
| La Liberazione | 
| 1945 - 1955 | 
| Ricordi personali e documenti sul CLNAI e l'insurrezione di Milano | 
| 'Operazione Reina' | 
| Un souvenir | 
| Sbarco in Sicilia | 
| Terra bruciata | 
| Ricordo di Onorio Coletti Perucca | 
| Vita della banda di Boves | 
| Sotto il tallone tedesco | 
| Sabotaggio al silurificio | 
| Cinquecento quintali di sale | 
| Ritorno alla libertà | 
| Siamo stati insieme [Lirica] | 
| Paese infido | 
| Razglednica [Lirica] | 
| Un'azione fallita | 
| Lettera incompiuta | 
| Oltre il confine [Lirica] | 
| La grande villeggiatura | 
| L'isola della nostalgia | 
| La guerra partigiana nel Cuneese | 
| Significato della poesia della Resistenza | 
| Cinema italiano 1945-1955. Storia di un'illusione e di un fallimento | 
| Musica ispirata alla Resistenza | 
| L'insegnamento della Resistenza | 
| Il significato della Resistenza in Albert Camus | 
| La libertà della cultura nel decennale della Liberazione. (Lettera aperta di un professore universitario al min. della P. I.) | 
| Non Mollare (1925). Riproduzione fotografica dei numeri usciti, con tre saggi storici di G. Salvemini, E. Rossi, P. Calamandrei. Firenze, La nuova Italia, 1955 [Recensione] | 
| Charles De Gaulle, Mémoires de guerre. L'appel (1940-1942). Paris, Plon, 1954 [Recensione] | 
| Bianca Ceva, Tempo dei vivi, 1943-1945. Milano, Ceschina, 1954 [Recensione] | 
| Renato Giorgi, La strage di Marzabotto, edito a cura dell'Anpi di Bologna. Bologna, 1954 [Recensione] | 
| Renato Carli Ballola, 1953 Processo Parri. Milano, Ceschina, 1954 [Recensione] | 
| Graham Beckel, Workshops for the world. The specialized agencies of the United Nations. Introduzione di Benjamin Cohen. New York, Abelard-Schuman, 1954 [Recensione] | 
| H. Brüning, Die Vereinigten Staaten und Europa. Stuttgart, Deutsche Verlags-Anstalt, 1954 - H. Rauschning-H. Fleig-[...], '...mitten ins Herz'. Berlin, K.H. Henssel, 1954 - W.W. Schütz, Die Stunde Deutschlands. Deutsche Verlags-Anstalt, 1954 [Rec.] | 
| Aldo Garosci, Pensiero politico e storiografia moderna. Pisa, Nistri Lischi, 1954 [Recensione] | 
| Romain Rolland, Printemps romain. Choix de lettres à sa mère (1889-1890). Paris, A. Michel, 1954 [Recensione] | 
| George Forestier, Ich schreibe mein Herz in den Staub der Strasse. Düsseldorf, Eugen Diederichs Verlag, 1953 - Id., Stark wie der Tod ist die Nacht ist die Liebe. Düsseldorf, Eugen Diederichs Verlag, 1954 [Recensione] | 
| Anna Banti, Allarme sul lago. Milano, Mondadori, 1954 [Recensione] | 
| Sergio Antonielli, La tigre viziosa. Torino, Einaudi, 1954 - Fortunato Seminara, Disgrazia in casa Amato. Torino, Einaudi, 1954 [Recensione] | 
| Il processo di padre Illuminato | 
| Un esempio [Testo della lapide apposta sulla casa di Pilo Albertelli] | 
| Le speculazioni dell''Osservatore romano' | 
| L'occhio della storia | 
| Come si inghiotte una Repubblica | 
| I gitani furono i primi | 
| Comunisti e non comunisti | 
| Ammiragli e cittadinanze | 
| Lettera agli amici del 'Ponte' | 
| Viaggi diplomatici | 
| Gli internati militari in Germania e le benemerenze della repubblica di Salò | 
| Un emulo di padre Lombardi | 
| Lettera a Giorgio Spini sulle virtù nostre e sui vizi altrui | 
| Ancora sul caso Pontecorvo | 
| Lasciamo dimenticare | 
| Resistenza e necessità di una mozione-vangelo |