
| Stato e Chiesa nella nuova Costituzione |
| Principi generali |
| La religione dello Stato |
| Patti lateranensi e diritti di libertà [In appendice: I rapporti fra Stato e Chiesa in alcune carte costituzionali] |
| Costituzione e scuola |
| I bisogni economici del clero |
| Wiechert, Carossa, Jünger |
| Le porte del 'bel San Giovanni' |
| Aspromonte [Dal diario inedito della Calabria, 1926] |
| Lunghe e brevi |
| Ricamo |
| La politica internazionale [Rassegna] |
| Storiografia moderna [Rassegna] |
| Emil Ludwig, La conquista morale della Germania. Milano, Mondadori, 1946 [Recensione] |
| Wilhelm Röpke, Il problema della Germania. Milano, Rizzoli, 1946 [Recensione] |
| F. Venturi, Le origini dell'Enciclopedia. Roma, Firenze, Milano, Edizioni 'U', 1946 [Recensione] |
| Mario Fubini, Stile e umanità di Giambattista Vico. Bari, Laterza, 1946 [Recensione] |
| Guido De Ruggiero, Il ritorno alla ragione. Bari, Laterza, 1946 [Recensione] |
| Gino Funaioli, Studi di letteratura antica (Vol. 1). Bologna, Zanichelli, 1946 [Recensione] |
| Hugo von Hofmannstahl, La leggenda di Ognuno. Milano, Rosa e Ballo, 1945. Arthur Schnitzler, Girotondo. Roma, De Carlo, 1945 [Recensione] |
| Richard Hillary, L'ultimo avversario (The last enemy). Milano, Mondadori, 1946 [Recensione] |
| Nicola Lisi, Amore e desolazione. Firenze, Vallecchi, 1946 [Recensione] |
| Elio Vittorini, Il Sempione strizza l'occhio al Frejus. Milano, Bompiani, 1947 [Recensione] |