
| Autolesionismo? |
| Operazione difficile? |
| Congiura all'italiana |
| Il nazi Nasser |
| Il trionfo dei moderati-progressisti |
| Malcostume degli italiani |
| Il silenzio non è d'oro |
| 'Il Giorno' in sacrestia? |
| Il segreto di Luca |
| Inediti celliniani. Il sigillo e i caratteri dell'Accademia |
| Monique |
| Vita morte e miracoli del mio amico Piccione |
| Due poesie [Per te la morte è scesa - So dove l'erba s'abbassa] |
| Julien Benda |
| Giacomo Noventa e la poesia |
| Per un giudizio su Papini |
| Ricordo di Bertolt Brecht |
| L'ultimo romanzo di Peyrefitte |
| I miti ramuziani. Della bellezza e dell'amore |
| Memorie partigiane |
| La gente di Sidaien [1.] |
| Ancora sull'affare Dreyfus. Ci fu un terzo uomo? |
| Funzione dei magisteri |
| Taccuino d'un penalista sardo |
| Presenza di Quintino Di Vona (30 novembre 1894 - 7 settembre 1944) |
| 'Il tempo della malafede' |
| Il 20. congresso del PCUS: un dibattito da allargare |
| I macchiaioli e i critici |
| Musica elettronica a Marienhöhe |
| Nino Valeri, Da Giolitti a Mussolini. Momenti della crisi del liberalismo. Firenze, Parenti, 1956 [Recensione] |
| Francesco Compagna, Labirinto meridionale. Cultura e politica nel Mezzogiorno. Venezia, Neri Pozza, 1955 [Recensione] |
| Ernesto Rossi, Aria fritta. Bari, Laterza, 1956 [Recensione] |
| André Chouraqui, L'État d'Israël. Paris, Presses universitaires de France, 1955 - Mario Sylvian, Il dilemma della Palestina. Milano, 1956 [Recensione] |
| Franco Calamandrei, Guerra e pace nel Viet Nam. Firenze, Parenti, 1956 [Recensione] |
| A. E. Kahn, Da Wilson a Truman. Roma, Editori Riuniti, 1955 - H. e S. Nearing, USA today. Harborside, Social science Institute, 1955 - C. Callan Tansill, Il gioco diplomatico tra le due guerre nei documenti americani. Bologna, Cappelli, 1955 [Recensione] |
| Bruno Piazza, Perchè gli altri dimenticano. Milano, Feltrinelli, 1956 [Recensione] |
| Roberto Mazzetti, Memorie di Don Zeno e di Nomadelfia. Parma, Guanda, 1956 [Recensione] |
| Ada Gobetti, Diario partigiano. Torino, Einaudi, 1956 [Recensione] |
| Giorgio Facchi, Scienza e morale. Torino, Loescher, 1955 [Recensione] |
| Johannes Hohlemberg, Sören Kierkegaard. Paris, Albin Michel, 1956 [Recensione] |
| Glauco Natoli, Figure e problemi della cultura francese. Messina-Firenze, Casa editrice D'Anna, 1956 [Recensione] |
| Eugenio Montale, La bufera e altro. Venezia, Neri Pozza, 1956 [Recensione] |
| Friedrich Hölderlin, Inni e frammenti. Firenze, Vallecchi, 1955 [Recensione] |
| Angelo Pellegrini, Americans by choice. New York, The Macmillan company, 1956 [Recensione] |
| Leonardo Sciascia, Le parrocchie di Regalpetra. Bari, Laterza, 1956 [Recensione] |
| Niccolò Tucci, Il segreto. Milano, Garzanti, 1956 [Recensione] |
| Oddone Beltrami, Il quarto Michele. Milano, Mondadori, 1956 [Recensione] |
| Ugo Betti, Teatro. Bologna, Cappelli, 1955 - Id., Teatro postumo. Bologna, Cappelli, 1955 [Recensione] |
| La statua della Libertà fatta persona |
| Non cambiare cucina |
| Due conformismi |
| Processo alla giustizia |
| Nulla di nuovo sotto il solleone? |
| Spettacoli all'aperto |
| Stato di 'bisogno' e bisogno di Stato |
| Gli ultimi Borboni |
| Decadenza della storia |
| I Convitti Scuola Rinascita |
| Solidarietà con Danilo Dolci |
| Il reuccio di maggio e la catastrofe di Marcinelle |
| Gran sincerità dei nostri avi |
| L'oasi della Romagna |
| Premio 'Marco Guareschi' sul tema 'La crisi dei giovani nel 1943' |
| La storia patria nella scuola dell'Italia repubblicana |
| Acqua passata (dai giornali del 1946) |