
| Con o senza Ho Chi Minh |
| Inghilterra cronica |
| Libia, repubblica e socialismo arabo |
| 'Fratelli' e giovani ufficiali nel Sudan |
| I socialisti dopo la scissione |
| Per Fernando Santi |
| La prova di autunno |
| La condizione operaia: opinioni e documenti. Il ruolo 'pilota' del padrone-Stato nella politica del personale |
| Cattolicesimo e violenza nell'America Latina |
| La 'miseria crescente' in Marx ed Engels e gli inizi di una teoria dell'imperialismo [1.] |
| L'ultimo Gadda |
| Uscito il primo romanzo di Fenoglio. Finalmente 'La paga del sabato' |
| Dio e diavolo del 'cinema novo' |
| I veleni del filosofo. I cavalli di Kounellis e l'elegia di Huszarik |
| Costituzione e ortodossia. A proposito del giuramento religioso |
| La libertà di espressione. Caccia al pornografo |
| Libri e problemi. Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza [Recensione di: Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Milano, Ed. La Pietra, 1968, vol. 1, A-C] |
| Libri e problemi. Razionalità tecnologica e nuovi problemi dell'uomo |
| Libri e problemi. La letteratura del benessere [Recensione di: Walter Pedullà, La letteratura del benessere. Napoli, Libreria scientifica editrice, 1969] |
| Canada. Due letterature |
| Arti figurative. Osvaldo Licini |
| Perché gli aggregati |
| A cena con Ephrikian |
| I giovani e la menzogna |
| Una guida per Pirandello |
| 'Je t'aime' e baggianate musicali |
| A Dublino, per Joyce |
| Com'Aquila vola |
| I Piombi dello Scià |
| Appello-sottoscrizione per Aldo Braibanti |
| Sviluppo economico e rivoluzione, a cura di F. Aymone, A. Sivini Cavazzani, G. Sivini. Bari, De Donato, 1969 [Recensione] |
| Ente per la storia del socialismo e del movimento operaio italiano, Attività parlamentare dei socialisti italiani, vol. 1. (1882-1900). Roma, 1967 [Recensione] |
| Banche, governo e parlamento negli Stati sardi. Fonti documentarie (1843-1861), a cura di Ernesto Rossi e Gian Paolo Nitti. Torino, Fondazione Luigi Einaudi, 1968, voll. 3 [Recensione] |
| Lorenzo Bedeschi, Dal movimento di Murri all'appello di Sturzo. Milano, Ares, 1969 [Recensione] |
| Norberto Bobbio, Saggi sulla scienza politica in Italia. Bari, Laterza, 1969 [Recensione] |
| Enrico Bocci. Una vita per la libertà, testimonianze a cura di Lucia Tumiati Barbieri. Firenze, G. Barbèra, 1969 [Recensione] |
| Piero Calamandrei, Lettere 1915-1956. Firenze, La nuova Italia, 1968, 2 voll. [Recensione] |
| Giuseppe Campos Venuti, Urbanistica incostituzionale. Padova, Marsilio, 1968 [Recensione] |
| Giampiero Carocci, La politica estera dell'Italia fascista (1925-1928). Bari, Laterza, 1969 [Recensione] |
| Piero Gheddo, Cattolici e buddisti nel Vietnam. Firenze, Vallecchi, 1968 [Recensione] |
| Daniel Guerin, L'anarchismo dalla dottrina all'azione. Roma, Samonà e Savelli, 1969 [Recensione] |
| Hosea Jaffe, Dal colonialismo diretto al colonialismo indiretto: il Kenia. Milano, Jaca Book, 1968 [Recensione] |
| Hosea Jaffe, La rivoluzione contro il razzismo: il Sudafrica. Milano, Jaca Book, 1968 [Recensione] |
| Enrico Martini Mauri, Partigiani Penne nere. Milano, Mondadori, 1968 [Recensione] |
| Tommaso Mercadante, La disfatta di Caporetto. Palermo, Manfredi, 1968 [Recensione] |
| Carlo Minnocci, Pietro Sterbini e la rivoluzione romana (1846-1849). Marcianise, Edizioni La Diana, 1967 [Recensione] |
| Mario Pacor, Italia e Balcani dal Risorgimento alla Resistenza. Milano, Feltrinelli, 1968 [Recensione] |
| Giampaolo Pansa, L'esercito di Salò. Milano, Istituto nazionale per la storia del Movimento di Liberazione, 1969 [Recensione] |
| La Resistenza mantovana. Nel 23. anniversario della Liberazione. Mantova, 1968 [Recensione] |
| Loretta Valtz Mannucci, I nuovi americani. Roma, Edizioni della Voce, 1968 [Recensione] |
| Robert Antelme, La specie umana. Torino, Einaudi, 1969 [Recensione] |
| Mario Bacchiega, L'uomo è quasi immortale. Presentazione di Aldo Capitini. Padova, Rebellato, 1968 [Recensione] |
| Boris Vasil'evic Beljaev, Saggi di psicologia dell'insegnamento delle lingue straniere. Prefazione di Maria Corda Costa. Firenze, La nuova Italia, 1968 [Recensione] |
| Mario Corsi, Introduzione al Leviatano. Napoli, Morano, 1968 [Recensione] |
| Camillo Guerrieri Crocetti, Nel mondo neolatino. Bari, Adriatica editrice, 1969 [Recensione] |
| Paolo Guidicini, Problemi di sociologia urbana. Brescia, La Scuola, 1969 [Recensione] |
| Antonio Labriola, L'Università e la libertà della scienza. Milano-Napoli, Ricciardi, 1968 [Recensione] |
| R. D. Lang, L'io diviso. Studio di psichiatria esistenziale. Torino, Einaudi, 1969 [Recensione] |
| G. W. Leibniz, Scritti filosofici, a cura di Domenico Omero Bianca. Torino, Utet, 1967, 2 voll. - Il neoempirismo, a cura di Alberto Pasquinelli. Torino, Utet, 1969 [Recensione] |
| Karl Leonhard, Le psicosi endogene. Milano, Feltrinelli, 1968 [Recensione] |
| Eugéne Minkowski, Filosofia semantica psicopatologica. Milano, Mursia, 1969 [Recensione] |
| Antonio Santucci, Sistema e ricerca in David Hume. Bari, Laterza, 1969 [Recensione] |
| Carlo Bernari, Le radiose giornate. Milano, Mondadori, 1969 [Recensione] |
| Giovanni Camerana, Poesie, a cura di Gilberto Finzi. Torino, Einaudi, 1968 [Recensione] |
| Gabriele Catalano, Momenti e tensioni della Scapigliatura. Messina, Editrice universitaria, 1969 [Recensione] |
| Vico Faggi, Quaderno partigiano. Genova, Sabelli, 1969 [Recensione] |
| Augusto Frassineti, Tre bestemmie uguali e distinte. Milano, Feltrinelli, 1969 [Recensione] |
| Giorgio Kraiski, Le poetiche russe del Novecento. Bari, Laterza, 1968 [Recensione] |
| Antonio Piromalli, Michelstaedter. Firenze, La nuova Italia, 1968 [Recensione] |
| Mario Pomilio, Il cimitero cinese. Milano, Rizzoli, 1969 [Recensione] |
| Piero Santi, La sfida dei giorni. Firenze, Vallecchi, 1968 [Recensione] |
| Vittorio Strada, Tradizione e rivoluzione nella letteratura russa. Torino, Einaudi, 1969 [Recensione] |
| Enrico Terracini, L'italiano in Algeri. Lugano, Cenobio, 1968 [Recensione] |
| Lucia Tumiati, Una cartella di sogni. Firenze, Bemporad-Marzocco, 1968 [Recensione] |
| Publio Virgilio Marone, Le egloghe. Traduzione e introduzione di Eurialo De Michelis. Milano, Ceschina, 1968 [Recensione] |
| Daniel Vogelmann, Cose. Firenze, Libri così, 1969 [Recensione] |
| Kirsten Aschengreen Piacenti, Capolavori del Museo degli argenti. Firenze, Arnaud, 1969 [Recensione] |
| Design italiano: mobili, a cura di E. Ritter, graphic design di B. Munari, introduzione di G. Dorfles. Milano-Roma, Bestetti, 1969 [Recensione] |
| Christian Metz, Essais sur la signification au cinéma. Paris, Klincksieck, 1968 [Recensione] |
| Bruno Munari, Design e comunicazione visiva. Bari, Laterza, 1968 [Recensione] |
| August Strindberg, Teatro da camera, a cura di Luciano Codignola. Milano, Adelphi, 1969 [Recensione] |
| Edgar Wind, Arte e anarchia. Milano, Adelphi, 1968 [Recensione] |