
| Il sogno dei negri | 
| Democrazia e 'psicopolitica' a San Pellegrino | 
| Le manovre estive di Saragat | 
| Alto Adige: olio sul fuoco | 
| Morale del processo Fenaroli | 
| Pagine di diario (1944-1945) | 
| Politica estera e neutralismo | 
| Viet-nam meridionale: una soluzione di ricambio? | 
| Filologia e Resistenza [Risposta a Vittore Branca] | 
| Filosofia, storia e vita sociale | 
| La figura e l'opera di Francesco Flora | 
| Poesie / a cura di C. G. De Michelis [Leningrado - Mezzanotte a Mosca - Quando, distrutto lo schizzo - Forse questo - Cosa dobbiamo fare - Non sono ancora morto] | 
| Noi del traffico | 
| La casa sulla collina [Racconto] | 
| Cinema. I film del krusciovismo fra critica e pedagogia | 
| Cinema. La Mostra di Chiarini | 
| Teatro. 'Vita di Galileo' di Bertolt Brecht | 
| Giulio Bedeschi, Centomila gavette di ghiaccio. Milano, Mursia, 1963 [Recensione] | 
| Barbara W. Tuchman, I cannoni di agosto. Milano, Garzanti, 1963 [Recensione] | 
| Giuseppe Berti, I democratici e l'iniziativa meridionale nel Risorgimento. Milano, Feltrinelli, 1962 [Recensione] | 
| Basil Davidson, La riscoperta dell'Africa. Milano, Feltrinelli, 1963 [Recensione] | 
| Freud e il 20. secolo, a cura di Benjamin Nelson. Milano, Mondadori, 1962 [Recensione] | 
| Achille Norsa, La vita e l'opera di Pierre Villey. 1879-1933. Roma, Unione italiana dei ciechi, 1959 [Recensione] | 
| Leonardo Ricci, Anonymous (20th century). New York, George Braziller, 1962 [Recensione] | 
| Irving Howe, Politica e romanzo. Milano, Lerici, 1962 [Recensione] | 
| Antonio Delfini, I racconti. Milano, Garzanti, 1963 [Recensione] | 
| Alba De Cespedes, Il rimorso. Milano, Mondadori, 1963 [Recensione] | 
| Marianne Moore, L'insidiosa modestia della corazza. Parma, Guanda, 1962 [Recensione] | 
| Quei bravi gerarchi | 
| Balletti verdi e storture | 
| Grazie alla DC | 
| I guardiani della città | 
| Una polemica su Gentile e la storia | 
| Il bastone e la garrota |