
| Punto e a capo |
| I Cinque a Bruxelles e l'impietoso schienale |
| Ma che succede in Indonesia? |
| Brasile: il 'no' a Castelo Branco |
| Grecia, primo epilogo |
| L'anacronismo incendiario di Ian Smith |
| Cambio della guardia in Norvegia |
| A raccolta i 'non politici' |
| I panni in Arno |
| Ernesto Codignola: il maestro e i giovani |
| L'ONU nel ventesimo secolo |
| Autodifesa |
| L'Algeria di Boumedienne e la resistenza dei sindacati |
| Ricordi dell''Ordine Nuovo' |
| Manara Valgimigli |
| Poesia angloamericana |
| Proiezione n. uno [Poesia] |
| Canti popolari russi / a cura di Gigliola Venturi |
| Un incidente [Racconto] |
| De Gasperi e i socialisti triestini. Una lettera dell'on. Andreotti |
| Narrativa americana. Ultimi romanzi e racconti [Recensione di: Bernard Malamud, Il barile magico. Torino, Einaudi, 1964 - J. F. Powers, Morte di Urban. Torino, Einaudi, 1964 - John Rechy, Città della notte. Milano, Rizzoli, 1964] |
| Le sinistre e la battaglia laica dal 1944 al 1963 [Recensione di: Domenico Settembrini, La Chiesa nella politica italiana (1944-1963). Pisa, Nistri-Lischi, 1964] |
| Prima e dopo Hiroshima [Recensione di: Haakon Chevalier, Cominciò a Hiroshima. Milano, Edizioni di Comunità, 1965] |
| Una nuova collana di filosofi [Recensione di: N. Hartmann, La fondazione dell'ontologia, a cura di F. Barone. - H. H. Price, Pensiero ed esperienza, a cura di D. Pesce. - R. Guardini, Scritti filosofici, a cura di G. Sommavilla. Milano, Fabbri, 1963-1964] |
| Pascoli decadente [Recensione di: Claudio Varese, Pascoli decadente. Firenze, Sansoni, 1964] |
| Lévi-Strauss e l'estetica [Recensione di: Claude Lévi-Strauss, La pensée sauvage. Paris, Plon, 1962] |
| Poesia siciliana del '900 [Recensione di: Giuseppe Zagarrio, Sicilia e poesia contemporanea. Caltanissetta-Roma, Sciascia, 1964] |
| Ottimo avvio del Teatro Stabile di Roma |
| L'esempio di Dario Fo |
| 'Gemini' e altro |
| Tutela dei fiaschi |
| La mostra storica dell'unificazione amministrativa italiana |
| Urgenza e coscienza |