
| L'Italia di Giuffrè |
| Amnistia e giustizia |
| Ancora dell'amnistia |
| Una lettera del ministro Gonella |
| Reazione o fascismo in Francia? |
| L'Iraq e il Medio Oriente |
| Visita ai carcerati |
| Le speranze per il 1960 |
| Dopo il Congresso di Napoli: la politica di un Gabinetto ombra |
| L'obbligatorietà dei contratti collettivi di lavoro |
| Storia dell''Avanti!' |
| Lettere di Cechov alla moglie |
| Indagini intorno all'origine e alla essenza del linguaggio [1.] |
| Tre liriche [Il suicidio - Giustizia - Ninnananna] |
| Il vero io [Racconto] |
| Vincenzo Cavallaro, Corvi in poltrona. Roma, Arnia, 1958 [Recensione] |
| Aldo Capitini, Danilo Dolci. Manduria, Taranto, ed. Lacaita, 1958 [Recensione] |
| Das Dritte Reich und Europa. München, Institut für Zeitgeschichte, 1957 [Recensione] |
| Emilio R. Papa, Storia di due manifesti - Il fascismo e la cultura italiana. Milano, Feltrinelli, 1958 [Recensione] |
| Nello Rosselli, Carlo Pisacane nel Risorgimento italiano. Milano, Lerici, 1958 [Recensione] |
| Vito Pandolfi, Copioni da quattro soldi. Firenze, Luciano Landi editore, 1958 [Recensione] |
| Giuseppe Ferrara, Il nuovo cinema italiano. Firenze, Le Monnier, 1957 [Recensione] |
| Oliviero Honoré Bianchi, Notte del diavolo. Milano, Mondadori, 1957 [Recensione] |
| Nino Palumbo, Il Giornale. Milano, Mondadori, 1958 [Recensione] |
| Guglielmo Alberti, Fatti personali. Firenze, Sansoni, 1958 [Recensione] |
| Delinquenti ed eroi |
| Sulla replica di Enzo Balducci in 'Testimonianze' |
| Ancora sull'Expo |
| Tanti auguri signora maestra |
| Il cittadino nell'imbarazzo |
| Al di qua del Faro |
| In memoria di Elena Ceva |
| Per Mauro Bellandi (Seconda sottoscrizione) |