
| La trufferella di turno |
| Articolo 587 |
| Qualcosa di nuovo |
| La festa degli alberi |
| Circolo chiuso da spezzare |
| La controffensiva economica occidentale in Oriente |
| Dopo il Quadripartito. 2. |
| Stato e Chiesa |
| Alla scoperta delle mie classi |
| La censura cinematografica in Italia |
| Osservatorio dai settanta. (Intervista di Nevio Matteini con Marino Moretti) |
| Pier Paolo Pasolini e il linguaggio narrativo |
| Due poesie [Epitaffio dei giovani uccisi - Cronaca 6.] |
| La prova [Racconto] |
| La Quadriennale del compromesso |
| Tobino, Accrocca, Palazzeschi |
| Cinema sovietico, realismo e passione rivoluzionaria |
| Una spia del regime, documenti e note a cura di Ernesto Rossi. Milano, Feltrinelli, 1955 - Bianca Ceva, 1930. Retroscena di un dramma. Milano, Ceschina, 1955 [Recensione] |
| Friedrich August von der Heydte-Karl Sacherl, Soziologie der deutschen Parteien. München, Isar Verlag, 1955 [Recensione] |
| George F. Kennan, Realities of American foreign policy. Princeton, N. J., Princeton University Press, 1954 [Recensione] |
| Alberto M. Ghisalberti, Orsini minore. Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1955 [Recensione] |
| Tommaso Riccardo Castiglione, Giovanni Gambini, 'rousseauista' siciliano fra Illuminismo e Romanticismo. Lugano, Cenobio, 1955 [Recensione] |
| Hugo Henikstein, Die amerikanische Handelspolitik nach dem Zweiten Weltkrieg und die Wiederbelebung des Welthandels. Wien, Cesam Verlag, 1954 [Recensione] |
| Leo Spitzer, Critica stilistica e storia del linguaggio. Bari, Laterza, 1954 [Recensione] |
| Dante, Inferno, col commento di Natalino Sapegno. Firenze, La Nuova Italia, 1955 [Recensione] |
| Ugo Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis, edizione critica a cura di G. Gambarin. Firenze, Le Monnier, 1955. Vol. 4 dell'Ediz. Nazionale [Recensione] |
| Giuseppe Raimondi, Mignon. Milano, Mondadori, 1955 [Recensione] |
| P. A. Quarantotti Gambini, Amor militare. Torino, Einaudi, 1955 [Recensione] |
| Libero Bigiaretti, I figli. Firenze, Vallecchi, 1955 [Recensione] |
| Leslie Peles Hartley, A perfect woman. Londra, Hamish Hamilton, 1955 [Recensione] |
| Constantin Stanislavskij, Il lavoro dell'attore, a cura di Gerardo Guerrieri. Bari, Laterza, 1956 [Recensione] |
| Miracoli e promozioni |
| I manifesti elettorali |
| La 'solidarietà sindacale' dei catechisti |
| Decoro di docenti, ma senza aggravio al bilancio statale |
| Una digestione disturbata |
| Il diritto all'ignoranza |
| Maria o Ida? |
| Nel paese degli Zulù |
| Un'inchiesta sulla scuola secondaria |
| A proposito di chiese |
| I 'pranzi dei poveri' |
| La strage degli innocenti |