
| Ragioni di un no |
| L'Italia nel Patto Atlantico |
| Una svolta |
| Per una politica italiana dell'emigrazione |
| Regione e libertà |
| Le 'Mille e una notte' nella cultura europea |
| Paul Claudel |
| Liriche |
| Una donna singolare [Novella] |
| L'allieva di canto [Racconto. 1.] |
| Manoscritti di Carlo Rosselli |
| Alberto Mochi, Civiltà: i termini di una crisi. L'Universale di Roma, 1947 [Recensione] |
| Luigi Salvatorelli, Prima e dopo il Quarantotto. Torino, De Silva, 1948 [Recensione] |
| Aldo Garosci, Storia della Francia moderna (1870-1896). Torino, Einaudi, 1947 [Recensione] |
| Correspondance Léon Bloy et Henri de Groux, preface de Maurice Vaussard. Paris, Grasset, 1947 [Recensione] |
| Giacomo Leopardi, Canti, a cura di C. Calcaterra. Torino, SEI, 1947 [Recensione] |
| Elsa Morante, Menzogna e sortilegio. Torino, Einaudi, 1948 [Recensione] |
| David Invrea, Giordano e la paura (romanzo). Firenze, Vallecchi, 1949 [Recensione] |
| Guido Lopez, Il campo, romanzo. Milano, Ed. Mondadori, 1949 [Recensione] |
| Idee sulla Corte costituzionale [Nota di Calamandrei firmata P. C.] |
| Perchè Scelba non è fascista [Nota di Enriques Agnoletti firmata E. E. A.] |
| Economia dell'occupazione militare [Nota di Bertolino firmata A. B.] |
| La musica nei paesi di nuova democrazia [Nota di Mila firmata M. M.] |
| Arte e snobismo di una esposizione [Nota di Settala firmata G. S.] |
| 'Resteremo' [Nota di Calamandrei firmata P. C.] |
| Luci e ombre dei 'piccoli teatri' |
| Del 'tradurre poetico' |
| Silvio Benco |