerca nel Pnrr | 
| L’evoluzione del Landscape marino . Dal mistero allo svuotamento, e poi? | 
| Fascismo in America ? | 
| I giudici di Locri , settant’anni dopo | 
| Giuseppe Zagarrio poeta e critico militante | 
| Islam : religione morale etica | 
| Il mestiere di Frammartino . Note su speleologia , cinema e psicanalisi | 
| Il modello Israele , difendere i palestinesi per difendere noi stessi | 
| Non chiamatela ecologica . Le transizioni del Pnrr | 
| Ora e sempre Resistenza | 
| Parma , la città d’oro | 
| Per una critica ecologico - politica al Pnrr | 
| I Piani nazionali di ripresa e resilienza a confronto | 
| Piani nazionali e orizzonti europei: considerazioni prospettiche in vista della post - pandemia | 
| Il Piano nazionale di ripresa e resilienza : speranze tradite? | 
| Se il paradigma costringe almeno ad alcune riforme di struttura | 
| L’ Università per stranieri nella stagione dell’ antifascismo . Il progetto democratico di Aldo Capitini (1944-47) | 
| Un bilancio delle iniziative sul pensatore e poeta recanatese. Notizie dalle officine Leopardi [Imbarco immediato] | 
| Caccia alle streghe [Agenda politica] | 
| Come nacque ' Contessa ', con una presentazione di Giampaolo Borghello [Sguardi] | 
| Critica e crescita della conoscenza in economia [Agenda economica] | 
| Dal partito popolare di massa al partito tecnocratico liberale [Imbarco immediato] | 
| Dalla poesia ai gavettoni [Memoria come domani] | 
| La democrazia commissariata [Agenda politica] | 
| Democrazia e populismo [Agenda politica] | 
| Eran trecento ... [Agenda politica] | 
| Forme della Resistenza . La corrispondenza tra Aldo Capitini e Luigi Russo [Memoria come domani] | 
| L'imbroglio ucraino [Agenda politica] | 
| Un incontro felice: Marilynne Robinson [Imbarco immediato] | 
| Inflazione , occupazione e pandemia nei dati macroeconomici del 2021 [Agenda economica] | 
| Pensare la pace [Memoria come domani] | 
| Risiko, versione 5.0 [Agenda politica] | 
| La testimonianza artistico - culturale di Pier Paolo Pasolini [Imbarco immediato] | 
| Cesare Luporini [Memoria come domani] | 
| La Cina a Carbonia [Agenda politica] | 
| Credere, obbedire e ... far combattere gli altri [Agenda politica] | 
| Giampaolo Borghello : il discorso critico e la prospettiva storica [Imbarco immediato] | 
| Gott mit uns [Agenda politica] | 
| La guerra Russia - Ucraina e l'ipocrisia europea sulla Palestina [Agenda politica] | 
| Insorgiamo: un processo, un metodo [Agenda politica] | 
| Intelligenza artificiale ed etica [Imbarco immediato] | 
| Iter della transizione ecologica [Imbarco immediato] | 
| L'onda lunga della sconfitta: il progetto Valletta della Fondazione Agnelli [Agenda economica] | 
| Il panico di Israele per il suo futuro [Agenda politica] | 
| Ritorno a Trieste [Imbarco immediato] | 
| Siegfried Kracauer e il cinema di Weimar [Sguardi] | 
| Una storia italiana sullo sfondo di una società diventata ottusa [Imbarco immediato] | 
| Sulla filosofia della storia del multiculturalismo [Imbarco immediato] | 
| Vita breve di Pier Paolo Pasolini [Imbarco immediato] | 
| I crimini internazionali e i Tribunali militari italiani [Agenda politica] | 
| De Sanctis , la scienza e l'arte [Imbarco immediato] | 
| Democrazia diretta per un potere nuovo [Memoria come domani] | 
| Draghi senza santi [Agenda politica] | 
| E' morto il governo Draghi : ci vuole una sinistra [Agenda politica] | 
| Un governo di 'alto profilo' [Agenda politica] | 
| Un ponte letterario dall'Italia verso la Serbia [Imbarco immediato] | 
| Il programma economico e sociale di Fratelli d' Italia [Agenda economica] | 
| Quale economia politica per il socialismo ? [Agenda economica] | 
| La Sardegna dell'ingegner Carlo Emilio Gadda [Imbarco immediato] | 
| Tanti film , niente più cinema [Imbarco immediato] | 
| L'angelo in borghese. Ginevra Bompiani e il suo ultimo libro [Imbarco immediato] | 
| Arbasino a Firenze [Imbarco immediato] | 
| Chi ha ucciso la musica classica? [Sguardi] | 
| Ci dichiariamo fabbrica pubblica [Agenda politica] | 
| Dalla scienza all'utopia [Agenda economica] | 
| Una distanza abissale tra paese reale e classe dirigente [Agenda politica] | 
| Un'economia politica per l'autogestione [Agenda economica] | 
| I giovani nell'antifascismo (per la commemorazione di Antonio Giuriolo) [La memoria come domani] | 
| 'I piccoli maestri': alcuni scarti tra la prima e la seconda edizione [La memoria come domani] | 
| Inizia la Seconda repubblica [Agenda politica] | 
| La lunga miccia dell'avvento al governo della destra fascista [Agenda politica] | 
| I maestri dei 'Piccoli maestri': una discussione a Vicenza su Meneghello, Giuriolo e Capitini [La memoria come domani] | 
| Non tutti i mali vengono per nuocere [Agenda politica] | 
| Per farla breve, il Socialismo [Agenda politica] | 
| Prediche inutili e contrattazione politica [Agenda economica] | 
| Residenza fittizia [Imbarco immediato] | 
| Scatoloni vuoti e pieni [Agenda economica] | 
| Una sconfitta programmata [Agenda politica] | 
| Soderberghiana, 'High flying bird' [Sguardi] | 
| Un volto nuovo: Giorgia Meloni [Agenda politica] | 
| Algeria , Francia : una 'storia d'amore'? Oltre una memoria nazionalista, colonialista e patriarcale [ Tra mito, storia e attualità : i sessant'anni della Rivoluzione algerina - a cura di Caterina Roggero ] | 
| I Berberi d' Algeria prima e dopo la rivoluzione [ Tra mito, storia e attualità : i sessant'anni della Rivoluzione algerina - a cura di Caterina Roggero ] | 
| Casbah . La città nuda [ Tra mito, storia e attualità : i sessant'anni della Rivoluzione algerina - a cura di Caterina Roggero ] | 
| 'E allora perchè non l'ideale folle di una società egualitaria ?', Continuare a lottare perchè la Rivoluzione si compia [ Tra mito, storia e attualità : i sessant'anni della Rivoluzione algerina - a cura di Caterina Roggero ] | 
| L'esperienza dello sviluppo socialista nell' Algeria degli anni Sessanta e Settanta: un bilancio [ Tra mito, storia e attualità : i sessant'anni della Rivoluzione algerina - a cura di Caterina Roggero ] | 
| Femminismo e Hirak . Una lotta nella lotta [ Tra mito, storia e attualità : i sessant'anni della Rivoluzione algerina - a cura di Caterina Roggero ] | 
| I giovani e il Fln : la disillusione nei movimenti dell'ottobre '88 [ Tra mito, storia e attualità : i sessant'anni della Rivoluzione algerina - a cura di Caterina Roggero ] | 
| L'indipendenza confiscata. Le lotte per una Algeria libera e democratica dalla guerra di liberazione alla protesta dell' Hirak [ Tra mito, storia e attualità : i sessant'anni della Rivoluzione algerina - a cura di Caterina Roggero ] | 
| ' La battaglia d' Algeri ' di Gillo Pontecorvo , rifiuti e censure [ Tra mito, storia e attualità : i sessant'anni della Rivoluzione algerina - a cura di Caterina Roggero ] | 
| I militari e la politica dell'Algeria dall'indipendenza a oggi [ Tra mito, storia e attualità : i sessant'anni della Rivoluzione algerina - a cura di Caterina Roggero ] | 
| La rivoluzione nella letteratura algerina in lingua araba [ Tra mito, storia e attualità : i sessant'anni della Rivoluzione algerina - a cura di Caterina Roggero ] | 
| Storia e Rivoluzione nei testi costituzionali algerini dal 1963 a oggi [ Tra mito, storia e attualità : i sessant'anni della Rivoluzione algerina - a cura di Caterina Roggero ] | 
| Il taccuino di Silvio Pampiglione (El Bayadh, 1962-1963). Un medico italiano racconta le storie di torturati algerini [ Tra mito, storia e attualità : i sessant'anni della Rivoluzione algerina - a cura di Caterina Roggero ] | 
| Tra mito, storia e attualità: i sessant'anni della Rivoluzione algerina [ Tra mito, storia e attualità : i sessant'anni della Rivoluzione algerina - a cura di Caterina Roggero ] |