
| Piccola Europa o piccolo asse? |
| Ancora la svastica |
| Cardinale italiano e cardinale francese |
| La riconferma di Pennazzato |
| Ricordo di Albert Camus |
| In morte di un corridore ciclista |
| 1960: anno critico |
| La fase trasformistica dell'immobilismo italiano |
| La mia opposizione al fascismo [Testimonianze raccolte a cura di Aldo Capitini] |
| Orizzonti scientifici e umanistici di un ricercatore moderno |
| Romano Bilenchi narratore |
| Scienza e poesia |
| È questo - A che serve [Poesie] |
| Ancora una volta [Racconto] |
| Alessandro Galante Garrone, Gilbert Romme. Storia di un rivoluzionario. Torino, Einaudi, 1959 [Recensione] |
| Carlo Francovich, Idee sociali e organizzazione operaia nella prima metà dell'800. Milano-Roma, Edizioni Avanti!, 1959 [Recensione] |
| Rodolfo Morandi, Storia della grande industria in Italia. Opere di Rodolfo Morandi, vol. 2. Torino, Einaudi, 1959 [Recensione] |
| Livio Maitan, Teoria e politica comunista del dopoguerra. Milano, Schwarz, 1959 [Recensione] |
| Adrien Dansette, Chiesa e società nella Francia contemporanea, voll. 2. Firenze, Vallecchi, 1959 [Recensione] |
| Rexford G. Tugwell, The art of politics. Garden City, N.Y., Doubleday, 1959 [Recensione] |
| La Danimarca paese produttore di generi alimentari. Copenhagen, Istituto danese di cultura, 1957 [Recensione] |
| Benjamin Péret, Poesia surrealista francese. Milano, Schwarz, 1959 [Recensione] |
| Bertolt Brecht, Gli affari del signor Giulio Cesare. Torino, Einaudi, 1959 [Recensione] |
| Ennio Flaiano, Una e una notte. Milano, Bompiani, 1959 [Recensione] |
| Roberto Carità, Quattro stracci. Milano, Mondadori, 1959 [Recensione] |
| Mario Labroca, L'usignolo di Boboli. Venezia, Neri Pozza, 1959 [Recensione] |
| Processo all'obbiettore di coscienza |
| L'opera di Limentani |
| Sempre nuove tecniche di assassinio |
| A proposito del finanziamento delle scuole confessionali |
| L'astronautica negli Usa |