
| Gobetti: non tutto è andato perduto | 
| Avvenire necessario | 
| La crisi tra Israele e gli stati arabi | 
| La vendetta | 
| L'obelisco di Axum | 
| Il divismo di turno | 
| L''impero' di Krupp risorge? | 
| In difesa di Danilo Dolci [Testo stenografico dell'arringa pronunciata il 30 marzo 1956 dinanzi al Tribunale penale di Palermo] | 
| Dopo il Congresso di Mosca. Modo e sostanza di una 'svolta' | 
| Dopo il Congresso di Mosca. Problemi di storia | 
| Note sul 4. Congresso della CGIL | 
| L''Elogio dei giudici' sotto processo. Colloquio con i giudici | 
| Gina e Bruno | 
| Amelia Rosselli scrittrice | 
| Appunti per una storia da fare | 
| Celebrazioni sovietiche | 
| Noi siamo povera gente [Poesia] | 
| Lettera dall'Australia [Racconto] | 
| Un atto di coraggio | 
| Prima i figli, poi i film | 
| Repertorio d'impegno | 
| Scrittori polacchi dopo la 'svolta' | 
| Danilo Dolci, Banditi a Partinico, con una introduzione di Norberto Bobbio. Bari, Laterza, 1955 [Recensione] | 
| Anna Garofalo, Cittadini sì e no. Firenze, Edizioni De Silva-La Nuova Italia, 1956 [Recensione] | 
| Franco Ferrarotti, La protesta operaia. Milano, Edizioni di Comunità, 1955 [Recensione] | 
| Marco Cesarini, Modena M - Modena P. Roma, Editori Riuniti, 1955 [Recensione] | 
| Rudolf von Albertini, Das florentinische Staatsbewusstein im Ubergang von der Republik zum Principat. Bern, Franke Verlag, 1955 [Recensione] | 
| L'eredità del Medio Evo, a cura di C. G. Crump e E. F. Jacob, ediz. italiana a cura di C. Galimberti. Milano, Francesco Vallardi, 1955 [Recensione] | 
| Armando Sapori, Studi di storia economica. Secoli 13.-14.-15., voll. 2. Firenze, Sansoni, 1956 [Recensione] | 
| Anton Siemionovic Makarenko, Poema pedagogico, introduz. di Lucio Lombardo Radice. Roma, Ediz. Rinascita, 1955 - Id., Bandiere sulle torri. Roma, Ediz. di Cultura sociale, 1955 [Recensione] | 
| Marino Moretti, 1945. Milano, Mondadori, 1956 [Recensione] | 
| Bruno Cicognani, Le Novelle. Firenze, Vallecchi, 1955 [Recensione] | 
| Camillo Sbarbaro, Rimanenze. Milano, All'insegna del pesce d'oro, 1955 [Recensione] | 
| Thomas Mann, Carlotta a Weimar - Confessioni del cavaliere d'industria Felix Krull. Milano, Mondadori, 1955 [Recensione] | 
| Simone Weil, Venise sauvée. Paris, Gallimard, 1955 [Recensione] | 
| Thomas Stearn Eliot, Poesie minori. Milano, Schwarz, 1955 - Tristan Sauvage, Poesie (1949-1955). Milano, Schwarz, 1955 [Recensione] | 
| Umberto Barbaro, Poesia del film. Roma, Edizioni Filmcritica, 1955 [Recensione] | 
| Paola Della Pergola, Galleria Borghese. I dipinti, vol. 1. Roma, Istituto poligrafico dello Stato, 1955 [Recensione] | 
| Un nuovo Magistero | 
| Ancora sull'espressione 'Secondo Risorgimento' | 
| La Celere per la scuola! | 
| La Pira al bivio | 
| Un pacco a Danilo Dolci ovvero Le preoccupazioni del maresciallo | 
| La pedagogia della direttrice | 
| Spunta il sole, canta il gallo, Malaparte monta a cavallo | 
| Maccartismo postelegrafonico | 
| Uno dei nostri | 
| Ricordo di Arcangelo Ghisleri | 
| Nel paese degli Zulù | 
| Due pesi e due misure | 
| Un'altra pezza d'appoggio per un cappello cardinalizio | 
| Come in Italia si diventa bibliotecari (Lettera al ministro della Pubblica Istruzione) | 
| Associazione d'idee | 
| Il pericolo della diffusione dei libri | 
| Un francobollo | 
| Bersaglieresca ed altre cose | 
| Osservatorio del Sud: conformismo e nazionalismo integrale | 
| I postelegrafonici di Lucca e il Volto Santo | 
| Una richiesta di condanna | 
| Acqua passata (dai giornali del 1946) |