
| Non resta molto tempo | 
| Il Concilio continua? | 
| Petizione per il riconoscimento dell'obiezione di coscienza | 
| Due nuovi obiettori | 
| La caduta di Ben Gurion e i suoi vantaggi | 
| L'ora di Mobutu | 
| Marcia nuziale e cavolfiori | 
| Vietnam: ai limiti della tragedia mondiale | 
| Chi era Calace | 
| Inediti di Aristide Gabelli [La ricomposizione dei partiti - Crispi e la sua politica - Questioni finanziarie] / a cura e con una premessa di Tina Tomasi | 
| Nevrosi, tradizione, illusione dell'attore a Venezia | 
| Frantumi di una reggia azzurra [Raccolta postuma di liriche, con una nota di Giuseppe Zagarrio] | 
| L'interdicendo [Racconto] | 
| Letteratura italiana. Michelangelo scrittore | 
| Musica. Tempo di festival | 
| Ballata tedesca [Recensione di: A. Massimo Calderazzi, Ballata tedesca. Bari, Leonardo da Vinci, 1965] | 
| Il burocrate della morte [Recensione di: Joseph Wulf, Martin Bormann ombra di Hitler. Milano, Garzanti, 1965] | 
| Dobb e i salari [Recensione di: Maurice Dobb, I salari. Torino, Einaudi, 1965] | 
| Sociologia della rivoluzione algerina [Recensione di: Franz Fanon, Sociologia della rivoluzione algerina. Torino, Einaudi, 1964] | 
| La Resistenza nel Braidese [Recensione di: Icilio Ronchi Della Rocca, Ricordi di un partigiano. La Resistenza nel Braidese, a cura dell'Associazione partigiani autonomi. Torino, 1965] | 
| Dialoghi di Guiducci [Recensione di: Roberto Guiducci, Dialoghi immorali. Milano, Rizzoli, 1965] | 
| Fanny Hill o d'un cattivo servizio [Recensione di: John Cleland, Fanny Hill. Le memorie di una ragazza di piacere. Roma, Editori associati, 1964] | 
| La città poetica di Mario Socrate [Recensione di: Mario Socrate, Il mondo è alle porte. Milano, Feltrinelli, 1964] | 
| I piatti della bilancia (e l'avvocato del diavolo) | 
| L'antifascismo alla Normale di Pisa | 
| Politica e penne d'oca | 
| L'Accademia di ritorno | 
| Di una polemica Croce-Cione | 
| Studi francesi sul teatro | 
| 'Il clandestino' proibito | 
| Le leggi della strada |