
| La giustizia di un Presidente |
| 12 febbraio a Trento: 'gli opposti estremismi' |
| Morto il 553, andare avanti nel Paese |
| Enel otto anni dopo |
| Firenze: la città scomparsa e quella da fare [Recensione di: Edoardo Detti, Firenze scomparsa. Vallecchi, 1970] |
| Medio Oriente. Arrivederci a Sherm-el-Sheik |
| In Indocina come in Corea vent'anni fa? |
| Vecchia Inghilterra |
| Metallurgici: allarme a Ginevra |
| Un giro e alcune 'approssimazioni' politiche. Su e giù nelle università italiane |
| Relazioni industriali, diritti del lavoratore e nuovi messaggi culturali |
| Scuola-sistema-tutto. C'è speranza nel paese sbagliato |
| Gli Ebrei in Urss. Dal convegno di Bruxelles a una ipotesi di 'fine del pianto' |
| King e la protesta nera, ieri e oggi: un incontro con John A. Williams. Il re che Dio non ha salvato |
| Archeologia, politica, storia della cultura |
| Cinema a passo politico |
| Libri e problemi. Coerenza di un vecchio amico di Gramsci [Recensione di: Alfonso Leonetti, Note su Gramsci. Introduzione di Enzo Santarelli. Urbino, Argalia, 1970] |
| Libri e problemi. Bulgakov / Faust nel sottosuolo [Recensione di: Michail Bulgakov, Il Maestro e Margherita. Torino, Einaudi, 1970] |
| Libri e problemi. L''irromanzo' di Toti e l'operazione verticale [Recensione di: Gianni Toti, L'altra fame. Milano, Rizzoli, 1970] |
| Le opinioni. Mefistofele il neocapitalista |
| Borghese in Israele |
| Sangue (e Fiat) a Córdoba |
| Patrimonio artistico a carte quarantotto |
| Saluto da Hanoi e da Pechino |
| Sotto l'Aquila 'decapitata' |