
| L'avvenire della Sardegna |
| La Sardegna |
| Le due facce della Sardegna |
| La Regione sarda |
| Preistoria sarda e civiltà nuragica |
| L'architettura nuragica |
| Il nome di 'Cagliari' e la 'Galilea' di Sardegna |
| Stratificazioni storiche nella civiltà della Sardegna antica |
| Continuità storica della gente sarda |
| Il riformismo settecentesco nel Regnum Sardiniae |
| L'università di Sassari. La rivoluzione angioina, il 1848 |
| Dall'inno dialettale: Su patriottu sardu a sos feudatarios |
| Un grande parlamentare: Francesco Cocco-Ortu |
| Il 28 ottobre al Quirinale. (Le giornate storiche della rivoluzione fascista). Da un Diario inedito |
| La Brigata Sassari e il Partito Sardo d'Azione |
| Gramsci sardo |
| Il fascismo in Sardegna |
| Fascismo di un sardo |
| Giaime Pintor e la Sardegna |
| Raffaele Rossetti a 'Sardegna libera' |
| Il paese |
| Un eroe: Efisio Melis |
| L'autonomia regionale strumento di rinascita |
| L'agricoltura della Sardegna |
| L'industria estrattiva in Sardegna |
| Le condizioni igieniche |
| Vie di comunicazione e mezzi di trasporto. (Influenza sull'economia e sulla delinquenza nell'isola) |
| Coordinamento elettrico ed Ente sardo di elettricità |
| La società sarda di oggi. Produzione, lavoro, disoccupazione, consumi, tenore di vita |
| La scuola |
| Nella scuola per adulti |
| La miseria dei sardi |
| La Sardegna romanica |
| Arte popolare e artigianato |
| Letteratura sarda |
| La ricerca scientifica in Sardegna |
| La magistratura di Sardegna |
| L'avvocatura sarda |
| Attualità di Grazia Deledda |
| Lettera alle nipoti |
| Sebastiano Satta oratore e poeta (1867-1914) |
| Lettere inedite di Sebastiano Satta / a cura di Luigi Falchi |
| Lussu scrittore |
| La musica sarda |
| Spirito religioso dei sardi |
| Aspetti dell'anima popolare |
| Costumanze e tradizioni. I canti funebri. (Nota sugli attitidos) |
| Canto funebre della madre sarda |
| 'La madre dell'ucciso' |
| Le maschere barbaricine |
| Come vestono i sardi |
| Fuga [Racconto] |
| Aneddoti del tempo fascista. Angoli morti |
| La ragione che non si flette [Lirica] |
| Cantigu de soldadu mortu. (Dialetto sardo del Logudoro) [Lirica] |
| Il cane [Racconto] |
| Aneddoti del tempo fascista. Passa via, Mussolini |
| Lettera dal mio paese [Lirica] |
| Est una notte e luna [Lirica] |
| Le giaculatorie di Giacomo Quesada |
| Liriche |
| Vennari santu [Lirica] |
| Demetrio e Raffaele [Racconto] |
| Liriche |
| Giornata estiva [Racconto] |
| Liriche |
| Sa morte de Gisella [Lirica] |
| Racconto di soldato |
| Liriche |
| Università e stampa in Sardegna |
| Maurice Le Lannou, Pâtres et Paysans de la Sardaigne. Tours, 1941 [Recensione] |
| M. L. Wagner, La lingua sarda. Storia, spirito e forma. Casa editrice Francke S. A. , Berna, s.d. [Recensione] |