
| Adolfo sceglie il suo momento |
| Gromiko e la politica estera |
| Le aziende di Stato al servizio della Confindustria |
| Mancini docet anche a Bologna |
| Offesa a Piero Calamandrei |
| L'appello del Pubblico Ministero |
| Industria cinematografica di Stato e Rai-tv |
| Le sotto-occupate |
| Sud Africa, Rhodesia e il nodo del razzismo |
| Eiby Nathan, La Pira e la sconfitta dei furbi |
| La 'privatizzazione' dell'Eni |
| Salazar e la politica attuale del Portogallo in Africa [Dibattito tenuto a Parigi l'8 gennaio 1966] |
| 'Verum ipsum factum' dall'antichità a Galileo e Vico |
| Cinema e altro in Urss. Un rublo, un milione di rubli |
| Poesia e vita [2.] |
| Appunti sulla narrativa italiana negli ultimi anni del fascismo |
| Il mistero - La dimostrazione [Poesie] |
| Cronache di viaggio. Adam Olearius sulla Russia del '600 |
| Uno studioso francese sulla DC in Italia [Recensione di: Jean-Paul Chassériaud, Le parti démocrate chrétien en Italie. Paris, Colin, 1965] |
| Isnardi e la Calabria [Recensione di: Giuseppe Isnardi, Frontiera calabrese. Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1965] |
| Filosofia e storia delle idee [Recensione di: Pietro Piovani, Filosofia e storia delle idee. Bari, Laterza, 1965] |
| Lettere di Conrad [Recensione di: Joseph Conrad, Epistolario. Scelta, introduzione, traduzione e note di Alessandro Serpieri. Milano, Bompiani, 1966] |
| Discorso degli anni Cinquanta [Recensione di: Angelo Romanò, Discorso degli anni Cinquanta. Milano, Mondadori, 1965] |
| Più luce, più libertà |
| Resistenza europea e nominalismo |
| Ritorno di Brusati, inizio di Zurlini |
| L'ombra antica |
| Ancora sugli enti lirici |
| Dàgli al tipografo |
| Spreco di santi e di miliardi |
| Regole, efebi e belle ragazze |
| Appello per l'Università in Calabria |