
| Sconfitta non necessaria |
| L'omaggio democratico al dittatore fascista |
| Leggi 'anti-monopolio' |
| La conferenza degli intellettuali comunisti |
| Il 'disimpegno' delle ACLI |
| Licealità, ideale eterno |
| Il silenzio dei padri |
| La parola alla Cassazione |
| Muove il re |
| Russia e America: dopo dieci anni |
| Condizioni di vita e di sviluppo dell'Università europea |
| Tre poteri a Cuba |
| Progetto di riforma agraria [Articolo del 20-31 gennaio 1944. Introduzione di Arturo Felice] |
| Italo Svevo e la crisi della borghesia europea |
| Svevo minore |
| Da 'Le Tartuffe' di Molière - Atto 3. |
| Non stirare col ferro troppo caldo. Scrittori e critici nella società sovietica |
| Un chicco di malvasia [Racconto] |
| La mostra del futurismo |
| Manlio Cancogni, Storia dello squadrismo. Milano, Longanesi, 1959 [Recensione] |
| Louis de Jong, Die deutsche fünfte Kolonne im Zweiten Weltkrieg. Stuttgart, Deutsche Verlags-Anstalt, 1959 [Recensione] |
| Franco Venturi, Esuli russi in Piemonte dopo il '48. Torino, Einaudi, 1959 [Recensione] |
| Alfredo Frassati, Giolitti. Firenze, Parenti, 1959 [Recensione] |
| Renato Mori, La lotta sociale in Lunigiana (1859-1904). Firenze, Le Monnier, 1958 [Recensione] |
| Fausta Mancini Lapenna, In Campidoglio con Alberto Mancini. Firenze, Vallecchi, 1958 - Alberto Mancini, Pagine di un altro tempo. Trieste, Ed. Umana, 1958 [Recensione] |
| Galileo Galilei, Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze, a cura di A. Carugo e L. Geymonat. Torino, Boringhieri, 1958 [Recensione] |
| Maria Goretti, Il paradosso Mandeville. Firenze, Le Monnier, 1958 [Recensione] |
| Helene Deutsch, Psicologia della donna: 1. Psicologia della donna nell'adolescenza; 2. Psicologia della donna adulta e madre. Prefazione di E. Servadio. Torino, Einaudi, 1957 [Recensione] |
| N. Busetto, Giusue Carducci, l'uomo, il poeta e il prosatore. Padova, Liviana, 1958 - F. Giannessi, Il grande Carducci. Treviso, Canova, 1958 - F. Flora, La poesia e la prosa di Giosue Carducci. Pisa, Nistri Lischi, 1959 [Recensione] |
| Thomas Wolfe, Storia di un romanzo. Milano, Il Saggiatore, 1958 [Recensione] |
| Rutilio Cateni, Bocca di Mangione. Firenze, Parenti, 1959 [Recensione] |
| Franca Maria Catri, Quaderno d'un medico, prefazione di Corrado Tumiati. Padova, Rebellato, 1959 [Recensione] |
| Enrico Sacchetti, Tempo rubato. Firenze, Sansoni, 1959 [Recensione] |
| François Revel, Le style du Géneral. Paris, Juilliard, 1959 [Recensione] |
| La legge di Vailland, nel giudizio di Maria Brandon Albini, Tommaso Fiore, Alfredo Petrucci, Michele Vocino e nell'inchiesta di 'France-Observateur'. Foggia-Napoli, Simone, 1958 [Recensione] |
| Oltraggio al pudore oppure oltraggio alla Resistenza? |
| La cultura in Italia |
| Il prezzo di una vecchia mania |
| La moltiplicazione degli uomini e la divisione delle torte |
| Ululati e personalità |
| E adesso, povero agrario? |
| Correva l'anno 1908 |
| Un nuovo concorso per opere sulla Resistenza |
| Lettere di don Mazzolari |