
| Trieste |
| Trieste in ogni tempo italiana |
| Essere e divenire dello statuto del T.L.T. |
| Un assurdo geografico |
| Considerazioni sulla situazione economica di Trieste |
| L'atteggiamento dei partiti a Trieste in rapporto alla situazione attuale |
| La Resistenza nella Venezia Giulia |
| Il problema di Trieste visto da un giornalista britannico |
| Porto [Riproduzione dell'autografo della poesia di Saba] |
| Il giudizio di Paride |
| Due liriche. Con Rina. Putela che dormi |
| Un faro di civiltà: il Liceo di Capodistria |
| Due racconti. La ragazza di Cormòns. Il bovaro |
| La poesia di Saba |
| Insidie [Lirica] |
| L'anitra muta |
| Le arti figurative a Trieste |
| Vita musicale triestina |
| Carlo Stuparich |
| Eroismo di Slataper |
| Ricordo di Aldo Oberdorfer |
| E. Sestan, Venezia Giulia, Lineamenti di storia etnica e culturale. Roma, Edizioni italiane, 1947 [Recensione] |
| P. Luzzatto-Fegiz, L'economia della Venezia Giulia. Università di Trieste, Istituto di statistica, 1946. P. Luzzatto-Fegiz, Il 'Territorio Libero' di Trieste e l'opinione pubblica. Milano, Bollettino n. 6-7 di 'Doxa', 1947 [Recensione] |