
| Tutto finito, a Praga? |
| Il 'pacifismo' di Nixon |
| Lettera dalla Germania: Defregger |
| Sindacati, imprenditori e il 'bell'Antonio' |
| Gli affitti e la lunga rapina |
| Università anno terzo |
| Dal 'Mistero buffo' agli strumenti nuovi |
| La Sinistra e le tendenze del capitalismo |
| Il momento della politica estera italiana. Una strategia senz'anima |
| Il processo come fenomeno sociale di massa |
| Per il primo anniversario della morte. Lettere di Aldo Capitini a Danilo Dolci [Con una nota introduttiva di Franco Alasia] |
| La 'miseria crescente' in Marx ed Engels e gli inizi di una teoria dell'imperialismo [2.] |
| Restaurazione o ristrutturazione? Le mostre del cinema a un anno dalla contestazione |
| Marinetti, quale avanguardia? |
| Intervento dell'ex direttore artistico dello Stabile di Roma. In margine a una esperienza di Teatro Stabile |
| 5. centenario della nascita. Machiavelli a Firenze |
| Il regime fascista. Toscana 1922-1939 [Nota a: Unione reg. delle prov. toscane, Prov. di Firenze, Ist. storico per la Resistenza in Toscana, Convegno di studi: La Toscana nel regime fascista (1922-1939), Palazzo Medici Riccardi, 23-24 maggio 1969] |
| Arti figurative. Da Strozzi a Magnasco |
| Libri e problemi. Settecento riformatore [Recensione di: Franco Venturi, Settecento riformatore. Da Muratori a Beccaria. Torino, Einaudi, 1969] |
| Libri e problemi. Il potere politico nell'America Latina [Recensione di: Riccardo Campa, Il potere politico nell'America Latina. Milano, Comunità, 1968] |
| Libri e problemi. La letteratura del rifiuto [Recensione di: Gian Carlo Ferretti, La letteratura del rifiuto. Milano, Mursia, 1968] |
| L'uomo e la società. Sartre, Genet e una psicologia marxista [Recensione di: Jean-Paul Sartre, Saint Genet comédien et martyr. Paris, Gallimard, 1952] |
| Svezia: la mano passa a Olof Palme |
| Ospedali psichiatrici e certificati elettorali |
| Anarchici a S. Vittore |
| Gratta gratta, trovi l'Itaglia |
| Il Comune di Roma si diverte |