
| I sovversivi e il quadripartito |
| Le grandi manovre dopo i contratti |
| La parola all'antimafia |
| Duemila morti e così sia |
| Dove va l'Associazione nazionale magistrati? |
| Emancipazione femminile e divorzio |
| La 'sferzata di ritorno' |
| Per Umberto Segre |
| La Cina può attendere |
| Monarchia e pluralismo nella Chiesa |
| Dopo il documento georgiano. Ancora sull''antisemitismo sovietico' |
| Una rivista di magistrati. Quale giustizia |
| Solzenicyn 'clandestino'? [In 'Incartamento A. S.'] |
| La mano sinistra (1962-1969) [In 'Incartamento A. S.'] |
| Leggono 'Ivàn Denìsovic' (rassegna di lettere') [In 'Incartamento A. S.'] |
| Seduta della 'sezione prosa'. Mosca, 17 novembre 1966. Discussione sul manoscritto 'Reparto cancro' [In 'Incartamento A. S.'] |
| La lotta ideologica. Responsabilità dello scrittore [Dal n. 26 del 26 giugno 1968 della 'Literatùrnaja Gazeta'. In 'Incartamento A. S.'] |
| Lettera aperta [In 'Incartamento A. S.'] |
| Incontro ad Algeri. Il primo Festival culturale panafricano |
| Repubblica e autonomie locali. Una portaerei che si chiama Sardegna |
| Libri e problemi. L'esperienza latinoamericana di Giuseppe Garibaldi [Recensione di: Carlos M. Rama, Garibaldi y el Uruguay. Montevideo, Ediciones Nuestro tiempo, 1968] |
| Libri e problemi. Onda e anima di Trieste [Recensione di: L'onda di Trieste. Firenze, Vallecchi, 1968 - Anita Pittoni, L'anima di Trieste. Firenze, Vallecchi, 1968] |
| Vietnam: il governo va messo alle strette |
| Andar per vilipendi |
| L'esonero dall'insegnamento religioso |
| Che cos'è la 'SAEPP' |
| Scuola, gatti, occhiali rosa |
| Il suolo indifeso |
| L'emigrato Fratti |