
| La risposta dell'Italia |
| La lotta di Krusciov |
| 'Progressisti' in Alto Adige |
| La sinistra francese si sveglia? |
| Chiarezza dei socialisti |
| Siria: una svolta nel Medio Oriente |
| Libertà dalle tentazioni |
| Conversando con Mendès France |
| Salvemini contemporaneo [Con nota introduttiva di Enzo Enriques Agnoletti] |
| Prezzolini 'idealista attivo' |
| Incontro giovanile franco-algerino |
| Mauriac e la 'grandezza' della Francia |
| Ancora sulla funzione dei CLN |
| L'epistolario di Ippolito Nievo a Matilde Ferrari |
| Berenson: una vita completa |
| Due canzoni [Canzoni 'Ballata della luna di miele' e 'Ditemi voi' firmate Margot da M. Galante Garrone. Nota introduttiva di Corrado Tumiati] |
| Dal diario di un medico di bordo. Operazione Grassi |
| Parigi [Racconto] |
| Sindacati. Le Trade Unions a congresso [Portsmouth, 4-8 settembre 1961] |
| Richard A. Webster, The cross and the fasces. Christian Democracy and Fascism in Italy. Stanford, Stanford University Press, 1960 [Recensione] |
| Il Mezzogiorno davanti agli anni Sessanta, a cura di Francesco Compagna. Milano, Comunità, 1961 [Recensione] |
| Ernesto Rossi, Borsa e borsaioli. Bari, Laterza, 1961 [Recensione] |
| Federico Chabod, L'idea di nazione, a cura di Armando Saitta ed Ernesto Sestan. Bari, Laterza, 1961 - Id., Storia dell'idea di Europa, a cura di Ernesto Sestan ed Armando Saitta. Ibid., 1961 [Recensione] |
| L'istruzione professionale in Europa e in America, a cura di Gertrud Jung Doriguzzi. Milano, Comunità, 1960 [Recensione] |
| Antonio Pigliaru, La vendetta barbaricina come ordinamento giuridico. Milano, Giuffrè, 1959 [Recensione] |
| Walter Binni, Carducci e altri saggi. Torino, Einaudi, 1960 [Recensione] |
| Manzoni, a cura di Marcella Gorra. Palermo, Palumbo, 'Storia della critica', 1960 [Recensione] |
| Natalia Ginzburg, Le voci della sera. Torino, Einaudi, 1961 [Recensione] |
| Jack Kerouac, I vagabondi del Dharma. Milano, Mondadori, 1961 [Recensione] |
| Luis Goytisolo, I sobborghi. Milano, Einaudi, 1961 [Recensione] |
| Wolfdietrich Schnurre, Un conto che non torna. Milano, Feltrinelli, 1960 [Recensione] |
| Laurice Schehadé, Les grands horloges. Paris, Juilliard, 1961 [Recensione] |
| Ernesto G. Laura, Il film cecoslovacco. Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1960 [Recensione] |
| Il teatro tragico italiano. Storia e testi del teatro tragico in Italia, a cura di Federico Doglio. Parma, Guanda, 1960 [Recensione] |
| Come difendersi dalla bomba atomica |
| Gli ex sacerdoti avanti la Corte Costituzionale |
| Nada por la patria de Franco |
| Sistema Giuliano |
| Centro-sinistra a Cremona |
| 'Casa Anna Frank' |
| La Resistenza e le nuove generazioni |