
| Luci e ombre di Interlaken |
| Le secche della Gironda |
| Fine di una terza forza |
| Un tedesco 'sano e normale' |
| Ultime parole |
| Lettere di Gabriele D'Annunzio a Emilio Treves. Per la storia di Merope |
| Vigilia d'uomo |
| Stagioni [Liriche] |
| Lutto figlia lutto. Novella |
| Introduzione alla vita di Giacomo Scarbo [Fine] |
| Dante Visconti, La concezione unitaria dell'Europa nel Risorgimento. Milano, Vallardi, 1948 [Recensione] |
| James Burnham, La lotta per il Mondo. Milano, Mondadori, 1948 [Recensione] |
| Nino Valeri, Antologia della 'Rivoluzione liberale'. Torino, De Silva, 1948 [Recensione] |
| Giacomo Devoto, Polonia. Firenze, Edizioni di 'Letteratura', 1947 [Recensione] |
| Raimondo Collino Pansa, Marcello Soleri. Milano, Garzanti, 1948 [Recensione] |
| Leone Ginzburg, Scrittori russi. Torino, Einaudi, 1948 [Recensione] |
| Vittorio Lugli, Jules Renard ed altri. Roma, D'Anna, 1948 [Recensione] |
| Aldo Palazzeschi, I fratelli Cuccoli. Firenze, Vallecchi, 1948 [Recensione] |
| Sibilla Aleramo, Selva d'amore. Milano, Mondadori, 1947 [Recensione] |
| Giorgio Petrocchi, La carità. Torino, De Silva, 1948 [Recensione] |
| Bernard Berenson, Estetica, etica e storia nelle arti della rappresentazione visiva (Versione di Mario Praz dal manoscritto). Firenze, Electa edizioni, 1948 [Recensione] |
| Bruno Zevi, Saper vedere l'architettura. Torino, Einaudi, 1948 [Recensione] |
| Idrometro |
| Per la storia della Resistenza |