
| Una fine e un principio |
| Cinquantenario di un'amnistia |
| La difesa del Vascello (da documenti inediti) |
| Mussolini storico di se stesso |
| Storicismo e laicismo |
| Libri stranieri in Italia e libri italiani all'estero |
| Mia terra [Liriche] |
| Le candele [Novella] |
| L'allieva di canto [Racconto. Fine] |
| Arte e società |
| Bruno Coceani, Mussolini, Hitler e Tito alle porte orientali d'Italia. Bologna, Cappelli, 1948 [Recensione] |
| Carlo Morandi, L'idea dell'unità politica d'Europa nel 19. e 20. secolo. Como, Marzorati, 1948 [Recensione] |
| A. Gramsci, Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura. Torino, Einaudi, 1949 [Recensione] |
| Charles A. Lindbergh, Of flight and life. New York, Ch. Scribner's Sons, 1948 [Recensione] |
| Giorgio Petrocchi, Pietro Aretino tra Rinascimento e Controriforma. Milano, Vita e Pensiero, 1948 [Recensione] |
| Bashô, Poesie. Con traduzione e commento di Giuseppe Rigacci. Firenze, Sansoni, ed. La Meridiana [Recensione] |
| Arminio Janner, Luigi Pirandello. Firenze, La Nuova Italia, 1948 [Recensione] |
| Armando Meoni, L'ombra dei vivi. Firenze, Vallecchi, 1949 [Recensione] |
| Giuseppe Marotta, A Milano non fa freddo. Milano, Bompiani, 1949 [Recensione] |
| Ernest Hemingway, I quarantanove racconti. Traduzione di Giuseppe Trevisani. Torino, Einaudi, 1948 [Recensione] |
| Henry Miller, Domenica dopo la guerra. Milano, Mondadori, 'La Medusa', 1948. Max e i fagociti bianchi. Milano, Mondadori, 'Il pensiero critico', 1949 [Recensione] |
| Comunisti e anticomunisti di fronte al Patto atlantico, nell'opinione di una rivista cattolica |
| Germania ritorna [Nota di Bertolino firmata A. B.] |
| Una lettera del Comm. Bianchi |
| Fontamara [Nota di Enriques Agnoletti firmata E. E. A.] |
| Tre numeri al lotto [Nota di Semi firmata F. S.] |
| Anno 2. era d.C. |