
| Piemonte | 
| 'Andiamo in Piemonte!' | 
| Piemonte | 
| Quarantotto piemontese | 
| Il vecchio esercito piemontese | 
| Pensieri sulla tradizione sabauda | 
| Primo giacobinismo piemontese | 
| Storia di un obelisco (La legge Siccardi del 1859) | 
| Aspetti della vita religiosa in Piemonte | 
| I Valdesi | 
| Giolitti | 
| Piero Gobetti e la 'rivoluzione liberale' | 
| Due lettere inedite di Piero Gobetti | 
| Il giovane Einaudi e il problema sociale | 
| Antonio Gramsci e gli operai torinesi | 
| Spirito dell'industria piemontese | 
| Appunti per la storia di una fabbrica | 
| Prodromi della Resistenza | 
| La guerra partigiana in Piemonte | 
| L'opera del Comitato piemontese di Liberazione | 
| La tradizione letteraria in Piemonte | 
| Ritratto dell'Alfieri | 
| I fratelli Garrone | 
| Francesco Ruffini | 
| Funzione civile di un insegnamento universitario | 
| Le scienze esatte in Piemonte | 
| Antica Aosta [Lirica] | 
| Augusto Monti educatore e scrittore | 
| Ragazze di Torino [Dal romanzo 'La bella estate'] | 
| L'arte in Piemonte | 
| Architettura piemontese | 
| Fine del Marinese [Racconto] | 
| Vigna Allason | 
| 25 aprile [Lirica] | 
| Un primato musicale piemontese [Articolo di Pampaloni firmato G. P.] | 
| Il mio mestiere | 
| Cortile torinese | 
| Due liriche. Il pesce dio. Partenza | 
| Il gatto coi manovali [Racconto] | 
| I 'Dialoghi con Leucò' di Cesare Pavese | 
| La lunga corda [Racconto] | 
| Luigi Einaudi, Lezioni di politica sociale. Giulio Einaudi editore, 1949 [Recensione] | 
| Umberto Calosso, L'anarchia di Vittorio Alfieri. Bari, Laterza, 1949, 2. ed. [Recensione] | 
| Luca Ruffini, Poesie, Milano, Ed. di Comunità, 1949 [Recensione] |