
| 27 maggio | 
| 'Mantener viva la speranza' | 
| Scioperi in Spagna | 
| Il buon esempio | 
| Operazione Ogino | 
| Soldi spesi male? | 
| L'autonomia regionale [Studio pubblicato nel maggio 1944 nella 'Collezione di opuscoli' del Partito Liberale] | 
| L'Austria dalla Liberazione alla neutralità | 
| E le udienze sono ricominciate | 
| Feluche e spadini (cioè le accademie si fanno o - meglio - non si fanno) | 
| Lettera dalla Somalia | 
| Di alcuni aspetti della filosofia italiana d'oggi | 
| Ricordo di Ernesto Buonaiuti | 
| Henrik Ibsen nel cinquantenario della morte | 
| Due poesie [Mare - I maledetti] | 
| Il disertore [Racconto] | 
| Poesia e Resistenza | 
| Alto o basso, culto o disprezzo | 
| Il momento dei giovani | 
| Salvare il 'Maggio musicale fiorentino' | 
| Economia. Panorama di aprile | 
| Testimonianze del 'disgelo' in Polonia | 
| Giovanni Cervigni-Giuseppe Galasso, Inchiesta sul Partito socialista italiano nelle province meridionali. In 'Nord e Sud', fasc. 3, marzo 1956 [Recensione] | 
| Maurice Vaussard, Histoire de la démocratie chrétienne: France, Belgique, Italie. Paris, Éditions du Seuil, 1956 [Recensione] | 
| Giorgio Peyrot, La circolare Buffarini-Guidi e i Pentecostali. Roma, Associazione per la libertà della cultura, 1955 [Recensione] | 
| Giorgio Spini, Risorgimento e protestanti. Napoli, ESI, 1956 [Recensione] | 
| John R. Hicks, Introduzione alla economia. Torino, Einaudi, 1955 [Recensione] | 
| Ferdinando Milone, L'Italia nell'economia delle sue regioni. Torino, Einaudi, 1955 [Recensione] | 
| Georg Lukács, Thomas Mann e la tragedia dell'arte moderna. Milano, Feltrinelli, 1956 [Recensione] | 
| Giacomo Debenedetti, Saggi critici, nuova serie, seconda edizione. Milano, Mondadori, 1955 [Recensione] | 
| Il Selvaggio di Mino Maccari, a cura di Carlo Ludovico Ragghianti. Venezia, Neri Pozza, 1955 [Recensione] | 
| Vincenzo Chianini, L'Arno e i cacciatori romantici. Firenze, Editoriale Olimpia, 1956 [Recensione] | 
| Valery Larbaud, Journal (1912-1935), préface et notes de Robert Mallet. Paris, Gallimard, 1955 [Recensione] | 
| 'Giulietta e Romeo' di Renato Castellani, a cura di Stelio Martini. Bologna, Cappelli, 1956 - 'Senso' di Luchino Visconti, a cura di G. B. Cavallaro. Bologna, Cappelli, 1956 [Recensione] | 
| Arte figurativa e arte astratta. Quaderni di San Giorgio, n. 2. Firenze, Sansoni, 1955 [Recensione] | 
| Problemi di libertà (Risposta a Guido Gonella) | 
| Il dramma di Galileo (Epilogo) | 
| Risposta al maestro elementare Giorgio Pagliazzi, abitante a Firenze, Via Della Torricella n. 11 | 
| L'abolizione dell'ergastolo | 
| La marcia su Crotone | 
| Storia del babbo di Pinocchio | 
| Fascismo malattia cronica | 
| A proposito di pastorali elettorali | 
| P1, P2, P3 | 
| Un problema minore: la stampa studentesca delle scuole medie | 
| Osservatorio del Sud | 
| Democrazia interna di partito e conformismo | 
| Come in Italia si diventa bibliotecari | 
| Sempre lo stesso! | 
| Il calendario scolastico | 
| Dei diritti e dei doveri del cittadino | 
| Acqua passata (dai giornali del 1946) |